“Dopo un anno di scelte sbagliate, l’amministrazione guidata dal Sindaco Mastella, con l’assessore Ambrosone in testa, all’ultimo minuto decide di trasferire il mercato a via Delcogliano. È un’altra dimostrazione dell’incapacità totale di gestire i processi e governare la città con serietà e programmazione,” attacca Angelo Feleppa, dirigente di Forza Italia Benevento.
“Per settimane Ambrosone ha insistito su via Salvemini/via Pascoli, ignorando le proteste dei genitori, dei cittadini e le proposte dall’opposizione. Solo ora, dopo aver difeso l’indifendibile, si arrendono e cambiano idea, confermando quello che abbiamo sempre sostenuto: il mercato nell’area di via Salvemini era un’idea di difficile realizzazione. Questa amministrazione si rivela ancora una volta inadeguata e priva di una visione di governo,” continua Feleppa.
“Anche il presidente della Commissione Attività Produttive, Alboino Greco, ha per giorni difeso strenuamente il mercato in via Salvemini contro ogni ragionevolezza. Questa posizione ha solo contribuito a ritardare l’individuazione di una soluzione più adeguata, mettendo ancora più in difficoltà commercianti e cittadini,” afferma Feleppa. “Si è preferito difendere l’indifendibile, nonostante fosse chiaro a tutti che la soluzione di via Salvemini avrebbe paralizzato la città.”
“Noi di Forza Italia avevamo già indicato via Delcogliano come possibile soluzione, parlandone anche con rappresentanti dei commercianti. Ora, vista la confusione e i disagi causati, proponiamo almeno una riduzione della tassa per gli ambulanti, come misura compensativa per i disagi subiti durante questa gestione caotica,” conclude Feleppa.
Crisi commercio, Feleppa (FI): “Incontro Comune costruttivo ma non sufficiente: occorre un Piano strategico per il rilancio del centro storico”
“Il recente incontro del sindaco Mastella con i commercianti di Corso Garibaldi ha messo in evidenza l’urgenza di affrontare la crisi del commercio nel centro storico di Benevento. Seppure le misure proposte, come il potenziamento della sorveglianza al Megaparcheggio e l’incremento dei posti auto, rappresentino un passo nella giusta direzione, non possono essere considerate sufficienti. È evidente che l’attuale situazione non può essere affrontata con interventi temporanei ed estemporanei. La desertificazione commerciale del centro storico, un’area fondamentale per la nostra città, richiede un piano di rilancio strategico e integrato”, lo dichiara Angelo Feleppa, Dirigente Forza Italia Benevento Città.
Che aggiunge: “Innanzitutto, sarebbe importante restituire Palazzo Paolo V alla Città. Spostare le sedute del Consiglio Comunale da Palazzo Mosti a Palazzo Paolo V non rappresenterebbe solo un’operazione logistica, ma un gesto simbolico. Dobbiamo riportare il cuore della vita politica al centro storico. Ogni seduta pubblica potrebbe diventare un’occasione per attirare visitatori e creare dinamismo nell’area”.
“Ma anche riportare i servizi comunali, come l’ufficio anagrafe, i servizi sociali o altre funzioni fondamentali, nel centro storico sarebbe un modo per rivitalizzare l’area – spiega ancora Feleppa -. Questi spazi potrebbero diventare punti di riferimento per i cittadini, generando movimento e attrazione sia per residenti che per turisti.”
La presenza di servizi essenziali – continua Felpa – non solo migliora la qualità della vita, ma incoraggia anche l’insediamento di nuove attività commerciali, creando un ambiente più vivibile e dinamico. È fondamentale che il centro torni a essere il fulcro delle attività cittadine, stimolando così una maggiore partecipazione e un senso di comunità. È altresì urgente calmierare i canoni di locazione per i negozi del centro storico. Senza interventi concreti, il rischio è di assistere a un ulteriore svuotamento delle attività commerciali, che non possono continuare a soffocare sotto costi insostenibili. Dobbiamo garantire ai commercianti la possibilità di restare aperti e di rivitalizzare il nostro ‘salotto buono’”.
