Paupisi, oggi si chiude il sipario sul “Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-51° Sagra del Cecatiello”

Paupisi, oggi si chiude il sipario sul “Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-51° Sagra del Cecatiello”

Eventi

Oggi – domenica 25 agosto – si chiude il sipario sulla 51° Sagra del Cecatiello e del ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada in programma a Paupisi. Una kermesse organizzata dalla Pro Loco di Paupisi in collaborazione con il Comune di Paupisi e con il patrocinio della Provincia di Benevento, Parco Regionale Taburno-Camposauro, Gal Taburno, Cia, Coldiretti e Unpli Provinciale che anche quest’anno sta registrando il tutto esaurito grazie alla qualità dei prodotti e al menù ‘anti crisi’.

Infatti molti buongustai sono rimasti sopresi proprio per i prezzi dei piatti: bassissimi e a misura di popolarità. Cecatielli al ragù o al pomodorino fresco, la rinomata padellaccia paupisana, lo spezzatino, le patatine, la squisita montanara e i peperoni imbottiti. Ed il tutto annaffiato dagli ottimi vini. 

Il programma di oggi prevede l’accensione dei motori alle ore 17.00 con il Motoraduno e Motogiro a cura del Moto Club ‘Legio Linteata’e ‘Ducati Official Club Motomaniaci’, alle ore 19.00 apertura degli stand e dalle ore 20.00 alle ore 23.00 musica folk itinerante con il gruppo ‘A’Ziarella’; dalle ore 21.30 spettacolo itinerante dei Trampolieri e in via Italia dalle 21.30 alle 22.30 torna, per la gioia dei bambini, il clown ‘Jiluis e Pipos’. In piazza Roma invece dalle 21.30 alle 23.30 folk blues con ‘Salamone in one Men Band show’. Dalle 21.30 alle 22.00 in via G.B. Bianco Fire Tour con Emanuele Romano ed in piazza don Tommaso Boscaino dalle 21.30 alle 23.30 musica jazz con ‘Round Trip’.

In Largo G.DE Marco spazio alla musica popolare con i ‘MPS’ ed in via G.B. Bianco dalle 22.10 alle 22.30 Mary Poppins e le bolle di sapone e dalle 22.40 alle 23.10 ‘Fire Tour’ con Emanuele Romano che si darà di nuovo il cambio con Mary Poppins fino alle 23.40. A chiudere la 51° edizione della Sagra del Cecatiello ci sarà l’attesissimo spettacolo piromusicale “The Life” in piazza don Tommaso Boscaino dalle ore 23.45 a cura della ditta Pannella e poi ci si scatenerà con il ‘Cecatiello Dance’ con Dj set musica anni 80-90 fino ai giorni nostri. Ultima serata anche per la Fiera del Bagagliaio. Ultima serata dunque per degustare il ricco menù e per ‘divertirsi’ tra le fresche frasche di Paupisi.

Paupisi, Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-51° Sagra del Cecatiello: continua lo show enogastronomico

Paupisi, Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-51° Sagra del Cecatiello: continua lo show enogastronomico

Eventi

Dopo il boom di ieri sera – sabato – di enoturisti che hanno invaso Paupisi, grazioso borgo ai piedi del Taburno, per la prima giornata del ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51° Sagra del Cecatiello’ organizzata dalla Pro Loco di Paupisi in collaborazione con il Comune di Paupisi e con il patrocinio della Provincia di Benevento, Parco Regionale Taburno-Camposauro, Gal Taburno, Cia, Coldiretti e Unpli Provinciale ci si prepara per la nuova esplosione di buongustai che invaderanno Paupisi questa sera. Un evento che quest’anno taglia 51 anni e che anno dopo anno va a migliorare sempre più.

Tante le prelibatezze che anche stasera si troveranno negli stand enogastronomici allestiti in tre punti del paese con un ricco menù: cecatiello al ragù o al pomodorino fresco, la rinomata padellaccia paupisana, lo spezzatino, la braciola, le patatine, la squisita montanara e i peperoni imbottiti. Il tutto annaffiato dagli ottimi vini delle quattro cantine partner della manifestazione.

Questa sera gli stand apriranno alle ore 19:00 e il sipario degli spettacoli si alzerà con la street band “R’Viennr Marching Band’ che fino alle ore 23.00 girerà nel circuito sagra con melodie funky & world music insieme ai trampolieri della Compagnia dei Saltimbanchi. In via Italia invece spazio per i piccoli buongustai alle ore 21.40 con il Clown che si alternerà con lo spettacolo del mago per poi ritornare con la Compagnia dei Saltimbanchi ed il mago fino alle 23.40. In largo G. De Marco ci sarà il ‘gigante’ del liscio ‘Rocco e la sua fisarmonica’ mentre in via G.B.Bianco dalle 21.45 spettacolo di fuoco con l’associazione ‘Liu.Bo’ che intratterrà i curiosi buongustai fino alle 23.30, naturalmente cin qualche pausa tra un numero e l’altro. Poi dalla mezzanotte in Largo G.De Marco il grande show di Radio Company in Action.

