Acqua, Mastella: “Dal presidente della Grim affermazioni su dati non corrispondenti al vero”

Acqua, Mastella: “Dal presidente della Grim affermazioni su dati non corrispondenti al vero”

Politica

“Ho appreso dagli organi di stampa, con non poco sgomento, di una sorta di ‘atto di accusa’ pubblico contro la città di Benevento da parte del presidente della Grim, la società pubblica che gestisce il servizio idrico in Molise”, lo scrive in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella. 

“In particolare, il presidente della GRIM ha scritto una lettera a Molise Acque chiedendo, tra le altre cose, “l’immediata verifica degli accordi interregionali ed in special modo con la Campania”, puntando l’attenzione sulla città di Benevento che non soffre, a suo dire, di alcuna restrizione in merito al servizio idrico.

Ebbene, non si può che restare basiti a fronte di tali affermazioni, tra l’altro fondate su dati non corrispondenti al vero. Innanzitutto, gli accordi tra Regioni è evidente che vadano rispettati. Inoltre, a qualcuno incredibilmente sfugge che la portata di 450 litri/secondo, richiamata nella lettera, corrisponde a quanto attualmente viene consegnato alla Regione Campania, che è poi responsabile della sua distribuzione tramite gli acquedotti gestiti.

La Città di Benevento è il terminale dell’acquedotto che dal partitore di Curti, attraversando la provincia di Benevento e distribuendo l’acqua in vari paesi, giunge fino al capoluogo”, prosegue il sindaco Mastella. 

“A Benevento quindi, a differenza dei numeri forniti del presidente della GRIM, giungono meno della metà dei 450 l/s approvvigionati dal Molise. Solo grazie alle manovre dei tecnici della Regione Campania, con cui si opera in massima sinergia istituzionale, la Città di Benevento ha potuto contare su una portata mediamente costante in questi mesi. Grazie alla Gesesa, la società pubblico-privata che gestisce il servizio idrico a Benevento, si sta invece tuttora effettuando un’attenta distribuzione della risorsa, pur con i limiti legati alle carenze d’investimenti dovuti a diversi e ben noti fattori. In tal modo, pertanto,  abbiamo potuto fronteggiare anche la carenza idrica estiva, in cui Benevento ha effettuato ben 48 chiusure notturne, con tanta pazienza e collaborazione da parte della cittadinanza. Tuttavia, anche nei momenti più difficili mai da Benevento e dal Sannio si sono levate grida di accusa contro altri territori.

Come è stato affermato nel recente convegno organizzato a Benevento da Gesesa e dall’Università degli Studi del Sannio in merito alla sostenibilità dei sistemi idrici, a cui hanno preso parte i massimi vertici dell’Ente Idrico Campano, il servizio idrico integrato è una cosa seria e solo in modo serio e consapevole può essere gestito, senza forme di propaganda che nulla hanno a che fare con l’erogazione di un servizio di pubblica utilità tanto fondamentale”, conclude Mastella.

Rottura condotta a Castelvenere: San Giorgio, Calvi e San Nazzaro senz’acqua

Rottura condotta a Castelvenere: San Giorgio, Calvi e San Nazzaro senz’acqua

AttualitàDalla Provincia

Brutta sorpresa questo pomeriggio per i cittadini di diversi comuni sanniti serviti da Alto Calore. Improvvisamente, infatti, a causa rottura sulla condotta adduttrice DN 550mm in agro di Castelvetere, l’erogazione idrica a servizio dei serbatoi è stata sospesa.

I lavori sono in corso, pertanto potrebbero verificarsi disfunzioni all’erogazione idrica nel pomeriggio/sera della giornata odierna – si legge nella nota di Alto Calore -, in virtù della durata dell’intervento di riparazione in atto, la cui ultimazione è prevista in serata.

Attualmente i rubinetti sono completamente a secco.