“Andrebbe inoltre verificata la possibilità concreta di una riduzione delle imposte locali, come IMU, TARI e suolo pubblico, per un periodo di cinque anni, per gli operatori commerciali che insistono al Corso Garibaldi e dintorni – spiega -. Questa riduzione potrebbe essere accompagnata da incentivi per le attività commerciali che offrono prodotti tipici e locali. Lanciare un Marchio del Centro Storico esclusivo che certifichi la qualità delle attività commerciali del centro storico potrebbe risultare un’ottima azione di marketing, così come la creazione di una Fidelity Card che offra vantaggi su parcheggi, ingressi a musei e sconti nei negozi aderenti. Questo non solo fidelizzerebbe i clienti, ma incentiverebbe anche la scoperta dell’area storica”.
“Altra proposta su cui riflettere potrebbe essere la nomina di un “Town Centre Manager”, spiega Feleppa -, una figura, da scegliere in collaborazione alle associazioni di categoria, con il compito di coordinare le attività commerciali, calendarizzare e gestire eventi e manifestazioni locali, e curare le relazioni tra commercianti, cittadini e amministrazione, evitando sovrapposizioni di eventi e garantendo una pulizia e un decoro urbano adeguati”.
“Fondamentale sarebbe anche implementare un piano di abbattimento delle barriere architettoniche nelle principali aree del centro storico, partendo dai vicoli più trafficati – sottolinea Feleppa -. Così come sarebbe altrettanto essenziale potenziare il sistema di trasporto pubblico con navette gratuite o a basso costo per chi utilizza la fidelity card, facilitando così l’accesso al centro”.
“Gli spazi dismessi andrebbero trasformati in poli di attrazione per eventi culturali, mostre temporanee e mercati di prodotti locali. Il Comune potrebbe promuovere bandi per incentivare artisti e start-up a utilizzare questi spazi a condizioni vantaggiose, favorendo così la cultura e l’innovazione, anche in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio. Mentre realizzare percorsi turistici che valorizzino le piazze e i monumenti del centro storico, con una segnaletica chiara e una App dedicata, stimolerebbe il flusso turistico e l’interesse verso la nostra storia”.
“È ora di passare ai fatti – conclude Feleppa – serve un Piano strategico e strutturale di rilancio per restituire al centro storico il suo ruolo di cuore pulsante della città, frequentato da cittadini e turisti. Su queste proposte siamo disponibili a un confronto aperto sia con Amministrazione comunale che con le organizzazioni di categoria e i commercianti”.
Congresso nazionale, Angelo Feleppa (FI): “Con Rubano al fianco di Tajani siamo una squadra vincente”
Il congresso nazionale di Forza Italia si è concluso con un successo straordinario, oltre ogni aspettativa.
Il Sannio, con i suoi rappresentanti, c’era, presentandosi all’appuntamento con i suoi delegati con il proprio leader onorevole Rubano per dimostrare la forza del gruppo e la solidità della squadra che si sta consolidando sul territorio, giorno dopo giorno.
La provincia e la città di Benevento hanno avuto modo di approfondire questioni politiche, confronti e tematiche importanti con spunti e riflessioni che spingono il partito ad grosso passo in avanti. La squadra a guida dell’onorevole Rubano si presenterà anche ai prossimi appuntamenti più unità che mai al fianco della consolidata figura di Tajani, indiscussa e insostituibile alla guida del partito dopo l’elezione all’unanimità quale segretario nazionale. Il Congresso nazionale è stato un grande momento di confronto e di democrazia, dove una nutrita presenza di militanti ha dimostrato che una squadra forte vince e Forza Italia è una forza politica vincente” così in una nota a sua firma Angelo Feleppa, il responsabile provinciale ambiente, energia e Protezione Civile.
Angelo Feleppa nominato responsabile ambiente, energia e Protezione Civile di Forza Italia
Il commissario cittadino di Benevento di Forza Italia, Lucio Lonardo, ha provveduto a nominare Angelo Feleppa quale responsabile del settore ambiente, energia e protezione civile del partito azzurro per la città di Benevento.
“Sento il dovere nonché il piacere di ringraziare il commissario cittadino Lucio Lonardo e il vice commissario provinciale Gerardo Giorgione per questo attestato di fiducia nei miei confronti.
