“Con questa cerimonia ci avviamo verso i venti anni di attività dell’UniFortunato; stiamo, dunque, parlando di una realtà ormai consolidata e non più sperimentale“, ha dichiarato il Magnifico Rettore Giuseppe Acocella
E’ stata la prolusione “La cultura e la conoscenza per la salvaguardia delle democrazia nell’era cognitive war”, affidata al Prof. Vincenzo Loia – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno , ad inaugurare l’anno accademico 2023/2024 dell’Università Giustino Fortunato nel 18esimo dalla fondazione.
“Con questa cerimonia ci avviamo verso i venti anni di attività dell’UniFortunato; stiamo, dunque, parlando di una realtà ormai consolidata e non più sperimentale, da sempre il nostro obiettivo è quello di garantire la qualità agli studenti – ha dichiarato nel suo intervento introduttivo il Magnifico Rettore Giuseppe Acocella al quale, sempre oggi, è stata dedicata dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo telematico anche una Giornata di Studi coordinata dal Prof. Paolo Palumbo – straordinario Diritto Ecclesiastico e Canonico dell’UniFortunato alla presenza di illustri relatori che hanno voluto testimoniare stima ed affetto al Prof.Giuseppe Acocella.
Grande apprezzamento al lavoro dell’UniFortunato è stato espresso dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Prof. Vincenzo Loia che contribuisce fattivamente al sistema universitario campano, uno dei più importanti d’Italia. Siamo la terza regione nel nostro Paese per la formazione di laureati da proiettare nel mondo delle imprese e della pubblica amministrazione. In pochi anni l’ateneo telematico sannita ha realizzato tappe importanti, frutto di un grande lavoro svolto seriamente fatto di intelligenze e di programmazione che ha portato alla nascita anche di altre sedi in Italia. Grazie a queste competenze l’UniFortunato raggiungerà nei prossimi anni ulteriori ed importanti traguardi – ha concluso il Rettore dell’UniSalerno Prof. Vincenzo Loia.
Presente anche il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che ha formulato gli auguri al Magnifico Rettore ed al corpo Accademico in questa giornata importante sottolineando come l’Unifortunato sia ormai un punto di riferimento importante per la formazione delle future classi dirigenti.
L’Università degli Studi del Sannio inaugura l’Anno Accademico 2023-2024: il 26° dalla Fondazione
L’Università degli Studi del Sannio dà il via ufficiale all’Anno Accademico 2023/2024, 26° dalla fondazione.
La cerimonia si è svolta presso l’Auditorium di Sant’Agostino, che ha riaperto le sue porte dopo un’eccezionale riqualificazione. Un minuto di silenzio in ricordo delle vittime delle guerre e un originale Inno d’Italia eseguito dalla Umberto Aucone Jazz Quartet hanno aperto l’evento.
“L’Università del Sannio è un bene comune di questo territorio, perché i saperi che essa produce sono linfa vitale per uno sviluppo sostenibile e inclusivo – nella relazione inaugurale del Rettore Gerardo Canfora il richiamo al ruolo svolto da UNISANNIO in un’area interna del Mezzogiorno -. I saperi – ha detto – generano reti di relazioni sociali più solide, sono condizione indispensabile per una cittadinanza attiva e responsabile. Ma le sfide da affrontare sono tante e complesse”. Il prof. Canfora ha lanciato un appello alle istituzioni, al Comune di Benevento, alla Provincia, e in particolare alla Regione: “Chiediamo di supportarci nell’affrontare queste sfide, di darci la forza di investire sul futuro dei nostri giovani”.
Sull’importanza della formazione e dello studio si è soffermato il direttore de La Repubblica Maurizio Molinari a inizio intervento: “Stiamo vivendo una fase di accelerazione della storia – ha affermato -. La somma delle novità che intervengono nel nostro quotidiano sfida le nostre conoscenze e ci obbliga a studiare per poter gestire i cambiamenti. Siamo coinvolti in quanto italiani, europei e cittadini del Mediterraneo”.
Tre i fronti che individua Molinari su cui gli italiani devono correre e innovare: cambiamenti climatici, diritti digitali e integrazione. E proprio dal Mediterraneo arrivano le opportunità migliori: “Dobbiamo essere in grado di integrare nel nostro Paese più energie, sogni e speranze per sfidare l’inverno demografico”.
Del futuro delle aree interne ha parlato nella sua prolusione il prof. Giuseppe Marotta, prorettore dell’ateneo e docente di Economia agraria. “La rigenerazione delle Aree Interne – ha detto Marotta – deve diventare una priorità, una sorta di 18° obiettivo di una Agenda regionale 2030, ispirata al policentrismo, al potenziamento del capitale territoriale, al cambio culturale e all’Open Innovation, nella consapevolezza che il futuro nelle aree interne arriva prima, ma poi si sposta anche nelle altre realtà territoriali”.
Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco di Benevento Clemente Mastella, lo studente Raffaele Lucariello, Henintsoa Faniry Nissy Edmond, in rappresentanza della comunità studentesca internazionale e Antonella De Blasio per il personale tecnico-amministrativo. Ha concluso la cerimonia il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola.
Il 26 gennaio l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Unisannio
Il prossimo 26 gennaio 2024, alle ore 11, l’Università degli Studi del Sannio darà il via ufficiale all’Anno Accademico in una cerimonia solenne che si terrà presso l’Auditorium di Sant’Agostino.
Il programma prevede una serie di interventi, con illustri personalità del panorama locale e nazionale.
Il Sindaco di Benevento, Clemente Mario Mastella, aprirà la cerimonia con i suoi saluti, seguito dalla relazione inaugurale del Rettore Gerardo Canfora. Gli interventi successivi saranno affidati a Raffaele Lucariello, in rappresentanza della componente studentesca, Henintsoa F. N. Edmond, per la comunità studentesca internazionale, e ad Antonella De Blasio, rappresentante del personale tecnico amministrativo.
La lectio inauguralis sarà tenuta da Maurizio Molinari, direttore de LA REPUBBLICA, dal titolo “Mediterraneo conteso, l’occasione per l’Italia”. Un’analisi approfondita che promette di offrire spunti di riflessione fondamentali su una realtà complessa in cui il nostro Paese, geograficamente centrale, gioca un ruolo chiave.
Successivamente, il prorettore dell’Università degli Studi del Sannio Giuseppe Marotta terrà una prolusione dal titolo “UNISANNIO: Università delle aree interne”. Affronterà nel suo intervento la rilevante questione della polarizzazione dello sviluppo, esplorando vie possibili per la crescita dei territori al margine.
Chiuderà la cerimonia il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Unisannio, il ministro Bernini all’inaugurazione dell’anno accademico
Il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini parteciperà all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università del Sannio il 27 gennaio 2023.
“L’autorevole presenza del Ministro – ha dichiarato il Rettore Gerardo Canfora – è un importante segnale di vicinanza e incoraggiamento a proseguire lungo la strada che abbiamo intrapreso sin dalla fondazione, coniugare eccellenza didattica e scientifica con attività di promozione culturale, sociale ed economica del territorio”.
La cerimonia di inaugurazione sarà occasione per celebrare i 25 anni di età dell’ateneo e lanciare un messaggio universale di pace, anche attraverso la testimonianza dell’altra attesa ospite, la presidente di Emergency Rossella Miccio.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.