Benevento, l’ Accademia delle Opere Aps organizza “Magia in musica – Tango e dintorni” in scena il 31 ottobre

Benevento, l’ Accademia delle Opere Aps organizza “Magia in musica – Tango e dintorni” in scena il 31 ottobre

Eventi

Il 31 ottobre sarà una notte da non perdere. Immersi in un candlelight da brividi, l’Accademia delle Opere Aps organizza una notte di “Magia in musica – Tango e dintorni” con la partecipazione del quintetto di archi dell’ Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal maestro Veaceslav Quadrini Ceaicovschi. 

Una serata particolare, che dal tango, attraverso il suo fluire, approderà verso grandi nomi come Bach, Piovani, Morricone e Cohen.

Di seguito i maestri dell’ Orchestra Internazionale della Campania:

Nadezda Khomutova – 2° Violino 
Marco Musco – Viola
Valentino Milo – Violoncello 
Vanni Miele – Contrabbasso

Special guest: Flavio Feleppa – Fisarmonica solista

Narratori: Maresa Calzone e Gianni  Di Chiara

Danzatori: Odette Marucci e Hassan Eltable della compagnia “Balletto di Benevento” diretta dall’ insegnante di danza Carmen Castiello. 

Produzione tecnica: Francesco Tuzio

Regia: Linda Ocone 

Scenografia Candlelight: Anna Fabbricatore 

Per tutti, l’appuntamento è al teatro “Vittorio Emmanuele” di Benevento. Nel corso della serata gli  spettacoli saranno due: alle 19.30 e in replica alle 21.30.

Saranno presenti il sindaco di Benevento, Clemente Mastella; l’assessore alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini; il maestro Veaceslav Quadrini Ceaicovschi; Francesco Tuzio produttore tecnico dell’ evento; Carmen Castiello insegnante di danza e  Flavio Feleppa special guest.

Conferenza stampa di presentazione del concerto “SCIO’ live”- Area Medina ensemble (FOTO)

Conferenza stampa di presentazione del concerto “SCIO’ live”- Area Medina ensemble (FOTO)

AttualitàBenevento Città

Nella mattinata del 2 settembre, negli spazi antistanti il “Caffè delle Streghe”, all’interno del Palazzo Comunale di Benevento, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del concerto “SCIO’ live”, dall’album di Pino Daniele del 1984.

Durante il concerto sarà riproposta la medesima scaletta di quei famosissimi 17 brani racchiusi in due cd. 

Il concerto, presentato dalla cover band degli Area Medina, è organizzato da MUSICA INSIEME ed ACCADEMIA DELLE OPERE, con Francesco Tuzio direttore tecnico e Ferdinando Creta direttore artistico, si avvarrà, nella serata del 6 settembre, della partecipazione della sezione di archi dell’Orchestra Internazionale della Campania diretta dal maestro Leonardo Quadrini, manifestazione che si terrà nello splendido e suggestivo spazio del Teatro Romano della città.

Erano presenti alla conferenza stampa, guidata dal giornalista Claudio Donato, Francesco Tuzio, Ferdinando Creta, Leonardo Quadrini, nonchè Antonello Rapuano, tastierista e Lorenzo Stabile, basso elettrico, membri degli Area Medina.

E’ stato chiesto ai presenti le ragioni del concerto e le loro sensazioni nel riprodurre le musiche del grande cantore napoletano Pino Daniele.

Tuzio ha affermato che la scelta di Daniele è stata fortemente voluta per la significatività del personaggio e della sua musica e la possibilità di avere lo scenario del Teatro Romano come luogo di precisa e puntuale realizzazione dell’evento, considerata la magnifica acustica del luogo, ha regalato gioia e soddisfazione.

Quadrini ha sottolineato la ferma volontà di interpretare, con la sua Orchestra, musiche e melodie che hanno segnato un’epoca, non solo musicale, ma anche umana e sociale e che i suoi archi e non solo quelli, cercheranno di riprodurre le sonorità dei 17 brani in programma ricreando l’atmosfera del grande cantautore partenopeo.

Rapuano si è detto felice di interpretare le melodie di Pino Daniele, cercando di non limitarsi a ripetere le musiche dell’autore, ma cercando di utilizzare soprattutto lo stesso timbro musicale del cantautore, una qualità del suono che resta unica e perciò affascinante anche musicalmente.

Stabile ha ribadito la sua passione per la musica di Daniele, soprattutto dal punto di vista sonoro, gli effetti acustici della musica del grande Pino sono così particolari da infondere gioia nel riprodurli.

Alla domanda posta da un membro della stampa in merito ad un possibile prolungamento del progetto nel tempo, Stabile ha affermato che, dopo essersi esibiti in altre località del nostro paese ed averne accertata la realizzabilità sia come gruppo che come intensità del programma, stanno pensando di portare il loro progetto altrove, in primis a Napoli, città natale del Grande Pino Daniele.

