Grande successo dell’anteprima di ‘XCorrere la Storia’

Grande successo dell’anteprima di ‘XCorrere la Storia’

AttualitàBenevento Città

Pepe (UsAcli): “Sport e cultura un connubio perfetto”.

“E’ stata davvero una splendida e suggestiva serata quella che si è svolta poche sere fa nel magnifico scenario del Teatro Romano di Benevento nel corso dell’anteprima di ‘Xcorrere la storia’ con brindisi, spettacoli e show a cura delle Asd affiliate all’UsAcli di Benevento”.

Così Alessandro Pepe, presidente UsAcli Benevento, commenta  l’anteprima di ‘XCorrere la storia’ che ha avuto appunto il patrocinio dell’ente di promozione sportiva, in collaborazione con la Proloco Samniun e con il patrocinio del Comune di Benevento e della Provincia di Benevento.

Non solo spettacoli sportivi ma anche musicali con il tributo a Renato Carosone. Originariamente questo evento doveva svolgersi a Piazza Roma in occasione della manifestazione podistica saltata poi per l’indisponibilità dello spazio antistante all’Arco di Traiano.

“Un grazie particolare – commenta ancora Pepe – va a tutti gli addetti ai lavori per l’instancabile lavoro svolto, in particolar modo a Gianfranco Pacchiano dell’ASD Podismo Benevento e poi al Presidente della Proloco Samnium Pino Petito. Un grazie anche alle istituzioni presenti, il Comune e la Provincia di Benevento, e naturalmente alla direzione del Teatro Romano, con in testa il professore Ferdinando Creta sempre disponibile a concedere una location davvero unica.

Ed infatti – conclude Alessandro Pepe – credo che in futuro faremo alte manifestazioni all’interno del Teatro Romano perchè cultura e sport sono un connubio perfetto. E i nostri eventi potranno essere un’occasione per vivere una giornata all’insegna della cultura, dello sport e del divertimento, unendo la passione per lo sport alla scoperta delle bellezze culturali del nostro territorio. Ecco, bisogna fare sinergia tra l’offerta culturale e quella sportiva. Noi, come UsAcli, ci saremo sempre”! 

UsAcli Benevento, incontro tra il Presidente Provinciale Pepe e il Presidente del Consorzio ASI Barone

UsAcli Benevento, incontro tra il Presidente Provinciale Pepe e il Presidente del Consorzio ASI Barone

AttualitàBenevento Città

Lunedì il Presidente Provinciale dell’USACLI di Benevento Alessandro Pepe ha avuto un incontro con il Presidente del Consorzio ASI di Benevento Luigi Barone. Sul tavolo una serie di iniziative che saranno seguite di comune accordo per favorire maggiore interazione con la città di Benevento.

Infatti entrambi i presidenti, nel corso dell’incontro, hanno ribadito la necessità e la volontà di procedere con delle strategie comuni sulle tante iniziative che sono in campo già a partire con Benevento Sport Village, in programma in Piazza Risorgimento dal 7 luglio, sino alle molteplici attività future. Poi è stato condiviso di procedere di comune accordo su temi sociali, assistenziali ed anche di rilancio delle attività sportive nella provincia sannita.

Sono alquanto soddisfatto dell’incontro che ho avuto con il presidente del Consorzio Asi di Benevento Luigi Barone – commenta Alessandro Pepe presidente UsAcli Benevento -. Abbiamo parlato di tante iniziative che organizzeremo insieme sottolineando che la qualità della vita di ogni persona può migliorare attraverso lo sport, che ha un ruolo importante anche dal punto di vista educativo, formativo e aggregativo. Il nostro obiettivo principale – conclude Pepe – sarà sempre quello di diffondere lo sport come servizio sociale, di tutelare il diritto allo sport per tutti i cittadini e al riconoscimento dello sport per tutti. Insieme al presidente Barone abbiamo infine lanciato delle idee di organizzare momenti sportivi, con particolare attenzione ai bambini, ai giovani e alle persone più esposte al rischio di emarginazione fisica e sociale”.

Acli Benevento: Stefania Ciullo eletta nel direttivo nazionale Acli Colf

Acli Benevento: Stefania Ciullo eletta nel direttivo nazionale Acli Colf

AttualitàBenevento Città

Buone notizie dal congresso nazionale Acli Colf svoltosi a Pesaro nell’ultimo weekend: la coordinatrice di Acli Colf Benevento, Stefania Ciullo, è stata eletta membro del direttivo nazionale.

