Emergenza climatica, ANCE Benevento al fianco delle imprese

Emergenza climatica, ANCE Benevento al fianco delle imprese

AttualitàBenevento Città

“ANCE Benevento è al fianco delle imprese edili per fronteggiare l’emergenza climatica e applicare correttamente la recente Ordinanza della Regione Campania in merito all’argomento – spiega Mario Ferraro presidente ANCE Benevento”.

In risposta all’eccezionale ondata di calore prevista nelle prossime settimane, la Giunta Regionale della Campania ha emesso l’ordinanza n. 1 dell’11 luglio 2024 che mira a salvaguardare la salute dei lavoratori esposti prolungatamente al sole nei settori agricolo, edile ed affini.

L’ordinanza vieta, in presenza di particolari condizioni climatiche, il lavoro nei settori sopracitati dalle ore 12:30 alle ore 16:00, nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio, segnala un livello di rischio “ALTO”.

Tale provvedimento recepisce le richieste di ANCE in base alle quali le sospensioni dell’attività lavorativa nel periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2024  causate da eventi imponderabili come le particolari condizioni meteorologiche di questi giorni non sono computate nel calcolo ordinario della CIGO.

“Alle nostre imprese, spiega il Presidente Ferraro, stiamo fornendo assistenza puntuale e dettagliata, nonché una serie di modelli di comunicazione con le Stazioni appaltanti per ottenere una sospensione dei lavori, benché parziale, con conseguente protrazione dei termini esecutivi.

“La salvaguardia e la tutela dei lavoratori è da sempre una priorità – prosegue Mario soprattutto in un settore come quello edile che per tipologia di attività è maggiormente esposto alle avverse condizioni climatiche”.

BCT, il direttore Giordano interviene nel corso delle Assemblee congiunte di Confindustria, Ance e Imprenditori Sanniti

BCT, il direttore Giordano interviene nel corso delle Assemblee congiunte di Confindustria, Ance e Imprenditori Sanniti

AttualitàBenevento Città

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa relativo all’intervento del direttore della Fondazione, Renato Giordano, nel corso delle Assemblee congiunte di Confindustria Benevento, Ance ed Imprenditori Sanniti Insieme: 

Il presidente di Fondazione “Benevento Città Spettacolo”, Oberdan Picucci, rende noto che il direttore, Renato Giordano, è intervenuto nel corso delle Assemblee Congiunte di Confindustria Benevento, Ance ed Imprenditori Sanniti Insieme che si è tenuta ieri pomeriggio presso la Sala Conferenze di Palazzo Paolo V. 

Il direttore ha presentato agli associati presenti un prospetto sulle attività in itinere della Fondazione, nonché illustrato la proposta dell’Ente alle aziende del territorio interessate all’Art Bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale. Tra le erogazioni liberali oggetto dell’Art Bonus vi è infatti il sostegno degli Istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni, dei teatri di tradizione, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale. 

Oltre che aver messo a disposizione il materiale informativo sull’Art Bonus, Fondazione “Benevento Città Spettacolo” ha infatti elaborato una proposta dedicata per tutte le possibili categorie di donatori interessati al mecenatismo e a diventare sostenitori della fondazione, includendo una serie di opportunità di partnership. 

Fondazione “Benevento Città Spettacolo” ringrazia il presidente di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito, il Consiglio Direttivo, gli associati, ANCE Benevento e gli Imprenditori Sanniti Insieme per l’occasione concessa e l’attenzione rivolta. 

Attraverso il seguente link è possibile visionare la presentazione della proposta elaborata da Fondazione “Benevento Città Spettacolo”: 

https://drive.google.com/file/d/1RgwPZacIMomXhUjuG2N47cFzUWcBwxlg/view?usp=share_link

Foto: Confindustria Benevento

Imprenditori Sanniti Insieme, Ance e Confindustria Benevento: forte messaggio di unità

Imprenditori Sanniti Insieme, Ance e Confindustria Benevento: forte messaggio di unità

AttualitàBenevento Città

E’ un positivo messaggio di unità, quello che emerge dalle Assemblee congiunte di Imprenditori Sanniti Insieme, Ance e Confindustria Benevento riunitesi il 25 giugno presso palazzo Paolo V.