Tutti i giorni ci sarà la Fiera del Bagagliaio, dedicata agli espositori privati dove si possono trovare un’immensa quantità di mercanzia, dagli accessori più usuali per la casa, all’abbigliamento, ai libri, ai mobili, agli oggetti più strani e disparati ed ancora ad ogni forma di arte, antiquariato e progetti originali esposti solo ed unicamente nel bagagliaio dell’auto. Un evento unico nel suo genere.

Sulla pagina facebook della Pro Loco di Paupisi e del Comune di Paupisi si può restare aggiornati sul programma completo del Festival. Che dire? Paupisi per tre giorni oltre a trasformarsi in un ristorante all’aperto sarà il centro di musica, cultura, arte, divertimento e buona cucina.

Paupisi, 51° Sagra del Cecatiello. Il sindaco Coletta: “Se si vuole assaporare il vero gusto della Campania, non si può fare a meno del Cecatiello Paupisano”

Paupisi, 51° Sagra del Cecatiello. Il sindaco Coletta: “Se si vuole assaporare il vero gusto della Campania, non si può fare a meno del Cecatiello Paupisano”

AttualitàDalla Provincia

“La nostra Sagra dei Cecatielli compie 51 anni, un traguardo sicuramente prestigioso che ben poche manifestazioni di questo genere possono vantare. E credo che ormai, la nostra kermesse, sia diventata una vera e propria opera d’arte dell’enogastronomia”. Così il sindaco di Paupisi Salvatore Coletta interviene a poche ore dal taglio del nastro del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51° Sagra del Cecatiello in programma il 23-24-25 agosto ed organizzata dalla Pro Loco di Paupisi in sinergia con il Comune di Paupisi e con il patrocinio della Provincia di Benevento, Gal Taburno, Parco Regionale Taburno-Camposauro, Coldiretti, CIA e Unpli.

“Lo scorso anno la Sagra del Cecatiello è stata inserita in un circuito particolare, quello della ‘Sagra di Qualità’ mentre quest’anno il cecatiello paupisano – continua il primo cittadino – è stato riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale. Il riconoscimento ufficiale è avvenuto tramite la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale numero 61 del 13 marzo 2024. Il cecatiello quindi non è solo un alimento, ma un simbolo della nostra identità ed un veicolo per promuovere la cultura locale. La celebrazione annuale della Sagra del Cecatiello è un evento imperdibile per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera autentica di Paupisi e assaporare le prelibatezze della tradizione.

Ed infatti i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) – afferma il sindaco Coletta – sono importanti non solo dal punto di vista della sicurezza alimentare, ma anche come strumento per preservare e valorizzare le identità culturali delle varie comunità rurali. Il cecatiello è l’esempio tangibile di questa ricchezza culturale, che contribuisce al rilancio del settore agroalimentare. Ed è per questo che sposo in pieno, insieme alla mia amministrazione comunale, il progetto lanciato dalla Pro Loco della nascita di un pastificio di pasta artigianale.

Anzi – annuncia il primo cittadino – subito dopo la sagra iniziamo tutti insieme a mettere nero su bianco per raggiungere questo obiettivo comune di crescita. Concludo nel ringraziare davvero di cuore chi per 51 anni ha lavorato con dedizione e sacrifici per portare questo evento addirittura su scala nazionale per la qualità del prodotto e la bravura delle nostre massaie. Un grazie lo rivolgo alla nostra Pro Loco, propulsore della manifestazione e ai tantissimi volontari, a cui rivolgo un plauso particolare, che da mesi stanno cavando cecatielli e che nel corso della kermesse lavoreranno negli stand per faci degustare il ricco menù. Se si vuole assaporare il vero gusto della Campania e vivere un’esperienza autentica, non si può fare a meno del Cecatiello Paupisano.

A tutti i visitatori e buongustai che parteciperanno al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada 51° Sagra del Cecatiello – conclude il sindaco – do un caloroso benvenuto a nome mio e di tutti i paupisani che hanno consolidate tradizioni civiche e di accoglienza nonché grande sensibilità sociale. Viva Paupisi, viva la nostra Sagra del Cecatiello”.

Paupisi, al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-51° Sagra del Cecatiello anche lo spettacolo dei fuochi piromusicali ‘Vita’

Paupisi, al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-51° Sagra del Cecatiello anche lo spettacolo dei fuochi piromusicali ‘Vita’

Eventi

Mancano ormai poche ore per l’apertura del sipario sul Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-51°Sagra del Cecatiello in programma a Paupisi dal 23 al 25 agosto ed organizzato dalla Pro Loco di Paupisi in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Coldiretti, Cia, Parco Regionale Taburno-Camposauro, Gal Taburno e con il supporto delle associazioni presenti sul territorio e dei tantissimi volontari.

