Contrada Iannassi| Revisione segnaletica stradale, Progetto per San Nicola: “Per Anas è il Comune a dover rifare le strisce”

Contrada Iannassi| Revisione segnaletica stradale, Progetto per San Nicola: “Per Anas è il Comune a dover rifare le strisce”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Progetto per San Nicola, in cui si definisce la risposta dell’Anas relativa alla richiesta di revisione delle strisce orizzontali.

“Siamo alle solite,

in risposta alla richiesta del gruppo di opposizione Progetto per San Nicola di rivedere la segnaletica stradale in contrada Iannassi, l’ANAS ha risposto chiaramente che la colpa è da attribuire all’amministrazione comunale, lasciando quindi al Comune la responsabilità di rifare le strisce.

La sicurezza dei cittadini e il corretto funzionamento delle strade non possono essere lasciati al caso. Il sindaco Vernillo deve prendere in mano la situazione, risolvendo il problema senza scaricare colpe su altri.

È ora di fare qualcosa di concreto per migliorare la viabilità e la sicurezza, soprattutto in prossimità delle attività commerciali, come richiesto da tempo”. 

Frana sulla Strada Statale 90: intervento dell’ANAS per ripristinare la viabilità

Frana sulla Strada Statale 90: intervento dell’ANAS per ripristinare la viabilità

CronacaRegione

Questa notte, al km 1 della Strada Statale 90, nel territorio di Greci (AV), un movimento franoso di piccola entità ha invaso la corsia in direzione Foggia.

I Carabinieri della Compagnia di Ariano Irpino sono intervenuti per garantire la sicurezza e regolare la viabilità.

Sul posto è presente anche una squadra dell’ANAS, che si sta occupando della rimozione dei detriti e del ripristino della strada.

Protocollo di legalità per la realizzazione dei lavori di adeguamento della S.S. 372 “Telesina”

Protocollo di legalità per la realizzazione dei lavori di adeguamento della S.S. 372 “Telesina”

AttualitàDalla Provincia

È stato sottoscritto questa mattina dal Prefetto di Benevento, dr. Carlo Torlontano, dal Responsabile Accordi di Sicurezza della società ANAS s.p.a., dr. Pietro Russo e dal legale rappresentante della società aggiudicataria dell’appalto, RTI De Sanctis Costruzioni s.p.a., dr.ssa Francesca De Sanctis, il Protocollo di legalità per la realizzazione dei lavori di adeguamento a quattro corsie della S.S. 372 “Telesina” dallo svincolo di San Salvatore Telesino (BN) (km 37+000) allo svincolo di Benevento (km 60+900).

I predetti lavori mirano a garantire ai territori interessati l’accesso all’Autostrada del Sole (lato ovest) ed alla città di Benevento (lato est), nonché, tramite il raccordo autostradale Benevento-Castel del Lago, all’Autostrada A16, fornendo una valida alternativa al percorso autostradale attuale al servizio di un’area particolarmente interessata da un intenso traffico pesante.

Nell’ottica di innalzare il livello di collaborazione e cooperazione, promuovendo azioni prioritariamente finalizzate alla prevenzioni di possibili ingerenze criminali, il documento, redatto sulla base dello schema allegato alla delibera CIPE 62/2020, mira alla prevenzione ed al contrasto di tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nell’ambito delle attività relative all’opera in oggetto che rientra nel novero delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari, sottoposta, come tale, alle procedure per il monitoraggio antimafia.

Il protocollo prevede la creazione di una banca dati dedicata per la circolarità delle informazioni tra i soggetti coinvolti e, per quanto riguarda l’attività di prevenzione amministrativa, estende le verifiche antimafia a tutte le imprese, a prescindere dal valore degli importi della commessa, con sanzioni pecuniarie per le imprese che violano le regole poste convenzionalmente dallo stesso accordo.

