Benevento| Presentato il progetto per la promozione di affidamenti e adozioni difficili

Benevento| Presentato il progetto per la promozione di affidamenti e adozioni difficili

AttualitàBenevento Città
Presentato a Palazzo Paolo V il percorso sperimentale per la promozione di affidamenti e adozioni difficili.

Il progetto, che sarà realizzato dall’Ambito B1 in partnership con gli Ambiti B2, B3, B4 e B5 e con gli enti del Terzo Settore Associazione Progetto Famiglia “Angela Cancellieri”, Fondazione Giuseppe Ferraro onlus e con le sezioni di Benevento di AIPD – Associazione Italiana Persone Down e Croce Rossa Italiana, prevede il reperimento e la formazione delle famiglie affidatarie, la realizzazione di percorsi di condivisione e formazione degli operatori a livello provinciale, la sperimentazione della presa in carico di alcuni casi di affidi o adozioni di minori definiti “difficili” e la realizzazione di azioni di sensibilizzazione, informazione e promozione della rete dei servizi a supporto dei percorsi di affido familiare e adozioni difficili.

“Si tratta di un’iniziativa bellissima, la prima di questo genere che viene attuata in Campania. Per questo – ha spiegato il sindaco di Benevento, Clemente Mastella – mi corre l’obbligo di ringraziare sia la Regione Campania che coloro che hanno contribuito a realizzarla. Si tratta sicuramente di un’iniziativa molto complessa ma che dà l’idea come deve essere intesa la ‘governance’ di una comunità. Personalmente ho vissuto l’esperienza di un’adozione e conosco perfettamente le difficoltà che si incontrano. Mia figlia aveva sei anni quand’è arrivata nel nostro Paese dalla Bielorussia. Alla luce di ciò che ho vissuto in prima persona posso garantire che si tratta di un’esperienza che riempie di gioia e dà maggiore senso alla propria esistenza”.

Come spiegato, poi, dal dirigente del settore Servizi al Cittadino e coordinatore dell’Ambito B1, Gennaro Santamaria, dalla coordinatrice delle assistenti sociali, Stefania Vesce, dalla dirigente della Regione Campania, Alfonsina Maria Rinaldi, e dal presidente della Fondazione Giuseppe Ferraro onlus, Luigi Ferraro, gli obiettivi che si intendono perseguire attraverso il progetto sono molteplici, a partire dalla creazione di una buona prassi a livello provinciale per affidamenti ed adozioni difficili.

“Attraverso questa sperimentazione – ha concluso l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Benevento, Carmen Coppola – vogliamo offrire sostegno e formazione alle famiglie affidatarie e adottive di minori difficili, oltre che potenziare l’albo provinciale delle famiglie affidatarie.

Inoltre, puntiamo a promuovere l’integrazione tra i vari enti presenti sul territorio e a sensibilizzare i cittadini nei confronti dell’accoglienza in affido o in adozione di minori con esigenze particolari. Tutto ciò al fine di favorire la crescita qualitativa del complessivo sistema provinciale di presa in carico e la messa in rete dei servizi già esistenti”.

Azienda Consortile B02: è Angelo Iannella il nuovo presidente

Azienda Consortile B02: è Angelo Iannella il nuovo presidente

Politica

Nel tardo pomeriggio di ieri, presso la sala consiliare di San Giorgio del Sannio, in via Mazzini, si è svolta l’assemblea dei sindaci dei 19 Comuni afferenti all’Ambito B2, che si è pronunciata sulle nomine del Presidente del Consiglio di Amministrazione, dei membri del CdA dell’Azienda Speciale Consortile B2 e del nuovo Presidente dell’Assemblea dei Sindaci.

La dott.ssa Alessia Accettola, in carica come Presidente del CdA dalla costituzione dell’ente, passa il testimone al Sindaco di Torrecuso, Angelino Iannella. L’Azienda Consortile ha così un nuovo presidente alla guida del Consiglio di Amministrazione, impegnato in un’intensa attività che in tre anni (Costituzione Settembre 2019 ndr) ha visto un impegno di spesa per un ammontare di circa € 3.000.000,00, oltre ai progetti già approvati dei bandi del PNRR, per l’implementazione di diversi servizi, quello sociale professionale, assegni di cura, assistenza domiciliare alle famiglie, assistenza specialistica ai disabili e alla genitorialità, tirocini, tutoraggio educativo, centri per le famiglie.

