Notte magica quella vissuta al Teatro Romano di Benevento nella serata di venerdì 6 settembre, gli Area Medina hanno infatti rapito il numerosissimo pubblico presente, parliamo di sold aut, riproponendo l’album “Sciò live” dell’indimenticabile cantautore, chitarrista e compositore italiano Pino Daniele.
Voluto e organizzato fortemente da “Musica Insieme” e dall’ “Accademia delle Opere APS” con la direzione di Ferdinando Creta, direttore Artistico del Museo Arte Contemporanea Arcos Bn e quella tecnica di Francesco Tuzio, Presidente dell’Accademia delle Opere Aps, il concerto ha riproposto tutta la scaletta del memorabile album del 1984 “Sciò live” di Pino Daniele.
Serata davvero suggestiva e incantata nella quale gli Area Medina sono riusciti a trasmettere ad un pubblico appassionato e presente in ogni ordine di posti, la passione e l’amore per la musica di Pino Daniele, per le sue melodie, i suoi testi ed i suoi ritmi inimitabili, il tutto grazie anche alla presenza della sezione archi dell’Orchestra Internazionale della Campania diretta da Leonardo Quadrini.
Il gruppo Area Medina è composta da Antonello Rapuano (tastiere), Carmine Piccirillo (voce), Lorenzo Stabile (basso elettrico), Alessandro Calandri (chitarre), Fulvio Cusano (batteria), Francesco jr. Merola (percussioni), Pasquale Ciniglio (sax), con il supporto di Alessandro Tedesco (trombone), Peppe Fiscale (tromba), Alessandro Tumolillo (violino e mandolino), Marco Di Palo (viloncello) e con la partecipazione dello special guest Ezio Lambiase ( chitarra classica).
Gli Area medina sono la miglior cover band della musica di Pino Daniele, essi hanno portato in giro per l’Italia la musica ed il repertorio del grande Daniele, riscuotendo grande successo di critica e pubblico in ogni loro esibizione.
Dopo 40 anni è dunque ritornato dal vivo, a riempire l’aria del Teatro Romano ed i cuori dei tanti appassionati, il concerto “Sciò live” di Pino Daniele, album in merito al quale, in occasione della sua pubblicazione, egli ebbe ad affermare: “ E’ stato il mio primo disco live, un doppio album ricco di ricordi e di incontri musicali d’eccezione, io non volevo che quest’album uscisse perché non ero soddisfatto delle registrazioni ( …..ma io non sono mai soddisfatto delle registrazioni!)”.
Le musiche di Pino Daniele, grazie all’interpretazione degli Area Medina, hanno riproposto le contaminazioni melodiche di cui egli è stato uno dei maestri, egli era un chitarrista di formazione blues e la sua tecnica strumentale e compositiva era stata fortemente influenzata dalla musica rock, dal jazz di Louis Armstrong, dalla chitarra di George Benson, ma soprattutto dall’andamento blues tipico dei canti delle comunità di schiavi afroamericani nelle piantagioni degli stati meridionali degli Stati Uniti.
Generi musicali diversi interpretati dal cantautore partenopeo in una contaminazione del tutto personale e creativa, fino a generare un nuovo stile da lui stesso denominato “tarumbò”, ad indicare la mescolanza di tarantella e blues, le sue culture di appartenenza, forma musicale reinterpretata poi magistralmente dagli Area Medina davanti ad un pubblico appassionato e desideroso di accompagnare i brani intonandoli insieme ai musicisti sul palco.
Carmine Piccirillo ha poi ricordato come Pino Daniele abbia utilizzato il codice linguistico della “parlesia”, un linguaggio inventato dai musicisti partenopei per poter comunicare in pubblico, ma senza frasi capire dai presenti, come ha fatto Daniele utilizzando la parola “Tarumbò” nell’omonimo brano. Locuzioni nate con i “posteggiatori”, gruppi di musicisti che si esibivano per strada.
Sono stati presentati i 16 memorabili brani, tra i quali “Chillo è nu buono guaglione”, “Have you seen my shoes”, “Tarumbò”, “Viento ‘e terra”, “Terra mia”, “Chi tene ‘o mare” , “Quanno chiove”, la famosa “Napul’è”, fino al completamento della scaletta dell’intero album.