Imprenditori Sanniti Insieme” nel nome della società immobiliare costituita nel luglio scorso per consentire l’acquisto della ex sede della Banca d’Italia e destinarla a sede sociale di Ance e Confindustria Benevento, è contenuto il messaggio che emerge forte dall’assemblea degli industriali sanniti.

Un messaggio ribadito fortemente da Oreste Vigorito. “All’inizio del mio mandato mi ero impegnato a rendere la Confindustria un ambiente profondamente partecipato, un posto nel quale chiunque svolga attività d’impresa, indipendentemente dalla dimensione e dal fatturato, possa sentirsi accolto e possa portare il suo contributo di idee e di proposte. Oggi con 352 imprese iscritte che rappresentano quasi 2 miliardi di fatturato e circa 9.000 occupati, possiamo dire di aver messo un tassello importante in una delle sfide più ardue, quella dello stare insieme facendo prevalere gli elementi di unione rispetto a quelli divisivi.

E’ grazie allo stare insieme, prima di tutto con la nostra consorella Ance, la costola di Confindustria che rappresenta le imprese di costruzione, che è stato possibile portare avanti l’investimento sulla sede e ottenere importanti risultati non solo nel settore delle infrastrutture, con le imponenti opere pubbliche in corso di realizzazione, ma anche nel comparto estrattivo.”

Dello stesso avviso il Presidente di Ance Benevento Mario Ferraro: “Questa è la mia ultima assemblea da Presidente di Ance Benevento e sono davvero felice dei risultati raggiunti in questi anni. Abbiamo oggi una rappresentanza di imprese raddoppiata rispetto al 2017 e un bilancio sano nel quale si leggono gli investimenti condotti da Ance per avere finalmente una propria sede di proprietà.

La scelta del consiglio di presidenza di accogliere l’appello del presidente Vigorito di stare insieme, è stata vincente, non ha mortificato, ma al contrario ha valorizzato la componente edile non solo all’intero di Confindustria, ma anche soprattutto all’esterno. Oggi Ance Benevento ha una sua chiara identità nei confronti delle istituzioni, degli stakeholder esteri e una sua autonoma rappresentanza che non ha nulla a che vedere con le scelte organizzative finalizzate ad agevolare prima di tutto le imprese edili, che con una sola iscrizione hanno accesso ad un doppio sistema di rappresentanza.”

Oltre 150 partecipanti in una assemblea privata, riservata ai soli soci (il momento pubblico con le istituzioni si celebrerà il prossimo 11 luglio con l’iniziativa Imprese Stellari), nel corso della quale il Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito e il Presidente di ANCE Benevento Mario Ferraro, rispettivamente anche Presidente e Vice Presidente del CDA della Imprenditori Sanniti Insieme, hanno relazionato sulle attività svolte e illustrato i risultati raggiunti.

Da segnalare:

  • l’impegno congiunto a favore dei GIOVANI che ha consentito di raggiungere oltre 3.000 studenti, portandoli nelle aziende, presentando le attività aziendali ed entrando negli organi destinati alla formazione duale come è successo con gli ITS e gli IEFP;
  • il finanziamento ottenuto dal MISE sul progetto Sannio Innovativo Turistico e Sostenibile, con10 milioni di euro destinati a 16 iniziative private e a 4 iniziative pubbliche;
  • la registrazione del marchio Sannio Da Gustare, concesso a prodotti realizzati nel Sannio con materie prime di provenienza sannita o italiana. Oggi aderiscono 8 aziende e 32 referenze di prodotto;
  • le iniziative di supporto e consulenza sia verso le imprese che verso le stazioni appaltanti sul nuovo Codice degli Appalti, con un percorso di formazione articolato in più giornate di approfondimento itinerante;
  • l’impegno sul sociale che si è tradotto in borse di studio per studenti meritevoli e in progetti volti all’inserimento lavorativo dei detenuti.  