Un ulteriore tavolo, da attivare sempre nell’ambito del protocollo, si occuperà di monitorare i flussi di manodopera, con attenzione particolare alle modalità di assunzione, al rispetto della normativa in materia di sicurezza del lavoro e di regolarità contributiva e previdenziale.

L’obiettivo del documento – ha sottolineato il Prefetto Torlontano – è quello di innalzare ulteriormente il livello di attenzione a presidio della legalità nel settore delle grandi opere infrastrutturali, che continua ad attrarre gli interessi della criminalità organizzata”.

Il documento sarà esteso anche alla sottoscrizione del Dirigente dell’Ispettorato territoriale del Lavoro e dei segretari provinciali delle organizzazioni sindacali FILCA-CISL, FENEAL-UIL e FILLEA-CGIL limitatamente ai contenuti inerenti le modalità di assunzione della manodopera e l’osservanza degli adempimenti previsti dalla legislazione del lavoro e dal contratto collettivo nazionale di categoria.

Viadotto Pantano, Rubano (FI): “Giusta l’istanza del Sindaco di Paupisi: ho sollecitato Anas”

Viadotto Pantano, Rubano (FI): “Giusta l’istanza del Sindaco di Paupisi: ho sollecitato Anas”

Politica

 “Accogliendo la giusta sollecitazione del Sindaco di Paupisi, Salvatore Coletta, ho sentito l’ingegnere Nicola Montesano di Anas per rappresentargli le preoccupazioni espresse in merito ai disagi causati dal cantiere sul viadotto ‘Pantano’ della strada statale 372 ‘Telesina’.

L’ingegnere Montesano mi ha assicurato che i lavori sono in fase di intensificazione e che sono state installate attrezzature tecnologicamente avanzate per facilitare la circolazione su tutto il tratto interessato. Mi è stato confermato che i lavori termineranno entro il 20 dicembre, anche se ho fortemente sollecitato l’anticipazione dei tempi di completamento. Montesano mi ha, inoltre, rappresentato che le difficoltà sono ulteriormente aggravate dalla presenza di mezzi pesanti, i quali, per evitare il pedaggio, scelgono di allungare il tragitto percorrendo la Statale 372. 

Mi ha, altresì, riferito che Anas ha già provveduto a segnalare sui navigatori la disponibilità di percorsi alternativi tramite l’autostrada. Sono certo che la serietà e la competenza dell’ingegnere Montesano continueranno a garantire l’efficacia dei lavori e il ripristino della normalità nel più breve tempo possibile. Continuerò a monitorare la situazione per assicurare che vengano rispettati i tempi annunciati e che venga minimizzato il disagio per tutti i cittadini e lavoratori coinvolti”. Lo dichiara il Deputato e Segretario provinciale di Forza Italia, Francesco Maria Rubano.

Paupisi| Viadotto Pantano, il sindaco Coletta all’Anas: “Accelerate i lavori”

Paupisi| Viadotto Pantano, il sindaco Coletta all’Anas: “Accelerate i lavori”

Politica

 “Ormai non se ne può più. Sono mesi che abbiamo il cantiere dei lavori di manutenzione sul viadotto ‘Pantano’ della strada statale 372 “Telesina”, tra Paupisi e Ponte, con il solito semaforo per disciplinare il senso unico alternato e che a breve gli darò anche la cittadinanza onoraria per la sua permanenza ormai stabile nella nostra zona”. Così il sindaco di Paupisi Salvatore Coletta a pochi giorni dalla nuova apertura del cantiere sulla 372 dopo che era stato interrotto lo scorso 26 luglio.

“Prendiamo atto che entro il 20 dicembre (come annunciato dall’Anas) i lavori termineranno ma il problema, in particolare in questi giorni di ripresa lavorativa e scolastica, c’è e sta generando lunghe code, con un’attesa lunghissima. La rabbia degli automobilisti e camionisti è più che giustificata, nonché di tanti miei concittadini, in particolare modo gli abitanti di contrada Manderisi, che si ritrovano tante auto e camion che deviando a Paupisi imboccano la parallela della superstrada in contrada Isca. Chiedo all’Anas, come compensazione del disagio, che faccia un intervento urgente di manutenzione straordinaria su questa strada che, da quando ‘ospita’ il traffico della Telesina, è impraticabile”.