Inoltre, al fine di garantire un corretto approvvigionamento, sarà necessario effettuare la sospensione della fornitura idrica dalle ore 22.00 del 15.11.2024 alle 6.00 del 16.11.2024, orario di inizio della riapertura graduale dell’erogazione.

I comuni interessati sono San Giorgio del Sannio, Calvi, San Nazzaro ma anche Venticano e Pietradefusi.

Si precisa – si legge sul sito di Alto Calore – che gli orari indicati sono quelli di effettiva chiusura ed apertura degli organi di manovra delle condotte distributrici, mentre per le singole utenze, gli effetti della sospensione e della ripresa dell’erogazione idrica sono in funzione dei tempi necessari per il riempimento delle condotte a servizio delle stesse.

Cusano Mutri | Problema razionamento acqua, ‘Nuova Cusano’: “Necessario porre fine all’emergenza”

Cusano Mutri | Problema razionamento acqua, ‘Nuova Cusano’: “Necessario porre fine all’emergenza”

Politica

«Con interrogazione n. 6 del 15/10/2024,  il gruppo consiliare di opposizione “Nuova Cusano” ha posto l’attenzione sugli enormi disagi che i cittadini subiscono ciclicamente, maggiormente nel periodo estivo,  a causa di razionamento e divieti di utilizzo dell’acqua potabile.

I quattro consiglieri Marino Patrizio Di Muzio, Antonella Crocco, Marianna Cassella e Pasquale Maturo hanno infatti chiesto informazioni al sindaco Pietro Crocco sulle misure già adottate o che si intendono mettere in campo per la risoluzione di questo annoso problema.

Secondo gli interroganti “le numerose sorgenti d’acqua presenti sul territorio di Cusano Mutri sono potenzialmente capaci di garantire l’approvvigionamento idrico per l’intera popolazione” se venissero risolte anomalie quali la continua fuoriuscita d’acqua dai serbatoi di accumulo (il troppo pieno) documentata dagli stessi consiglieri anche con foto e video sulla loro pagina facebook e le numerose perdite d’acqua, affioranti in superficie e non, che non di rado si verificano a causa di rotture lungo gli obsoleti acquedotti comunali.

Ai disagi dovuti alla carenza d’acqua spesso vanno ad aggiungersi quelli dovuti alla sua non potabilità, che ne impedisce l’uso per intere giornate, e i mancati preavvisi alla popolazione in caso di riparazioni o cambi di programma nel razionamento. 

Da qui la richiesta d’intervento con azioni e provvedimenti mirati e coordinati che pongano fine all’emergenza e diano vita ad un servizio idrico degno di un paese civile».

Fake news sulla mancanza d’acqua, Mastella: “Sporgerò querela per procurato allarme”

Fake news sulla mancanza d’acqua, Mastella: “Sporgerò querela per procurato allarme”

Politica

“E’ completamente falsa la notizia secondo cui stasera a Benevento mancherebbe l’acqua per la rottura di condotte causata da lavori legati all’Alta Velocità”, lo scrive in una nota il sindaco di Benevento, Clemente Mastella.

“Questa bufala è stata fatta circolare artatamente da qualche imbecille”, continua il primo cittadino. “Non sono solo scherzi di cattivo gusto, ma comportamenti che mettono in agitazione famiglie e imprenditori. Comportamenti che andrebbero puniti”.

“Provvederò a sporgere querela – conclude il sindaco – per ora contro ignoti, per procurato allarme”.

Campo pozzi di Solopaca, via ai lavori: conclusione in 22 giorni

Campo pozzi di Solopaca, via ai lavori: conclusione in 22 giorni

AttualitàDalla Provincia

La Regione Campania ha comunicato ufficialmente al Sindaco che i lavori al campo pozzi di Solopaca (captazione integrativa) saranno consegnati all’impresa esecutrice nella giornata odierna, 18 settembre e verranno ultimati entro 22 giorni dalla data di consegna. Si tratta di un intervento finalizzato a mitigare gli effetti delle potenziali crisi idriche nel distretto di Benevento.

