Una mostra sulla crisi del senso e la resistenza del segno.
Artista: Antonio Del Donno A cura di: Mario Tacinelli, Gino Rossi, Anastasiia Chaikovskaia Sede: Gallery Morphè – Via Giuseppe Dalla Vedova 14, Roma Date mostra: 20 giugno – 31 luglio 2025 Vernissage: giovedì 19 giugno 2025, ore 18:00 Orari di apertura: lunedì – venerdì, ore 15:00 – 19:00 (o su appuntamento)
Ingresso libero!
La mostra Illeggibile è il mondo presenta un’ampia selezione di opere di Antonio Del Donno, tra pitture materiche e Vangeli d’artista. Lontano da ogni intento celebrativo o narrativo, il progetto esplora la tensione tra gesto e linguaggio, tra superficie e scrittura, tra sacralità e mutismo.
In un tempo in cui il linguaggio si dissolve nella comunicazione automatica e il simbolo perde consistenza, l’opera di Del Donno resiste. Le sue superfici segnate, bruciate, silenziose, sono atti di opposizione: forme che non chiedono interpretazione ma presenza.
Illeggibile è il mondo rompe la distinzione tra parola e immagine. I Vangeli sono libri muti, croci implose, frammenti di una scrittura che non si lascia leggere. In questa crisi del senso, Del Donno non cerca di spiegare. Espone. Incide. Insiste.
Le opere in mostra provengono dall’Archivio Antonio Del Donno, curato da Alberto Molinari, che tutela e promuove l’eredità artistica del Maestro, rendendo accessibili materiali ineditie sostenendo progetti culturali e mostre.
Nei giorni 12 e 13 Aprile presso il Palazzo Esposizioni di Pavia riprende le eleganti vesti della grande mostra collettiva che PaviArt rappresenta.
Evento di riferimento per l’arte contemporanea, giunta alla sua 12ª edizione, PaviArt si conferma una fiera di rilievo nel mercato artistico italiano e internazionale, offrendo una panoramica esclusiva sulle tendenze più attuali.
La presenza di gallerie prestigiose, oltre 70 gallerie nazionali e internazionali, garantiscono un’offerta artistica di alto livello.
La galleria Clode Art Gallery di Roma sarà presente con artisti storici: Franco Angeli, Antonio Del Donno, Giosetta Fioroni, Tano Festa, Emilio Leoffredi, Renato Mambor, Mimmo Rotella, Mario Schifano.
L’evento affianca grandi maestri a nuove proposte, creando un mix tra tradizione e innovazione e promuovendo linguaggi sperimentali e contaminazioni artistiche.
“L’Intensità dell’Arte”: il sannita Antonio Del Donno in mostra alla Ulisse Gallery di Roma
Giovedì 13 marzo, dalle ore 18:00, la Ulisse Gallery Contemporary Art di Roma ospiterà il vernissage della mostra “Antonio Del Donno. L’Intensità dell’Arte”, un omaggio all’artista realizzato in collaborazione con il Dott. Alberto Molinari, curatore dell’Archivio Del Donno.
L’esposizione, realizzata con il contributo della Fondazione Ulisse, Archivio Del Donno, MCP Srl e la Famiglia Cotarella, presenta 26 opere che ripercorrono gli ultimi anni di ricerca e sperimentazione artistica di Del Donno. Un viaggio tra forme, colori e segni che caratterizzano il suo linguaggio espressivo.
Il catalogo della mostra include un contributo critico dello storico dell’arte Gianni Garrera, che approfondisce l’evoluzione stilistica dell’artista e il suo ruolo nel panorama contemporaneo.
Cornice dell’evento è la Ulisse Gallery Contemporary Art, spazio espositivo nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza di Spagna. La galleria vanta una lunga tradizione di collaborazioni con artisti di rilievo, tra cui Ugo Attardi, di cui custodisce l’Archivio Storico e con il quale ha realizzato opere monumentali in Italia e all’estero, oltre a Agostino Bonalumi, Piero Dorazio, Mikel Gjokaj, Sebastian Matta, Ennio Calabria, Emanuele Diliberto, Giorgio Galli, Salvatore Emblema, Titina Maselli, Vasco Bendini, Ruggero Savinio, Stefano Piali, Roberto Maria Lino, Sidival Fila e molti altri.
