Benevento| L’Arco di Traiano si illuminerà di bianco per la Settimana nazionale della donazione del midollo osseo

Benevento| L’Arco di Traiano si illuminerà di bianco per la Settimana nazionale della donazione del midollo osseo

AttualitàBenevento Città

Il Comune di Benevento ha aderito alla Settimana nazionale della donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche promossa da Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue, Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), oltre che da Regione Campania e Policlinico Universitario Federico II di Napoli.

Pertanto, da sabato 16 settembre a sabato 23 settembre, a partire dalle ore 20:00 l’Arco di Traiano verrà illuminato di bianco.

A tal proposito si ricorda che la scelta di diventare donatore di cellule staminali emopoietiche (CSE) è un gesto di solidarietà che può salvare una vita. Solo un donatore su 100.000 è compatibile al 100% con chi è in attesa di trapianto.

Chiunque può diventare donatore di cellule staminali emopoietiche, da midollo osseo o da sangue periferico: basta avere tra i 18 e i 35 anni, godere di buona salute e pesare più di 50 kg.

Ci si può iscrivere compilando il form di registrazione presente sul sito dell’ IBMDR – Italian Bone Marrow Donor Registry (www. ibmdr.galliera.it) o presso uno dei centri donatori e poli di reclutamento dislocati sul territorio regionale.

350mila persone hanno conosciuto il patrimonio culturale di Benevento grazie alla rete social con #LongobardExperience

350mila persone hanno conosciuto il patrimonio culturale di Benevento grazie alla rete social con #LongobardExperience

AttualitàBenevento Città

Il patrimonio culturale di Benevento è stato protagonista di una eccezionale attività di promozione via social grazie a #LongobardExperience, iniziativa digitale promossa in partnership tra IgersItalia, l’Associazione Italia Langobardorum e il Comune di Benevento e in collaborazione con la Provincia di Benevento, SCABEC – Società Campana Beni Culturali e il pass culturale campania>artecard.

Lo scopo è stato quello di illustrare, attraverso il web, le testimonianze della civiltà dei Longobardi in Italia.

Durante il weekend appena trascorso, una task force di 9 influencer appartenenti ad altrettante community di IgersItalia – l’Associazione nazionale che riconosce e rappresenta gli appassionati e i professionisti specializzati nella produzione di contenuti digitali – ha promosso online parte dell’immenso patrimonio culturale della città delle streghe.

Post, stories, reel, video e foto suggestivi: un’attività di storytelling volta a raccontare e valorizzare le bellezze storico-artistiche e ambientali del capoluogo sannita, con particolare riguardo a gioielli come la Chiesa e il Chiostro di Santa Sofia, bene architettonico inserito nella lista dei sette gruppi monumentali tutelati dal sito seriale Unesco “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)” e al Museo del Sannio, che presenta una importante collezione di reperti longobardi, di recente oggetto di interventi di restauro e riallestimento.

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella, l’assessore all’Unesco Antonella Tartaglia Polcini e l’assessore al Turismo Attilio Cappa si associano ad Italia Longobardorum nell’evidenziare “lo straordinario successo dell’iniziativa. E’ stata un’occasione per consentire, a impatto zero, un risultato pari a oltre 350 mila presenze in città, senza contare gli ulteriori sviluppi di moltiplicazione che la Rete e i suoi meccanismi di condivisione consentono”.

Lonardo: “Rubano è l’unico che opera a tutela della nostra città”

Lonardo: “Rubano è l’unico che opera a tutela della nostra città”

Politica
“A causa della mancanza di progettualità del sindaco si rischia di perdere i nostri principali simboli architettonici”.

“Tanto tuonò che piovve”: i cittadini Beneventani e la Sua Società Civile non si sono mai arresi a chi ha provato in maniera testarda e arrogante a distruggere l’antico cuore della Città, il nostro luogo della memoria e della bellezza, il sito che identifica la Comunità e lo spazio per stare insieme.

Si stava rischiando, e si sta rischiando, di perdere in breve tempo i nostri principali simboli architettonici, vedi anche il progetto in itinere dell’Arco Traiano, che sono alla base della nostra coesione sociale e del nostro orgoglio culturale a causa di un Sindaco che ha una progettualità simile alla montagna che partorisce un topolino, e, non a caso, a un fumetto, appunto Topolino, ha affidato il compito di ambasciatore culturale della Città e con questo avrei già detto tutto.

Se non mi sentissi in dovere, invece, di esprimere, come cittadino, tutta la mia gratitudine e riconoscenza all’Onorevole Francesco Maria Rubano e al Ministro della Cultura, On. Gennaro Sangiuliano, per essersi eretti a Paladini della Città consentendo progettualità e finanziamenti per continuare gli scavi archeologici in Piazza Cardinal di Pacca impedendo così il diserbo delle nostre radici storiche,  recente attività intrapresa dai nuovi Barbari.