Nella missiva inviata al Sindaco, la Direzione generale delle Acque della Regione scrive ancora: “Si precisa che i lavori consistono nella messa in esercizio prioritaria di due pozzi nel cosiddetto campo pozzi di Solopaca, attualmente dismessi o, comunque, non in esercizio.

Tali pozzi verranno attivati, in collaborazione con Alto Calore S.p.A. qualora la portata delle sorgenti del Biferno scenda sotto i 430 l/s circa. In questo modo, alla luce degli scenari previsti nel tavolo tecnico ‘Sorgenti Biferno’ con la Regione Molise, l’ASR Molise Acque e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino meridionale, che prevedono che, fino alla prima decade di ottobre, le portate erogate dal Molise verso l’Acquedotto Campano non scenderanno al di sotto dei 525 l/s, possiamo affermare che non sarà necessario attivare i pozzi prima della fine di ottobre. Questo è quanto prevedibile ad oggi”, conclude la missiva della Regione al Sindaco.

San Giorgio del Sannio, domani verrà collegata la nuova adduttrice al serbatoio di via Toppa

San Giorgio del Sannio, domani verrà collegata la nuova adduttrice al serbatoio di via Toppa

AttualitàDalla Provincia
In virtù di ciò, l’erogazione idrica sarà interessata da diverse criticità che potrebbero portare all’interruzione della stessa.

Causa lavori di collegamento in agro del Comune di San Martino Sannita della nuova adduttrice al serbatoio di San Giorgio del Sannio, in data 17 c.m. l’erogazione idrica sarà interessata da diverse criticità che potrebbero portare all’interruzione della stessa.

Il servizio sarà verosimilmente ripristinato entro le 24h, pur non potendo prevedere con certezza le tempistiche.

Di seguito in foto i comuni interessati dalla possibile interruzione idrica.

Benevento, interruzione idrica 5 e 6 settembre: precisazione sulle zone interessate

Benevento, interruzione idrica 5 e 6 settembre: precisazione sulle zone interessate

AttualitàBenevento Città

GESESA nel confermare l’interruzione idrica a partire dalle 06:00 del 05 settembre alle 06:00 del 06 settembre di seguito riporta le zone interessate con alcune indicazioni di maggior dettaglio: Rione Libertà compreso zona CASALE MACCABEI e zona SANTA CLEMENTINA, Rione Ferrovia, Rione Triggio, Rione Santa Maria degli Angeli COMPRESO VIA DELLE PUGLIE FINO ALLA RAMPA SAN BARBATO (compreso), COMPRESO VIA DEI MULINI FINO A CONTRADA PIANO MORRA (compreso) Corso Garibaldi e traverse (da piazza Orsini a salire) FINO A VIA CAMERARIO (compresa) E FINO A PIAZZA TORRE (compresa), parte bassa del centro storico compresa via Torre della Catena con tutte le strade annesse, COMPRESO CORSO DANTE e TRAVERSE, COMPRESO VIALE SAN LORENZO, COMPRESO VIA SAN PASQUALE E TRAVERSE, Rione Ponticelli, c.da San Vito, c.da Pezzapiana, c.da San Marco ,c.da San Chirico, c.da Acqua fredda, c.da Ripamorta, c.da Ripazecca, c.da Torre Alfieri, Epitaffio, Monte Pino, via Castelpoto, c.da Ciancelle , c.da Serretelle , c.da Gran Potenza, c. da Madonna della salute, c.da Monte Calvo, c.da San Vitale e CONTRADA PANTANO.

