Aumento TARI, Nuova Cusano: “Nessuna risposta dal Sindaco”

Aumento TARI, Nuova Cusano: “Nessuna risposta dal Sindaco”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma dei consiglieri di minoranza “Nuova Cusano” Marino Di Muzio, Antonella Crocco, Marianna Cassella e Pasquale Maturo.

«Con una nota stampa, pubblicata anche sulla relativa pagina facebook, i consiglieri di minoranza “Nuova Cusano”, capogruppo Marino Di Muzio, Antonella Crocco, Marianna Cassella e Pasquale Maturo hanno denunciato la mancata risposta, a distanza di due mesi, all’interrogazione n.16 del 20/02/2025 ad oggetto “aumento tassa rifiuti (TARI) decennio 2015-2025”.

La citata interrogazione, riportano i consiglieri, considerato che il costo della TARI è diventato per molte famiglie cusanesi una vera e propria stangata economica, difficile da sostenere, tende a conoscere:
1) Le motivazioni per cui negli ultimi 10 anni il costo del servizio rifiuti (spazzamento, raccolta, smaltimento etc.è quasi raddoppiato con un aumentato medio  del 150% della Tassa Rifiuti (TARI) per famiglia;
2) Quali misure intende adottare per invertire la rotta e alleggerire il peso economico della TARI, al di là della riduzione imposta dall’ATO Rifiuti per il 2025 (limite massimo: € 583,468,00);
3)  A quanto ammontano i contributi CONAI (Consorzio Nazionale imballaggi) riconosciuti al Comune per le frazioni differenziate (vetro,  acciaio,  alluminio,  carta,  legno, plastica)  negli ultimi anni, e perché sono stati ceduti alla ditta incaricata del servizio rifiuti;
4) Perché tali contributi non vengono incamerati direttamente dal Comune, con conseguente riduzione delle tariffe a carico dei cittadini che, con senso civico, effettuano la raccolta differenziata.

Riportano ancora i consiglieri: “La mancata risposta a due mesi due mesi dall’interrogazione viola il Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale che prevede un termine massimo di 15 giorniUn atteggiamento che lede il ruolo istituzionale dei consiglieri comunali e disattende il doveroso rispetto nei confronti dei cittadini, i quali hanno diritto alla massima trasparenza e a risposte chiare e puntuali” chiedendo ancora una volta “Un impegno responsabile e concreto per ridurre la TARI, con trasparenza nei conti, equità e giustizia fiscale, nell’interesse reale della nostra Comunità”».

Cusano Mutri, i consiglieri di ‘Nuova Cusano’: “Il nostro impegno per la trasparenza, il dialogo e la responsabilità”

Cusano Mutri, i consiglieri di ‘Nuova Cusano’: “Il nostro impegno per la trasparenza, il dialogo e la responsabilità”

Politica

Con una nota stampa, pubblicata anche sulla pagina facebook del gruppoNuova Cusano, i consiglieri di minoranza Marino Di Muzio, Antonella Crocco, Marianna Cassella e Pasquale Maturo hanno denunciato come nei giorni scorsi, a seguito dell’affissione sui muri del paese di un manifesto politico in cui hanno espresso il loro punto di vista sull’operato dell’Amministrazione Crocco nei primi nove mesi di mandato, abbiano ricevuto sui social una reazione scomposta e offensiva dallo strettissimo entourage del Sindaco con post e commenti intrisi di beffa e sarcasmo. Nel manifesto i consiglieri affermano di aver evidenziato problemi concreti e documentabili, tra cui: strade ridotte a mulattiere, acqua inquinata e razionata, lavori pubblici bloccati, aumento della TARI, randagismo, ritardi nei servizi essenziali e operatori della Sagra dei Funghi 2024 ancora non pagati.