Creta, dopo aver ricordato con affetto i suoi esordi musicale in quel di Puglianello, suo paese natale ed al tempo sede di sperimentazioni musicali di buon livello,  ha ribadito infine la volontà, già evidenziata in passato, di fare del Teatro Romano la sede di eventi culturali di spessore e, come ormai abitudine del luogo negli ultimi anni e conoscendo lo spessore artistico degli eventi proposti dal Tuzio, , è stato ben lieto di adoperarsi affinchè il Teatro Romano ospiti il concerto degli Area Medina e diventi luogo di trasmissione di cultura sonora di molteplici forme musicali.  

I membri della stampa presenti alla conferenza sono stati infine omaggiati dagli organizzatori da un invito personale al concerto del 6 settembre.

Protocollo di intesa tra l’Accademia delle Opere (Aps) e la scuola di formazione professionale centro Elite

Protocollo di intesa tra l’Accademia delle Opere (Aps) e la scuola di formazione professionale centro Elite

AttualitàBenevento Città

Prosegue il lavoro sinergico che, da tempo, l’Accademia delle Opere (Aps) sta mettendo in  atto per aumentare la possibilità di creare maggiori sbocchi lavorativi per tanti giovani. 

E’ stato stipulato un protocollo di intesa con la scuola di formazione professionale centro Elite, presente sul territorio sannita dal 1986.

Filomena Moriello, Direttrice del centro Elite, e il Presidente dell’Accademia delle Opere (Aps), Francesco Tuzio, hanno gettato le basi per un ulteriore step di crescita lavorativa, soprattutto se teniamo conto dei dati allarmanti, relativi alla desertificazione che interessa il Mezzogiorno. 

Questo protocollo  – dichiara la Direttrice del centro Elite, Filomena Moriello – ci consente di allargare i nostri orizzonti professionali. Siamo molto soddisfatti di averlo siglato con l’Accademia delle Opere. Come molti sapranno, il centro è presente sul territorio dal 1986. Abbiamo iniziato il nostro percorso con dei corsi di estetica, ma nel tempo se ne sono aggiunti altri. Non sto ad elencarli tutti, ma il raggio è molto vasto: si va dal campo estetico a quello socio assistenziale –  sanitario. Il nostro auspicio è quello di rafforzare e migliorare le nostre conoscenze. 

Fino a due anni fa, prima che arrivasse la pandemia – prosegue Filomena Moriello –  c’era una grande richiesta per quanto riguarda la formazione. La collaborazione con l’Accademia delle Opere è un grande aiuto per ampliare sia la formazione che le possibilità lavorative ”. 

“Siamo soddisfatti ed orgogliosi  – afferma il Presidente dell’Accademia delle Opere, Francesco Tuzio – per aver stipulato un protocollo con la scuola di formazione professionale centro Elite, conosciutissima e ben radicata sul territorio. Si tratta di un centro di formazione accreditato alla Regione Campania. Come associazione, offriremo un servizio consono a quello che potrà essere lo sbocco sia lavorativo che professionale. I nostri corsi – conclude Tuzio – saranno rivolti, in particolare, a tutto il mondo dell’intrattenimento, quindi allo spettacolo, alla musica e al teatro”.

Benevento, nuova accademia delle Opere; parla il presidente Francesco Tuzio

Benevento, nuova accademia delle Opere; parla il presidente Francesco Tuzio

AttualitàBenevento Città

Dopo un lungo percorso in giro per l’Italia è come se il destino mi avesse portato di nuovo a Benevento”.

Sono le parole di Francesco Tuzio, presidente dell’Accademia delle Opere (Aps) il cui obiettivo è finalizzato alla formazione e all’avviamento dei giovani nel mondo del lavoro. Le svariate competenze, accumulate in vari settori: da manager di artisti del calibro di Franco Califano e Fred Bongusto a docente di Accademia e direttore tecnico, hanno consentito a Tuzio di mettere la sua esperienza a disposizione del territorio sannita. “L’Accademia delle Opere – afferma Francesco – inizialmente era un’associazione Onlus creata nel 2006. Visto il suo ‘immobilismo’ ho pensato di darle una nuova vita”. 

L’obiettivo dell’Accademia è quello di  fungere da ponte di collegamento tra scuola e mondo del lavoro, collaborando attivamente con le aziende nazionali ed internazionali. I corsi offerti sono i seguenti: speaker radiofonico, cinematografia, tecnico del suono, animazione, direttore della fotografia, marketing aziendale, operatore video e droni. L’Accademia si avvarrà di figure professionali in ogni settore. Aggiornamenti e iniziative saranno consultabili attraverso il sito ufficiale: www.accademiadelleopere.it.