Positivi i dati economici sia per Confindustria che per Ance con una chiusura in attivo dei rispettivi bilanci. Approvato anche il bilancio della ISI, per la quale i soci sono stati edotti circa l’investimento e lo stato di avanzamento dei lavori.

Intelligenza artificiale e costruzioni: Ance all’evento di piazza Roma

Intelligenza artificiale e costruzioni: Ance all’evento di piazza Roma

AttualitàBenevento Città

Si è tenuto ieri a Piazza Roma l’iniziativa sul tema – AI – Architectural Innovations” sponsorizzata da ANCE Benevento guidata da Mario Ferraro e da ANCE Giovani imprenditori guidata da Flavian Basile titolare  di OFFTEC azienda che ha organizzato l’evento in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e l’Ordine degli architetti.

L’evento, inserito nel programma del 10° Festival Filosofico del Sannio “Stregati da Sophia” ha messo in luce come l’Intelligenza Artificiale  possa supportare una visione architettonica rivolta alla vita quotidiana dei cittadini, promuovendo un’architettura più sostenibile e inclusiva.

“Parlare d’intelligenza artificiale nel settore delle costruzioni – ha spiegato Mario Ferraro Presidente di ANCE Benevento è più complesso rispetto ad altri comparti per l’esiguità di alcuni dati specifici che rappresentano l’elemento su cui si fonda l’Intelligenza Artificiale. Tuttavia governando il processo di trasformazione in atto è possibile utilizzare l’IA a servizio di tutti i comparti con ovvi risvolti positivi. Spero che l’appuntamento sull’Intelligenza Artificiale possa ripetersi annualmente nell’ambito del festival della Filosofia al fine di governare le trasformazioni in atto mettendo le nuove tecnologie a servizio delle imprese”

“L’IA offre una opportunità per sviluppare architetture sempre più sostenibili ed efficienti – spiega Falvian Basile Presidente dei Giovani Imprenditori ANCE e titolare di Offtec. In questa direzione si muove anche il BIM che rappresenta una risorsa interessante in merito alla sostenibilità poiché consente di ottimizzare le fasi di pianificazione, realizzazione e gestione di un’opera. Alla base del ridisegno dei luoghi in cui viviamo vi è l’infinita quantità di dati che produciamo continuamente anche attraverso gli smartphone  Si tratta di dati che permettono di interpretare le scelte dei cittadini nello spazio urbano  con cui interagiscono e consentono di formulare nuovi paradigmi per ridisegnare le città del futuro. In questo contesto l’intelligenza Artificiale può rappresentare un alleato e fornire un grande ausilio.”

Oggi in ANCE Benevento la tappa del gruppo di lavoro regionale

Oggi in ANCE Benevento la tappa del gruppo di lavoro regionale

Economia

“Stiamo portando avanti con il coordinamento di ANCE regionale un importante lavoro di aggiornamento delle tabelle del costo della manodopera edile che vede oggi a Benevento la terza tappa del percorso che coinvolge, di volta in volta tutte le province della Campania.” 

Spiega Mario Ferraro Presidente di ANCE Benevento.

La Campania è l’unica regione in cui è stata realizzata una tabella costo manodopera uniforme per tutte le province.

“Poter disporre di tabelle manodopera uniformi per tutte le territoriali rappresenta una importante lavoro che mettiamo a servizio delle imprese associate”.

L’iniziativa è promossa da ANCE Campania e vede coinvolte le territoriali di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

Si tratta di un importante progetto che richiede un aggiornamento costante in base alle novità contrattuali.

Il tavolo di lavoro è composto: per ANCE Campania dal direttore Daniela Segreti e dal Fabio Mazzocca, per ANCE Napoli dal  Rosario Gatto e  Riccardo Barone, per ANCE Caserta Francesca Solimene e Adele Manzella, per ANCE Aies Salerno dal direttore Gianni Veneri, Mimma Capuano e Francesco Sammartino  , per ANCE Avellino dal direttore Linda Pagliuca Per Benevento dal Nicola Gargano e Teresa Giornale.

