Benevento| Ambito sociale B1, al via il bando di iscrizione per i soggetti ospitanti i tirocini di inclusione sociale

Benevento| Ambito sociale B1, al via il bando di iscrizione per i soggetti ospitanti i tirocini di inclusione sociale

Politica

E’ stato pubblicato in data odierna sulla Piattaforma di Progetto “Inclusion” (www.inclusionambitob1.it/manifestazione-di-interesse-soggetti-ospitanti-tirocini-d-inclusione-sociale/) l’Avviso Pubblico per la costituzione di una Short List di Soggetti Ospitanti Pubblici E Privati interessati ad ospitare ed attivare tirocini d’inclusione sociale destinati a persone con disabilità, già  destinatari del Progetto promosso dall’Ambito B1, Comune di Benevento Capofila nell’ambito del PNRR – MISSIONE 5 – INVESTIMENTO 1.2: PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ – (P.N.R.R.) AMBITO SOCIALE B01 – BENEVENTO – C.U.P. J84H22000130004.

Soggetto promotore dell’Intervento è la Sannioirpinia Lab APS, Agenzia per il Lavoro accreditata in Regione Campania e partner in Co – progettazione con l’Ambito B01, in ATS con la Projenia SCS e la Giovanimentor Onlus.

Possono presentare domanda di manifestazione d’interesse, datori di lavoro pubblici e privati con sede legale e/o operativa nei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale B01 (Benevento, Apollosa, Ceppaloni, San Leucio del Sannio e Arpaise) o, in altri Comuni limitrofi situati al di fuori del suddetto Ambito purché rientranti in un raggio massimo di 20 km di distanza dagli stessi.

A titolo meramente esemplificativo, e non esaustivo, possono manifestare interesse le tipologie di enti di seguito riportati: Enti pubblici, Imprese operanti nei settori della ristorazione, agricoltura, industria, formazione, ecc; Studi professionali e liberi professionisti; Organizzazioni ed enti del Terzo Settore; Associazioni sportive dilettantistiche. Per ciascun tirocinio attivato, i soli soggetti ospitanti “privati” riceveranno un CONTRIBUTO UNA TANTUM di € 250,00 per le attività di tutoraggio aziendale.

I tirocini della durata di 12 mesi sono inoltre totalmente gratuiti per il soggetto ospitante in quanto l’indennità di partecipazione pari ad € 500,00 è corrispost al tirocinante dal soggetto Promotore Sannioirpinia Lab APS unitamente ai costi derivanti dalle polizze INAIL ed RCT obbligatorie.

I destinatari dei Tirocini d’Inclusione Sociale sono le 12 persone con disabilità quali beneficiari degli interventi di cui alla – Mission 5 – C2 – Investimento 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità, le quali stanno svolgendo, presso le sedi dei partner, percorsi formativi mirati all’ inserimento lavorativo e all’attività di tirocinio in questione.

L’attività di matching avverrà mediante l’indizione di incontri conoscitivo-motivazionali tra il tirocinante e l’Azienda, a cui parteciperà anche il Soggetto Promotore e terrà conto dei seguenti parametri:

  • il Fabbisogno dell’azienda dichiarato da ciascun soggetto ospitante e il modello di domanda;
  • il requisito della territorialità rispetto alla residenza dei candidati;
  • il fabbisogno del tirocinante rispetto al verbale delle competenze redatto dal medico legale dell’INPS

Il colloquio conoscitivo con il candidato/i indicato/i, da tenersi presso l’azienda o attraverso sistemi di video conference, sarà finalizzato a definire le informazioni da inserire nel Piano Formativo redatto dal Soggetto Promotore e a stilare una scheda d’esito del colloquio (positivo/negativo).

Dopo l’attività di matching la Sannioirpinia Lab APS trasmetterà a tutti gli attori coinvolti (Soggetto Ospitante, Ambito, Nucleo Familiare) l’esito del colloquio e, se positivo si potrà procedere con l’attivazione del tirocinio, secondo quanto previsto dall’Accordo tra Governo e Regioni 7/CSR del 22 gennaio 2015 recante “Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone ed alla riabilitazione”.

