AORN San Pio, la lettera di un cittadino: “Grazie al reparto di Urologia diretto dal dottor Salzano”

AORN San Pio, la lettera di un cittadino: “Grazie al reparto di Urologia diretto dal dottor Salzano”

AttualitàBenevento Città

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di un cittadino di Paupisi, ricoverato al San Pio e sottoposto ad intervento chirurgico.

“Poche settimane fa sono stato ricoverato presso l’Unità di Urologia dell’Ospedale San Pio di Benevento diretta dal dottor Luigi Salzano per essere sottoposto ad un intervento chirurgico. Parto sin da subito dal dire che il giorno dell’operazione, alquanto delicata, tutta l’équipe chirurgica con la propria competenza mi ha fatto sentire a mio agio dunque un mio grazie va a loro e al dottor Salzano.

Esprimo poi la mia riconoscenza a tutto il personale infermieristico per l’assistenza post-operatoria che mi è stata data: debbo dire che per i 5 giorni che sono stato ricoverato ho riscontrato, nei confronti di tutti i pazienti professionalità, umanità ed una presenza costante.

Nell’organizzazione sanitaria sicuramente delle problematiche ci sono, infatti ogni giorno leggiamo dalle cronache dei giornali episodi poco gradevoli, ma ho ritenuto giusto veicolare all’esterno anche il grande lavoro e la professionalità di ogni figura sanitaria del reparto di Urologia, partendo naturalmente dal dottor Salzano. Grazie di vero cuore!”.

San Pio, impegno amorevole verso il padre ricoverato: gli elogi della figlia di un paziente al personale di Neurologia

San Pio, impegno amorevole verso il padre ricoverato: gli elogi della figlia di un paziente al personale di Neurologia

AttualitàBenevento Città

Una lettera di ringraziamento per elogiare il personale medico e sanitario della UOC Neurologia dell’Aorn San Pio di Benevento per l’impegno amorevole profuso nei confronti del papà: la figlia di un paziente ha scritto al Direttore Generale Maria Morgante nel giorno dedicato a tutti i papà.

“Carissimi dottori, infermieri e tutto il meraviglioso personale del reparto di Neurologia,
non ci sono parole sufficienti per esprimere la nostra profonda gratitudine per tutto cio’ che avete fatto per nostro padre e per noi familiari. Oltre alla vostra straordinaria professionalità e dedizione, abbiamo trovato un’umanità rara e preziosa. che ha reso questo momento difficile un po ‘più lieve e sopportabile. Un ringraziamento speciale va a voi per averci concesso la possibilità di stargli accanto anche quando le regole non lo prevedevano. Questo gesto di comprensione e sensibilità ha fatto una differenza enorme, permettendogli di sentirsi meno solo e di affrontare la sua situazione con maggiore forza e serenità. Per noi è stato un dono inestimabile, che porteremo sempre nel cuore.

Sappiamo bene che il vostro lavoro non è semplice e che ogni giorno vi trovate a fronteggiare situazioni delicate, compresi momenti di tensione con familiari impazienti. spaventati e, a volte, ingiustamente severi. Eppure, nonostante tutto, riuscite a mantenere disponibilità, gentilezza e comprensione, qualità che non sempre vengono riconosciute come meritano. Spesso chi è dall’altra parte si concentra solo sulle proprie necessità, senza pensare alle difficoltà che possono celarsi dietro ogni singola concessione. Ancora meno si riflette sul fatto che sotto i vostri camici ci sono persone con un vissuto, preoccupazioni personali e problemi quotidiani, che ogni giorno mettete da parte per dedicarvi a chi ha bisogno delle vostre cure e delle vostre capacità. Un antico proverbio dice: “L’uomo buono ottiene la ricompensa per le sue azioni.”

Forse, in questo mondo frenetico, a volte può sembrare che non sia così. Ma il vostro impegno, al vostra dedizione e il vostro amore per ciò che fate non passano inosservati agli occhi di chi ha un cuore attento. Il vostro operato ci ricorda una toccante illustrazione riportata nella Bibbia da Gesù: quella del samaritano che imbattendosi in un uomo ferito e derubato, “fu mosso a pietà”e uso’ le sue risorse per prendersi cura di lui. (Luca 10:29-37)

Quel samaritano compassionevole non cambiò il mondo intero. ma cambiò la vita di quell’uomo. Allo stesso modo, anche se Carmine lascia il reparto con ancora molte sfide da affrontare e una nuova realtà a cui adattarsi, il vostro lavoro ha fatto la differenza per lui. Per questo, dal profondo del cuore, desideriamo ringraziare ognuno di voi: dal personale addetto alle pulizie agli infermieri, dagli OSS ai medici.

Ogni sorriso, ogni parola di conforto, ogni gesto di attenzione amorevole ha avuto per noi un valore immenso. Un ringraziamento sentito va al  Direttore UOC Neurologia Rosaria Renna, che con la sua dolcezza e la sua capacità di gestione, nonostante la giovane età, ci ha trasmesso tranquillità in un momento cosi destabilizzante. Siete persone straordinarie e vi porteremo sempre nel cuore.
Con immensa gratitudine, La famiglia P.”

“Nell’augurare buona salute e completo recupero al paziente, ringrazio la figlia per la testimonianza che conferma l’elevato grado di professionalità e competenza del personale sanitario dell’AORN San Pio di Benevento. I nostri professionisti aggiungono alla loro competenza: empatia, cortesia e gentilezza, fondamentali, per garantire buone cure e buona assistenza”- evidenzia il Direttore Generale Maria Morgante.

