Le lezioni dell’Anno Scolastico 2024/2025 per il Liceo Classico “Pietro Giannone” e per l’Istituto Superiore “Galilei” avranno regolarmente inizio il 12 settembre.
Lo comunica il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi al termine di riunioni di lavoro sull’argomento tenute con il Dirigente del Settore Edilizia scolastica Salvatore Minicozzi e lo staff tecnico del Settore, in costante contatto con il Dirigente dell’Ufficio Scolastico, Sebastiano Pesce, e la Dirigenza ed il personale docente delle due Scuole .
Com’è noto, è in corso la ristrutturazione di locali di proprietà della Provincia nell’ambito del corposo pacchetto di interventi connessi e complementari al programma di abbattimento e ricostruzione degli edifici scolastici “Alberti” e “Galilei” ed all’efficientamento e messa in sicurezza del “Giannone”, tutti ricadenti in piazza Risorgimento di Benevento.
Al fine di garantire il diritto allo studio di studenti e studentesse, tra le diverse ipotesi prospettate per far fronte alla situazione, sono stata individuate,soluzioni che consentono il regolare inizio delle lezioni in data 12 settembre.
Per quanto in particolare concerne il Liceo “Giannone”, a seguito di una interlocuzione con la Dirigente scolastica del “Giannone” Teresa De Vito e prendendo atto del deliberato del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto del 10 settembre, si è stabilito, con una decisione formalizzata dalla stessa Dirigente De Vito con un proprio atto di oggi 10 settembre, di disciplinare come segue l’avvio regolare dell’Anno Scolastico.
Verrà rispettata a cura della Dirigenza scolastica del “Giannone” la seguente organizzazione: dal 12 settembre e presumibilmente fino alla data del 23 settembre 2024 presso i 18 locali messi a disposizione dalla Provincia sarà effettuata la frequenza alternata: con 18 classi in presenza (13 al Polo Calandra e 5 all’Alberti) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì; 18 classi in presenza nei medesimi locali nei giorni martedì, giovedì e sabato.
La settimana successiva l’ordine della frequenza alternata sarà invertita presso gli stessi 18 locali.
Per quanto concerne il “Galilei”, la Dirigenza dello stesso Istituto ha comunicato sempre oggi 10 settembre quanto segue: «La scrivente istituzione scolastica, non avendo la consegna dei locali in tempo per l’avvio dell’anno scolastico, in primis procederà con le turnazioni presso il nuovo istituto presente in C.da Piano Cappelle in subordine saranno organizzate varie attività culturali e sportive alternative in varie strutture cittadine e realizzati percorsi PCTO con le diverse Università ubicate in Benevento (Unisannio e Giustino Fortunato)».
Il Presidente Lombardi ha commentato così le decisioni: «Sono lieto della positiva conclusione di questa intensa fase di consultazione e concertazione con le Istituzioni scolastiche, e cioé la Dirigenza scolastica e i docenti del “Giannone” e del “Galilei”, cui va dato atto del più grande senso di responsabilità e della massima disponibilità a cooperare per garantire il regolare inizio delle lezioni.
Per quanto riguarda la Provincia ancora una volta voglio sottolineare l’impegno e la serietà poste in campo dall’intera struttura e dallo stesso Consiglio Provinciale nel corso di questi mesi per raccogliere la straordinaria sfida conseguente alla eccezionale disponibilità di risorse economiche intercettate dalla stessa Provincia nell’ambito del PNRR e altre fonti finalizzate tutte a rendere sicure ed efficienti le strutture scolastiche di competenza.
Nei giorni scorsi abbiamo infatti consegnato il nuovo edificio del “Vetrone” a Benevento e venerdì prossimo consegneremo il nuovo edificio del “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” a Sant’Agata de’ Goti.
Il tutto nei tempi ristretti e cadenzati peraltro dalla rigidità invalicabile delle norme e procedure burocratiche, amministrative e tecniche da rispettare.
Nessuno spreco di risorse è stato fatto.
Lascio ai commentatori a vanvera la paternità dei rilievi critici piovuti sull’Amministrazione della Rocca dei Rettori: del resto è uno sport nazionale quello di ergersi a “Commissario tecnico” di qualunque materia, pur ignorando di cosa si parli.