Passa il testimone, in qualità di Presidente dell’Assemblea dei Sindaci, anche l’avv. Domenico Vessichelli, Sindaco di Paduli, in favore dell’ing. Angelo Ciampi, Sindaco di San Giorgio del Sannio, con delega all’assessore dott.ssa Giovanna Petrillo.

“Il nostro benvenuto al Sindaco Iannella, nuovo Presidente del CdA, ai componenti del CdA riconfermati ed al nuovo componente, dott. Salvatore Mazzone, Sindaco di Pietrelcina, ai quali auguriamo un buon lavoro, nel segno della continuità per l’ottimo lavoro svolto fin qui dalla dott.ssa Accettola, il cui supporto alle attività è sempre stato per noi prezioso. Il nostro augurio di buon lavoro anche alla dott.ssa Petrillo ed un doveroso e sentito ringraziamento all’avv. Vessichelli per aver speso la propria professionalità in favore di questo Ente. L’inclusione sociale resta il nostro obiettivo e lavoreremo sempre affinchè sia garantita a tutti i cittadini dell’Ambito B2”, così il direttore dell’ente, dott.ssa Michela Barbato.

Ambito B2, avvio tavolo di concertazione per la redazione del Piano Sociale di Zona

Ambito B2, avvio tavolo di concertazione per la redazione del Piano Sociale di Zona

Politica

Venerdì 27 Maggio 2022 alle ore 10:00 si svolgerà, in modalità online, il tavolo di concertazione per la programmazione della III annualità del Piano Sociale di Zona 2021; il Presidente, dott.ssa Alessia Accettola, ne ricorda l’importanza come strumento per l’attivazione di una “rete di servizi integrati” in ambito sociale e socio sanitario.

L’Azienda Speciale Consortile B02 ha pubblicato sul proprio sito web l’invito rivolto a tutti i soggetti territorialmente interessati, con l’obiettivo di definire politiche sociali partecipate e concrete, in grado di fornire le risposte più adeguate alle esigenze dei cittadini residenti nell’Ambito B2.

E’ possibile scaricare un modulo editabile col quale inviare all’Ente entro il 26 Maggio, proposte, suggerimenti e criticità.

Qui di seguito il link alla pagina dedicata, dove poter scaricare l’invito e e le relative istruzioni per collegarsi al tavolo in modalità online.
https://www.aziendaservizisocialib2.it/invito-programmazione-piano-sociale-di-zona-2021/

Ambito Territoriale B1, attivato un corso di formazione sull’affidamento familiare

Ambito Territoriale B1, attivato un corso di formazione sull’affidamento familiare

Politica

L’assessora alle Politiche Sociali e presidente del Coordinamento Istituzionale, Carmen Coppola, rende noto che nel quadro del servizio di affido familiare Sat dell’Ambito Territoriale B1, gestito dalla fondazione Giuseppe Ferraro onlus, è attivato un corso di formazione sull’affidamento familiare.

Il corso, articolato in quattro incontri della durata di due ore, si svolgerà presso la sede dei Servizi Sociali in viale dell’Università 1 e mira ad approfondire le varie forme di affido, a fornire un quadro delle funzioni e del ruolo dell’affidatario in termini di funzioni educative e di dinamiche psicologiche e a dare strumenti “buona prassi”.

Il primo incontro, in programma il 19 maggio alle ore 16, verterà su: “L’istituto dell’affido: aspetti normativi (legge 184/83, legge 149/20021, delibera della Giunta Regionale della Campania n. 644/204, etc.).

Nel secondo incontro, in programma il 26 maggio alle ore 16, si parlerà di: “Progetto di affido: ruolo e funzione della famiglia affidataria e relazione con la famiglia d’origine dei minori affidati”.

Il terzo incontro, in programma il 9 giugno alle ore 16, verterà su: “La relazione affettiva nella famiglia affidataria: attaccamento e separazione”.

L’ultimo incontro si terrà infine il 16 giugno alle ore 16 e riguarderà: “La rete: ruoli e funzioni degli enti istituzionali e non coinvolti nel processo di affido. Il ruolo del servizio sociale”.