GESESA precisa inoltre che:

• in riferimento a via Annunziata, la parte interessata dalla interruzione idrica sarà il tratto che parte da Via G.Rummo, CONTINUANDO A SALIRE VERSO PALAZZO MOSTI e fino all’incrocio con via Tenente Pellegrini (ESCLUSA) e RAMPA ANNUNZIATA (COMPRESA),

• in riferimento al Rione Ponticelli, la sola parte interessata dalla interruzione idrica sarà via Ponticelli (lato sinistro) fino all’incrocio con via Città Spettacolo e tutta l’area compresa tra via Ponticelli ed il fiume Calore (ZONA CIMITERO);

Si ribadisce inoltre che GESESA, al fine di mitigare gli effetti della chiusura prolungata del giorno 05 settembre, predisporrà cinque presidi fissi, a partire dalle ore 06:00 del 05 settembre e per tutta la durata dell’interruzione idrica, con autobotti omologate per la distribuzione di acqua potabile. I presidi fissi saranno ubicati nei punti seguenti:

• rione Ferrovia – piazzale antistante il Pala Adua;

• rione Libertà – piazza San Modesto;

• rione Liberà – via Vitelli (adiacente alla Chiesa della SS. Addolorata);

• centro storico – piazza Cardinale Bartolomeo Pacca (piazza Santa Maria);

• contrada Pezzapiana – Piazza Basile.

Crisi idrica, l’opposizione: “Fallimento della compagine mastelliana”

Crisi idrica, l’opposizione: “Fallimento della compagine mastelliana”

Politica

“I disagi e le interruzioni nel servizio idrico non rappresentano una priorità per l’Amministrazione Mastella che, evidentemente, non intende affrontare la questione in un’adunanza pubblica di Consiglio Comunale.

Nonostante la nostra richiesta, depositata il 4 luglio, di convocazione ad horas sull’emergenza idrica e sulle continue interruzioni della fornitura dell’acqua che i cittadini stanno subendo, in violazione di quanto previsto dal regolamento, l’argomento non è stato iscritto all’ordine del giorno del Consiglio convocato per venerdì.

In questi giorni i disagi si sono intensificati e lo scenario per l’estate appare sempre più cupo. Comprendiamo l’imbarazzo visto che è sotto gli occhi di tutti il fallimento totale della compagine mastelliana nella gestione del distretto idrico sannita. Le scelte scellerate e i macroscopici errori dell’Eic e dell’Amministrazione Mastella hanno, infatti, impedito di accedere ai fondi Pnrr per l’ammodernamento delle condotte.

Evidenziamo ancora che la proroga per il servizio idrico a Gesesa, deliberata il 20 luglio dello scorso anno, è scaduta il 30 giugno. Come intende agire l’Amministrazione a tal proposito? Speriamo che qualcuno a Palazzo Mosti si sia accorto della scadenza poiché nessun atto è stato adottato… Oltre al danno poi c’è anche la beffa. L’Ordinanza emanata dal Sindaco suggerisce di utilizzare le ore notturne per provvedere alle incombenze domestiche senza accorgersi che proprio nelle ore notturne Gesesa è costretta a sospendere l’erogazione dell’acqua. A fare le spese di questo scenario surreale sono sempre e soltanto i cittadini.

Scopriamo oggi che l’argomento non sarà all’ordine del giorno di una seduta pubblica di Consiglio ma che domani ci sarà un’audizione in commissione Lavori Pubblici del presidente di Gesesa Domenico Russo. Nel rispetto di ruoli e organi istituzionali è evidente che non si comprende la portata del problema idrico relegato a questione non meritevole di un consiglio comunale urgente.

Segnaleremo chiaramente al Prefetto questa ennesima violazione del regolamento consiliare e continueremo a sollecitare l’Amministrazione ad intervenire con urgenza per evitare che i cittadini debbano rimanere con i rubinetti a secco in quella che è una delle Città più calde d’Italia”.

Così in una nota i consiglieri comunali Raffaele De Longis, Giovanni De Lorenzo, Francesco Farese, Floriana Fioretti, Giovanna Megna, Angelo Miceli, Angelo Moretti, Luigi Diego Perifano, Vincenzo Sguera, Maria Letizia Varricchio.

Benevento, crisi idrica senza fine: proseguiranno le chiusure notturne

Benevento, crisi idrica senza fine: proseguiranno le chiusure notturne

AttualitàBenevento Città
Di seguito le zone interessate dall’interruzione notturna del servizio idrico.