E’ mia ferma volontà concentrare la massima attenzione su quelle che sono le questioni dei delicati settori che mi sono stati affidati, affinché Forza Italia sia sempre più un la voce dei cittadini e si confermi capace di tenere accesi i riflettori sulle problematiche da risolvere” ha dichiarato Angelo Feleppa.
Feleppa risponde a IO X Benevento: “Chi e cosa si nasconde dietro la difesa dell’indifendibile?”
Non è tardata ad arrivare la replica di Angelo Feleppa che, con la seguente nota stampa, risponde all’associazione Io X Benevento la quale, pur senza farne nome, evidentemente si riferiva all’ex consigliere comunale nell’ultimo comunicato (leggi QUI).
“Spettabile io X Benevento, non sappiamo a chi rivolgere l’egregio, stante l’impersonale trasmissione del comunicato, ma è palese anche al più sprovveduto dei lettori l’arroganza dittatoriale della indifendibile posizione “fallimentare della gestione del verde in città”. Sono cittadino di Benevento e come tale ho diritto a parlare e/o criticare, in più rappresento un partito, a differenza della associazione (non firmata) che difende l’assessore e non si capisce a che titolo visto che anche quest’ultima nel candidare qualche familiare ha avuto bassissima fortuna.
Dove ha letto di contestazioni alle cooperative? E dove ha letto di aver contestato il lavoro delle cooperative? Tutt’altro.
Ci dica il rappresentante della associazione quanta forza lavoro impiega e se utilizza tutti i sistemi di protezione dei lavoratori!
Ci dica ancora da quanto tempo hanno iniziato e quali luoghi sono stati epurati dalle erbacce!
Ci asteniamo dal chiedere chi ha sostenuto durante le ultime elezioni e magari si farà più facilmente il pari e dispari e si conoscerà il motivo della difesa “strenua” ma inutile.
Egregio rappresentante della associazione pensi a valutare oggettivamente e non soggettivamente, a rispondere in modo democratico non ordinando ai non eletti di stare zitti. Sicuramente conosce il divieto di critica in Corea del Nord. Ma lei è troppo intelligente per non sapere e troppo preso da questi sedicenti lavori che non ha tempo di girare in città. Metta in pratica quanto le è stato affidato, conservando le sue energie per una serie di eventi e fatti “a venire“ .
Rosa replica a Feleppa: “Preferisco la comicità di Zalone alla sua: pensi a Spalletti e alla panchina della Nazionale…”
“Amo molto la comicità, e sono un fan delle parodie, ad esempio quelle geniali di Checco Zalone sui classici della canzone italiana. Però servono intelligenza e capacità, e francamente alla “Ballata della delega perduta” di Feleppa feat. Various Artists (?) preferisco francamente l’originale, la magnifica “Ballata dell’amore perduto” del compianto Battiato”.
Così in una nota l’assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa, replica alle parole dell’ex consigliere comunale Feleppa (Forza Italia).
“Mi hanno insegnato – prosegue – che per parlare bisognerebbe essere come “la moglie di Cesare “: panni che Feleppa non può vestire, semplicemente.
Non può perché dovrebbe ricordare che lui di verde pubblico si è occupato, se non se lo ricorda lui ci sono i cittadini che per fortuna godono di ottima memoria.
Insomma, oltre a sbagliare “abiti”, Feleppa sbaglia pure i tempi: dice che a Benevento si vive una vera e propria emergenza per la cura del verde pubblico ma il verbo è coniugato male, dovrebbe dire “si è vissuta” e avrebbe piena ragione.
Non provo in verità grande entusiasmo a rispondere a Feleppa, d’altronde credo che la risposta gli sia arrivata dai cittadini quando, dopo essersi candidato contro Mastella ed essere passato nella maggioranza guidata dal sindaco Mastella dove ha gestito (male) il verde pubblico ed essere ritornato all’opposizione salvo poi tornare a candidarsi con Mastella, non è stato eletto…ed è tornato all’opposizione. Dicevo, rendendomi conto di essermi dilungato sulle peregrinazioni di Feleppa, che pur non provando grande entusiasmo nel replicare a lui, colgo l’occasione per fare il punto per i cittadini.