Conclude il Presidente dell’Associazione Sannioirpinia Lab APS, Dott.ssa Daniela Miele lanciando un messaggio a tutti gli Operatori economici e sociali del Territorio “Non fatevi scappare questa occasione, iscrivetevi alla Short List in poche semplici mosse per contribuire attivamente a ridurre le disuguaglianze all’interno del contesto socio-culturale e professionale locale nonché a promuovere l’acquisizione, il rafforzamento e il potenziamento delle autonomie per le persone con disabilità grazie ad un loro graduale inserimento nel mondo del lavoro”.

Il modulo potrà essere compilato entro e non oltre il 25.11.2024

Per partecipare alla manifestazione d’interesse è possibile consultare integralmente l’avviso pubblico e compilare il modello di domanda on line all’indirizzo (www.inclusionambitob1.it/manifestazione-di-interesse-soggetti-ospitanti-tirocini-d-inclusione-sociale/)

Benevento, DesTEENazione-Desideri in azione: depositato il progetto dell’Ambito sociale B1

Benevento, DesTEENazione-Desideri in azione: depositato il progetto dell’Ambito sociale B1

AttualitàBenevento Città

E’ stata depositato, sulla piattaforma dedicata del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il progetto che mira ad intercettare le risorse di DesTEENazione-Desideri in azione, piano d’azione rientrante nell’ambito del Programma nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-27. Il progetto è stato predisposto in maniera autonoma dall’Ambito sociale B1, di cui il Comune di Benevento è Ente capofila.

Siamo particolarmente orgogliosi – spiega l’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola di questa proposta progettuale che è stata definita nei massimi dettagli e incardinata attorno alle linee strategiche di DesTEENazione che vanno dall’agevolazione delle attività aggregative anche tramite l’educativa di strada alla prevenzione dell’abbandono scolastico, dal supporto alle figure genitoriali fino all’inclusione e al supporto psico-emotivo.

Abbiamo scelto la strada di un progetto coordinato autonomamente dall’Ambito, preferendola all’opzione iniziale che era stata quella della co-progettazione con partnership esterna, dopo che il Ministero ha ampliato i termini per la presentazione del progetto. Candidiamo come spazio multifunzionale per la realizzazione del progetto, l’immobile di viale dell’Università, già destinatario di fondi di riqualificazione con il Pnrr e con una posizione logistico-geografica perfetta per centrare gli obiettivi dell’avviso del Ministero. Pur consapevoli dell’estrema selettività del bando, che premierà solo pochi progetti, contiamo di poter ottenere le risorse necessarie alla concretizzazione della proposta“.

Devo complimentarmi – spiega il coordinatore dell’Ambito B1 Gennaro Santamariacon la struttura tecnica e con l’Ufficio di Piano per l’elaborazione di una proposta tecnico-progettuale di alto profilo. Abbiamo operato la scelta di una proposta autonoma dell’ambito, attuando una forma di coinvolgimento attivo e condivisione con istituzioni scolastiche (istituti comprensivi, istituti superiori, Conservatorio, gli Atenei universitari), istituti di formazione e tutte le principali confederazioni e sigle del mondo produttivo, secondo la linea strategica dell’Amministrazione basata sulla costante cooperazione istituzionale. La scelta dell’immobile di viale dell’Università quale spazio multifunzionale esegue, inoltre, l’indirizzo dell’Amministrazione comunale di praticare una complementarità tra i finanziamenti ricevuti con il Pnrr e le attività operative di reperimento di fondi ulteriori. E’ la risposta concreta di fronte a critiche pretestuose, pure apparse in queste ore. L’Ambito e l’Ente capofila che è il Comune di Benevento lavorano esclusivamente al raggiungimento di obiettivi concreti a favore dei cittadini“.