Aggressione al personale del P.S. del San Pio: solidarietà dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento 

Aggressione al personale del P.S. del San Pio: solidarietà dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento 

BeneventoCronaca

In riferimento all’aggressione avvenuta la scorsa notte al pronto soccorso ai danni del personale sanitario dell’A.O. San Pio di Benevento, il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri dott. Luca Milano a nome di tutto il consiglio esprime solidarietà a tutto il personale coinvolto nella triste vicenda: “Ora Basta!!!!”

La violenza non è mai normale e la sicurezza degli operatori sanitari è il presupposto della sicurezza delle cure. Come nuovo consiglio dell’OMCeO ci siamo posti tra gli obiettivi primari un impegno deciso alla lotta contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari” – ha concluso il presidente Luca Milano.

Benevento| L’AORN San Pio celebra la “Festa del Prematuro”

Benevento| L’AORN San Pio celebra la “Festa del Prematuro”

Eventi
Appuntamento a domani, 4 gennaio, ore 10.30, presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale.

“Un giorno per ricordare che la vita vince: domani 4 gennaio “Festa del Prematuro” presso l’AORN SAN PIO di Benevento. Domani alle 10.30 presso il Reparto di Terapia Intensiva Neonatale (Padiglione San Pio, III° Piano) si ritroveranno, come da tradizione, tutti i bambini nati  prematuramente negli anni scorsi.

Un momento per celebrare chi, sin dai primi attimi della propria esistenza, ha dovuto lottare e che grazie all’impegno dei medici e del personale sanitario del Reparto di Terapia Intensiva Neonatale hanno vinto la più importante delle battaglie.

I cantori del “Coro Azzurro” e del “Coro Frate Sole”, uniranno  le proprie voci per cantare i brani del repertorio natalizio come dono ai bimbi e alle bimbe presenti in reparto. Tra i cantori anche una bambina nata prematura, qualche anno fa presso l’AORN San Pio di Benevento.

“Questa festa è un momento di sintesi del lavoro svolto durante l’anno. Siamo felici di rivedere bambini che hanno trascorso qui giorni difficili e che tornano finalmente in buona salute”- afferma Francesco Cocca – Direttore UOC Neonatologia con TIN .

La magia degli elfi, dei folletti e  le note del coro accoglieranno Babbo Natale che ha deciso di restare una giornata in più, prima di tornare in Lapponia e regalare doni ai piccoli pazienti. 

Sono 928 le nascite del 2024 presso l’AORN San Pio di Benevento e sono circa 120 i bimbi prematuri nati nel 2024.

“Siamo contenti di regalare e vivere un momento di spensieratezza alle famiglie e ai bambini nati prematuri al San Pio. Grazie ai progressi della medicina e alle cure della nostra struttura si riescono a superare le difficoltà. Saremo lieti di accogliere “i piccoli combattenti” che ci danno grande energia per fare sempre meglio il nostro lavoro”, afferma Maria Morgante, Direttore Generale A.O.R.N San Pio di Benevento.

AORN San Pio, mercoledì il corso “Gestione del paziente in NIV, monitoraggio ed indicazioni”

AORN San Pio, mercoledì il corso “Gestione del paziente in NIV, monitoraggio ed indicazioni”

Eventi

L’AORN San Pio di Benevento guidata dal Direttore Generale Maria Morgante punta sulla formazione quale componente essenziale per garantire cure efficienti ed efficaci. Il 4 dicembre dalle ore 8.30 presso la Sala Convegni dell’AORN San Pio di Benevento si terra’ il corso di formazione  “Gestione del paziente  in NIV, monitoraggio ed indicazioni”.

L’obiettivo principale della Ventilazione Meccanica Non Invasiva è quello di migliorare lo scambio dei gas e ridurre il lavoro respiratorio in presenza di una condizione di insufficienza respiratoria.

La precoce applicazione della NIV permette di ridurre la necessità di intubazione endotracheale, con conseguente riduzione delle complicanze principalmente di tipo infettivo  e con un miglioramento dei tempi di degenza ospedaliera

La NIV non è gestita da un unico operatore sanitario ma è espressione di una collaborazione e lavoro di squadra tra medici ed infermieri.

Il corso si pone come obiettivo:

·  il corretto inquadramento dei pazienti da sottoporre a ventilazione meccanica non invasiva;

·  la conoscenza delle principali modalità di ventilazione meccanica non invasiva disponibili;

·  la corretta gestione delle interfacce quali maschere o caschi per praticare in maniera efficace e sicura tale metodica; l’addestramento pratico all’utilizzo della NIV.

La sessione pratica sarà dedicata, con l’ausilio di simulatori polmonari, all’approfondimento del settaggio del ventilatore, alla analisi delle principali asincronie paziente-ventilatore, alla gestione della tosse inefficace con casi clinici simulati su manichino riguardanti i principali quadri di insufficienza respiratoria acuta nell’area dell’Emergenza-Urgenza.

“Le attività di formazione continua nell’ambito della Medicina d’Urgenza e  del Pronto Soccorso, supportate dall’impegno della Direzione Strategica, per il personale sanitario, stimolano la creazione di un ambiente che favorisce l’eccellenza professionale con l’obiettivo del miglioramento della qualità dei servizi e del raggiungimento e mantenimento di elevati standard assistenziali a beneficio dei nostri pazienti” – afferma Maria Gabriella Coppola Direttore UOC Medicina d’UrgenzaPronto Soccorso dell’AORN SAN PIO  e  responsabile scientifico del corso di formazione.

“Stiamo lavorando su molteplici fronti: dalla formazione costante del nostro personale sanitario dall’implementazione delle nuove tecnologie sanitarie, alla digitalizzazione. Il nostro rimane sempre lo stesso: mettere il paziente al centro e garantire servizi sanitari di alta qualità“, conclude- il Direttore Generale AORN SAN PIO Maria Morgante.