Afferma ancora Coletta : “Non si mette certamente in discussione l’esigenza di effettuare i lavori di messa in sicurezza del viadotto, ma sono mesi che va avanti questo cantiere e ciò non fa altro che creare un grande disagio, determinando l’esasperazione degli utenti e dei residenti, oltre di chi è costretto ad attraversare la statale per lavoro”.

Da qui l’appello finale di Coletta: “Come sindaco di Paupisi invito l’Anas a predisporre tutto il necessario per accelerare i lavori, ponendo immediato rimedio al disagio ed impegnandosi a concludere l’intervento nel più breve tempo possibile”.

Cataudo (FI): “Urgente vertice su viabilità provinciale. Su Galleria Passo del Lupo chiederemo a Rubano di avviare interlocuzione con Anas”

Cataudo (FI): “Urgente vertice su viabilità provinciale. Su Galleria Passo del Lupo chiederemo a Rubano di avviare interlocuzione con Anas”

Politica

“Come Vice Segretario Provinciale di Forza Italia, esprimo preoccupazione per lo stato della viabilità provinciale, reso ancora più critico dai ritardi nei lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle strade. 

Tra le varie questioni aperte, la situazione della Galleria Passo del Lupo rappresenta un esempio di quanto sia necessario un coordinamento più efficace tra le istituzioni coinvolte. I disagi che i cittadini e i pendolari stanno affrontando quotidianamente richiedono un’attenzione particolare e un impegno deciso per trovare soluzioni rapide e durature. 

Ritengo che la Provincia di Benevento, in questa e altre situazioni, debba intensificare gli sforzi di collaborazione con l’Anas per accelerare i tempi e migliorare la gestione degli interventi necessari. È fondamentale che ci sia un dialogo costruttivo tra tutti gli enti coinvolti per garantire una pianificazione adeguata e una risposta tempestiva alle esigenze del territorio. 

E’ urgente la convocazione di un vertice con i vertici dell’Anas, coinvolgendo tutti i sindaci dell’area del Fortore, per affrontare non solo la specifica situazione della Galleria Passo del Lupo, ma anche per discutere della viabilità nelle aree interne nel loro complesso. È essenziale che queste comunità, spesso isolate e meno servite, possano contare su infrastrutture sicure e efficienti. Dobbiamo unire gli sforzi affinché le aree interne ricevano l’attenzione e gli investimenti necessari per superare l’isolamento e migliorare la qualità della vita dei cittadini. 

Chiederemo al nostro parlamentare, on. Francesco Maria Rubano, di avviare un’interlocuzione con Anas per una verifica dello stato dei lavori in corso e la presentazione di un cronoprogramma chiaro , affinché ci sia piena trasparenza e rispetto dei tempi. L’obiettivo comune deve essere quello di evitare ulteriori ritardi e di rafforzare l’impegno per lo sviluppo delle nostre aree interne, così duramente colpite dai problemi economici e di mobilità. Sono certo che, attraverso un’azione coordinata e condivisa tra enti locali e istituzioni nazionali, potremo trovare soluzioni efficaci per risolvere le criticità che affliggono i nostri territori”, così Claudio Cataudo, vicesegretario provinciale di Forza Italia.

Asse stradale Caserta-Benevento fuori dal Contratto di programma, Mastella scrive al Ministro e all’ad di Anas

Asse stradale Caserta-Benevento fuori dal Contratto di programma, Mastella scrive al Ministro e all’ad di Anas

Politica

Il sindaco Clemente Mastella ha scritto la seguente lettera al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, all’ad di Anas Aldo Isi e per conoscenza al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: “Ho appreso che nelle scorse ore il Cipess ha dato il via libera al nuovo contratto di programma MIT-ANAS 2021-2025, nel quale sono stati indicati gli investimenti previsti per un importo di circa 44 milioni di euro.