Mi sia concesso a tale riguardo ringraziare di cuore il Sindaco di Ceppaloni che, nel contesto della legittima promozione turistica del proprio territorio, pur senza avere un quadro logistico chiaro delle conseguenze (anche e soprattutto in termini di costi gestionali) delle sue proposte, ha generosamente offerto di accogliere centinaia e centinaia di persone, tra studenti, studentesse, docenti, personale amministrativo e tecnico, nella sua bella Città ai piedi dell’insigne suo Castello.
Agli studenti e ai docenti, infine, voglio in particolare rivolgere il mio sincero augurio di buon lavoro per l’Anno Scolastico che sta per iniziare».
Telese Terme| Inizio anno scolastico: il messaggio di auguri del sindaco Giovanni Caporaso
“E’ con particolare affetto – scrive il sindaco Caporaso – che voglio augurare, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, un buon anno scolastico a tutti coloro che vivono, quotidianamente, la grande e preziosa avventura dell’educazione e della formazione.
La scuola, unitamente alla famiglia, concorre alla formazione e all’educazione dei cittadini e rappresenta una ricchezza fondamentale per la crescita e lo sviluppo di un Paese”.
“Ecco perché – prosegue – , care ragazze e cari ragazzi, il vostro impegno nello studio costituisce la base per poter affrontare le sfide con cui dovrete confrontarvi nei prossimi anni.
Voglio salutare e ringraziare tutti coloro che nella scuola lavorano con diligenza ed impegno: i dirigenti scolastici, gli insegnanti e il personale non docente”.
“A tutti loro, ma anche ai genitori e in generale a tutti coloro che lavorano nel mondo della scuola voglio rivolgere un grande in bocca al lupo, con l’augurio che sia un’annata ricca di soddisfazioni, personali e collettive”, conclude.
Benevento, inaugurato il nuovo anno scolastico al Convitto “Giannone”
Accolti dal dirigente reggente Domenico Zerella, dagli insegnanti, dagli operatori scolastici e dagli allievi dell’istituto, il sindaco Clemente Mastella e il consigliere delegato all’Istruzione Francesco Farese hanno salutato, stamane, l’apertura del nuovo anno scolastico al Convitto Nazionale ‘Pietro Giannone’.
Nel corso della manifestazione – che si è aperta sulle note dell’Inno di Mameli mentre un vessillo tricolore veniva dispiegato sullo sfondo – il sindaco Mastella ha sollecitato anzitutto i ragazzi a “recuperare lo spirito di sacrificio, accantonando l’insofferenza” e invitato le famiglie “a cooperare con gli insegnanti, anche quando arriva qualche decisione non gradita”, stigmatizzando gli episodi, ricorrenti nelle cronache nazionali, che hanno visto episodi di violenza e aggressione ai danni dei docenti.
Il primo cittadino ha messo l’accento poi sulla sicurezza degli edifici: “A Benevento il rischio sismico è molto alto: quando decidiamo spostamenti o cambiamenti logistici, lo facciamo in nome dell’incolumità, non per capriccio”. Ha ribadito poi l’intenzione di aprire, con il consigliere delegato Farese, un tavolo tecnico di contrasto al fenomeno della dispersione scolastica.
Il delegato all’Istruzione Farese ha rievocato le parole del presidente della Repubblica Mattarella sulla scuola come “esercizio autentico di libertà” e ha insistito sulla necessità di “una collaborazione costante tra scuola e istituzione comunale: cercheremo di non lasciare mai soli tutti gli attori del mondo della scuola”.
Mastella: “Autunno alle porte, virus diventato endemico ma proteggere i fragili”
“Dopo la pausa estiva, ci prepariamo alla ripresa delle attività anche scolastiche e all’arrivo della stagione autunnale in cui è prevedibile un incremento delle infezioni respiratorie, tra le quali quelle da Covid.
Nel primo anno in cui questo nuovo virus è diventato endemico, sarà importante proteggere le persone più fragili, ovvero quelle più avanti negli anni e quelli affetti da patologie croniche, in particolare respiratorie”, è quanto afferma il sindaco di Benevento Clemente Mastella.
“Le misure fondamentali rimangono la vaccinazione e l’utilizzo dei mezzi di protezione individuale, ovvero le mascherine. L’uso delle mascherine non ci deve spaventare come un ritorno al passato, ma deve essere consapevolmente utilizzato come strumento di protezione dei più vulnerabili”, è la conclusione del Sindaco di Benevento.