Gesesa comunica che, non essendo variate le condizioni che hanno generato lo stato di carenza idrica in cui si trova la città di Benevento, è costretta a proseguire con le chiusure notturne in alcune zone della Città di Benevento.

L’erogazione idrica sarà sospesa, quindi, nelle zone di seguito indicate dalle ore 00.00 fino alle ore 05.30 nella notte tra il 26 ed il 27 luglio e nella notte tra il 28 e 29 luglio.

Le strade interessate servite dal SERBATOIO GESUITI (ZONA ALTA) sono:
via Pacevecchia, via Raffaele Delcogliano, via Luigi Intorcia, via Antonio Lepore, viale Aldo Moro, via Roberto Ruffilli, via Saverio De Dominicis, via Mario Cirillo, via Angelo Mazzoni, via Giovanni Perlingieri, via Cristoforo Ricci, via Gaetano Donizetti, via Albert Enistein, Via Enrico Fermi, via Fratelli Rosselli, via Antonio Vivaldi, via Ignazio Silone, via Antonio Gramsci, via Ernesto De Martino, via Onofrio Fragnito, via Eduardo De Filippo, via Pietro Mascagni, via Gioacchino Rossini, viale Guido Dorso, via Giuseppe Marotta, via Carlo Levi, via Corrado Alvaro, via Vincenzo Bellini, via Francesco Iovine, via Enrico De Nicola, via Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, via Luigi Einaudi, via Pasquale Martignetti, via Antonio Segni, Contrada Ponte delle Tavole, cia Monteguardia, via Antonio Cifaldi, via Chiodo, via Alessandro Manzoni, via Francesco Petrarca, Contrada San Liberatore, via Almerico Meomartini, via Luigi Ferrannini, via Fratelli Addabbo, via Marco da Benevento, via Biagio Cusano, via Filippo Maria Guidi, via Francesco Altini, via Leandro Galganetti, via Andrea Mazzarella, via Pietro Nenni, via Tommaso Bucciano, via Giuseppe Castellano, via Cupa dell’Angelo, via Iacopo da Benevento, via Patrizia Mascellaro, via Giovanni Pascoli, via Enzo Marmorale, Contrada Cretarossa, via Vittorio Bachelet, viale Alfredo Paolella, via dell’Esperanto, viale Mario Rotili, via Massimiliano Kolbe, Via Alfredo Carlo Goldoni, Piazzale Giosuè Carducci, via Gabriele d’Annunzio, via Luigi Pirandello, via Mario Vetrone, via Francesco Flora, via Carlo da Tocco, Via Raffaele de Caro (lato destro), via Giovan Battista Piranesi, via Giuseppe Piermarini, via Luigi Vanvitelli, via Salvator Rosa, via Francesco Solimena, via Luca Giordano, via Nicola Giustiniani, via Gioacchino Toma, viale Antonio Mellusi (fino ad incrocio con Via Raffaele de Caro), Viale Atlantici, via S. Giovanni Battista della Salle, via Domenico Scarlatti, via dei Bersaglieri, via Perinetto da Benevento, via Martiri d’Ungheria, via Cappuccini, via Torretta, via Michele Foschini, via Filippo Raguzzini, via Clementina Perone, via Tonina Ferrelli.

