Monumento Epitaffio, Mastella e Parente: “Ridiamo a città e provincia un monumento di grande valore storico e simbolico”

Monumento Epitaffio, Mastella e Parente: “Ridiamo a città e provincia un monumento di grande valore storico e simbolico”

AttualitàBenevento CittàDalla Provincia

“Stasera ridiamo alla Città e alla provincia di Benevento un monumento straordinario e che ora conoscerà una valorizzazione inedita: il Monumento Epitaffio segnava il confine tra Regno di Napoli e Stato pontificio.

Valorizziamo così un sito che si trova proprio lungo la Via Appia, prossima al riconoscimento come sito Unesco. Storia, identità e turismo così possono fondersi in un altro pregevole intervento”.

Così in una nota congiunta il sindaco di Benevento Clemente Mastella e il sindaco di Apollosa Danilo Parente, in vista del l’inaugurazione stasera, alle 20,30, del restauro conservativo del monumento.

“Ringraziamo, concludono, la famiglia Della Valle per la generosa donazione e i tecnici che hanno dato perfetta attuazione all’Accordo di programma tra le nostre due Amministrazioni”.

Incidente mortale sull’Appia: muore 85enne

Incidente mortale sull’Appia: muore 85enne

CronacaProvincia

È una domenica segnata dal dolore quella vissuta nel Sannio. Un terribile incidente mortale si è verificato questa mattina lungo la Statale 7 Appia, nel tratto tra Benevento e Montesarchio, all’altezza del comune di Apollosa.

A perdere la vita è A.R. di 85 anni. I vigili del fuoco hanno provveduto ad estrarre il corpo dell’uomo e mettere in sicurezza le auto coinvolte.

A scontrarsi sono state un’Audi e una Fiat Panda. L’impatto è stato devastante: la Panda si è ribaltata, finendo su un lato della carreggiata. Per il conducente dell’utilitaria, come detto, non c’è stato nulla da fare: è deceduto sul colpo. Un’altra persona è rimasta ferita.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari dell’Unità di Rianimazione della Croce Rossa, oltre ai vigili del fuoco e ai carabinieri. Le operazioni di soccorso si sono protratte a lungo, ma per la vittima non è stato possibile fare altro che constatarne il decesso.

Le autorità stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’accaduto.

Apollosa, il 3 luglio al via la 17^ edizione del Torneo di Green Volley

Apollosa, il 3 luglio al via la 17^ edizione del Torneo di Green Volley

AttualitàDalla ProvinciaSport

L’estate entra nel vivo ad Apollosa, che si prepara a ospitare una nuova ed emozionante pagina sportiva del Torneo di Green Volley, giunto alla sua 17° edizione. L’US Acli Apollosa e l’US Acli Benevento, con il patrocinio del Comune di Apollosa, sono pronti a mettere in scena dieci giorni di sport e spettacolo riservato agli appassionati di pallavolo amatoriale nella categoria amatoriale misto 4×4.

Lo spirito della manifestazione è quello di consentire una sana competizione sportiva per diffondere la cultura dello sport, ma anche di accrescere i momenti di svago e aggregazione. Il torneo è un momento di aggregazione e di sport nel paese che da diversi anni entusiasma i cuori degli appassionati della pallavolo, con lo scopo di accrescere la partecipazione verso lo sport, inteso quale mezzo di trasmissione dei valori della lealtà, della correttezza e del senso comune.

Date e modalità del torneo

– Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.

– La fase a gironi inizierà il 3 luglio 2025 in Piazza C. Grasso, dove il pubblico potrà assistere gratuitamente e comodamente seduti alle partite.

– La finale si svolgerà il 13 luglio 2025, seguita dalla cerimonia di premiazione in presenza delle autorità civili e religiose.

