Unisannio, inaugurazione Anno Accademico 2024/2025

Unisannio, inaugurazione Anno Accademico 2024/2025

Eventi

L’Università degli Studi del Sannio annuncia l’ inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, che si terrà venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 11:00, presso l’Auditorium Sant’Agostino, a Benevento.

“L’evento rappresenta un momento significativo per la nostra comunità accademica”, si legge nel comunicato.

All’inaugurazione parteciperà il climatologo Antonello Pasini, figura di rilievo nel campo delle scienze ambientali e ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), interverrà con una lectio inauguralis.

La conferenza affronterà l’impatto diretto e indiretto del cambiamento climatico sul nostro Paese, fornendo spunti di riflessione su come l’Italia possa affrontare queste nuove e urgenti sfide.

Università del Sannio: nuovi iscritti in crescita del 20%

Università del Sannio: nuovi iscritti in crescita del 20%

AttualitàBenevento Città

L’Università degli Studi del Sannio registra un significativo incremento delle immatricolazioni per l’anno accademico 2024/2025, con un aumento complessivo di circa il 20% rispetto all’anno precedente. Questo risultato sottolinea l’attrattività crescente dell’offerta formativa e il valore delle scelte strategiche compiute dall’ateneo.

Tra i corsi di laurea, il più scelto dalle matricole è Economia aziendale, che registra un incremento del 21% rispetto alle immatricolazioni dell’anno scorso. Un risultato che premia un corso consolidato e sempre più apprezzato per le competenze pratiche e manageriali che offre.

Positiva anche la performance di Scienze dell’amministrazione digitale, il corso di laurea online inaugurato lo scorso anno, che riscuotere interesse grazie alla sua flessibilità e alla rilevanza dei contenuti per il mercato del lavoro digitale.

Successo, inoltre, per Scienze motorie per lo sport e la salute, new entry dell’offerta formativa 2024/2025, che registra il tutto esaurito. Questo dato conferma l’entusiasmo per un corso innovativo e perfettamente in linea con le richieste del mondo dello sport e del benessere.

Fra i corsi di Ingegneria, il risultato migliore è stato registrato da Ingegneria informatica, con un incremento del 24% nelle immatricolazioni. Questo dato conferma il valore di un percorso che si distingue per l’aggiornamento costante dei contenuti didattici, mirato a rispondere con efficacia alle esigenze di un contesto tecnologico in continua evoluzione.

 “Questi risultati testimoniano l’efficacia del nostro impegno verso un’offerta formativa moderna e capace di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione,” ha dichiarato il rettore Gerardo Canfora. “Il nostro obiettivo rimane quello di fornire agli studenti e alle studentesse strumenti concreti per affrontare il futuro con competenze solide e innovative”. 

Benevento, Unisannio: il climatologo Antonello Pasini protagonista della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025

Benevento, Unisannio: il climatologo Antonello Pasini protagonista della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025

Eventi

L’Università degli Studi del Sannio inaugurerà il nuovo anno accademico 2024/2025 venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 11, presso l’Auditorium di Sant’Agostino.

La cerimonia rappresenta un momento fondamentale di riflessione e di condivisione degli obiettivi e delle sfide che l’Università affronta, al fianco della comunità accademica e del territorio.

Il climatologo Antonello Pasini, figura di rilievo nel campo delle scienze ambientali e ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), interverrà con una lectio inauguralis. Nella sua riflessione, Pasini offrirà uno sguardo approfondito sugli effetti dei cambiamenti climatici in Italia e nel mondo. La conferenza affronterà l’impatto diretto e indiretto del cambiamento climatico sul nostro Paese, fornendo spunti di riflessione su come l’Italia possa affrontare queste nuove e urgenti sfide.

 “L’inaugurazione dell’anno accademico – dichiara il rettore Gerardo Canfora – rappresenta un’occasione per riflettere sulla missione della nostra università e sul contributo che può dare per affrontare le sfide globali. Oggi più che mai, il cambiamento climatico richiede soluzioni innovative, basate su una scienza rigorosa e su una stretta collaborazione tra istituzioni, cittadini e comunità accademica. La presenza del professor Pasini è per noi un’opportunità preziosa per sensibilizzare e ispirare la comunità studentesca e il nostro territorio a un impegno concreto verso la sostenibilità e la consapevolezza ambientale”.

Mastella all’inaugurazione A.A. Unisannio: “”Ai giovani dico di non adagiarsi mai”

Mastella all’inaugurazione A.A. Unisannio: “”Ai giovani dico di non adagiarsi mai”

AttualitàBenevento Città
“Spopolamento al Sud rischia di aggravarsi con l’autonomia differenziata”, sottolinea il sindaco di Benevento.

Il sindaco Mastella è intervenuto stamane all’inaugurazione dell’anno accademico presso l’università degli studi del Sannio. 

Anzitutto il Sindaco ha inquadrato il complesso scenario geo-politico “caratterizzato – ha spiegato – dal tramonto della pace in Europa e dalla Terza Guerra del Golfo connotata da un’escalation militare nel Mar Rosso che ha gravi conseguenze economiche e imprevedibili ripercussioni militari’. Alla platea ha sottolineato poi le sfide che sono imposte dal rapido emergere dell’intelligenza artificiale: “Il dizionario di Cambridge ha scelto allucinare come parola-simbolo del 2023: l’Ia può connotare e deformare mediante le illusioni: è indispensabile un corredo etico, come insegna Papa Francesco e un nuovo umanesimo che metta al centro la persona”. Il sindaco Mastella ha spronato i giovani “ad avere una tensione progettuale verso il futuro, a non adagiarsi mai ai bordi del marciapiede della vita. Il rischio maggiore è scegliere di non rischiare”. Ha poi ammonito sui rischi dello spopolamento “che affligge il Mezzogiorno e dunque la nostra città. Purtroppo temo che l’autonomia differenziata possa aggravare questo processo d’impoverimento demografico nel Sud, dilatando i divari”.

Rivolgendosi a Maurizio Molinari, direttore del quotidiano La Repubblica e ospite dell’Unisannio per l’inaugurazione dell’anno accademico, gli ha espresso vicinanza per “la battaglia di libertà che sta conducendo. Senza entrare nei contenuti – ha spiegato il Sindaco riferendosi alla recente, dura dialettica tra la testata diretta da Molinari e la Presidente del Consiglio Meloni – ricordo la lezione di Ignazio Silone, il quale affermò che la libertà è dubitare di qualsiasi autorità ed è soprattutto libertà di mettere in discussione la politica e i politici”.