Benevento| Allerta meteo, le raccomandazioni del sindaco Mastella

Benevento| Allerta meteo, le raccomandazioni del sindaco Mastella

AttualitàBenevento Città

 In ragione dell’allerta gialla, diramata dalla Protezione civile regionale a partire dalle ore 21:00 di oggi lunedì 15 maggio fino alle ore 21:00 di domani martedì 16 maggio e che per la zona 4 (ossia Alta Irpinia e Sannio) prevede precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporali di moderata intensità, il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha diramato un avviso per le avverse condizioni meteorologiche. 

Il Sindaco, pertanto, invita la popolazione ad adottare tutti gli accorgimenti necessari in caso di intensi fenomeni piovosi e dunque ad evitare di frequentare locali interrati o posti a pianterreno, principalmente se lungo arterie stradali notoriamente interessate da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento, raccomanda di staccare subito l’energia elettrica. 

Di procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale (luoghi particolarmente insidiosi in tali situazioni), verificandone la praticabilità e, in caso contrario, di darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115. Ancora a prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii a rischio di frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di  collettori fognari). 

In considerazione della nota della Prefettura di Benevento che raccomanda altresì particolare attenzione anche per le strutture esposte a raffiche di vento l’avviso sindacale sollecita massima prudenza in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza.

Ancora ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento; ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario. 

FOTO E VIDEO – Maltempo, diversi danni nel Sannio: alberi caduti, allagamenti e strade chiuse

FOTO E VIDEO – Maltempo, diversi danni nel Sannio: alberi caduti, allagamenti e strade chiuse

BeneventoCronaca

Rispettate in pieno, purtroppo, le previsioni meteo che hanno indotto la Protezione Civile della Regione Campania ad emettere ieri un’allerta meteo di colore arancione su tutto il territorio regionale. Protezione civile che ha prorogato l’allerta, inizialmente in vigore sino alle 9 di domani mattina, sino al mattino di giovedì 19 gennaio. Livello di allerta che resta di colore arancione su tutta la regione, all’infuori di Irpinia e Sannio, per i quali il livello di guardia è di colore giallo.

Piogge abbondanti e incessanti e venti forti hanno caratterizzato la giornata di oggi 17 gennaio dell’intero territorio sannita. Tantissime le richieste di intervento per i Vigili del Fuoco giunte dai tanti comuni della provincia; tanti anche i danni causati dalle avverse condizioni atmosferiche che hanno determinato caduti di alberi, allagamenti e problemi a tettoie e coperture.

A San Giorgio del Sannio, a causa del forte vento, in via Bosco Lucarelli si è distaccata una copertura in lamiera, la quale è volata via da un edificio a un altro (leggi QUI). Sempre nel territorio sangiorgese, in via Alessandro Manzoni, si è registrata la caduta di un albero. Per fortuna, in entrambi i casi, non ci sono stati danni a persone.

Poteva andare diversamente, però, nella vicina San Nazzaro, dove un albero è stato divelto dal forte vento rischiando di colpire un’auto che stava transitando in via Concilio. Anche in questo caso, per fortuna, si è evitato il peggio (leggi QUI).

Come sempre accade in presenza di questi fenomeni atmosferici, i pericoli maggiori provengono dagli alberi: a Benevento, al Rione Libertà, un ramo di un albero è caduto occupando parte della carreggiata (leggi QUI); al lungo sabato Matarazzo, invece, il vento ha abbatto la recinzione che delimitava l’area dei lavori per la pista ciclabile.

Problemi anche in zona Rione Ferrovia, dove, a causa delle abbondanti piogge e di una insufficiente capacità di drenaggio delle acque, è stato necessario chiudere al traffico il sottopassaggio di viale Virgilio.

Disagi e problemi anche, e soprattutto, in contrada Pantano dove si è reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco e di un escavatore per liberare le cunette e favorire il deflusso dell’acqua piovana che stava già creando preoccupazione agli abitanti della zona.

Caschi rossi al lavoro anche lungo la Telesina per l’allagamento del tratto di strada all’altezza di contrada Olivola. Sul posto anche gli agenti della Polizia di Stato, che così come le pattuglie della Polizia Municipale sono intervenute in diverse zone della città capoluogo e della provincia.

Disagi alla circolazione anche in Valle Telesina, nella zona del Vitulanese e in Valle Caudina, specialmente nel territorio di Montesarchio.

Anche nel comune di San Nicola Manfredi, precisamente in contrada Mezzacapo, il maltempo ha causato il distaccamento di un ramo di un albero che ha impegnato la carreggiata. Il sindaco Vernillo, come dichiarato sui canali social, ha chiesto l’immediata messa in sicurezza dell’area. Sempre nel comune sannicolese, in alcune zone si registrano smottamenti.

Quanto al livello dei fiumi cittadini, Sabato e Calore, al momento non destano particolari preoccupazione non essendo arrivati al livello di guardia (come è possibile constatare dai video di seguito allegati).

Il vento e la pioggia colpisce anche il Sannio: in Valle Caudina tranciati cavi dell’Enel (FOTO)

Il vento e la pioggia colpisce anche il Sannio: in Valle Caudina tranciati cavi dell’Enel (FOTO)

CronacaProvincia

Sono ancora impresse negli occhi di tutti le immagini dell’alluvione che ha colpito, nella giornata di ieri, l’Irpinia, con Monteforte Irpino letteralmente sommersa dall’acqua.

I forti temporali che hanno caratterizzato nella giornata di ieri il meteo di tutta la regione, con la Protezione civile che aveva avvisato a tempo debito circa l’allerta gialla, hanno colpito non solo l’Irpinia ma anche il Casertano e la provincia beneventana.

Nella Valle Telesina, precisamente a San Salvatore Telesino, sono state registrate forti piogge con 76mm caduti. Decine le chiamate ai Vigili del Fuoco a causa degli allagamenti; il vento e la pioggia hanno addirittura tranciato alcuni cavi dell’Enel.