È iniziata come meglio non poteva l’avventura nella capitale polacca per Rossana Pasquino. La schermitrice che si allena con l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” ha conquistato subito la medaglia d’oro nella sciabola alla prova di Coppa del mondo di Varsavia 2023.
Con i consigli e l’appoggio del coordinatore della nazionale paralimpica Dino Meglio e dei suoi compagni di nazionale, l’azzurra è stata protagonista di gare combattute, ma alla fine dominate e vinte.
In semifinale, infatti, la professoressa campana ha affrontato la tailandese Saysunee Jana, che tra le tre discipline ha conquistato due ori, un argento e tre bronzi in cinque apparizioni ai giochi paralimpici. Al termine di un incontro molto avvincente, la sciabolatrice sannita ha portato a casa il pass per la finale vincendo per 15-11.
Nella sfida per l’oro contro Irma Khetsuriani, la Pasquino ha disputato una splendida gara conquistando il gradino più alto del podio vincendo per 15-8. Un netto successo che ha consentito alla schermitrice sannita di prendersi la rivincita sull’atleta georgiana che l’aveva battuta in finale nella prova di Coppa del Mondo di Pisa dello scorso anno.
La medaglia d’oro di Rossana Pasquino è l’ennesima soddisfazione non solo per tutto l’entourage azzurro, ma anche per l’Accademia Olimpica ed in particolare per il suo Maestro Dino Meglio e per la campionessa Francesca Boscarelli che hanno da sempre creduto nel talento dell’atleta beneventana.
Domani giornata di pausa per la Pasquino che così potrà recuperare le giuste energie per affrontare al meglio la gara di spada in programma sabato 8 luglio.
Scherma, la sannita Pasquino conquista altre due medaglie
Nuovi successi per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”.
Nella prova di Coppa del Mondo Paralimpica che si è svolta a Washington la campionessa Rossana Pasquino ha conquistato due preziose medaglie di argento.
La beneventana, numero 2 del ranking mondiale, che si allena presso l’Accademia Olimpica sotto la guida del Maestro e coordinatore della nazionale italiana paralimpica Dino Meglio, ha conquistato l’argento sia nella spada che nella sciabola mettendo un altro prezioso mattoncino sulla qualificazione alle prossime Paralimpiadi di Parigi 2024.
In campo giovanile lo scorso fine settimana i giovani spadisti Federico Saviano, Vittoria Panarese e Matteo Giardiello hanno ottenuto la qualificazione alla fase nazionale piazzandosi tra i primi trenta della classifica della Seconda Prova di Qualificazione Cadetti e Giovani svoltasi a Napoli. Nello stesso torneo da sottolineare le buone prestazioni di Ginevra Fiaschi, Carmine Granito e Mario Fallarino.
Grandi soddisfazioni, dunque, per l’Accademia Olimpica frutto dell’ottimo lavoro dei Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dei tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis.
Scherma| L’Accademia “Furno” fa incetta di medaglie al Gran Premio Giovanissimi di Baronissi
Il 2023 si apre con una medaglia d’oro e tre di bronzo per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” che ha brillato in occasione della Seconda Prova Interregionale Gran Premio Giovanissimi di spada svoltasi nella giornata di ieri a Baronissi.
Antonio Di Domenico ha conquistato un meraviglioso terzo posto nella categoria Allievi che gli è valso anche come primo posto nella categoria Ragazzi. Il giovane talentuoso spadista sannita in un colpo solo è riuscito ad ottenere un titolo interregionale e una medaglia di bronzo. Tra gli Allievi si sono messi in evidenza Antonio Del Viscovo, Riccardo De Lerma, Andrea Milano, Stefano Fucci, Riccardo Giraudi e Leonardo Zotti.