Prendo atto, quindi, che, ad oggi l’On. Rubano, di fatto, è il vero e unico rappresentante delle nostre istanze facendo ormai della tutela della nostra Città e della sua cultura urbana un punto fermo del suo operato”.

Così in una nota stampa il coordinatore cittadino di Forza Italia, Lucio Lonardo.

Giornata-evento per il numero di Topolino dedicato a Benevento

Giornata-evento per il numero di Topolino dedicato a Benevento

AttualitàBenevento Città
Mastella: “Puntiamo alla seconda stella”, ha detto il sindaco nel corso della presentazione al Teatro Comunale del terzo numero della collana ‘Topolino e la via della Storia’, dedicato alle bellezze di Benevento e del Sannio.

La seconda stella per la città di Benevento. Questo sarebbe per la città, che ha già il sito di Santa Sofia nel patrimonio mondiale dell’Umanità, il riconoscimento Unesco per l’Appia-Regina Viarum. La giornata-evento che abbiamo organizzato oggi è un bel viatico nel segno di un mito – editoriale e non solo- intramontabile come Topolino”.

Lo ha detto il sindaco di Benevento Clemente Mastella nel corso della presentazione al Teatro Comunale del terzo numero della collana ‘Topolino e la via della Storia’, dedicato alle bellezze di Benevento e del Sannio.

“Il fascino evocativo di Topolino e la straordinaria storia della città sono un connubio eccezionale che infatti celebriamo con un cartellone, come quello odierno, ricco e prestigioso”, ha proseguito il sindaco che ha ribadito poi come sia “necessario preservare il decoro estetico-culturale della buffer zone e del centro anche in vista della visita degli ispettori Unesco. Occorre superare alcune riluttanze un po’ egoistiche”, ha concluso Mastella. 

Nel corso dell’evento al Teatro Comunale poi anche gli interventi dello sceneggiatore Francesco Artibani e del disegnatore Marco Palazzi. E’ intervenuto anche il sannita Mario Perrotta, che ha curato i colori della copertina del numero di Topolino dedicato al Sannio.

Pics, Picariello: “Opposizione nomini capogruppo il “Signor No”, mitico giudice di Rischiatutto”

Pics, Picariello: “Opposizione nomini capogruppo il “Signor No”, mitico giudice di Rischiatutto”

Politica
Il presidente della Commissione Pics, Antonio Picariello ironizza così sulle critiche mosse dall’opposizione e aggiunge: “Comprendiamo che il programma Pics faccia davvero saltare i nervi a qualcuno”.

“Consigliamo ai signori dell’opposizione di nominare quale capogruppo ad honorem quello che fu il mitico giudice di Rischiatutto: il Signor No. Credevamo che il Tuel prescrivesse la vigilanza e il controllo per le minoranze, non la critica a prescindere”, così in una nota il presidente della Commissione Pics Antonio Picariello.

“Il progetto per la riqualificazione con Lapidarium dell’Arco Traiano è ancora in fieri ma già oggetto di una contestazione assurda. Vorremmo ricordare alle minoranze che l’area di Sant’Ilario è della Provincia.

È vero che il  Sindaco Mastella, in maniera lungimirante e con un accordo con il compianto Claudio Ricci allora presidente, firmò un accordo per valorizzarlo, ma il progetto Pics riguarda e riqualifica un’area del Comune, come è evidente.

Comprendiamo che il programma Pics faccia davvero saltare i nervi a qualcuno, ma noi riqualificheremo i simboli della città e ne miglioreremo l’aspetto e la fruibilità, a dispetto dei Signor No”, prosegue Picariello. 

“Vorrei inoltre evidenziare, con rammarico, che un’opposizione solitamente loquace ha scientemente evitato di pronunciare una sola sillaba sugli episodi di vandalismo a piazza Piano di Corte: non una parola né di solidarietà agli amministratori ma soprattutto agli operatori Asia, costretti a rimediare col sudore ai colpi di testa dei vandali, né di condanna per atti di inciviltà. Avrebbero per una volta fatto bene a parlare, non a tacere”, conclude Picariello.

Vandalismo a piazza Piano di Corte, De Pierro: “Comportamenti che offendono la città”

Vandalismo a piazza Piano di Corte, De Pierro: “Comportamenti che offendono la città”

AttualitàBenevento Città

“Ieri abbiamo dovuto sollecitare l’Asia e l’Assessorato all’Ambiente perché avremmo inaugurato insieme alla pizza anche degli scarabocchi.

Questa è una cosa che in una città come Benevento non dovrebbe mai accadere.

Potenzieremo sistema di video sorveglianza, perché gli autori devono essere identificati.

Ci sentiamo mortificati e ci auguriamo che eventi simili nn si ripetano più perché mortificano e offendono la nostra città”.

Queste le parole del vice sindaco di Benevento, Francesco De Pierro, ai microfoni di BeneventoNwes24.it circa l’accaduto di piazza piano di Corte (leggi QUI) e allo stato dei lavori di pavimentazione dell’area dell’Arco di Traiano.