Enorme soddisfazione è stata espressa dal presidente regionale Acli Campania, Filiberto Parente, e dalla presidente provinciale Maria Giovanna Pagliarulo: “Congratulazioni a Stefania Ciullo per la nomina, che è testimonianza del grande lavoro quotidiano svolto all’interno della nostra struttura”.

Così la coordinatrice provinciale Acli Colf: “Questo traguardo si riflette nell’impegno costante che la nostra associazione pone sul territorio, a supporto delle famiglie e delle collaboratrici domestiche, rappresentando a pieno gli intenti della nostra missione”.

Con l’approvazione del nuovo statuto è stata sancita la nascita delle Acli Colf Associazione di Promozione Sociale e la nomina della neo presidenza: riconfermata alla sua guida, Giamaica Puntillo, eletta all’unanimità dai delegati presenti.

I lavori della prima giornata sono stati caratterizzati dalla relazione introduttiva della segretaria nazionale uscente, alla quale sono seguiti tutti gli interventi previsti in programma. Il successivo dibattito ha evidenziato le numerose aspettative che i territori riservano verso l’Associazione e l’importanza di tematizzare alcuni temi fondamentali per il lavoro domestico.

Il giorno successivo è stata presentata la ricerca dal titolo “La mediazione tra famiglie e assistenti nel lavoro di cura“. Ad illustrarla, Gianfranco Zucca, coordinatore di Iref, e Cecilia Ficcadenti, ricercatrice che, sulla base dei dati raccolti in alcuni territori, hanno tracciato un modello di servizio di mediazione in grado di supportare famiglie e lavoratrici nel vivere insieme il rapporto professionale.

La presentazione è stata poi conclusa dal vice presidente delle Acli, Stefano Tassinari, che ha indicato le possibile strategie di rilancio della Associazione. Al termine dei lavori congressuali è stata eletta all’unanimità, come nuova Presidente delle Acli Colf aps, Giamaica Puntillo e come vice presidenti Miriam Zerbinati e Marta Ginettelli.

Simposio Immigrati – Acli, solidarietà agli studenti cinesi aggrediti

Simposio Immigrati – Acli, solidarietà agli studenti cinesi aggrediti

AttualitàBenevento Città
Filiberto Parente: “Educazione all’accoglienza sia materia scolastica”.

Presso le Acli provinciali di Benevento il presidente dell’Associazione Simposio Immigrati, Filiberto Parente, ha incontrato Zhao Peiye Lavinia, presidente dell’Associazione culturale Orfeo, alla quale appartengono gli studenti cinesi aggrediti nei giorni scorsi a Benevento in piazza Piano di Corte.

Nel corso del colloquio il presidente Parente ha espresso la solidarietà dell’associazione alla comunità cinese che risiede nel Sannio ed in particolare ai ragazzi vittime dell’aggressione, manifestando l’intenzione di costituirsi parte civile nel procedimento penale che è stato avviato dalla Procura della Repubblica, come pure di coinvolgere l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio, con il quale Simposio ha già avuto modo di interagire.

“Repressione e dissuasione da fenomeni socialmente devianti devono procedere di pari passo – ha commentato Parente – ed in questo senso c’è bisogno di un’opera di formazione che parta dalle scuole, con l’obiettivo non solo di promuovere i diritti umani, ma di declinare la cittadinanza attiva attraverso la cultura dell’accoglienza e della solidarietà. Che deve assumere dignità di materia scolastica da insegnare alle nuove generazioni. Purtroppo l’aggressione di cui sono state vittime i giovani cinesi –prosegue Parente – si inquadra in un contesto che vede anche altri piccoli episodi e comportamenti, meno eclatanti ma comunque preoccupanti, che ci vengono segnalati da alcuni dei 370 iscritti alla nostra associazione. Bisogna quindi lavorare e mantenere alta la soglia dell’attenzione”.

Preoccupazione che è stata condivisa dalla presidente Zhao Peye, che ha ringraziato l’associazione Simposio ed in generale le istituzioni sannite che in questi giorni hanno espresso solidarietà verso la comunità cinese. Condivisa inoltre la necessità di un’opera di sensibilizzazione che parta dalle scuole, in vista della quale sarà possibile creare anche una sinergia fra le due associazioni nella direzione di una migliore mediazione culturale.

Cammino Riconciliazione e Pace, salta appuntamento ma non l’impegno

Cammino Riconciliazione e Pace, salta appuntamento ma non l’impegno

AttualitàDalla Provincia
E nasce il progetto Casa Sollievo della Sofferenza per le fragilità esistenziali.