Benevento, PNRR “Inclusione e Coesione”, ammessi a finanziamento progetti per oltre 5 milioni di euro

Benevento, PNRR “Inclusione e Coesione”, ammessi a finanziamento progetti per oltre 5 milioni di euro

Politica

Ammessi a finanziamento cinque progetti presentati a valere sugli Investimenti sociali del P.N.R.R. di cui all’Avviso 1/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, di cui agli Investimenti 1.1, 1.2 e 1.3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.).

A darne notizia sono il sindaco del Comune di Benevento, Capofila Ambito B1, Clemente Mastella e l’assessora alle Politiche Sociali, Carmen Coppola.

In particolare, oltre al progetto di cui alla linea di intervento 1.1.1, in tema di sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità all’interno dei nuclei familiari (il cui finanziamento ammonta ad € 211.500,00 per il triennio), sono stati finanziati i seguenti interventi:

Linea di investimento 1.1.2 autonomia degli anziani non autosufficienti – € 2.460.000,00 di gestione nel triennio. Il progetto, presentato in ATS con altri Ambiti provinciali con Benevento capofila, prevede investimenti infrastrutturali finalizzati alla implementazione di servizi agli anziani non autosufficienti con lo scopo di migliorarne l’autonomia e prevenendone l’istituzionalizzazione. Lo stesso sarà realizzato presso la Casa Albergo per Anziani San Pasquale, in coprogettazione con il concessionario,  destinando ad esso l’ultimo piano della struttura adeguando la stessa a strutture alloggiative e dotazioni strumentali innovative che consentano agli anziani di conseguire e mantenere una vita autonoma e indipendente, con la garanzia di servizi accessori, in particolare, legati alla domiciliarità, che assicurino la continuità dell’assistenza, secondo un modello di presa in carico sociosanitaria

Il progetto risulta essere il 5° in graduatoria regionale.

Ammessa anche la progettualità di cui alla linea di Investimento 1.2, avente l’obiettivo di aumentare l’autonomia delle persone disabili, accelerando il processo di deistituzionalizzazione e fornendo servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari, per complessivi € 715.000,00 di gestione nel triennio.

A tal fine è previsto di destinare una parte della struttura ubicata in Via San Pasquale e sede della Caritas a soluzioni abitative di cohousing per 6/8 disabili, attrezzate con ausili domotici, sulla base dei bisogni della persona con disabilità, favorendo un percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa.

Infine, ammesse le progettualità di cui alla linea di Investimento 1.3, in tema di misure atte a fronteggiare le Povertà Estreme, con Benevento capofila di tutti gli Ambiti Provinciali.

La linea di intervento 1.3.1 in tema di Housing first ed housing Led, prevede l’attivazione di progetti personalizzati per ogni singola persona/famiglia con programmi di sviluppo personale per raggiungere un maggior livello di autonomia. Il finanziamento ammonta a complessivi € 710.000,00 di cui € 500.00,00 di investimento e la restante parte per la gestione triennale del progetto. Si garantirà pertanto continuità al progetto già in essere, unico in Regione Campania, presso gli appartamenti ubicati in Via Moscati.

Sulla linea di intervento 1.3.2 – Stazioni di posta – la proposta progettuale finanziata per € 910.000,00 di investimento ed € 180.000,00 per la gestione triennale, prevede la realizzazione di un Centro di Servizi ed inclusione in favore di soggetti in condizioni di marginalità estrema.

La progettualità interessa oltre all’immobile già sede del CAN (Centro di accoglienza notturna) anche altri n. 2 immobili di cui:

n. 1 relativo a 2 locali adiacenti ubicati al Piano Terra di circa 104 mq complessivi in Santa Maria degli Angeli;

n. 1 immobile di mq. 465 ubicato in unico Piano in via Fratelli Rosselli (in precedenza sede del Consultorio Familiare ASL)

Si prevede di realizzare:

– Servizi per l’igiene personale – Servizio mensa – Residenza anagrafica fittizia – Assistenza sanitaria – Orientamento al lavoro – Punto d’ascolto – Consulenza legale e di orientamento al lavoro – n. 6/8 posti letto con servizi in aggiunta ai n. 10/12 esistenti.