L’artista beneventano Del Donno presente a Bergamo Arte Fiera dal 10 al 12 gennaio
Torna, dal 10 al 12 gennaio, Bergamo Arte Fiera – BAF, la mostra mercato dedicata all’arte moderna e contemporanea, che quest’anno porta nella città già capitale italiana della cultura 2023 insieme a Brescia, ottanta Gallerie d’arte tra le più quotate del panorama nazionale. Tra i numerosi stand, distribuiti su una superficie di settemila metri quadrati, sarà presente anche la Galleria Stradedarts di Milano, che esporrà quest’anno, tra le tante opere, anche un “Vangelo” di Antonio Del Donno.
L’opera del maestro beneventano sarà presente nello stand n.13, insieme a quelle di nomi sacri dell’arte contemporanea.
Parlare dei “Vangeli” di Antonio Del Donno, le tavole di legno recuperate, incollate e con cerniere in ferro, che riportano con caratteri stampati a fuoco versetti delle Sacre Scritture, vuol dire parlare delle opere dell’artista beneventano oggi più ricercate, presenti nei maggiori musei nazionali e internazionali e nelle collezioni delle maggiori istituzioni religiose e civili.
Opere che Antonio Del Donno iniziò a creare nel 1972, i Vangeli si collocano in una delle fasi più interessanti della produzione dell’artista beneventano e rappresentano, nella loro unicità, il segno inconfondibile della maestria di Antonio Del Donno, che è riuscito a far emergere in queste meravigliose tavole di legno, oltre al proprio pensiero artistico, anche lo spirito evangelico.
Antonio Del Donno Contemporaneo: a Roma la grande mostra retrospettiva
Nella Casa dell’Architettura – Complesso Monumentale dell’Acquario di Roma, dal 18 dicembre 2024, con inaugurazione alle ore 20.00 e fino al 24 gennaio 2025 si terrà la grande mostra retrospettiva dedicata allo storico pittore e scultore Antonio Del Donno (Benevento, 27 novembre 1927 – Benevento, 19 novembre 2020) dal titolo: Cinquant’anni dopo – Contemporaneo – Antonio Del Donno – Sculture installazioni Vangeli dal 1975 al 2022, Introduzione di Gianni Garrera, a cura di Alberto Molinari, Marcello Persica e Gino Rossi.
Antonio Del Donno è artista riconosciuto a livello nazionale e internazionale, presente nei maggiori musei del mondo, tra cui il Mo.MA di New York e i Musei Vaticani, caratterizzato da una forte espressività di linguaggio artistico. Antonio Del Donno è stato capace di riflettere nella sua opera lo spirito, la storia, le lotte e la coscienza di un’epoca come quella contemporanea, rispecchiandone, in modo originale ed emblematico, nella sua poetica tutte le transizioni estetiche e sociali. Domina la sua produzione l’invenzione del Vangelo ligneo, quale opera essenziale e totalizzante di un’esperienza vitale e mentale capace di essere realtà e allegoria di lotta, urgenza e bellezza.
La mostra sarà l’occasione di ripercorrere le tappe più incisive ed essenziali del suo cammino artistico, riconoscendo nella sua figura storica ancora un nostro contemporaneo.
ArtParma Fair, grande successo per le opere di Antonio Del Donno
Le opere sono state presentate da Roberto Porcelli nello stand di ArteOraTv.
ArteOraTv, la tv presente sul digitale terrestre specializzata nella vendita di opere d’arte, che dallo scorso anno ha ottenuto dall’Archivio Antonio Del Donno l’esclusiva della vendita dei lavori del maestro beneventano, ha presentato all’ultima edizione di ArtParma Fair, appena conclusasi, numerose opere del grande artista.
Forte è stato l’interesse del pubblico nei riguardi delle opere di Antonio Del Donno esposte da RobertoPorcelli, il patron di ArteOraTv, che sta dimostrando, grazie alla sua competenza e professionalità, come la scelta dell’Archivio dell’artista di affidargli l’esclusiva sulla vendita dei lavori del maestro beneventano si stia rivelando proficua nel diffondere l’arte di Antonio Del Donno, attirando sempre più l’attenzione del pubblico, dei critici e degli estimatori.
Da tempo tra il pubblico e i media sta crescendo l’interesse per le opere di Antonio Del Donno, figura con una grande storia artistica, che lo ha visto operare in vita accanto a illustri personaggi dell’arte, tra i quali, ad esempio, Mimmo Paladino e Robert Rauschenberg e che lo vede oggi presente nei più importanti musei italiani e internazionali. E in questo crescente interesse per le sue opere è rilevante l’opera di ArteOraTv, canale televisivo che ha compreso il valore artistico di Antonio Del Donno e sta portando avanti una grande opera di diffusione dei suoi lavori e del suo pensiero.