Cammino di Riconciliazione e Pace Benevento – Pietrelcina, salta anche l’appuntamento 2023 ma le Acli di Benevento e la Tavola della Riconciliazione e Pace sono al lavoro per promuoverne temi e finalità nella società civile. E nasce il progetto di una Casa Sollievo della Sofferenza nella terra e nel segno di Padre Pio, rivolta non alle malattie del corpo ma a quelle dello spirito.

Il Consiglio provinciale delle Acli che si è tenuto questo pomeriggio, coordinato dalla presidente Maria Giovanna Pagliarulo, ha preso atto con rammarico della mancata organizzazione del Cammino di Riconciliazione e Pace tra Benevento e Pietrelcina (che tradizionalmente si svolgeva nel giorno della nascita di Padre Pio), ribadendo peraltro l’impegno a portarne avanti spirito e finalità.

Peraltro si tratta di un appuntamento solo rinviato, come spiega Filiberto Parente, presidente regionale delle Acli, tra i fondatori della Tavola Riconciliazione e Pace: “Ci ritroveremo presto con le scuole, i sindacati, con singoli ed associazioni del Terzo Settore per formare ancora una volta il popolo della pace in cammino. Siamo chiamati a confrontarci su questioni importanti come il lavoro, la dignità e la giustizia sociale, le povertà vecchie e nuove, la guerra in Ucraina e le crisi post pandemiche. Continueranno i percorsi di educazione alla Pace e allo sviluppo – continua Parente – per i Sud del mondo. Il Cammino della Pace, non è altro che un percorso di cittadinanza attiva, laica, sulle orme di Padre Pio, di riconciliazione e Pace, con gesti concreti capaci di riannodare i fili spezzati delle comunità”.

E i fili spezzati fanno parte della dinamica sociale ma anche di quella esistenziale di tante persone che si ritrovano ad abitare in quelle che papa Francesco definisce “periferie esistenziali”, invitando la Chiesa a uscire da sè stessa. Da qui nasce il progetto di fondare nella terra di Padre Pio una Casa Sollievo della Sofferenza, rivolta non alla cura del corpo, ma dell’anima.

“La nostra realtà quotidiana – spiega Domenico Zampelli, vice presidente provinciale delle Acli – ci pone di fronte una umanità piagata non tanto nel fisico ma nei cuori e nella dignità, per la quale l’esistenza stessa si trasforma in una croce, portata spesso in un silenzio dignitoso. Da qui – continua Zampelli – l’idea di istituire un Centro, che potrebbe essere ubicato presso l’ex Seminario, dove rendere operativo un consultorio con l’opportuno supporto psicologico e spirituale per le varie fragilità del nostro tempo, grazie all’operato delle adeguate figure professionali. Spesso basta un piccolo aiuto per superare un momento di crisi prima che diventi un peso insostenibile. La nostra fede si fonda sul paradosso della Croce, strumento di morte che si trasforma in segno di Vita lungo i tempi e i corsi della storia. Nel nome di Padre Pio vogliamo attivare questo percorso, per progettare un futuro migliore”.

ACLI, Filiberto Parente: “Basta guerra, si facciano tacere le armi. Costruttori di pace sulle orme di Francesco”

ACLI, Filiberto Parente: “Basta guerra, si facciano tacere le armi. Costruttori di pace sulle orme di Francesco”

Politica

“In molte piazze d’Italia e del nostro Mezzogiorno le Acli e la società civile, insieme ai sindacati, hanno ribadito la voglia di pace: basta guerra! Ci uniamo all’appello dei nostri vertici nazionali nel chiedere una tregua a oltranza sulle cui basi poggino presupposti di pace”.

Così Filiberto Parente, presidente regionale Acli Campania e dell’associazione Simposio Immigrati.

“Il popolo ucraino da un anno – aggiunge – è impegnato a difendere la propria integrità e indipendenza territoriale dall’invasore russo ma, oggi come ieri, chiediamo a gran voce di far tacere le armi. Niente più crimini, niente più violenze né minacce nucleari: camminiamo per essere costruttori di pace, sulle orme di Papa Francesco”.