Nella categoria Allieve splendido terzo posto per Nina De Curtis che conferma il suo magic moment. Nella stessa categoria da sottolineare in campo femminile l’ottima prova di Giulia Caporaso che ottenendo un buon piazzamento è riuscita a conquistare il bronzo nella categoria Ragazze. Da evidenziare anche il nono posto di Diletta Panarese e la buona prova di Sofia Luongo. Risultati importanti sono arrivati anche dalla categoria Bambine grazie a Chiara Novelli che si è classificata tra le prime dieci. Nella categoria Maschietti buone performance di Matteo Parente e Marco Pirolla. Tra le Giovanissime spiccano gli importanti piazzamenti di Arianna Catalano e Maria Giovanna Raffio. Per finire ottime prestazioni nella categoria Prime Lame per Francesco Pio Galliano e Matteo Calabrese che alla fine hanno ricevuto anche la meritata medaglia.
L’Accademia Olimpica, dunque, continua a confermarsi leader nel campo giovanile della spada grazie ai prestigiosi risultati ottenuti dai ragazzi guidati dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis.
Scherma| Gran Premio Giovanile Regionale, valanga di successi per l’Accademia Olimpica Beneventana Maestro A. Furno
Inizia con una valanga di successi la stagione 2022/2023 per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio Furno. Nello scorso fine settimana a Portici si è svolto il primo Gran Premio Giovanile Regionale della stagione nel quale il club beneventano ha ottenuto tre medaglie d’oro, tre argenti e tre bronzi nella specialità della spada.
I giovani schermidori sotto la guida dei Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dei tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis hanno espresso una buona scherma regalando grandi soddisfazioni, confermando l’Accademia come società leader nel settore giovanile campano di spada.
Nella categoria Allieve Nina De Curtis conferma tutto il proprio talento conquistando un nuovo titolo regionale superando in finale per 15- 12 Elisabetta Rinaldi del Club Schermistico Partenopeo.
Nella stessa categoria in campo maschile da sottolineare il buon nono posto di Andrea Milano.
Nella categoria Ragazzi intero podio giallorosso. Sul gradino più alto è salito Antonio Di Domenico che in finale ha superato per 15-10 il suo compagno di squadra Riccardo De Lerma che si è accontentato della medaglia di argento. Terzo posto, invece, per Antonio Del Viscovo.
Nella categoria ragazze ottimo secondo posto per Giulia Caporaso e medaglia di bronzo per Sofia Luongo.
Nella categoria Giovanissime è arrivato il terzo oro per l’Accademia grazie alla bravissima Arianna Catalano. Nella stessa categoria buon decimo posto per Maria Giovanna Raffio.
Nella categoria Giovanissimi Francesco Picca si piazza tra i primi dieci della classifica.
Nella categoria Bambine medaglia di argento per Chiara Novelli che conferma il suo ottimo momento di crescita, mentre nella categoria Maschietti terzo posto per Matteo Parente e nona posizione per Marco Pirolla.
Alla kermesse di Portici hanno partecipato per le categorie Preagonisti ed Esordienti – Prime Lame, senza classifica, anche Matteo Calabrese e Francesco Pio Galliano che hanno ottenuto molte vittorie.
È stata, dunque, un’esperienza positiva e importante per i giovanissimi spadisti dell’Accademia Olimpica Antonio Furno che continuano con grande impegno e costanza il proprio percorso di crescita.
Nello stesso fine settimana l’Accademia Olimpica è stata protagonista anche alla Prima Prova Nazionale Paralimpica di Spada svoltasi a Siena, grazie alle ottime prestazioni di Salvatore De Falco e Luigi Fioretti che hanno conquistato rispettivamente un ottavo e nono posto.
Scherma paralimpica, doppio titolo per la sannita Rossana Pasquino
E’ stato un weekend ricco di soddisfazioni quello appena trascorso per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio Furno.
Nel campionato italiano paralimpico di scherma svoltosi a Macerata, Rossana Pasquino si conferma campionessa italiana sia di spada che di sciabola. Un doppio titolo per la schermitrice beneventana a dimostrazione del suo grande talento e che la corona come protagonista assoluta della scherma paralimpica nazionale.
Nello stesso torneo ottimo risultato per lo spadista dell’Accademia Luigi Fioretti, che guidato dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio, ha disputato delle buone gare concludendo il suo percorso agli ottavi di finale.
In campo giovanile doppio appuntamento lo scorso fine settimana per i giovani spadisti beneventani.