Numerosi sono gli appuntamenti nell’evento in programma anche nell’edizione 2024 e tra questi non poteva mancare il tradizionale spettacolo dei Fuochi Piromusicali dal titolo “The Life” a cura della ditta Pannella di Ponte che si terrà domenica 25 agosto alle ore 23:45. Un appuntamento ormai che si rinnova e che anno dopo anno si arricchisce di effetti speciali richiamando in paese sempre più appassionati.

“Lo spettacolo piromusicale del 25 agosto – commenta il presidente Dario Orsillo – sarà incentrato sul tema della Vita, sul dono più grande che abbiamo e capirlo è fondamentale per renderci conto di quanto sia importante cercare di trarne tutto il meglio. Tutti noi viviamo momenti tristi e negativi, ma dobbiamo superarli e trovare ciò che di bello la Vita ha da offrirci. Un messaggio quindi di speranza e di positività”.

Anche quest’anno ci sarà la partecipazione di alcuni artisti in particolare di Emanuele Romano e della ballerina Eleonora Ocone che “ringrazio anticipatamente per la loro disponibilità e che faranno catapultare gli spettatori in un mondo fatato. Sarà uno show unico e suggestivo e dal grande impatto emotivo che unirà l’arte pirotecnica ad affascinanti colonne sonore, con effetti di luce e coreografie degli artisti. Il cielo di Paupisi si riempirà di una luce luminosa, una grande coreografia che lascerà il pubblico a bocca aperta. Stupore, meraviglia e bellezza saranno gli ingredienti di questo spettacolo che difficilmente sarà dimenticato. Sarà impossibile mancare a questo grandissimo appuntamento, che quest’anno taglia le 51 candeline, e che avrà come re assoluto il cecatiello paupisano”.

Ricordiamo che il 23-24-25 gli stand apriranno alle ore 19:00 e che oltre al gustosissimo cecatiello si potranno assaporare tante altre specialità della cucina paupisana come padellaccia, spezzatino, peperoni imbottiti e la mitica braciola con i piselli.

Paupisi, al “Festival dei sapori – 51° Sagra del Cecatiello” un convegno sui grani antichi

Paupisi, al “Festival dei sapori – 51° Sagra del Cecatiello” un convegno sui grani antichi

Eventi

Partito il conto alla rovescia per il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51° Sagra del Cecatiello in programma a Paupisi dal 23 al 25 agosto. Ad aprire la kermesse venerdì alle 18.30 sarà un momento di riflessione e di dibattito presso la sala consiliare sita in p/zza don Tommaso Boscaino con un convegno sul tema “Grani antichi un patrimonio da tutelare e valorizzare” dove si porrà l’accento sulle proposte normative, per la tutela dei semi antichi italiani e delle loro filiere.

“Quello degli antichi semi italiani è infatti un immenso settore, che comprende le varietà vegetali originarie del nostro Paese – afferma il presidente della Pro Loco Dario Orsillo – in quanto qui nate o storicamente presenti ancora coltivate grazie al lavoro di contadini e agricoltori custodi, che le hanno tramandate di generazione in generazione, mantenendole nella loro purezza originaria. Un patrimonio di inestimabile valore da salvaguardare. L’evento sarà l’occasione per fare il punto sulla biodiversità e per capire il ruolo dei grani antichi”.

Al convegno parteciperanno i rappresentanti di importanti organizzazioni agricole come il presidente della Cia di Benevento Carmine Fusco il vice presidente nazionale della Coldiretti Gennarino Masiello. Interverranno inoltre l’onorevole Francesco Maria Rubano, il senatore Domenico Matera, il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, i presidenti dei comitati Unpli regionale Luigi Barbati e provinciale Renzo Mazzeo, la consulente e progettista terzo settore Barbara Minicozzi e l’esperta in progettazione culturale Lorena Pacelli. I saluti invece saranno affidati al sindaco di Paupisi Salvatore Coletta e al presidente della Pro Loco Dario Orsillo. Modererà l’incontro il giornalista Vittorio Vallone.

Al termine del dibattito ci sarà la premiazione della seconda edizione del “Cecatiello D’Oro” e alle ore 20:00 il taglio del nastro dell’inaugurazione della 51esima edizione del Festival dei Sapori e degli Artisti di strada – Sagra del Cecatiello con l’apertura degli stand, fuochi d’artificio e l’intrattenimento musicale della street band “R’ Viennr Marching Band” il tutto in piazza don Tommaso Boscaino. Agli stand gastronomici si potranno assaporare Cecatielli al ragù o al pomodorino fresco, la rinomata padellaccia paupisana, lo spezzatino, le patatine, la squisita montanara e i peperoni imbottiti. Ed il tutto annaffiato dagli ottimi vini.

Dal 23 al 25 agosto il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51° Sagra del Cecatiello sarà quindi realtà. Sulla pagina facebook della Pro Loco di Paupisi e del Comune di Paupisi si può restare aggiornati sul programma completo del Festival. Che dire? Paupisi per tre giorni oltre a trasformarsi in un ristorante all’aperto sarà il centro di musica, cultura, divertimento e buona cucina.