VIDEO – “X Correre la Storia”, presentata la 9^ edizione: via il 23 settembre alla gara podistica notturna

VIDEO – “X Correre la Storia”, presentata la 9^ edizione: via il 23 settembre alla gara podistica notturna

AttualitàBenevento Città

Prenderà il via il prossimo 23 settembre (si volgerà in notturna) ed attraverserà i luoghi più suggestivi della città, la 9^ edizione di “X Correre la Storia”, la manifestazione podistica organizzata dall’Asd Podismo Benevento con il patrocinio della Provincia di Benevento.

Protagonisti i monumenti del capoluogo sannita: la manifestazione vedrà la propria partenza (e l’arrivo) dall’Arco di Traiano, per poi raggiungere gli altri punti storici della città, compreso l’Arco del Sacramento, il Teatro Romano e la Chiesa di Santa Sofia.

Per l’edizione 2023, prevista anche una novità rappresentata dalla gara di Spartan Race, organizzata dall’asd Samnium Training di Adriano Fragnito e che si svolgerà nell’area di Port’Arsa.

Ma cerchiamo di capire meglio i dettagli della manifestazione ed anche questa novità dello Spartan Race nelle interviste rilasciate ai microfoni di BeneventoNews24.it dal consigliere delegato allo Sport per il Comune di Benevento, Enzo Lauro, da Adriano Fragnito di Samnium Training e dal presidente dell’Asd Podismo Benevento, Gianfranco Pacchiano.

“XCorrere la Storia”, rinviata a mercoledì 7 giugno la presentazione

“XCorrere la Storia”, rinviata a mercoledì 7 giugno la presentazione

AttualitàBenevento Città

Poiché lunedì 5 giugno ricorre l’Anniversario dell’Arma dei Carabinieri, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “XCORRERE LA STORIA” è rinviata a mercoledì 7 giugno alle ore 11.00 nei pressi dell’Arco di Traiano a Benevento.

Interverranno alla conferenza di presentazione: Alessandro Pepe (Presidente USAcli di Benevento), Gianfranco Pacchiano (Ideatore dell’Evento – A.S.D. Podismo Benevento), Giuseppe Petito (Presidente Pro Loco ‘Samnium’), Umberto Rossi (Allestimenti Rossi), Adriano Fragnito (Samnium Training) e Jonathan Checola (Jo Marketing).

Un evento che ha il patrocinio del Comune di Benevento, della Provincia di Benevento, della Federazione Italiana di Atletica Leggera, del Coni, dell’UsAcli di Benevento, di ‘Samnium’ Pro Loco Benevento e i partner Allestimenti Rossi, ‘Jo Marketing’ Agenzia di Comunicazione e Samnium Training.

Giornata mondiale sclerosi multipla, l’Arco di Traiano si illumina di rosso

Giornata mondiale sclerosi multipla, l’Arco di Traiano si illumina di rosso

AttualitàBenevento Città

L’Arco di Traiano si illumina di rosso in occasione della giornata mondiale della sclerosi multipla.

I volontari Fabio, Roberta, Alessia, Simona, Gianluca, Nicola sono impegnati nella campagna di sensibilizzazione con uno sfondo suggestivo affinché si possa arrivare a diffondere notizie utili legate a tale patologia.

Sul territorio è presente l’AISM Benevento, in viale Mellusi (palazzetto della solidarietà) dove il presidente Gianluca Pedicini e i tanti volontari che prestano servizio di segreteria sociale, supporto psicologico, supporto di mobilità con automezzi attrezzati.

“XCorrere la Storia”, lunedì 5 giugno la presentazione

“XCorrere la Storia”, lunedì 5 giugno la presentazione

AttualitàBenevento Città

Lunedì 5 giugno alle ore 11.00 nei pressi dell’Arco di Traiano a Benevento ci sarà la conferenza stampa di presentazione del grande evento “XCORRERE LA STORIA” in programma il 23 settembre tra i bellissimi monumenti della Città di Benevento sul circuito dei 4 Imperatori, organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Podismo Benevento.

Interverranno alla conferenza di presentazione: Alessandro Pepe (Presidente USAcli di Benevento), Gianfranco Pacchiano (Ideatore dell’Evento – A.S.D. Podismo Benevento), Giuseppe Petito (Presidente Pro Loco ‘Samnium’), Luca Bravi (Radio Company), Umberto Rossi (Allestimenti Rossi), Alessio Fragnito (Samnium Training) e Jonathan Checola (Jo Marketing).

Un evento che ha il patrocinio del Comune di Benevento, la Provincia di Benevento, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, il Coni, l’UsAcli di Benevento, ‘Samnium’ Pro Loco Benevento e poi i partner Radio Company, Allestimenti Rossi, Jo Marketing Agenzia di Comunicazione e Samnium Training.