Le strade interessate servite dal DISTRETTO SANTA COLOMBA (RIONE LIBERTA’) sono:
via Napoli, via Santa Colomba, lungosabato Don Emilio Matarazzo, via Umberto Perrotta, Piazzale Caduti di Cefalonia, via Pasquale Saponaro, via Alfonso Ferrara, via Ciriaco del Pozzo, via Vincenzo Cardone, via Mario Pascucci, via Pasquale Columbro, via Salvatore Pennella, via Antonio Rivellini, via Giuseppe d’Alessandro, via Nazzareno Cosentini, via Benedetto Bonazzi, via Giovanni Pascale, via Domenico Capozzi, via Remigio del Grosso, via Luigi Palmieri, via Rodolfo Meomartini, via Enrico Cocchia, via Girolamo Vitelli, via Luigi Settembrini, via Luigi Alberti, via Luigi Basile, via Salvo d’Acquisto, via Vincenzo Gioberti, via Carlo Poerio, via Nicola Nisco, via Marco Minghetti, Via Silvio Pellico, via Massimo d’Azeglio, via Camillo Benso Cavour, via Duca d’Aosta, via Maria Pacifico, via Generale Alfredo Marone, via Carlo Pisacane, via Saverio Casselli, via Stadio, Piazzale degli Atleti, via Antonio Tretola, via Don Luigi Sturzo, via Masseria Gubitosa, Parte di Casale Maccabei (fino ad altezza cimitero), via Cretazzo.

Le strade interessate servite dal DISTRETTO VIA FIRENZE (RIONE LIBERTA’) sono:
via Giuseppe Maria Galanti I Traversa, via Giuseppe Maria Galanti II Traversa, via Giuseppe Maria Galanti III Traversa, via Raoul Follerau, via Teodoro Mommsen, Piazzale Matteo Renato Donisi, Piazzale Martiri delle Foibe, via Torino, Via Cesare Battisti, via Firenze, via Venezia, Via Luigi Piccinato, via Ferdinando Gregorovius, via Milano, via Bari, via Anna Severino, via Bologna, Via Gennaro de Rienzo, via Giovanni Capasso Torre, via Salerno, Piazza San Modesto, via Alfredo Parente, via Raffaele Garrucci, via Palermo, parco Appia.

Si comunica inoltre che, qualora si dovesse rendere necessaria una chiusura anche nella notte tra il 27 e 28 luglio, ci saranno ulteriori specifiche comunicazioni.

Nella giornata di sabato 27 luglio sarà comunicato il calendario delle chiusure della prossima settimana.
GESESA ancora una volta si scusa per i disagi arrecati, indipendenti dalla sua volontà, e garantisce, come sempre, il massimo impegno per la risoluzione di tutti i problemi che si dovessero presentare e per garantire la più efficiente erogazione della risorsa idrica. Si rappresenta inoltre che gli orari indicati sono quelli di effettiva chiusura ed apertura delle condotte. Pertanto, per le singole utenze gli effetti della sospensione e della successiva erogazione della fornitura risentiranno dei tempi necessari per lo svuotamento ed il successivo riempimento delle condotte.

Ricordiamo che per segnalare Emergenze e/o Guasti è sempre attivo il numero verde Gratuito da cellulare e rete fissa 800 51 17 17 e che è possibile segnalare disservizi anche attraverso l’App MyGesesa.

Inoltre è possibile ricevere gli avvisi sul proprio cellullare anche attraverso i canali Telegram e Wath App di GESESA Informa.

Benevento, anche stanotte interruzione idrica: le zone interessate

Benevento, anche stanotte interruzione idrica: le zone interessate

AttualitàBenevento Città

GESESA comunica che, sempre a causa di un significativo calo nell’erogazione delle sorgenti profonde ed ancor più in quelle superficiali nonché all’eccessivo assorbimento idrico in distribuzione considerate le alte temperature, al fine di evitare problemi durante le ore diurne, come già ampiamente comunicato, è costretta a proseguire con chiusure notturne in alcune zone della Città di Benevento.

L’erogazione idrica sarà quindi sospesa nella notte tra il 19 e il 20 luglio, dalle ore 00.00 e fino alle ore 05.30, nella zona servita dal Serbatoio Gesuiti e nel distretto di Ponticelli.