Servizio Civile Acli 2023: prorogati i termini per la presentazione delle domande

Servizio Civile Acli 2023: prorogati i termini per la presentazione delle domande

AttualitàBenevento Città

Con Decreto del Capo del Dipartimento n. 116/2023 è prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in data 15 dicembre 2022. Conseguentemente, il termine ultimo per la trasmissione e la consegna, da parte degli enti, delle graduatorie dei giovani selezionati, di cui all’art. 7 del sopra citato Bando, è prorogato al 25 maggio 2023.

Si ricorda che sono otto i progetti promossi dalle Acli di Benevento in collaborazione con le Acli nazionali: quattro presso l’Università Telematica “Giustino Fortunato” di Benevento (“Educare alla cultura”, tre posti disponibili“Educati alla legalità e alla cittadinanza attiva”, tre posti disponibili“Oggi insieme”, due posti disponibili“Sportelli informa…”, due posti disponibili), due presso la sede provinciale delle Acli di Benevento (“Il mondo della cura”, un posto disponibile“La diversità come ricchezza”, un posto disponibile) e due presso il Comune di Apice (“Di generazione in generazione”, tre posti disponibili“Parola alla sostenibilità”, due posti disponibili).

Per partecipare al bando del Servizio Civile Universale è necessario avere dai 18 ai 28 anni ed essere muniti di SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Gli operatori volontari selezionati riceveranno un indennizzo di 444,30 euro al mese per un anno.
Tutte le info su www.serviziocivile.acli.it
Per prendere visione e candidarsi ai progetti clicca su www.politichegiovanili.gov.it.

<strong>ACLI Benevento, riunita l’assemblea provinciale: il punto e gli auguri della presidente Maria Giovanna Pagliarulo</strong>

ACLI Benevento, riunita l’assemblea provinciale: il punto e gli auguri della presidente Maria Giovanna Pagliarulo

AttualitàBenevento Città

Si è svolta l’assemblea provinciale delle Acli di Benevento nella sede di via Francesco Flora, la prima presieduta da Maria Giovanna Pagliarulo, succeduta nel corso dell’estate al past president Danilo Parente. Non soltanto un’occasione per il tradizionale scambio di auguri, ma anche per fare il punto delle attività svolte dal suo insediamento. Innanzitutto un ringraziamento al suo predecessore, “che per sei anni ha guidato questa associazione con la passione, la competenza e la dedizione che lo contraddistinguono: ho ereditato una struttura consolidata e connessa con il territorio, che ha nel supporto e nell’assistenza al cittadino la sua mission principale, comprovata dai risultati ragguardevoli raggiunti nell’ultima campagna fiscale del CAF nonché dalle numerose pratiche anche quest’anno espletate dal Patronato su pensioni, invalidità, reddito di cittadinanza, colf e badanti.

A tal proposito – si legge nella sua relazione – vanno menzionate le attività svolte in favore dell’integrazione e degli immigrati che proseguono efficacemente attraverso i corsi di italiano per stranieri e gli esami di certificazione lingua italiana CILS, grazie alla collaborazione in essere con l’Università di Siena. Mi preme per cui ringraziare per il grande lavoro svolto, con pazienza e scrupolosità, ma soprattutto tanta professionalità, Angela Ciullo, Antonella Bibbò, Ilaria Calabria, Iryna Ramanenka e Stefania Ciullo, altresì tutti coloro che mettono a disposizione le proprie competenze per fornire consulenze e supporto esterno al lavoro quotidiano svolto presso i nostri sportelli CAF e Patronato. Non da meno, il mio plauso va ai volontari del servizio civile che animano questa sede con la loro verve e predisposizione all’apprendimento.

Il nostro obiettivo, come sempre, è di invitare i ragazzi a scoprire cosa significa essere protagonisti del proprio futuro e della costruzione di una società più giusta, dedicando un anno della propria vita al prossimo. Guardare a un domani di pace, la sfida che noi delle Acli accogliamo al loro fianco. Pace, per l’appunto, la stessa che abbiamo a più riprese e a voce alta invocato in Ucraina partecipando alle manifestazioni organizzate a Napoli dalla Regione Campania, e a Roma dalla Rete Pace e Disarmo, trainati dalla nostra preziosa e instancabile colonna, il presidente regionale Filiberto Parente. Siamo scesi in piazza nella Capitale al fianco della Caritas con la quale, restando in ambito provinciale, abbiamo attivato il servizio di supporto in favore degli indigenti facendo seguito al protocollo sottoscritto a settembre. Nello stesso mese, un nostro stand è stato protagonista alla Festa della Caritas svoltasi a piazza Castello. Nel corso dell’anno che si avvia alla conclusione, inoltre, è stato riattivato il CTA (Centro Turistico Acli) con la presidenza affidata all’attivissimo Michelino Rapuano, subito messosi in moto da questa estate con tour, visite e viaggi in collaborazione con Fap Acli, volti a ridare smalto e momenti di svago, bellezza e spensieratezza ai nostri soci.

