Montesarchio| Mensa, nuovo incontro al Comune: ulteriore estensione delle agevolazioni tariffarie

Montesarchio| Mensa, nuovo incontro al Comune: ulteriore estensione delle agevolazioni tariffarie

AttualitàDalla Provincia

Il Sindaco Carmelo Sandomenico, l’assessore all’Istruzione Marcella Sorrentino e i componenti dell’amministrazione comunale, dando seguito a quanto stabilito nell’ultimo incontro sulla questione mensa con i rappresentanti dei genitori e degli istituti comprensivi cittadini hanno avuto un nuovo confronto nella giornata di oggi.

In questa sede, è stato comunicato che, dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni di sostenibilità economico-finanziaria sulla base dei dati, quantitativi e qualitativi, del servizio mensa, definiti e consolidati con l’avvio del servizio, l’Amministrazione comunale, compatibilmente con le esigenze di bilancio, ha disposto un’ulteriore estensione dell’ambito di applicazione delle agevolazioni tariffarie.

In particolare, ferme restando le tariffe già applicate per le fasce di ISEE fino a 15.000 euro, sono state riviste le tariffe per la fascia Isee che va dai 15 ai 21mila e superiore a 21mila euro.

Nello specifico la nuova tariffa per le fasce di ISEE dai 15 ai 21mila euro, scende a € 4,90 ed è applicata a tutti a prescindere dal numero dei figli iscritti, quindi anche con solo figlio iscritto alla mensa, mentre per la fascia Isee superiore a 21mila euro il ticket viene ridotto da 5,67 euro a 5,15 euro.

Le tariffe aggiornate si applicano con riferimento ai pasti prenotati e consumati a partire dal 4 novembre 2024, indipendentemente dai tempi tecnici di adeguamento della piattaforma informatica di accreditamento e di acquisto dei ticket, per cui successivamente, senza alcuna richiesta da parte degli utenti e in via diretta ed automatica si procederà all’accredito di eventuali conguagli a favore degli utenti derivanti dall’applicazione delle tariffe aggiornate.

Si ringraziano i genitori, i dirigenti e il personale amministrativo del Comune per la collaborazione che, in un clima disteso e cordiale, ha portato un risultato positivo per tutti.

Prepensionamento, Lonardo interroga il Ministro Orlando

Prepensionamento, Lonardo interroga il Ministro Orlando

Politica

“Ho presentato, in Senato, una Interrogazione parlamentare al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, per chiedere di sapere se intenda avviare iniziative al fine di consentire ai lavoratori esclusi dal prepensionamento, tra cui i dipendenti dell’ex Seat Pagine Gialle, di accedere alle agevolazioni previste, indipendentemente dalla data in cui sia stato presentato il piano di risanamento e gestione della crisi, ferme restando tutte le altre condizioni attese dalla norma.

Prevedendo, con successivi interventi legislativi, infatti, una estensione della norma derogatoria contenuta nell’art. 1 co. 500 della Legge di bilancio 2020, secondo cui ‘in deroga al requisito contributivo di cui all’articolo 37 co. 1 let a) l. 416 del 1981 possono accedere al trattamento di pensione con anzianità contributiva di almeno 35 anni nell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità la vecchiaia e superstiti, i lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici ed imprese editrici di giornali quotidiani di periodici di agenzie di stampa diffusione nazionale, le quali avevano presentato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in data compresa dal 1° gennaio 2020 del 31 dicembre 2023 piani di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale in presenza di crisi’, si attenuerebbero gli effetti della disparità di trattamento fra i dipendenti delle imprese poligrafiche ammesse al piano di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, poiché, a seconda che questo sia avvenuto in un certo arco temporale o in un altro, ne segue, a parità di ogni altra condizione, l’applicazione di discipline diverse.

Si tratta di una situazione gravissima, che vede, loro malgrado, protagonisti sessantenni ed ultrasessantenni, in particolare donne, oramai da mesi senza reddito alcuno, senza possibilità di trovare un lavoro – per età e a causa della situazione aggravata dall’emergenza pandemica da Covid-19 -, senza possibilità di poter accedere alla pensione, visti anche gli innalzamenti anagrafici.

Ecco perché faccio un accorato appello al Ministro Orlando, affinché intervenga quanto prima, al fine di salvare la dignità di persone che vivono un momento di estrema disperazione, genitori che non sanno come sostenere economicamente le proprie famiglie, pagare i mutui ed onorare gli inevitabili pagamenti della vita quotidiana, e che non chiedono un sussidio da ammortizzatore sociale, ma la mera possibilità di accedere al prepensionamento”.

Lo dichiara, in una nota, la Sen. della componente IDEA-CAMBIAMO!-EUROPEISTI-NOI DI CENTRO (Noi Campani) del gruppo Misto, Sandra Lonardo.