Roberto Porcelli sa, grazie a tanti anni di lavoro nel campo, come far conoscere le opere degli artisti veri, quelli che saranno sempre un punto di riferimento storico nel grande percorso dell’arte moderna e contemporanea e la scelta di puntare sui lavori di Antonio Del Donno in collaborazione esclusiva con l’Archivio, non potrà che risultare vincente.
ArtParma Fair, alla Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea le opere di Antonio Del Donno
Torna ArtParma Fair, la Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea a Parma e torna con la presenza anche di opere di Antonio Del Donno, grazie a Roberto Porcelli, patron di ARTEORATV, che insieme ai lavori di Schifano, Angeli, Festa, Cintoli e Lo Giudice, presenterà nel proprio stand i famosi Vangeli del maestro beneventano e sue opere degli anni ‘70-’80.
La fiera di Parma dedicata all’Arte Moderna e Contemporanea, giunta alla 19a edizione, si svolgerà per due weekend consecutivi nelle date 12 – 13 e 18 – 19 – 20 ottobre 2024, presso il quartiere fieristico parmense (Padiglione 7), con oltre 80 espositori.
Divenuto uno dei principali eventi artistici in Italia, ArtParma Fair si caratterizza per essere un importante palcoscenico culturale, che permette al pubblico, ai collezionisti e agli esperti del settore di confrontarsi ed entrare direttamente a contatto con le molteplici tendenze artistiche.
Roberto Porcelli, che da tempo porta avanti l’opera di valorizzazione e diffusione delle opere di Antonio Del Donno, esporrà ad ArtParma Fair numerosi lavori dell’artista, ormai conosciuto dal grande pubblico e presente sempre più nelle aste e nelle mostre in Italia e all’estero.
ArtParma Fair sarà, quindi, l’occasione per vedere ancora una volta le opere del maestro beneventano, che, sempre più richieste per la bellezza e il pensiero artistico che esprimono, si stanno rivelando per i collezionisti anche un vero e proprio strumento di investimento.
‘Smaniarte’ presenta un nuovo speciale sull’arte di Antonio Del Donno
Ancora una volta, sui canali social di Smaniarte è stata pubblicata una video-intervista esclusiva con il Dott. Alberto Molinari, Presidente del Museo MACA di Anagni e procuratore dell’artista Antonio Del Donno. L’intervista si è concentrata in modo approfondito sulla vita e le opere del compianto artista da lui rappresentato, sui progetti in corso e su quelli in programma per il prossimo futuro.
Artista storico, precursore della scuola artistica beneventana, Antonio Del Donno (Benevento 1927/2020) ha iniziato il suo percorso nella prima metà degli anni ’50 con una serie di disegni a china di architetture urbane, strade, ferrovie, anticipatori di una forte seduzione per il segno grafico che sarà poi il leitmotiv dell’intera produzione artistica.
Nel decennio fra il 1960 e il 1970, insieme all’amico Domenico Paladino, ha frequentato quotidianamente la galleria di Lucio Amelio a Napoli, presenziando assiduamente ai maggiori eventi artistici di quegli anni in Italia e all’estero: dalle Biennali alle Triennali, dalle Quadriennali alle fiere e alle mostre più importanti. Alla Biennale di Venezia del 1964 ha conosciuto Robert Rauschemberg, da allora costante punto di riferimento per la sua opera. Risale al 1962 la sua prima personale, presso la Pinacoteca Provinciale di Benevento e da allora le sue opere hanno iniziato a diffondersi, fino ad essere presenti in Italia e all’estero, a tutt’oggi, in 45 città e 75 tra Musei, Fondazioni, Istituti Bancari.
Recente la notizia relativa l’acquisizione da parte del “Museo dell’Unione” di Iasi, città definita la “capitale culturale della Romania”, di una splendida opera del maestro Del Donno, in mostra nell’elegante edificio in stile neoclassico della città fino al 14 giugno prossimo. La sua filosofia ben si percepisce osservando l’intero corpus delle sue opere. Contenitori di luce, Vangeli dalle parole di fuoco, Tagliole e non da meno i lavori più recenti, richiamano ironicamente il mondo della pubblicità, criticando il consumismo e la superficialità che spesso ci circonda.
