
VIDEO – Ponte Valentino. Agenti inquinanti oltre la soglia, rilevati biossido di azoto e acido solfidrico: informate Asl e Arpac
AttualitàBenevento Città“Al momento – spiega Luigi Barone, presidente Asi Benevento – non c’è alcun allarmismo per la salute dei cittadini”.
Rilevata un’eccessiva presenza di biossido di azoto nell’area di Ponte Valentino: questa la principale preoccupazione che ha indotto il consorzio Asi di Benevento, presieduto da Luigi Barone, ad allertare Asl e Arpac ed a indire un conferenza stampa.
Dall’incontro con alcune delle aziende della zona e la stampa, avvenuto ieri pomeriggio presso la sala conferenze Asi, è emerso come siano stati rilevati degli sforamenti dei limiti tabellari per quanto concerne il biossido di azoto, il cui dato è quello che più preoccupa dalle parti di Ponte Valentino; questo perché, per quanto concerne l’acido solfidrico, altro agente inquinante rilevato in seguito alle verifiche in autotutela poste in essere dall’Asi, si tratta “solo” di superamento di raccomandazioni dell’OSM (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Nello specifico le soglie sono state superate quasi quotidianamente e in una fascia oraria ben precisa che va dalle dalle 20 alle 8 del mattino.
Tre le centraline che hanno fatto riscontrare il superamento dei valori di biossido di azoto e acido solfidrico: l’area dove furono somministrati i vaccini, quella nei pressi del distributore di metano e l’area del depuratore consortile Asi.
“Al momento – spiega Luigi Barone, presidente Asi Benevento – non c’è alcun allarmismo per la salute dei cittadini. Ovviamente, a lungo andare se questi fenomeni dovessero continuare allora qualche problematica potrebbe esserci”.
Di seguito le parole di Luigi Barone, presidente Asi, ai microfoni di BeneventoNews24.it.