“Speriamo – dichiara il presidente USACLI Apollosa, Carmine Corda – che anche questa edizione del torneo Green Volley possa essere un’occasione di aggregazione e di sano sport per tutta la comunità, di richiamo per le tante persone che ci raggiungono dai comuni limitrofi e che possa infine contribuire a diffondere i valori dello sport, soprattutto nelle nuove generazioni.”

I giovani dell’associazione e dello staff sono pronti a vivere l’estate all’insegna dello sport e del divertimento, con tanta voglia di rendere questo torneo un momento indimenticabile per tutti i partecipanti e gli spettatori.

Apollosa Start-up Cup, premiati i progetti di valorizzazione della via Appia

Apollosa Start-up Cup, premiati i progetti di valorizzazione della via Appia

AttualitàDalla Provincia
Dodici progetti finalisti per la giornata conclusiva dell’iniziativa.

Si è conclusa questa mattina “Apollosa startup CUP: Network, coaching, ideas” finanziato da Sviluppo Campania Spa nell’ambito dell’Avviso Pubblico “BARCAMP Locali, Giovani, cultura, innovazione e impresa”.  Il progetto è volto a promuovere l’autoimprenditorialità, sostenere la nascita di startup giovanili, favorire l’innovazione e il trasferimento di competenze e creare occasioni di networking e confronto.

Il Primo Premio (riconoscimento di 1000 euro + consulenza e formazione) per il Miglior Business Plan è stato conferito ai progetti  sulle orme dell’Appia e Festival dei Sapori del Sannio realizzati dagli studenti della IV AT dell’Istituto  “IPSAR – Le Streghe”

Il Secondo Premio  (riconoscimento di 500 euro + consulenza e formazione) Miglior Progetto a impatto sociale/sostenibile è stato conferito al progetto NOVAE VITAE realizzato dagli studenti della 4 A Liceo scientifico e 5 A Istituto tecnico agrario Guardia Sanframondi

Terzo Premio  (25h di consulenza social media marketing) Miglior Piano di Comunicazione: è stato conferito agli studenti della  4 AFM dell’Istituto G. Alberti.

Il progetto è stato indirizzato a tutte le scuole superiori della provincia di Benevento e ha visto la realizzazione di un percorso di formazione volto a sviluppare delle idee imprenditoriali.

Sono stati organizzati gli incontri con gli studenti  per presentare l’iniziativa, creare gruppi di lavoro e guidare gli studenti nella predisposizione del progetto che è stato sviluppato nei seguenti ambiti progettuali: ICT & service, Industrial Technologies, agricoltura, ambiente e energie rinnovabili, musica arte sport e cultura, turismo e valorizzazione del territorio, cittadinanza attiva e servizi le fasce attive vulnerabili (immigrati, disabili, ecc).

Al termine di questa fase sono stati sviluppati 12 progetti, tutti molto validi, la cui valutazione ha condotto ad una graduatoria finale e al conferimento dei primi premi.

“Come amministrazione, crediamo fortemente nell’importanza di promuovere la cultura imprenditoriale tra i più giovani. Ha spiegato Danilo Parente Sindaco di Apollosa. Per questo motivo, stiamo portando avanti attività concrete volte a sensibilizzare e a stimolare la nascita di nuove idee d’impresa che vedano i giovani come veri protagonisti. Proprio in quest’ottica, grazie alla collaborazione istituzionale e all’impegno di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, stiamo dando forma a ciò che avevamo immaginato: un’iniziativa capace di tradursi in azioni concrete e strumenti utili per accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita e consapevolezza imprenditoriale”.

“Confindustria Benevento, ha spiegato Clementina Donisi Presidente Piccola Industria, Vice Presidente Confindustria Benevento e referente imprenditoriale del progetto, ha accolto con grande entusiasmo l’invito ad aderire al progetto portando nelle scuole la cultura di impresa e lo spirito imprenditoriale.