Voglio concludere evidenziando la punta di diamante delle nostre attività ovvero Caffè Alzheimer, promosso da Progetto Vita e Simposio, progetto che ha coinvolto attivamente il Comune di Benevento con il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Politiche Sociali Carmen Coppola, e che è nel pieno della fase di svolgimento con incontri promossi in questa sede e presso il Comune che hanno visto l’avvicendarsi di autorità ed esponenti autorevoli in materia di demenza senile. Tante le iniziative in programma, volte al supporto dei malati di Alzheimer, dei loro familiari e caregivers che necessitano di nozioni e della formazione adeguata, mettendo a frutto tutte le conoscenze in materia e centrando il fine dell’organizzazione che, anche in ottica 2023, sono sicura non verrà meno ai compiti che sin dalla sua costituzione è chiamata ad assolvere nel rispetto dei principi che fondamentano il Terzo Settore”. La presidente Pagliarulo ha infine augurato ai 7mila iscritti del sistema Acli della provincia sannita un buon Natale e felice anno nuovo aclista.

<strong>Giornata contro la violenza sulle donne, tante iniziative dell’UsAcli di Benevento</strong>

Giornata contro la violenza sulle donne, tante iniziative dell’UsAcli di Benevento

Attualità

L’UsAcli ha celebrato pochi giorni fa la giornata nazionale contro la violenza sulle donne con diversi appuntamenti. Il primo è stato un convegno che si è tenuto presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati a Roma che ha visto la partecipazione di una folta delegazione dell’UsAcli di Benevento, in collaborazione con l’istituto ‘La Salle’ e che nel corso del quale sono stati snocciolati i dati del 2022 che sono ancora terrificanti: 21mila, infatti, sono le donne uscite da violenze che restano senza fonte di reddito, mentre sono già 21 i femminicidi nei primi sei mesi del 2022 in Italia.

Poi si è tenuto a Cusano Mutri il convegno “No alla violenza sulle donne”, promosso dalla consigliera provinciale dell’UsACli Immacolata Petrillo e dal presidente provinciale Alessandro Pepe, che ha registrato la partecipazione di illustri ospiti come l’onorevole Giampiero Zinzi, poi naturalmente il presidente UsAcli Alessandro Pepe, il Presidente dell’Associazione “Salute e Territorio” Alfredo Lavorgna, Patrizia Sannino criminologa e Raffaele Lettieri istruttore di Krav Maga ed esperto di autodifesa femminile. Ad aprire i lavori è stata la lettura di un brano sullo stupro a cura della conduttrice della serata Teresa Morone e i saluti istituzionali dell’assessore Maria Concetta Petrillo che hanno aperto un dibattito alquanto interessante.

Non poteva mancare poi lo stage gratuito di Wing Tsun, autodifesa e difesa personale presso l’Asd La Volpe e L’Airone’ con lo scopo di far accrescere autostima, sicurezza, autocontrollo, dando così la giusta forza per reagire, denunciare e soprattutto difendersi in modo efficace nel momento del bisogno, limitando, così facendo, il più possibile i danni scaturiti da un’aggressione. 

ACLI Benevento: giovedì 3 novembre percorso formativo per colf e badanti

ACLI Benevento: giovedì 3 novembre percorso formativo per colf e badanti

Eventi

Giovedì 3 Novembre ore 15.30 presso la sede provinciale delle ACLI di Benevento, via Flora 31 si terrà un percorso formativo per colf e badanti all’interno del progetto “Alzheimer Caffè Benevento, una risorsa per l’assistenza socio-sanitaria”.

Presenzieranno all’evento la presidente ACLI di Benevento APS, nonchè, Presidente Progetto Vita Maria Giovanna Pagliarulo e la responsabile ACLI Colf Patronato ACLI Stefania Ciullo.
Prvisti, inoltre, gli interventi del presidente ODV Simposio Immigrati Filiberto Parente ed altresì, della dott.ssa Maria Carla Di Gioia, psicologa e docente dei corsi Lakis Pertsemlis, nonchè, operatore e docente del progetto stesso.

A concludere l’evento sarà Carmen Coppola, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Benevento.