In questo importante strumento di programmazione della spesa che è il Contratto di programma non risulta più inserito l’intervento denominato: ‘Realizzazione Asse stradale CE-BN collegamento autostradale da Caserta a Benevento con bretelle di collegamento alla variante di Caserta e alla tangenziale di Benevento 1° lotto – dallo svincolo con la A30 (CE) allo svincolo di Paolisi (BN)” per l’importo stimato di 105 milioni di euro. Ricordo che per suddetto intervento è stato già redatto PFTE (Progetto di fattibilità tecnico-economica) e inviato al Consiglio Superiore dei Lavori pubblici con prescrizioni. Successivamente è stato attuato il Dibattito pubblico, conclusosi con esito positivo.

Ma l’opera nel contratto di programma MIT/ANAS 2021-2025 non c’è. Si tratta di un colpo di spugna che non può che generare forte rammarico che Vi rappresento in nome della Città di Benevento. Il collegamento con Caserta ha una cruciale importanza per realizzare una veloce cerniera di collegamento tra le aree interne e la fascia metropolitana della Regione.

E’ un’opera strategica e fondamentale per lo sviluppo non solo della provincia di Benevento ma di tutte le aree interne della Campania, tanto più che per quest’attività progettuale sono state impegnate anche cospicue risorse economiche. E’ necessario che quest’opera sia rifinanziata, anche prendendo in considerazione la suddivisione per lotti.

Sono fiducioso che accoglierete le ragioni di un territorio che già troppo spesso ha pagato prezzi ingiusti sul fondamentale versante dello sviluppo infrastrutturale”, conclude la missiva. 

AGGIORNAMENTO. Gravi i due feriti dell’incidente sulla Telesina: entrambi in codice rosso al San Pio

AGGIORNAMENTO. Gravi i due feriti dell’incidente sulla Telesina: entrambi in codice rosso al San Pio

CronacaProvincia

Ancora un incidente lungo la Statale Telesina. Nel tratto di strada tra Paupisi e Solopaca si è verificato uno scontro frontale tra una Jeep Compass e una Kia Sportage.

Due le persone rimaste ferite in seguito al sinistro.

Ancora da ricostruire la dinamica dell’incidente; sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Benevento, che hanno proceduto ad estrarre le persone rimaste incastrate negli abitacoli, la Polizia Stradale, i Carabinieri e naturalmente i sanitari del 118.

Sul posto anche personale e mezzi Anas per la rimozione delle autovetture; traffico in tilt attualmente.

AGGIORNAMENTO. Versano entrambe in gravi condizioni le due persone rimaste ferite in seguito all’incidente frontale avvenuto nel pomeriggio lungo la statale Telesina.

Entrambi sulla trentina i due feriti: uno di Torrecuso e l’altro di Piedimonte Matese. Per i due è stato necessario il trasporto in codice rosso al San Pio.

Lavori sulla S.S. 212 “della Val Fortore”: sottoscritto protocollo di legalità

Lavori sulla S.S. 212 “della Val Fortore”: sottoscritto protocollo di legalità

AttualitàBenevento Città

È stato sottoscritto questa mattina, presso la sede del Palazzo del Governo, dal Prefetto, dr. Carlo Torlontano, dal Direttore Tutela Aziendale dell’ANAS Gruppo FS Italiane, dr.ssa Maria Dolores Rucci, dal Commissario straordinario SS 212, ing. Nicola Montesano e dal legale rappresentante della società aggiudicataria dell’appalto, il Protocollo di legalità per la realizzazione dei lavori di completamento della S.S. 212 “della Val Fortore” dallo svincolo di San Marco dei Cavoti a San Bartolomeo in Galdo.