Comincio dal verde pubblico: non appena è stato approvato il bilancio abbiamo preferito evitare di affidare i lavori a una sola ditta, cosa che come ricorderà Feleppa aveva portato anche nel periodo di sua gestione a una pulizia della città molto, molto, molto discutibile abbiamo immaginato di suddividere la città in quadranti, ognuno dei quali affidato ad una cooperativa responsabile della pulizia e del taglio su cordoli, marciapiedi, grosse e piccole aiuole, parchi gioco e scuole. L’idea è che riducendo la grandezza dell’area da pulire aumenta il livello di performance. Siamo partiti così a inizio agosto: dopo essere andati a pieno regime e dopo settimane in cui si è registrata qualche difficoltà anche a causa di mesi di maggio e giugno costantemente piovosi, si sono raggiunti livelli inequivocabilmente anti di decoro e pulizia
Per quanto attiene allo spazzamento poi si può controllare attraverso il sito di Asia e presto anche di quello del Comune in tempo reale quando e dove gli operatori passeranno per pulire le singole strade . In più, per evitare dispendi di energie e risorse economiche abbiamo immaginato il posizionamento di divieti, in modo che le spazzatrici potranno passare accanto ai marciapiedi così come potranno fare gli operatori, in assenza di auto. Non solo: abbiamo optato per il lavaggio delle strade per abbattere i livelli di polveri sottili.
Riguardo poi alle perplessità di Feleppa: Ci sono aree in cui non siamo ancora arrivati? Sì, perché il bilancio è stato approvato solo il 18 luglio.
Puliamo anche in aree Acer? Sì perché dopo varie segnalazioni l’Acer per impedimenti non è intervenuto, e il Comune ha l’obbligo a quel punto di intervenire.
Ci sono residui derivanti dagli sfalci? Sì, perché Feleppa avrà visto che, probabilmente come mai avvenuto negli anni passati, oltre ai mezzi tradizionali di pulizia abbiamo utilizzato anche mezzi pesanti e innovativi: dopo il passaggio di queste macchine si attendono le squadre che si occupano dei dettagli. C’è da tenere presente che molte aree in cui siamo passati coi mezzi pesanti non erano state praticamente mai trattate. Aggiungo: con la Polizia Locale abbiamo ricercato e richiamato tutti i terreni privati da far sfalciare, risalendo ai relativi proprietari ;in Via De Santis ad esempio, in Rotonda delle Scienze, via Bachelet e persino nell’area privata e scambiata per pubblica dal suo deputato di riferimento per un selfie (oh yeah).
Feleppa parla di discarica in Villa… francamente lasciandomi basito visto che la Villa Comunale ha raggiunto livelli di manutenzione elevatissimi con le nuove giostre, il laghetto svuotato e ripulito come non avveniva da decenni ecc ecc ecc.
In merito ai fiumi: il Comune è entrato nel contratto di fiume e nel contratto di lago e dunque in un progetto pilota della regione Campania…ricordo tuttavia che per i rifiuti sugli argini in zona stadio la rimozione è arrivata grazie al sottoscritto, dopo circa dieci anni.
Poi Feleppa parla di fontane: nelle diverse vesti che mi vengono attribuite (ricordo con simpatia quelle del boscaiolo), non c’era ancora quella dell’acquaiolo. Preciso, tuttavia, come già era stato fatto abbondantemente dall’amministrazione ma evidentemente Feleppa si sarà distratto, che visto l’aumento dei costi dell’energia il Comune era stato costretto a bloccare le fontane (per dirne una, quella della stazione centrale consuma 16mila euro l’ anno di energia) negli ultimi giorni sono state riaperte quelle del corso Garibaldi e in zona Rocca dei Rettori…spending review dunque…non sono andato io con la chiave dell’acqua a spegnere le fontane per dispetto. Da par mio ho provveduto invece a farle ripulire le fontane… erano sporche pure quelle, sì.