Abbiamo partecipato con molti colleghi imprenditori ai singoli incontri ed ai gruppi di lavoro per stimolare la capacità e la voglia di mettersi in gioco trasformando in un progetto strutturato le loro idee.

Già solo per l’impegno e la costanza tutti i dodici gruppi di studenti partecipanti avrebbero meritato un premio, ma il nostro impegno imprenditoriale sarà quello di garantire anche ai non premiati l’opportunità di entrare in contatto con aziende in grado di supportarli tecnicamente per accompagnarli nella concreta realizzazione dell’idea imprenditoriale.”

I partner del Progetto sono: Confindustria Benevento, Projenia SCS, SannioIrpinia Lab APS, GiovaniMentor Onlus, Cosmoart APS, Cyclopes S.r.l., Matter Economy S.r.l., l’Università Telematica Giustino Fortunato.

Truffa all’assicurazione: assolto imprenditore di Apollosa

Truffa all’assicurazione: assolto imprenditore di Apollosa

CronacaProvincia

Il Giudice Monocratico del Tribunale di Milano, accogliendo le tesi dell’Avvocato Vittorio Fucci, ha assolto l’imprenditore Vincenzo Pennino, 41 anni di Apollosa, dall’accusa di truffa all’assicurazione.

In particolare l’imprenditore era accusato di aver ingegnato insieme ad altro soggetto una truffa assicurativa per eventi falsamente causati da loro, in concorso, al fine di ottenere il risarcimento assicurativo.

Nonostante il Pm avesse chiesto la condanna per l’imprenditore, il Giudice Monocratico, in accoglimento delle tesi dell’ Avvocato Vittorio Fucci, lo ha assolto.

Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti delle scuole medie di Apollosa e Ceppaloni

Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti delle scuole medie di Apollosa e Ceppaloni

AttualitàDalla Provincia

I Carabinieri della Compagnia di Montesarchio proseguono nel loro impegno nella formazione civica delle nuove generazioni, attraverso il progetto denominato “Cultura della Legalità”, che consiste in una serie di incontri didattici nelle scuole e visite all’interno dei reparti dell’Arma.

Stamattina a confrontarsi sulle delicate tematiche del bullismo e cyberbullismo con il Capitano Virginia Coni, Comandante della Compagnia, sono stati una cinquantina di studenti delle scuole medie di Apollosa e Ceppaloni (BN), riuniti nel modernissimo complesso dell’Istituto Comprensivo Statale “L.Settembrini” di Apollosa (BN) che ha ospitato il progetto.

Tra gli altri temi affrontati con i ragazzi con l’intento di sensibilizzarli sul tema della legalità, della conoscenza e del rispetto delle regole, hanno suscitato particolare attenzione l’utilizzo consapevole dei social network ed i rischi connessi con una non corretta gestione dello strumento virtuale.

L’incontro ha riscosso grande interesse e partecipazione da parte degli studenti, mostrando un chiaro segnale dell’importanza di creare un contatto costante tra la scuola e le Istituzioni.

A conclusione dell’incontro sono state prospettate loro anche le opportunità di carriera offerte dall’Arma, che hanno entusiasmato i ragazzi suscitando curiosità e profondo interesse per il lavoro svolto quotidianamente dai Carabinieri che rivestono un ruolo essenziale nel supportarli in una fase delicata della loro crescita.

Apollosa| Lavori all’Ufficio postale: il Comune si attiva per garantire il servizio

Apollosa| Lavori all’Ufficio postale: il Comune si attiva per garantire il servizio

AttualitàDalla Provincia
Nonostante la chiusura dell’ufficio postale per lavori di adeguamento, l’amministrazione comunale ha trovato una soluzione per ridurre i disagi ai cittadini, attivando un servizio navetta gratuito verso Castelpoto.