San Giorgio del Sannio, contributo per l’acquisto dei libri di testo: tutte le info
Il Responsabile del Settore Affari Istituzionali del Comune di San Giorgio del Sannio rende noto che, per l’ Anno Scolastico 2023/2024, sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita dei libri di testo per la scuola secondaria di 1 e 2 grado per le famiglie a basso reddito.
Come disciplinato dalla Delibera di Giunta Regionale della Campania n. 314 del 31.05.2023 il beneficio è destinato a studenti appartenenti a famiglie che presentino un valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) 2023 in corso di validità rientrante nelle seguenti 2 fasce: – Fascia 1: ISEE da € 0,00 ad € 10.633,00 – Fascia 2: ISEE da € 10.633,01 ad € 13.300,00
Le risorse finanziarie disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella prima Fascia (Isee fino ad € 10.633,00).
Agli studenti collocati nella seconda fascia (Isee da € 10.633,01 ad € 13.300,00) saranno destinate le risorse finanziarie che residueranno dopo la copertura del fabbisogno dei richiedenti collocati nella prima fascia.
Il beneficio viene concesso per le spese di acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi scelti dalla scuola per l’anno scolastico 2023/2024.
La misura massima del beneficio erogabile è determinata dal costo della dotazione dei testi della classe frequentata come previsto dalla nota del Miur. prot 5571 del 29.03.2018 e ai sensi del Decreto Ministeriale Miur n. 781/2013.
Le domande dovranno essere presentate dal 16 agosto al 10 novembre 2023 a mezzo pec, inviando la documentazione all’indirizzo protocollosgs@pec.cstsannio.it o con Consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di San Giorgio del Sannio.
Benevento| Libri scolastici, dal 7 agosto al via le domande per il contributo
Il consigliere delegato all’Istruzione pubblica e privata e ai Servizi Scolastici, Francesco Farese, rende noto che dal 7 agosto al 10 novembre 2023 sarà possibile presentare la domanda per ricevere il contributo per l’acquisto dei libri di testo. Beneficiari del contributo saranno gli alunni che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado del Comune di Benevento per l’anno scolastico 2023/2024.
Il genitore (o chi eventualmente esercita la potestà genitoriale) o l’alunno maggiorenne, in possesso dello SPID, potranno inoltrare istanza accedendo, tramite i browser Google Chrome e Microsoft Edge, al link https://ambitosocialeb1.sicare.it/sicare/benvenuto.php munendosi di:
– attestazione ISEE per l’anno 2023 in corso di validità;
– scontrini e/o ricevute fiscali intestati al richiedente con specifica descrizione dei libri;
– copia della carta di credito/bancomat di un conto corrente bancario da cui si evince il codice IBAN ed il nome dell’intestatario della stessa.
L’ultimo giorno di maggio al Cinema Teatro San Marco, si è svolto il concerto dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Benevento.
L’Orchestra è composta dagli alunni e dalle alunne del corso ad indirizzo musicale, uno dei pilastri su cui si basa l’offerta formativa dell’I.C. “G. Pascoli” e lo studio degli strumenti è condotto con grande professionalità dai docenti, tanto che numerosi alunni sono stati recentemente premiati al Concorso Internazionale di Musica di Bracigliano, dove hanno raccolto soddisfacenti primi posti sia nella gara di pianoforte che di violino.
Diretti dai loro docenti – Dina Caliro per i voolini, Maria Cristina Gallucci per le chitarre, Livia Grimaldi per i pianoforti e Patrizio Paladino per le percussioni – i giovani musicisti hanno coinvolto ed emozionato il folto pubblico presente con brani classici e contemporanei.
Si sono confrontati con un brano sacro della musica da concerto come il “Bolero” di Maurice Ravel ma anche con la bossa nova di “Garota de Ipanema”, scritta da Moraes e Jobim; hanno eseguito un medley – fortemente voluto dai ragazzi – di due tormentoni del momento, “Mare fuori” e “Supereroi” e si sono divertiti con un mix di colonne sonore di alcuni cartoni animati classici. Infine, grazie alla partecipazione del coro – coordinato dalle docenti Maria Zuzolo in collaborazione con Cristina Prozzo ed Elena Furno – hanno concluso la serata con “Tu vuo’ fa l’americano” ed un’emozionante “Adiemus”, il brano scritto nel 1995 dal compositore gallese Karl Jenkins che unisce melodie in stile tribale africano e celtico con forme classiche come il rondò, e utilizza le parti vocali come se fossero un altro strumento musicale.