Gli altri due progetti dichiarati idonei, che saranno finanziati a valere su altre risorse nazionali, riguardano il Sistema di Gestione delle Dimissioni protette e anticipate, che sarà attivato nella seconda parte dell’anno, e l’introduzione di attività di sostegno e supervisione degli operatori sociali, finalizzato alla prevenzione del fenomeno dei burn out, anch’esso oggetto di futuro riparto di risorse dedicate.

“La rilevanza delle progettualità presentate dall’Ambito B1 e ammesse a finanziamento – hanno dichiarato il sindaco Clemente Mastella e l’assessora alle Politiche Sociali,  Carmen Coppola – segna un momento storico per gli interventi sociali nella città di Benevento. Mai prima erano stati ottenuti finanziamenti per importi così alti e per progettualità tanto significative che sono state redatte con il pieno coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore con i quali si è data vita ad una progettazione pienamente partecipata. Si tratta, certamente, di un processo che innoverà la dimensione sociale della nostra città, capofila dell’Ambito B1 e degli altri ambiti della Provincia di Benevento.

Sentiamo di dover ringraziare – concludono il sindaco Mastella e l’assessore Coppola – il coordinatore/dirigente dell’Ambito B1, Alessandro Verdicchio, ed il gruppo di lavoro del settore Servizi al Cittadino, pronti a recepire gli indirizzi dell’Amministrazione ed a dargli attuazione con risultati oltre le più rosee aspettative.”

Ambito B2,  in arrivo finanziamenti Pnrr. Accettola: “Orgogliosi del risultato”

Ambito B2,  in arrivo finanziamenti Pnrr. Accettola: “Orgogliosi del risultato”

Politica

Con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale, del 9 Maggio 2022, si è ammesso l’Ambito Territoriale servito dall’Azienda Speciale Consortile B02, ai finanziamenti del PNRR che hanno come scopo quello di favorire un accesso più equo all’istruzione, alla salute, all’alimentazione e agli alloggi per le persone in stato di vulnerabilità.

Nello specifico, i progetti PNRR destinatari dell’ammissione al finanziamento sono: 1.1.1 intervento a
sostegno delle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie, per il quale il nostro ambito è destinatario in forma singola di € 211.500,00; 1.1.2 intervento per favorire l’autonomia degli anziani non autosufficienti, per il quale il nostro ambito in forma associata con tutti gli altri ambiti della provincia di Benevento, Benevento capofila, sono destinatari di € 2.460.000,00; 1.1.3 intervento per il rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione, per il quale il nostro Ente risulta idoneo per un importo di € 330.000,00; 1.1.4 intervento per il rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra operatori, per il quale siamo destinatari idonei in forma associata con gli Ambiti B4 e B5 e come ente capofila, per € 210.000,00 ; 1.2 intervento per favorire percorsi di autonomia per persone con disabilità, per il quale siamo destinatari in forma singola di un finanziamento pari ad € 715.000,00; ed infine gli interventi 1.3.1 e 1.3.2 rispettivamente destinati all’implementazione di Housing First e Centri Servizi, per i quali il nostro ambito territoriale sociale è destinatario in forma associata con altri ambiti della provincia di cui Benevento capofila, di importi pari a € 710.000,00 e € 1.090.000,00.

Soddisfazione da parte del Presidente del Cda, dott.ssa Alessia Accettola, e del Direttore, dott.ssa
Michela Barbato. “Orgogliosi del risultato. Il lavoro di squadra, politica e tecnica, ha consentito il raggiungimento dell’obiettivo: l’accesso alle risorse del PNRR e favorire così il territorio. L’impegno dell’Azienda Speciale Consortile B2, continua ad essere preciso e costante nel porre attenzione alle necessità ed alle problematiche da affrontare”. Così il Presidente del Cda, dott.ssa Accettola.

Al quale si aggiunge la dichiarazione di orgoglio del Direttore, dott.ssa Barbato.
“Fondamentale è stata la creazione di sinergie con gli altri ambiti della provincia di Benevento. Ognuno ha
conferito la propria disponibilità e professionalità alla partecipazione associata di quegli interventi non
raggiungibili individualmente. E’ il momento di mettersi a lavoro per la progettazione esecutiva!”.