Il costo del lavoro è determinato annualmente in apposite tabelle sulla base dei valori economici definiti dalla contrattazione collettiva, dalle norme in materia previdenziale ed assistenziale e da una serie di altri indicatori che contemperano tutte le evoluzioni economiche e di mercato, dei diversi settori merceologici e delle differenti aree territoriali. Il tema della riunione di oggi riguarda il valore EVR che dovrà essere quantificato nel mese di marzo e l’indice di rivalutazione del TFR.

Formazione in Cantiere: il progetto di ANCE Benevento presentato all’indirizzo CAT (ex Geometra)

Formazione in Cantiere: il progetto di ANCE Benevento presentato all’indirizzo CAT (ex Geometra)

AttualitàBenevento Città

Affiancare la visita ai cantieri alla formazione di aula è il progetto che ANCE Benevento ha presentato questa mattina nel corso della lezione che Mario Ferraro, Presidente di ANCE Benevento ha tenuto nella classe V- A dell’indirizzo CAT.

“La forte difficoltà a reperire manodopera è essenzialmente attribuibile al fatto che nonostante la crescita degli ultimi anni il settore edile non è ancora percepito come una opportunità di lavoro. Spiega Mario Ferraro Presidente di ANCE Benevento. Al fine di superare questo gap abbiamo avviato il progetto che vede il completamento del precorso d’istruzione con la visita in cantiere. Vogliamo che gli studenti seguano tutte le fasi della realizzazione di un’opera affinchè si possano rendere conto direttamente sul campo di quante figure professionali siano coinvolte nella realizzazione di un progetto e di quanto sia gratificante far parte di un team di questo genere.

Le richieste di diplomati nell’ambito delle costruzioni sono in continua crescita in controtendenza con le iscrizioni che hanno visto negli ultimi anni un calo delle iscrizioni spingendo l’ANCE di Benevento ad avviare un’azione di divulgazione e diffusione della cultura delle imprese di costruzioni direttamente nelle scuole a seguito della quale ci attendiamo una inversione di tendenza.

Il geometra è una professione che offre molti sbocchi sia per coloro che intendono proseguire gli studi sia per i giovani che intendono affacciarsi al mondo del lavoro subito dopo il diploma.

Secondo una indagine excelsior sono oltre 400 le figure professionali specializzate che nei primi mesi del 2024 saranno richieste dal settore edile su scala provinciale

Le scelte dei giovani, tuttavia vanno assecondatecon politiche programmatiche che mettano l’edilizia al centro. Solo garantendo un trend di crescita del settore duraturo possiamo formare dei professionisti che guardino con fiducia al settore come opportunità di lavoro e di crescita. “

Al fine di favorire le iscrizioni è stato organizzato questa mattina, presso l’istituto Galilei Vetrone in piazza Risorgimento una lezione condotta dal Presidente di ANCE Benevento – Mario Ferraro con gli studenti della classe V- A dell’indirizzo CAT.

L’obiettivo è quello di proseguire il percorso di diffusione della cultura d’impresa avviato nelle scuole lo scorso anno  con le iniziative di open day realizzate a: Sant’Agata de’ Goti, presso l’Istituto De Liguori, Cerreto Sannita, presso il Carafa Giustiniani e Benevento, presso il Galilei Vetrone

Molte delle risorse del PNRR sono destinate all’edilizia. Tale fattore si traduce in nuove  opportunità di lavoro.

L’obiettivo di ANCE Benevento e dei soggetti coinvolti è quello di portare avanti un percorso di avvicinamento dei giovani al settore dell’edilizia, aumentare il numero di iscritti agli istituti tecnici indirizzo CAT, formare giovani qualificati con competenze utili per le imprese e immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

Avvicinare i giovani al settore edile, prosegue l’impegno di Ance Benevento

Avvicinare i giovani al settore edile, prosegue l’impegno di Ance Benevento

Attualità

E’ organizzata per il prossimo 16 gennaio a partire dalle ore 9.00 presso l’istituto Galilei Vetrone in piazza Risorgimento una lezione condotta dal Presidente di ANCE Benevento – Mario Ferraro con gli studenti della classe V- A dell’indirizzo CAT.