La Dirigente Scolastica Rosetta Passariello ha espresso grande soddisfazione per questa esibizione così sentita e coinvolgente, che ha raccolto il placito anche delle Assessore presenti alla serata, Antonella Tartaglia Polcini e Maria Carmela Serluca, che si sono fortemente complimentate con gli studenti e con i loro docenti al termine della serata.
L’augurio per questi studenti e studentesse è che possano continuare a lungo a raccogliere grandi soddisfazioni nel solco della musica e che possano continuare ad emozionare chi avrà modo di apprezzarne il talento e la passione.
Il prossimo anno scolastico in Campania inizia il 13 settembre
A seguito delle decisioni condivise con l’Ufficio Scolastico Regionale e le organizzazioni sindacali, la Giunta ha approvato il calendario scolastico per il 2023/2024.
L’inizio delle lezioni è fissato il 13 settembre 2023, ed il termine l’8 giugno 2024 – per un totale di 204 giorni di lezione – mentre nelle scuole dell’infanzia le attività educative termineranno il 30 giugno.
Provincia, approvata offerta formativa per anno scolastico 2023/24
Il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, ha approvato la Programmazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2023/2024, disponendone la trasmissione della Programmazione alla Regione per l’adozione definitiva.
L’offerta prevede:
1) per l’Istituto di Istruzione Superiore “Lombardi” di Airola l’attivazione su indirizzo IPIA della opzione professionale tecnologico “Spaziale’’- sperimentale;
2) per l’I.P.S.A.R. “Le Streghe” di Benevento l’attivazione dell’Indirizzo odontotecnico.
E’ stato inoltre confermato lo status giuridico delle Istituzioni scolastiche acquisito con i precedenti provvedimenti amministrativi.
Il Presidente Lombardi ha precisato che il provvedimento rispetta ed è coerente con gli indirizzi contenuti nelle Linee Guida Regionali in materia ed ha recepito l’istruttoria e i pareri espressi dal Tavolo Tecnico istituzionale e dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
Il Tavolo, presieduto dal Consigliere provinciale Antonello Laudanna, su delega dello stesso Lombardi, composto oltre che dallo stesso Dirigente dell’USP, dai rappresentanti dei Dirigenti Scolastici, delle Organizzazioni sindacali confederali e di categoria, con il supporto della Provincia con il Dirigente Nicola Boccalone e della funzionaria responsabile della Rete scolastica Giovanna Romano, ha svolto, come ha sottolineato Lombardi, un trasparente ed efficace sistema di concertazione e di tanto il Presidente ha voluto dare atto ringraziando per il lavoro lo stesso Consigliere delegato Laudanna e tutti i componenti il consesso.
Nei mesi scorsi erano pervenute le delibere collegiali con le proposte della nuova programmazione dell’Offerta Formativa formulate dalle Istituzioni Scolastiche Superiori e, sulla base di tale documentazione, si è svolto il lavoro istruttorio del Tavolo.
Per alcune di tali proposte, il Tavolo e il Dirigente dell’Usp hanno deciso di esprimere parere sfavorevole o perché le opzioni presentate non erano previste dalla legge o perché l’eventuale accoglimento avrebbe comportato “una eccessiva frammentazione della offerta formativa sul territorio con la duplicazione di indirizzi con effetti negativi di concorrenzialità e dispersione della offerta”.
Benevento| Buoni libri, inviati al tesoriere ulteriori mandati di pagamento per l’anno scolastico 2021-2022
L’assessora all’Istruzione, Maria Carmela Serluca, rendo noto che l’Ente ha provveduto a inviare al tesoriere i mandati di pagamento relativi ad ulteriori 265 beneficiari dei buoni libri per l’anno scolastico 2021-2022.
Pertanto, a coloro che hanno indicato il proprio Iban nella domanda verrà inviato un bonifico bancario, mentre chi ha richiesto il beneficio per cassa i potrà recarsi da domani presso la filiale UniCredit di viale dei Rettori munito di codice fiscale e documento di riconoscimento per il ritiro del contributo.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.