Un cambiamento temporaneo che ha messo in difficoltà molti cittadini di Apollosa, ma il Comune si è prontamente attivato per cercare di minimizzare i disagi. La chiusura dell’ufficio postale di Apollosa, prevista dal 11 marzo all’11 aprile per lavori di adeguamento, ha infatti suscitato preoccupazione tra gli abitanti. La comunicazione ufficiale da parte di Poste Italiane è arrivata solo il 10 marzo, ma il sindaco, Danilo Parente, aveva già preso conoscenza della situazione ufficiosamente il 6 marzo, dando il via a una serie di trattative per trovare soluzioni alternative.

“Nonostante l’impossibilità da parte di Poste Italiane di adottare soluzioni come la chiusura parziale del servizio o l’impiego di mezzi mobili, ci siamo attivati per ridurre il disagio dei nostri concittadini”, afferma Parente.

La proposta per far fronte alla chiusura totale dell’ufficio postale è stata quella di garantire un servizio navetta gratuito, che collegherà Apollosa a Castelpoto, sede postale provvisoria individuata dall’azienda per gli utenti locali. Il servizio navetta sarà attivo nelle giornate del 20 e 27 marzo e del 2, 3 e 4 aprile, con partenza da Piazza Pasquale Mazzeo, di fronte al Comune, alle ore 8:30. Il ritorno da Castelpoto è previsto alle 11:00, permettendo così agli utenti di usufruire dei servizi postali senza dover affrontare difficoltà logistiche. “Abbiamo messo in campo questo servizio per cercare di alleviare i disagi causati dalla chiusura dell’ufficio postale, in modo che nessuno resti senza il supporto necessario”, conclude il primo cittadino, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale per garantire la continuità dei servizi essenziali per la comunità.

Nonostante il disguido iniziale, la reattività del Comune di Apollosa e la disponibilità a trovare soluzioni alternative hanno fatto sì che i cittadini non dovessero affrontare l’isolamento. Un esempio di come, anche in situazioni difficili, la collaborazione tra le istituzioni possa fare la differenza nella vita quotidiana delle persone.

Apollosa, sabato 8 marzo conferenza stampa per il nuovo macchinario di dermocosmesi di Delta Biotech

Apollosa, sabato 8 marzo conferenza stampa per il nuovo macchinario di dermocosmesi di Delta Biotech

Eventi

L’innovativo macchinario di dermocosmesi, unico nel suo genere, è stato sviluppato nell’ambito del Patto Territoriale della Provincia di Benevento.

Convocata presso Delta Biotech (Sede Consorzio Sanniotech; Piazza San Giuseppe Moscati 5, Apollosa 82030 (BN)), per il prossimo sabato 8 marzo alle ore 11.00, la Conferenza Stampa di presentazione di un macchinario di Dermocosmesi sviluppato grazie al sostegno di Confindustria Benevento e al supporto del Patto Territoriale della Provincia di Benevento 

A presentare il progetto:

  • Avv Oreste Vigorito, Presidente di Confindustria Benevento e del Patto Territoriale;
  • Prof. Pasquale Vito – Università degli studi del Sannio;
  • Dott. Piero Porcaro e Dott. Gaetano Cardinale CEO e Direttore Scientifico di Delta Biotech;

La tecnologia sviluppata nell’ambito della collaborazione tra ricerca impresa e territorio, è unica nel suo genere nel panorama italiano e aggiunge e costituisce elemento di eccellenza nella ricerca applicata alla salute, dermocosmesi e nutraceutica. 

Nella stessa mattinata, per celebrare la Festa della Donna, verrà dedicato uno spazio speciale alla salute della pelle con un open day.

Apollosa, grande successo per la X edizione dei “Truocioli” di Carnevale

Apollosa, grande successo per la X edizione dei “Truocioli” di Carnevale

Eventi
Cresce l’attesa per la sfilata dei carri allegorici in programma domenica 2 marzo.

