Benevento| Giubileo 2025, il 27 gennaio manifestazione dal titolo «Porta patet. Cor magis»

Benevento| Giubileo 2025, il 27 gennaio manifestazione dal titolo «Porta patet. Cor magis»

Eventi

Il Giubileo ordinario del 2025, indetto da papa Francesco con la bolla Spes non confundit (“La speranza non delude”) del 9 maggio 2024, è ufficialmente iniziato il 24 dicembre appena trascorso con il rito suggestivo dell’apertura della porta santa della Basilica Vaticana di San Pietro.

La celebrazione è tanto più significativa poiché si pone in un contesto internazionale scandito da epocali trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche, segnato da tensioni, guerre e migrazioni di popolazioni in fuga a causa di cambiamenti climatici, distruzioni, povertà.

Utile introduzione alla lettura e comprensione dell’evento nei fondamenti biblici, nella storia, nei simboli può essere la manifestazione che si terrà nella chiesa civica della Santissima Annunziata di Benevento lunedì 27 gennaio 2025 dal titolo «Porta patet. Cor magis. Testi, segni e teologia narrano il Giubileo». 

La performance, curata dalla Fondazione “Benedetto Bonazzi” ETS e dall’Ufficio per la Cultura ed i Beni culturali dell’Arcidiocesi di Benevento, prevede la seguente articolazione:

Chiesa civica della Santissima Annunziata – Benevento

Lunedì 27 gennaio 2025 – ore 18.00

«Porta patet.  Cor magis. Testi, segni e teologia narrano il Giubileo»

Parteciperanno:

-Dott. Pasquale Foschini

-Prof. mons. Mario Iadanza

-Prof.ssa Rosa Massa

-Avv. Angelica Razzano

-Ensemble vocale Hexachordum con Samuele Caiazzo, Federica Granata, Anton Gryvniak, Valerio Ilardo, Paola Laudanna, Giuseppina Marino, Antonio Pucino, Agnese Scirocco – Direttore M.° Davide Gagliardi

Tecnico: Sabino Cubelli.

Concluderanno:

On. dott. Clemente Mastella, Sindaco di Benevento

-S.E. mons. Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento.

Con l’occasione saranno presentati il disegno ispirato ai simboli del Giubileo del M.° Alfredo Verdile e l’opera in bronzo “Genesi” dell’artista Vincenzo Marsico, che verranno successivamente esposti presso il Museo diocesano di Benevento.

Arcidiocesi di Benevento, lunedì presentazione del volume “Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020“ di F. Dandolo

Arcidiocesi di Benevento, lunedì presentazione del volume “Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020“ di F. Dandolo

Eventi

Lunedì 26 giugno, alle ore 16, nella sala conferenza palazzo San Domenico in piazza Guerrazzi sarà presentato il volume di Francesco Dandolo “Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020“. La Campania, dalla seconda metà dell’Ottocento, è terra di emigrazione, di esodi massicci dai tratti dolorosi. Ma dal 1970 il territorio campano è divenuto anche una meta importante per un crescente numero di immigrati che, spinti dalle più diverse ragioni, scappano dai loro Paesi per approdare in modo tacito, quasi invisibile, in Campania. Questo libro raccoglie storie, fatti e numeri, di cinquant’anni di presenza di migranti (1970-2020), indicando con forza la strada dell’attenzione, della cura, dell’integrazione. In Campania, come in Italia, i flussi migratori necessitano di Storia, di un lavoro lungo, impegnativo, alla ricerca di tracce per ricostruire un mondo che sfugge spesso ai nostri occhi e alle nostre menti.

Programma della presentazione: saluti Gerardo Canfora, rettore Unisannio; Enza Pellecchia, coordinatrice Runipace; Gaetano Natullo, direttore Demm Unisannio; Clemente Mastella sindaco di Benevento: interventi di Vittoria Ferrandino Unisannio; Francesco Di Donato Università Federico II; Mercede Sabatini, Comunità di Sant’Egidio; Yankuba Darboe unisannio; modera Rossella Del Prete Unisannio per Runipace; conclusione Giuseppe Marotta, prorettore Unisannio;

Sarà presente l’autore.

Nessuna Santa Messa avrà luogo presso l’abitazione del maestro Pisaniello

Nessuna Santa Messa avrà luogo presso l’abitazione del maestro Pisaniello

AttualitàDalla Provincia

Relativamente alla notizia riportata da alcune testate giornalistiche circa la celebrazione di una Santa Messa e ad un raduno di artisti presso l’abitazione del Maestro Nicola Pisaniello, sita in Cervinara (AV), l’Arcidiocesi beneventana, attraverso un comunicato, precisa quanto segue:

Trattasi di un evento strettamente privato, per il quale nessuna autorità ecclesiastica ha concesso l’autorizzazione della Santa Messa. Il can. 932 § 1 del Codice di Diritto Canonico vieta, infatti, la celebrazione eucaristica al di fuori dei luoghi sacri, tranne che in casi del tutto eccezionali, per i quali va considerata, di volta in volta, l’opportunità in ragione di una reale necessità. Per l’occasione, invece, è consentita solo la benedizione di una statua della Madonna in forma privata”.