La città di Santa Croce del Sannio ospita il museo permanente dell’artista, che nel 2018, quando era ancora in attività, ha partecipato ad uno speciale di RAI3, trasmesso in edizione nazionale durante la trasmissione Mezzogiorno Italia, nel corso del quale è stato definito tra i 100 artisti più importanti al mondo.
Le opere di Antonio Del Donno presenti a “Roma Arte in Nuvola”
Le opere dell’artista sannita saranno esposte nella terza edizione della manifestazione che si svolgerà dal 23 al 26 novembre.
Nella splendida “Nuvola”, l’opera architettonica progettata nel quartiere Eur di Roma da Massimiliano Fuksas, avrà sede la terza edizione della manifestazione “Roma Arte in Nuvola”, alla quale parteciperanno importanti gallerie d’arte e che ha raccolto nelle precedenti edizioni un grande successo. Tra i numerosi stand, distribuiti su una superficie di quattordicimila metri quadrati, sarà presente, tra le altre, Art4ever, la galleria di Milano di Gianpaolo Faralli e Alessandro Ferrero, che esporrà quest’anno anche opere di Antonio Del Donno.
Le opere del maestro beneventano saranno presenti nello stand della Art4ever, allestito in collaborazione con Gabriele Di Gifico, insieme a quelle di nomi sacri dell’arte, quali Carol Rama, Agostino Bonalumi, Mario Schifano, Giorgio Griffa, Piero Gilardi, Ben Vautier, Bengt Lindström, Paul Jenkins, Tano Festa e Franco Angeli, segno dell’importanza crescente che le opere di Antonio Del Donno stanno assumendo in questi ultimi tempi, spinte dagli apprezzamenti sempre più numerosi del mercato e dei critici.
Presente a Roma nei Musei Vaticani e in varie collezioni pubbliche e private, tra le quali la collezione della Farnesina, il compianto artista sta vivendo adesso una notevole riscoperta, con numerose mostre ed eventi in Italia, e questa presenza ad “Arte in Nuvola” permetterà ancor più al pubblico romano, e non solo, di apprezzare la sua sensibilità artistica e il valore del suo pensiero.
Smaniarte presenta uno speciale sulla vita e le opere di Antonio Del Donno
É stata pubblicata nei giorni scorsi, sul canale Youtube di “Smaniarte”, una video-intervista esclusiva con il Dott. Alberto Molinari, Presidente del Museo MACA di Anagni e procuratore dell’artista Antonio Del Donno.
“Smaniarte” ha l’obiettivo di promuovere un sano dibattito sull’arte in tutte le sue sfaccettature attraverso l’uso dei media digitali, coinvolgendo artisti, critici d’arte, galleristi, collezionisti ed editori di spicco.
L’intervista con il Dott. Molinari si è concentrata in modo approfondito sulla vita e le opere del compianto artista da lui rappresentato.
Artista storico, precursore della scuola artistica beneventana, Antonio Del Donno (Benevento 1927/2020) ha iniziato il suo percorso nella prima metà degli anni ’50 con una serie di disegni a china di architetture urbane, strade, ferrovie, anticipatori di una forte seduzione per il segno grafico che sarà poi il leitmotiv dell’intera produzione artistica.
Nel decennio fra il 1960 e il 1970, insieme all’amico Domenico Paladino, ha frequentato quotidianamente la galleria di Lucio Amelio a Napoli, presenziando assiduamente ai maggiori eventi artistici di quegli anni in Italia e all’estero: dalle Biennali alle Triennali, dalle Quadriennali alle fiere e alle mostre più importanti. Alla Biennale di Venezia del 1964 ha conosciuto Robert Rauschemberg, da allora costante punto di riferimento per la sua opera.
Risale al 1962 la sua prima personale, presso la Pinacoteca Provinciale di Benevento e da allora le sue opere hanno iniziato a diffondersi, fino ad essere presenti in Italia e all’estero, a tutt’oggi, in 45 città e 75 tra Musei, Fondazioni, Istituti Bancari.
La sua filosofia ben si percepisce osservando l’intero corpus delle sue opere. Contenitori di luce, Vangeli dalle parole di fuoco, Tagliole e non da meno i lavori più recenti, richiamano ironicamente il mondo della pubblicità, criticando il consumismo e la superficialità che spesso ci circonda.
La città di Santa Croce del Sannio ospita il museo permanente dell’artista, che nel 2018, quando era ancora in attività, ha partecipato ad uno speciale di RAI3, trasmesso in edizione nazionale durante la trasmissione Mezzogiorno Italia, nel corso del quale è stato definito tra i 100 artisti più importanti al mondo.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.