“Non è la prima volta che accade questo atteggiamento irrispettoso nei confronti di chi rappresenta una parte della comunità” – evidenziano i consiglieri – “già all’indomani delle elezioni comunali, infatti, il Sindaco e i suoi collaboratori misero in scena teatrini di scherno, travestendosi da gladiatori e sfilando su bighe per il paese. Un’immagine che ha oltrepassato i confini comunali, diventando il simbolo di un modo di fare politica che in verità è estraneo al nostro territorio. Il nostro ruolo non è quello di un’opposizione sterile, ma di un contributo concreto per migliorare Cusano Mutri. Lo dimostrano il nostro impegno quotidiano sulle problematiche del paese, la collaborazione nelle commissioni consiliari e il comportamento adottato in Consiglio Comunale.”

E proseguono: “Nell’ultima seduta del 21 marzo 2025, infatti, su sei punti all’ordine del giorno abbiamo votato favorevolmente su quattro e ci siamo astenuti su due, dimostrando obiettività, assenza di pregiudizi e volontà di dialogo. Di fronte alle nostre critiche, il Sindaco cerca di svincolarsi preferendo vantarsi di iniziative come la Comunità Energetica Rinnovabile, adottata da tanti altri comuni, o di finanziamenti ottenuti grazie al lavoro della precedente amministrazione. Se si vogliono rivendicare i meriti, bisogna anche assumersi la responsabilità delle criticità ereditate e tuttora irrisolte.”

I consiglieri assicurano che non si lasceranno intimidire dagli attacchi personali e continueranno a svolgere con determinazione il loro impegno nell’interesse della comunità.

Cusano Mutri, opposizione contro l’amministrazione Crocco: “Nove mesi di immobilismo”

Cusano Mutri, opposizione contro l’amministrazione Crocco: “Nove mesi di immobilismo”

Politica

“A nove mesi dall’insediamento dell’amministrazione Crocco, il bilancio dell’opposizione è netto: zero risultati”

È quanto denunciano il capogruppo di Nuova Cusano, Marino Di Muzio, e i consiglieri Antonella Crocco, Marianna Cassella e Pasquale Maturo in un manifesto pubblico affisso per le strade del paese.

Secondo la minoranza, l’amministrazione si sta dimostrando incapace di risolvere problemi che da tempo penalizzano la comunità. A loro dire, restano gravi criticità legate alla viabilità compromessa, all’acqua inquinata e razionata, all’aumento della tassa sui rifiuti del 150% in dieci anni e a lavori pubblici bloccati o interminabili. A questo aggiungono la vicenda della Sagra dei Funghi 2024, con gli operatori ancora in attesa dei compensi dovuti: una situazione senza precedenti che solleva seri dubbi sulla gestione dell’evento.

Sempre stando a quanto riferisce l’opposizione, non mancano inoltre ritardi e inefficienze su altre questioni fondamentali:

“Il dispensario farmaceutico di Civitella Licinio è ancora inattivo, mentre il Piano Urbanistico Comunale è fermo da sei anni. I bagni pubblici di Piazza Orticelli restano chiusi e il cantiere della scuola J.F. Kennedy, aperto ormai da un decennio, continua a essere un’incompiuta. Denunciati anche problemi anche per la strada Via Pietà – Via Largo Colle, il cui completamento è bloccato da luglio 2024 a causa del mancato spostamento di un palo. La gestione delle luci votive al cimitero ha registrato disservizi nei mesi di gennaio e febbraio, mentre il fenomeno del randagismo continua a essere una questione irrisolta”.

I consiglieri di Nuova Cusano sostengono inoltre che molte problematiche sono state affrontate solo dopo ripetute sollecitazioni della minoranza, spesso con risposte vaghe o giustificazioni ritenute insufficienti, privando così i cittadini della necessaria trasparenza.

L’opposizione conclude ribadendo il proprio impegno: “Non ci fermiamo. Continueremo a rappresentare i cittadini con determinazione, pretendendo trasparenza, risposte e soluzioni concrete”.