Per ciascuno di essi il pubblico ha cantato insieme agli artisti sul palco, fino ad intonarne i più famosi, alzandosi in piedi ed accompagnando con le mani i ritmi concitati e memorabili dei pezzi di Pino Daniele.
E’ sembrato a tutti che la frequenza dell’anima del cantautore napoletano aleggiasse intorno ai presenti, quasi che egli stesso fosse tra il pubblico, magari nascosto tra i suoi ammiratori, soddisfatto dell’interpretazione che gli Area Medina stavano offrendo della sua musica e dei suoi testi, ma soprattutto sorridesse all’amore che tanti gli stavano tributando, quasi a richiamarlo nel presente per poterlo ancora ascoltare ed applaudire.
A fine spettacolo sono stati applauditi gli interventi del Creta, soddisfatto del numeroso pubblico, della bravura degli artisti e della serata di musica nello spettacolare Teatro Romano, ma anche di Tuzio che ha voluto precisare come amore e qualità della la musica e perfezione nell’organizzazione di eventi come il concerto degli Area Medina, siano il viatico principale per fare raffinata cultura e attimo di soddisfacente socialità.
Poichè la musica, noi crediamo, rappresenta un linguaggio universale e fuga provvisoria dal dolore, come ci insegna Schopenhauer, essa ha regalato, nella serata in parola, grazie alle armonie musicali di Pino Daniele, quegli attimi di serenità di cui abbiamo bisogno e, nello stesso tempo, il piacere della memoria di un uomo e della sua arte che gli Area Medina hanno saputo riecheggiare con rara bravura.
Conferenza stampa di presentazione del concerto “SCIO’ live”- Area Medina ensemble (FOTO)
Nella mattinata del 2 settembre, negli spazi antistanti il “Caffè delle Streghe”, all’interno del Palazzo Comunale di Benevento, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del concerto “SCIO’ live”, dall’album di Pino Daniele del 1984.
Durante il concerto sarà riproposta la medesima scaletta di quei famosissimi 17 brani racchiusi in due cd.
Il concerto, presentato dalla cover band degli Area Medina, è organizzato da MUSICA INSIEME ed ACCADEMIA DELLE OPERE, con Francesco Tuzio direttore tecnico e Ferdinando Creta direttore artistico, si avvarrà, nella serata del 6 settembre, della partecipazione della sezione di archi dell’Orchestra Internazionale della Campania diretta dal maestro Leonardo Quadrini, manifestazione che si terrà nello splendido e suggestivo spazio del Teatro Romano della città.
Erano presenti alla conferenza stampa, guidata dal giornalista Claudio Donato, Francesco Tuzio, Ferdinando Creta, Leonardo Quadrini, nonchè Antonello Rapuano, tastierista e Lorenzo Stabile, basso elettrico, membri degli Area Medina.
E’ stato chiesto ai presenti le ragioni del concerto e le loro sensazioni nel riprodurre le musiche del grande cantore napoletano Pino Daniele.
Tuzio ha affermato che la scelta di Daniele è stata fortemente voluta per la significatività del personaggio e della sua musica e la possibilità di avere lo scenario del Teatro Romano come luogo di precisa e puntuale realizzazione dell’evento, considerata la magnifica acustica del luogo, ha regalato gioia e soddisfazione.
Quadrini ha sottolineato la ferma volontà di interpretare, con la sua Orchestra, musiche e melodie che hanno segnato un’epoca, non solo musicale, ma anche umana e sociale e che i suoi archi e non solo quelli, cercheranno di riprodurre le sonorità dei 17 brani in programma ricreando l’atmosfera del grande cantautore partenopeo.
Rapuano si è detto felice di interpretare le melodie di Pino Daniele, cercando di non limitarsi a ripetere le musiche dell’autore, ma cercando di utilizzare soprattutto lo stesso timbro musicale del cantautore, una qualità del suono che resta unica e perciò affascinante anche musicalmente.
Stabile ha ribadito la sua passione per la musica di Daniele, soprattutto dal punto di vista sonoro, gli effetti acustici della musica del grande Pino sono così particolari da infondere gioia nel riprodurli.
Alla domanda posta da un membro della stampa in merito ad un possibile prolungamento del progetto nel tempo, Stabile ha affermato che, dopo essersi esibiti in altre località del nostro paese ed averne accertata la realizzabilità sia come gruppo che come intensità del programma, stanno pensando di portare il loro progetto altrove, in primis a Napoli, città natale del Grande Pino Daniele.