A Napoli per il Campionato regionale under 17 e under 20 soddisfacenti prestazioni di
Mario Fallarino, Ivo Pacelli e Carmine Granito, che guidati dal tecnico Francesco De Curtis, hanno mostrato un’ottima padronanza con l’arma confrontandosi anche con avversari più esperti.
A Cassino, nel Campionato Interregionale Gran Premio Giovanissimi a squadre, i giovani spadisti, guidati dal tecnico Martina Corradino, si sono distinti portando a casa risultati preziosi.
Nella categoria bambine l’Accademia Olimpica ha conquistato una meravigliosa medaglia di bronzo, grazie alla compagine composta da: Elena Baldini, Arianna Catalano, Giulia Caporaso e Giada Cammarano (Giannone Caserta).
Nella Categoria Giovanissimi la formazione composta da Antonio Di Domenico, Riccardo De Lerma, Matteo Anselmo (Partenope) ha ottenuto un brillante quinto posto.
Stesso risultato anche nella categoria Ragazze/Allievi grazie all’ottima prova della squadra composta da: Nina De Curtis, Ginevra Fiaschi, Gioia Zampelli e Elisabetta Rinaldi (Partenopeo).
Scherma, Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini”: ottimi risultati per i giovani spadisti dell’Accademia Maestro Antonio Furno
Nuova esperienza di crescita per i giovani spadisti dell’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio Furno, che hanno ottenuto ottimi risultati al 58° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving di Riccione. Alla consueta kermesse della scherma giovanile nazionale, conclusasi ieri, hanno preso parte oltre 2700 giovani schermitori provenienti da tutt’Italia con il sogno di diventare i campioni del domani.
Nutrita la presenza del club sannita a Riccione con la partecipazione di ben 12 giovani spadisti guidati dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis.
Il percorso dell’Accademia è iniziato con la categoria Ragazze nella quale Nina De Curtis, lo scorso anno campionessa nazionale nella categoria Giovanissime, ha mostrato anche nel nuovo corso tutte le proprie potenzialità classificandosi tra le prime dieci. Stesso discorso anche per Diletta Panarese, reduce dal recente successo nel Gran Premio Giovanissimi interregionale di Benevento, che è entrata nella top ten della classifica nazionale.
Altre soddisfazioni per la società beneventana sono arrivate dalla categoria Giovanissimi grazie al decimo posto di Antonio Di Domenico che ha confermato il suo magic moment. Nella stessa categoria buone prove per Antonio Del Viscovo e Stefano Fucci.
Nella categoria Bambine ottime performance di Arianna Catalano, che è arrivata tra le prime trenta in classifica, e di Elena Adriana Baldini.
Nella categoria Allievi Matteo Giardiello ha confermato le sue ottime potenzialità. Da sottolineare anche la positiva prestazione di Andrea Milano nella categoria Ragazzi.
Per la categoria Giovanissime ottima prova di Sofia Luongo arrivata tra le prime 25 nella classifica nazionale. Buon risultato anche per Giulia Caporaso che ha centrato l’obiettivo di entrare tra le prime 40.
Nella categoria Maschietti si è distinto per la sua padronanza in pedana il giovanissimo Francesco Picca.
A Riccione le soddisfazioni per l’Accademia sono arrivate anche al di fuori delle gare grazie all’atleta Vittoria Panarese che è stata premiata dal presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi nell’ambito del progetto “Incentivazione alla scuola”.
Emozioni, partecipazione ed entusiasmo. Sono stati questi i tre principali ingredienti che hanno caratterizzato la grande festa di sport che ha reso Benevento per sette giorni la capitale della scherma nazionale.
Durante la settimana il ritiro della Nazionale Paralimpica presso la sala d’armi dell’Accademia Olimpica Maestro Antonio Furno con protagonista la celebre schermitrice Bebe Vio, poi nel weekend due giorni di gare nazionali e interregionali presso il PalaTedeschi.
Circa un centinaio di schermidori paralimpici provenienti da tutt’Italia per la Gara Nazionale Paralimpica. Oltre 500 giovani schermidori hanno partecipato al Gran Premio Giovanile Under 14 Interregionale (Basilicata, Campania, Molise e Puglia) e al Torneo Promozionale Interregionale “Memorial Maestro Antonio Furno” riservato alle prime lame ed esordienti.