Per quanto attiene ai cinghiali, problema ahimé che riguarda tutta Italia, da diversi mesi ormai non ho più la delega alla sanità, l’ultima mia azione in merito è stata la convocazione di un tavolo con gli attori istituzionali deputati alla gestione di questo problema: la Regione Campania e l’Ambito Territoriale Caccia e insieme alla loro ci siamo attivati con cacciatori di selezione per la cattura degli ungulati ( via piccinato – monteguardia – via tiengo)
Alla fine credo che ognuno mette se stesso nella gestione delle cose: io per l’assessorato all’ambiente ho messo impegno e lavoro …risolvendo la questione dei pini con soddisfazione di tutte le parti coinvolte, ho contribuito al riconoscimento di comune plastic free per due anni di seguito, portato in città macchine mangiaplastica, un apiario urbano, piantato oltre cento tigli, rinnovo di molte aree gioco nonché apertura di nuovi parchi gioco ,incremento delle adozioni delle aiuole cittadine ; sinergia con Asia con l’attribuzione di un progetto PNRR per oltre 6 milioni di euro .
Subito dopo l’approvazione del bilancio si sono viste in città più squadre che hanno lavorato anche nei weekend per assicurare un alto livello di decoro e pulizia e da quanto mi dicono i cittadini Benevento non è mai stata pulita come adesso…ma anche in questo caso non voglio vestire i panni dell’acquaiolo di cui sopra. Questi sono i miei risultati, Feleppa può tranquillamente ricordare i suoi”.
“Spero di essere stato chiaro…e di non aver fatto perdere prezioso tempo a Feleppa e ai suoi, impegnatissimi ad esempio nel valutare il curriculum professionale dell’allenatore della nazionale: senza il loro “bollino” Spalletti non avrebbe mai detto “sì” a quella panchina…mi auguro per Spalletti che non si tratti di “bollino verde”…Feleppa non ha gran fortuna con quel colore”, conclude.
Feleppa (FI):”Reale attratto dalla spartizione di incarichi, ma con Mastella ha già fallito alle urne”
“Innanzitutto è doveroso formulare gli auguri al ragioniere Antonio Reale, ex assessore da Mastella malamente rimosso, per l’incarico ricevuto all’ASI del Presidente Barone”. – esordisce nella sua nota Angelo Feleppa –
“Del pari va rammentato allo stesso che, incaricato di formare una lista a supporto del candidato Sindaco Mastella nel 2021 (secondo alcuni rumors ebbe a porre il diniego alla candidatura del nostro vice coordinatore provinciale Giorgione e di Guerra in quella lista) totalizzando, la lista da lui partorita, 518 voti senza eleggere nessun consigliere per mancanza del quorum minimo richiesto.
Subito dopo la debacle (cioè la totale disfatta) aderì a NDC, ed oggi consolida la sua appartenenza forte dell’incarico “tecnico-politico” ricevuto.
Non gli sfugga, invece, che tutti i nuovi aderenti a Forza Italia non hanno ricevuto incarichi (in pratica non hanno partecipato alla spartizione di deleghe concesse a mo’ di sagre o incarichi in enti strumentali), stanno abbracciando il programma politico, magari anche di un giovane deputato e non solo, che sta costruendo un gruppo “forte” e determinato, che crede in ideali di programmazione e concertazione. Abiurando il “do ut des”, a seconda dei tempi e con modalità alquanto discutibili.
Ma tant’è e di certo questo ‘tanto’ non è stato apprezzato da coloro che stanno abbandonando le fila di Mastella “non condividendo” esclusivamente una levata alle armi per interessi elettorali personali.
Ciò detto, rimarchiamo che il nostro impegno in Forza Italia parte dalla considerazione di “gruppo”, tiene alla concertazione e alla valutazione di programmi da condividere per il Sannio tutto e non per una sola parte territoriale; nell’ottica del confronto anche politico con le controparti, evitando la distribuzione di “pani e deleghe”.
Concludo ricordando al ragioniere Reale componente dell’ASI che il nostro vice coordinatore ha esordito nel partito confermando che la rinascita di Forza Italia parte dal superamento di quel numerino pari a 518, per cui anche 519 sarà una vittoria.
La politica è comparazione, confronto, concertazione su idee e realizzazioni di progetti utili alla comunità e va, quindi, oltre la fredda e personale rappresentanza in enti.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.