
Finestre sul Sannio… e dintorni: un trionfo di cultura, tradizioni e comunità a Puglianello
AttualitàDalla ProvinciaUn evento reso possibile grazie alla passione e alla visione dell’Associazione Borgo Sannita, esempio virtuoso di cultura e territorio.
Grande successo per la 1^ edizione di “Finestre sul Sannio… e dintorni”. Tre giorni intensi e appassionanti hanno trasformato Puglianello in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie all’evento organizzato dall’associazione Borgo Sannita, che si è affermato come un vero e proprio trionfo di partecipazione, emozioni e identità territoriale.
Dal 6 all’8 giugno, il borgo ha accolto migliaia di visitatori, attratti da un programma ricco di appuntamenti tra musica, danze popolari, sapori autentici e ospiti di grande richiamo. Una celebrazione corale, capace di unire generazioni e comunità sotto il segno della cultura e delle tradizioni del Sannio e dell’Alto Casertano.
Un mosaico di sedici comuni
Protagonisti assoluti di questa edizione sono stati i sedici comuni (Ruviano – Alvignanello – Puglianello – Amorosi – Torrecuso – Massa di Faicchio – San Salvatore Telesino – Faicchio – Pietraroja – San Lupo – Castelvenere – Cusano Mutri – San Lorenzello – Paupisi) che hanno aderito con entusiasmo al progetto, ideato e diretto magistralmente dal direttore artistico Rosario Di Crosta, dando vita a un affresco vivace di identità locali, saperi antichi e storie condivise. Ogni paese ha portato con sé un pezzo del proprio patrimonio: prodotti tipici, artigianato e rappresentazioni artistiche che hanno arricchito l’esperienza dei partecipanti.
Un borgo che si anima
Organizzato con passione dall’associazione culturale “Borgo Sannita”, il festival ha saputo coinvolgere tutta la cittadinanza e valorizzare appieno il territorio, offrendo spettacoli ed eventi per ogni gusto. Grande attesa e partecipazione ha riscosso l’appuntamento con Radio Company, che ha animato una delle serate più vivaci, confermando la capacità del festival di coniugare tradizione e modernità.
Una festa del territorio, per il territorio
“Le Finestre sul Sannio…e dintorni” non è stato solo un evento: è stato un manifesto d’amore per il territorio. Un’occasione per riscoprire le radici comuni, rafforzare i legami tra comunità diverse e proiettare il Sannio in una dimensione di accoglienza, autenticità e bellezza condivisa. Il successo dell’iniziativa rappresenta un segnale importante per il futuro: la cultura e la coesione possono e devono essere motore di sviluppo per le aree interne, con Puglianello che si conferma, ancora una volta, esempio virtuoso di come si possa fare rete valorizzando ciò che si è, con orgoglio e visione.
Un plauso particolare va all’Associazione Borgo Sannita, presieduta da Rosario Di Crosta, che con impegno, passione e risorse proprie è riuscita a dar vita a un evento straordinario. Un risultato frutto di idee chiare e di un grande lavoro di squadra, che testimonia quanto possa essere forte la volontà di valorizzare il territorio. Realtà come Borgo Sannita meritano di essere sostenute sempre di più, sia dai privati che dagli enti pubblici, perché rappresentano un esempio concreto di come la cultura, la tradizione e l’identità locale possano essere promosse e celebrate con successo.