A questi numeri si aggiungono i tanti tecnici, ufficiali di gara e familiari degli atleti che sono giunti a Benevento ammirando anche le bellezze artistiche e culturali del capoluogo sannita.
Il tutto organizzato dall’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio Furno grazie all’instancabile lavoro dei Maestri Dino Meglio e Francesca Boscarelli, dei tecnici Martina Corradino, Francesco De Curtis e di tutto lo staff della società sannita.
Benevento è salita alla ribalta dello sport e della scherma nazionale grazie anche ad un progetto di integrazione tra atleti normodotati e paralimpici, voluto fortemente dal coordinatore della nazionale italiana Paralimpica e responsabile tecnico dell’Accademia Olimpica Dino Meglio.
“Siamo felici – commenta Meglio – perché siamo riusciti a realizzare qualcosa di fantastico. Vedere un palazzetto gremito di atleti senza alcuna distinzione è qualcosa che riempie il cuore e ci spinge a continuare sulla strada intrapresa. Mi preme di ringraziare tutto lo staff dell’Accademia e i genitori dei nostri ragazzi che volontariamente si sono messi a disposizione riuscendo a rendere questo evento un grande successo”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche la campionessa e Maestro Francesca Boscarelli.
“E’ stato molto bello, qualcosa di davvero speciale. Abbiamo lanciato un segnale forte a tutti che stanno riconoscendo questa bellissima realtà che sta portando in alto il nome della nostra città nel panorama della scherma nazionale e non solo”.
Nel corso della manifestazione sportiva non sono mancati gli interventi da parte di tutte le autorità sportive e istituzionali. Presenti tra gli altri il sindaco di Benevento Clemente Mastella, la senatrice Sandra Lonardo e il consigliere delegato allo sport del Comune di Benevento Enzo Lauro.
I risultati non sono stati solo organizzativi ma anche sportivi per il club sannita.
Nella terza prova della Gara Nazionale Paralimpica la campionessa Rossana Pasquino, dinanzi al proprio pubblico, ha conquistato due oro nella spada e nella sciabola confermando tutto il proprio talento.
In campo maschile da sottolineare il brillante terzo posto di Luigi Fioretti nella specialità della spada.
Nel torneo Under 14 di spada l’Accademia Olimpica Beneventana ha conquistato due medaglie d’oro, due di argento e due di bronzo.
Nelle categorie ragazze e allieve, primo posto per Diletta Panarese. La campionessa sannita ha superato in finale Carola Calogiuri della Virtus Scherma Salento con il risultato di 9-8, conquistando così due titoli interregionali.
Nelle stesse categorie buone prove per le spadiste: Gioia Zampelli, Caterina Mucci, Ginevra Fiaschi ed Elisabetta Caruso. Nella categoria ragazzi, invece, si sono messi in evidenza i giovani spadisti: Matteo Giardiello, Andrea Milano, Emanuele Trina e Riccardo Giraudi.
Nella categoria giovanissimi secondo posto per Antonio Di Domenico e terza posizione per Antonio Del Viscovo che confermano il loro magic moment. Nella stessa categoria ottimo sesto posto per Leonardo Zotti e buoni piazzamenti per Riccardo De Lerma e Stefano Fucci.
Nella categoria giovanissime medaglia di argento per Giulia Caporaso e quinto posto per Sofia Luongo.
Nella categoria bambine ottimo terzo posto per Elena Adriana Baldini e sesta posizione per Arianna Catalano, mentre tra i bambini buona prova di Francesco Picca.
Emozionante e bello da vedere, grazie alla presenza di tanti bambini, è stato il Torneo “Memorial Maestro Antonio Furno” riservato agli Esordienti e alle Prime Lame. Per l’Accademia Olimpica sono scesi in pedana: Luisa Furno, Francesco Pio Galliano, Tommaso Cutispoto, Chiara Novelli, Matteo Parente e Marco Pirolla. Sono stati tutti bravi dimostrando grande dimestichezza con la spada e conquistando la preziosa medaglia in ricordo del Maestro Furno che attraverso la scherma ha cresciuto intere generazioni.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.