Anche per l’anno 2025 ha preso il via il Carnevale Apollosano giunto alla decima edizione, organizzato dalla Confraternita del SS. Rosario insieme alle associazioni del territorio, con il patrocinio del Comune di Apollosa. Quest’anno sono state organizzate due date, il primo appuntamento, domenica 23 febbraio, ha visto la passerella dei “Truocioli”, una manifestazione dedicata a tutti i bambini.

Numerosa la partecipazione dei più piccoli insieme ai loro genitori e nonni, fin dal primo pomeriggio in Piazza Saponaro. Dopo la presentazione ufficiale e l’apertura della manifestazione, è partita una simpatica e colorata sfilata con ben 12 “truocioli”.

Giunti a piazza Grasso tutti i partecipanti sono stati premiati con un attestato e a seguire tutti i presenti si sono scatenati nella tradizionale festa in maschera. Per la felicità dei bambini erano presenti i ragazzi del Forum Giovani Apollosa con il Baloon Art. 

“Si definisce ‘Truociolo’ – dichiara la referente del progetto Filomena Donato – ogni mezzo dotato di non meno di una ruota che si può: condurre, tirare, portare, annusare, trainare o guidare. Può essere realizzato con supporto di metallo, di legno, di plastica o di altro materiale atto a dare rigidità alla struttura, portare fortuna e sostenere il conduttore. Come struttura portante vengono di solito utilizzati: carrelli, carrette, carriole, carrozzine, passeggini, carrettini, o altro mezzo a spinta o a propulsione che abbia velocità di marcia regolabile e non superiore a 5 Km/h”.

“I truocioli – continua – rappresentano una tradizione carnevalesca tipica del piccolo paese sannita che negli anni si è evoluta e ha sempre affascinato e coinvolto i più piccoli e le famiglie. Quest’anno in occasione della decima edizione, il progetto ha coinvolto anche la scuola grazie alla collaborazione del dirigente scolastico IC Settembrini, Gennaro Della Marca”. 

La seconda tappa del carnevale è l’appuntamento con i carri di Carnevale di Apollosa, in provincia di Benevento, che si svolge il 2 marzo ed in occasione dell’edizione 2025 si prevede, oltre alla sfilata, anche l’esposizione dei carri allegorici già a partire dalla mattina alle 11:30 in piazza Grasso. La tradizionale sfilata per le strade principali partirà intorno alle ore 15:00, sempre da piazza Grasso, e come in ogni edizione è contraddistinta dalla solita animazione e coinvolgimento tipiche del carnevale apollosano. Non mancherà il caloroso intrattenimento degli amici di “Monte Papero”, ispirato al magico mondo di Paperopoli in cui abitano i famosi personaggi del mondo Disney.

Per la gioia dei bambini arriverà una pacifica invasione di Paperino e Paperina, zio Paperone e la famosa Banda Bassotti. “Italia 90” invece sarà dedicato ai nostalgici degli anni ’90: tutta la carica e la magia della musica, dallo stile inconfondibile e coinvolgente.

“Continua la tradizione del Carnevale Apollosano – dichiara il Sindaco di Apollosa, Danilo Parente – e per questo ringrazio la Confraternita di Apollosa, il Forum dei Giovani e le varie associazioni del territorio che come sempre si sono adoperate per la sua riuscita. Dopo la bella e riuscitissima domenica dedicata al truociolo, sarà la volta dei carri. Invito tutti, grandi e piccoli, a trascorrere ad Apollosa una domenica all’insegna del sano divertimento”, conclude.

FOTO – Ad Apollosa la quarta tappa di “ConosciAMO il Benevento”

FOTO – Ad Apollosa la quarta tappa di “ConosciAMO il Benevento”

Benevento CalcioCalcio
Amichevole tra i giallorossi e la squadra locale, nell’ambito dell’iniziativa “ConosciaAMO il Benevento”: 12-0 il finale in favore degli uomini di Auteri.