Nell’ottica di innalzare il livello di collaborazione e cooperazione, promuovendo azioni prioritariamente finalizzate alla prevenzioni di possibili ingerenze criminali, il documento, redatto sulla base dello schema allegato alla delibera CIPE 62/2020, mira alla prevenzione ed al contrasto di tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nell’ambito delle attività relative all’opera in oggetto che rientra nel novero delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari, sottoposta, come tale, alle procedure per il monitoraggio antimafia.

Il protocollo prevede la creazione di una banca dati dedicata per la circolarità delle informazioni tra i soggetti coinvolti e, per quanto riguarda l’attività di prevenzione amministrativa, estende le verifiche antimafia a tutte le imprese/ditte della filiera, a prescindere dal valore degli importi della commessa, con sanzioni pecuniarie per le imprese che violano le regole poste convenzionalmente dallo stesso accordo.

Un ulteriore tavolo, da attivare sempre nell’ambito del protocollo, si occuperà di monitorare i flussi di manodopera, con attenzione particolare alle modalità di assunzione, al rispetto della normativa in materia di sicurezza del lavoro e di regolarità contributiva e previdenziale.

Si tratta – ha commentato il Prefetto Torlontano – di uno strumento fondamentale che consentirà di innalzare ulteriormente il livello di guardia a presidio della legalità in un settore, come quello delle grandi opere infrastrutturali, che ha sempre attratto gli interessi delle mafie”.

Il documento, alla cui sottoscrizione erano presenti i Responsabili provinciali delle Forze di Polizia, è stato firmato anche dal Dirigente dell’Ispettorato territoriale del Lavoro e dai segretari provinciali delle organizzazioni sindacali FILCA-CISL, FENEAL-UIL e FILLEA-CGIL limitatamente ai contenuti del protocollo inerenti alle modalità di assunzione della manodopera e l’osservanza dei relativi adempimenti previsti dalla legislazione sul lavoro e dal contratto collettivo nazionale di categoria.

Anas, interventi di manutenzione per 8,2 milioni sulla “Appulo Fortorina” nel Beneventano

Anas, interventi di manutenzione per 8,2 milioni sulla “Appulo Fortorina” nel Beneventano

AttualitàDalla Provincia

Lungo la strada statale 369 “Appulo Fortorina” Anas (Gruppo Fs Italiane) sta eseguendo interventi di manutenzione programmata per un investimento complessivo di circa 8,2 milioni di euro.

Nel dettaglio, è in avanzata fase di esecuzione un intervento di manutenzione su tre viadotti nel territorio comunale di San Bartolomeo in Galdo (Benevento), per un investimento complessivo di circa 6,2 milioni di euro; l’ultimazione delle lavorazioni di risanamento strutturale ed adeguamento delle barriere stradali (sui due viadotti ubicati tra il km 13,100 ed il km 13,180 e tra il km 12,500 ed il km 12,700) è fissata entro l’estate.

Parallelamente, avanzano anche le lavorazioni sul viadotto ubicato tra il km 12,500 ed il km 12,700; già completata la demolizione del vecchio impalcato, sono in corso le complesse attività di separazione e vagliatura del materiale demolito, per il successivo conferimento a discarica.

A breve si procederà alla realizzazione delle prime opere strutturali di fondazione a sostegno del nuovo viadotto, con ultimazione fissata nel corso della prossima primavera.

Nel contempo, sempre lungo la strada statale 369 a San Bartolomeo in Galdo (BN), prosegue l’intervento per la sostituzione delle barriere di sicurezza, in tratti saltuari compresi tra il km 7,200 ed il km 53,000, suddiviso in due stralci, per un investimento complessivo di 2 milioni di euro.

Attualmente le lavorazioni interessano i territori comunali di San Bartolomeo in Galdo e Foiano Val Fortore.

Sono in fase di prossimo avvio attività di competenza di Enti Terzi relative allo spostamento di alcuni sottoservizi interferenti, già sollecitate da Anas; l’ultimazione di entrambi gli appalti è quindi fissata entro la prossima estate.