L’obiettivo è quello di proseguire il percorso di diffusione della cultura d’impresa avviato nelle scuole lo scorso anno con le iniziative di open day realizzate a: Sant’Agata de’ Goti, presso l’Istituto De Liguori,  Cerreto Sannita, presso il Carafa Giustiniani e Benevento, presso il Galilei Vetrone.

L’obiettivo di ANCE Benevento e dei soggetti coinvolti è quello di portare avanti un percorso di avvicinamento dei giovani al settore dell’edilizia, aumentare il numero di iscritti agli istituti tecnici indirizzo CAT, formare giovani qualificati con competenze utili per le imprese e immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

In questa particolare fase congiunturale, grazie ad una serie di misure, il settore dell’edilizia è particolarmente attenzionato e gestirà ingenti risorse finanziarie in grado di generare ricchezza per la collettività e lavoro per i giovani.

La mole di risorse che coinvolgeranno il settore sarà in grado di assicurare continuità di crescita e sviluppo in maniera duratura e pertanto il settore edile, oggi più che mai, rappresenta una realtà sulla quale poter costruire il futuro delle giovani generazioni che si affacciano al mondo del lavoro. Creare un collegamento strutturato tra imprese e studenti, è il primo passo fondamentale per offrire tutte informazioni necessarie ad avere un quadro d’insieme chiaro,  a conoscere il contesto economico territoriale e fare scelte sempre più consapevoli.

VIDEO – Ad Apice il secondo appuntamento sul nuovo codice degli appalti: semplificare priorità assoluta

VIDEO – Ad Apice il secondo appuntamento sul nuovo codice degli appalti: semplificare priorità assoluta

Economia

Si è tenuto questa mattina ad Apice il secondo approfondimento itinerante sul Codice degli appalti organizzato da ANCE Benevento.

“Il percorso avviato sta dando i primi frutti. Spiega Mario Ferraro Presidente di ANCE Benevento. Sono sempre più numerose le casistiche che lo sportello Appalti costituito presso ANCE Benevento sta esaminando in collaborazione con i tecnici dei comuni ed in virtù delle novità del nuovo codice degli Appalti. Tra i temi affrontati dai nostri tecnici vi sono i motivi di esclusione dalle gare, l’affidamento sotto soglia, il passaggio a due livelli rappresentanti dal progetto di fattibilità tecnico economica e dal progetto esecutivo, la variante compensativa.

Questo modello di collaborazione e confronto – prosegue il presidente Mario Ferraro –  tra stazioni appaltanti ed imprese sta funzionando e vede una risposta sempre più significativa da entrambe le parti. Il nuovo codice degli appalti rappresenta una grande occasione di confronto su cui stiamo costruendo una rete strutturata di esperti, tecnici referenti delle stazioni appaltanti ed imprese in grado di affrontare le singole casistiche. Vorrei ringraziare le amministrazioni Comunali per l’importante risposta ricevuta. Siamo pronti a proseguire il nostro itinerario anche con il nuovo anno al fine di fornire risposte concrete ”

“Sono onorato – Spiega Angelo Pepe, Sindaco di Apice – di poter ospitare presso la mia amministrazione l’ANCE di Benevento nel suo percorso itinerante di aggiornamento sul codice degli appalti. Le questioni relative agli appalti pubblici, sebbene vi sia la condivisa prospettiva della necessaria semplificazione, evidenziano ancora diverse criticità. La strada intrapresa che privilegia il risultato, ovvero i tre aspetti fondamentali di un opera pubblica quali tempi, costi e qualità, è tuttora una strada in salita, con vincoli burocratici.”

All’incontro hanno partecipato i Sindaci dei comuni coinvolti, i Tecnici e le imprese interessate del territorio.”

L’evento ha visto, tra gli altri, la partecipazione con il patrocinio e crediti formativi degli ordini degli ingegneri con il Vice Presidente Lisi e degli architetti con il Presidente Tomaselli. Si ringrazia Gennaro Leva che ha garantito la presenza della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e paesaggio per Benevento e Caserta con l’intervento del dott. Schiavo.