Quest’oggi il Benevento Calcio si è recato ad Apollosa per la quarta tappa di “ConosciAMO il Benevento“, un progetto che è partito ad ottobre 2024 e proseguirà fino a giugno 2025. L’obiettivo è quello di promuovere il club sannita nei comuni della provincia avvicinando la squadra alle comunità locali con un’attenzione particolare verso gli studenti delle scuole.

In mattinata infatti, nella Sala Polifunzionale dell’Istituto Scolastico di Apollosa, i calciatori Talia, Nardi e Pinato (QUI le loro dichiarazioni) hanno incontrato gli studenti, rispondendo alle loro domande e curiosità. La delegazione giallorossa è stata completata dal Club Manager Alessandro Cilento, dal Responsabile Marketing Fabio Siniscalchi, dallo S.L.O. Giorgio Caraccio e dall’Addetto Stampa Sonia Iacoviello. Presenti il sindaco di Apollosa Danilo Parente e il dirigente scolastico Gennaro Della Marca. Successivamente la delegazione della Strega è stata raggiunta dall’assessore allo sport Pietro Tedesco e da altri assessori e autorità comunali.

Nel pomeriggio, alle 14:30, è cominciata la consueta amichevole con la squadra locale, la Polisportiva Apollosa (militante in Terza Categoria), terminata 12-0 per i giallorossi al Calione. Mister Auteri, che in mattinata aveva diretto una sessione di allenamento all’Antistadio Carmelo Imbriani, non ha potuto fare affidamento sull’intero organico a sua disposizione per proseguire la preparazione in vista del big-match contro il Monopoli, in programma lunedì 3 febbraio alle 20:30 al Vigorito.

Ok Pinato (che salterà il posticipo della venticinquesima giornata per squalifica), assenti invece Nardi (che a breve tornerà in gruppo), Talia (alle prese con una fastidiosa lombosciatalgia), Meccariello (potrebbe necessitare di un piccolo intervento chirurgico), Acampora e Simonetti (alle prese con un fastidio al ginocchio). Riposo anche per Berra e Viviani, reduci da qualche acciacco di troppo e a cui il contatto con il campo in sintetico avrebbe potuto creare problemi.

La Strega ha scelto di dare continuità al 4-2-3-1, messo da parte nell’ultima trasferta contro il Foggia, facendo ruotare i giocatori a disposizione (tranne i portieri, visto che tra i pali è sempre rimasto Lucatelli). Gli unici a disputare interamente la gara sono stati Veltri, Pinato e Carfora, con Oukhadda che aveva giocato i primi 40′ ma che è subentrato anche nel corso della ripresa per via della distorsione alla caviglia patita da Sena (le cui condizioni sono quindi da valutare). In gol per il Benevento: Prisco, Lamesta, Starita (2), Perlingieri e Pinato nel primo tempo; Manconi (2), Carfora, Lanini, Agazzi e Borello nella seconda frazione.

Al termine del match, i calciatori si sono fermati per firmare autografi e scattare foto con i tifosi, soprattutto con i più piccoli, rendendo la giornata memorabile per l’intera comunità.

DI SEGUITO IL TABELLINO DELLA GARA

POLISPORTIVA APOLLOSA: Scudiero; Gallo, Radu, Kone, Lizza, Fall, Luciano, Falzarano, Tambdou, Mamadou, Moussa. A disp.: La Cerra, Simeone, Parrella, Bilancino, Salicone, Henry. All.: La Cerra.

BENEVENTO (4-2-3-1): Lucatelli; Oukhadda (1’s.t. Capellini), Veltri, Viscardi (1’s.t. Tosca), Ferrara (1’s.t. Sena, poi Oukhadda); Prisco (1’s.t. Agazzi), Pinato (C); Lamesta (1’s.t. Borello), Starita (1’s.t. Manconi), Carfora; Perlingieri (1’s.t. Lanini). A disp.: Manfredini, Nunziante; Berra; Viviani. All.: Gaetano Auteri.