Le strade interessate servite dal SERBATOIO GESUITI e quindi interessate dalla menzionata interruzione sono: via Pacevecchia, via Raffaele Delcogliano, via Luigi Intorcia, via Antonio Lepore, viale Aldo Moro, via Roberto Ruffilli, via Saverio De Dominicis, via Mario Cirillo, via Angelo Mazzoni, via Giovanni Perlingieri, via Cristoforo Ricci, via Gaetano Donizetti, via Albert Enistein, Via Enrico Fermi, via Fratelli Rosselli, via Antonio Vivaldi, via Ignazio Silone, via Antonio Gramsci, via Ernesto De Martino, via Onofrio Fragnito, via Eduardo De Filippo, via Pietro Mascagni, via Gioacchino Rossini, viale Guido Dorso, via Giuseppe Marotta, via Carlo Levi, via Corrado Alvaro, via Vincenzo Bellini, via Francesco Iovine, via Enrico De Nicola, via Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, via Luigi Einaudi, via Pasquale Martignetti, via Antonio Segni, Contrada Ponte delle Tavole, cia Monteguardia, via Antonio Cifaldi, via Chiodo, via Alessandro Manzoni, via Francesco Petrarca, Contrada San Liberatore, via Almerico Meomartini, via Luigi Ferrannini, via Fratelli Addabbo, via Marco da Benevento, via Biagio Cusano, via Filippo Maria Guidi, via Francesco Altini, via Leandro Galganetti, via Andrea Mazzarella, via Pietro Nenni, via Tommaso Bucciano, via Giuseppe Castellano, via Cupa dell’Angelo, via Iacopo da Benevento, via Patrizia Mascellaro, via Giovanni Pascoli, via Enzo Marmorale, Contrada Cretarossa, via Vittorio Bachelet, viale Alfredo Paolella, via dell’Esperanto, viale Mario Rotili, via Massimiliano Kolbe, Via Alfredo Carlo Goldoni, Piazzale Giosuè Carducci, via Gabriele d’Annunzio, via Luigi Pirandello, via Mario Vetrone, via Francesco Flora, via Carlo da Tocco, Via Raffaele de Caro (lato destro), via Giovan Battista Piranesi, via Giuseppe Piermarini, via Luigi Vanvitelli, via Salvator Rosa, via Francesco Solimena, via Luca Giordano, via Nicola Giustiniani, via Gioacchino Toma, viale Antonio Mellusi (fino ad incrocio con Via Raffaele de Caro), Viale Atlantici, via S. Giovanni Battista della Salle, via Domenico Scarlatti, via dei Bersaglieri, via Perinetto da Benevento, via Martiri d’Ungheria, via Cappuccini, via Torretta, via Michele Foschini, via Filippo Raguzzini, via Clementina Perone, via Tonina Ferrelli.
Le zone del DISTRETTO PONTICELLI interessate dalla sospensione sono: quartiere Capodimonte(via dei Dauni, via Nicola Ciletti, via Liborio Pizzella, via Filippo Palizzi, via Nicola Boraglia, via Antonio Navarra, via Carlo Labruzzi, via Cesare Beccaria, via Raffele Viviani, via Croce Rossa, via Cupa del Gesù. parte di via Città Spettacolo, via San Giuseppe Moscati); contrada Fontana Margiacca, contrada Coluonni, contrada Saglieta e zona ASI.

Si precisa che seguiranno aggiornamenti su eventuali prossime chiusure.
GESESA si scusa per gli eventuali disagi arrecati e garantisce, come sempre, il massimo impegno per la risoluzione di tutti i problemi che si dovessero presentare e per garantire la più efficiente erogazione della risorsa idrica. Si rappresenta inoltre che gli orari indicati sono quelli di effettiva chiusura ed apertura delle condotte. Pertanto, per le singole utenze gli effetti della sospensione e della successiva erogazione della fornitura risentiranno dei tempi necessari per lo svuotamento ed il successivo riempimento delle condotte. Ricordiamo che per segnalare Emergenze e/o Guasti è sempre attivo il numero verde Gratuito da cellulare e rete fissa 800 51 17 17 e che è possibile segnalare disservizi anche attraverso l’App MyGesesa.
Inoltre è possibile ricevere gli avvisi sul proprio cellullare anche attraverso i canali Telegram e Wath App di GESESA Informa.