Per lo sportello ANCE Benevento hanno relazionato l’Avv. Oreste di Giacomo, l’Avv- Raffaele Benevento; l’Avv. Michela Villanova; l’Ing. Francesco Riboldi.

Ascoltiamo ora le parole del sindaco di Apice, Angelo Pepe, e del presidente di Ance Benevento, Mario Ferraro, ai microfoni di BeneventoNews24.it.

Superbonus, la richiesta di Ance Benevento: “Sei mesi di proroga per ultimare i lavori”

Superbonus, la richiesta di Ance Benevento: “Sei mesi di proroga per ultimare i lavori”

Economia

 “ANCE Benevento, si unisce all’appello nazionale e invoca una proroga di sei mesi per ultimare i lavori del Superbonus. A spiegarlo è Mario Ferraro, presidente di Ance Benevento.

A ridosso della scadenza del 31 dicembre 2023 per gli interventi sui condomini eseguiti in regime di Superbonus 110% e 90% abbiamo trasmesso ai parlamentari locali Domenico Matera e Francesco Maria Rubano una nota di dettaglio nella quale chiediamo un’azione volta a garantire una proroga della scadenza”.

Siamo ben consapevoli della necessità – e in qualche modo, dell’opportunità – di chiudere la stagione del 110% per aprire una riflessione seria sul futuro dell’efficientamento degli edifici degli italiani. Purtuttavia evidenziamo la difficoltà di concludere i cantieri avviati nel corso dell’anno a causa dei ritardi dettati dal caos normativo e applicativo dello strumento.

Il nostro impegno in questo momento è quello di governare la fase di chiusura dei lavori e di sostenere le imprese in questo percorso per evitare una serie di effetti concatenati che potrebbero incidere sulla qualità e sulla sicurezza.

Per recuperare i ritardi accumulati, così come abbiamo evidenziato anche nella nostra missiva,  e ultimare correttamente i lavori, è assolutamente necessaria una proroga tale da permettere una conclusione ordinata alla misura, che eviti l’insorgere di un enorme contenzioso tra condomini e imprese e che eviti soprattutto una corsa forsennata, che potrebbe provocare un rischio per la sicurezza dei lavoratori coinvolti e per la qualità degli interventi eseguiti.

Una proroga di sei mesi, per i soli interventi che dimostrino un concreto avanzamento del cantiere, potrebbe risolvere tutti questi problemi, con un costo molto contenuto per le casse dello Stato. Allo stesso tempo, chiediamouna soluzione allo smobilizzo dei crediti “incagliati”, che rappresentano, ormai, un peso non più sostenibile per migliaia di imprese di costruzioni che si trovano di fronte al rischio serio di fallimento. Siamo convinti che il nostro appello sarà ascoltato in quanto dettato dalla volontà di chiudere nel modo più corretto possibile la stagione del Superbonus”.

Ferraro a Ferrante: “Raddoppio Telesina fondamentale per l’intero Mezzogiorno”

Ferraro a Ferrante: “Raddoppio Telesina fondamentale per l’intero Mezzogiorno”

Politica

“Il raddoppio della Statale Telesina rappresenta una delle opere di fondamentale importanza non solo per il Sannio ma per l’intero Mezzogiorno”. Spiega Mario Ferraro Presidente di ANCE Benevento

“Ringraziamo il Sottosegretario Ferrante  e tutti coloro che hanno favorito l’iniziativa odierna, segnale tangibile dell’attenzione che il Governo riserva al territorio”, prosegue.

“Per poter fruire dei benefici del raddoppio della Telesina bisogna accelerare la sua realizzazione e sbloccare le procedure incagliate.

In un documento consegnato al sottosegretario, ANCE Benevento ha  evidenziato l’importanza di non tralasciare le opere cosiddette “d’Arti” ossia di collegamento quali ponti, viadotti, ecc, la cui realizzazione viaggia di pari passo con l’intera opera viaria e rispetto ai quali vanno già stanziati fondi per evitare criticità in fase di esecuzione.

“Siamo convinti che la metodologi di lavoro che ci vede collaborare fattivamente sia il primo indispensabile passo verso il raggiungimento di un obiettivo comune”, conclude.