Creta, dopo aver ricordato con affetto i suoi esordi musicale in quel di Puglianello, suo paese natale ed al tempo sede di sperimentazioni musicali di buon livello, ha ribadito infine la volontà, già evidenziata in passato, di fare del Teatro Romano la sede di eventi culturali di spessore e, come ormai abitudine del luogo negli ultimi anni e conoscendo lo spessore artistico degli eventi proposti dal Tuzio, , è stato ben lieto di adoperarsi affinchè il Teatro Romano ospiti il concerto degli Area Medina e diventi luogo di trasmissione di cultura sonora di molteplici forme musicali.
I membri della stampa presenti alla conferenza sono stati infine omaggiati dagli organizzatori da un invito personale al concerto del 6 settembre.
Telese Terme, verso il “tutto esaurito” per il concerto “Sciò live” degli Area Medina – ensemble per Pino Daniele
L’esibizione è in programma giovedì 6 aprile al cinema teatro Modernissimo dalle ore 21.
“Sciò live”, l’incredibile album di Pino Daniele, sta per tagliare un rilevante traguardo: i quarant’anni. Per celebrare tale ricorrenza e creare nuove emozioni, gli Area Medina – ensemble per Pino Daniele, proporranno l’intera raccolta in un evento che si terrà giovedì 6 aprile prossimo, al cinema teatro Modernissimo di Telese Terme (Bn), con inizio alle ore 21.
In scaletta brani, tra gli altri, come: “Tutta ‘nata storia, Chi tene ‘o mare, Viento ‘e terra, Io vivo come te, Tarumbó; senza dimenticare: Lazzari felici, Napule è, Quanno chiove, Musica musica e Yes I Know My Way. Tutti pezzi indimenticabili dell’artista partenopeo, patrimonio della musica internazionale, che ci ha lasciato troppo presto.
Buono il riscontro di pubblico. In tantissimi, infatti, non vogliono mancare a questo appuntamento teso a ricordare il “nero a metà” e che, con ogni probabilità, registrerà il “tutto esaurito” (prevendita al 347 0505797).
“Non ci aspettavamo questo risultato – sottolinea Lorenzo Stabile, portavoce del gruppo – che va oltre ogni nostra aspettativa. E poi, c’è dell’altro, in quanto non pensavamo di riunire al concerto fan di Pino Daniele provenienti anche da Napoli, Roma e Amalfi; oltre ai tantissimi della nostra provincia.
“Un successo – aggiunge – che ci carica di un entusiasmo nuovo che speriamo di poter trasferire con un’esibizione inappuntabile, ricca di quella atmosfera, quei colori, pulsazioni ritmiche e sound tipici dell’artista partenopeo, pur conservando una nostra originalità di esecuzione”.
Gli Area Medina, che vantano oltre vent’anni di attività, annoverano: Carmine Piccirillo (voce), Alessandro Calandri (chitarre),Antonello Rapuano (tastiere), Lorenzo Stabile (basso), Paco Ciniglio (sax), Francesco jr Merola (percussioni)e Fulvio Cusano (batteria). Sul palco, come ospiti, come faceva spesso Pino Daniele per impreziosire i suoi concerti, anche Alessandro Tumolillo (violino), che ha suonato con il “mascalzone latino”, Marco Di Palo (violoncello), Alessandro Tedesco (trombone) e Peppe Fiscale (tromba).
Notevoli, negli anni, le collaborazioni con i musicisti: Marco Zurzolo e Rino Zurzolo, Pietro Condorelli, Michael Rosen, Joe Amoruso, Elisabetta Serio, Monica Sarnelli, Alessandra Tumolillo, Gabriela Ungureanu e Roberto Giangrande.
Telese Terme, giovedì 6 aprile il concerto degli Area Medina – ensemble per Pino Daniele
Lo spettacolo si terrà al cinema teatro Modernissimo con inizio alle ore 21.
Un concerto atteso da tempo. Per un omaggio che mette al centro Pino Daniele, indimenticato artista e patrimonio della musica internazionale. A proporlo sono gli Area Medina – ensemble per PinoDaniele, una band che da oltre vent’anni fa rivivere l’opera artistica del “mascalzone latino” attraverso i suoi brani.
L’occasione, nell’approssimarsi di una data per una ricorrenza importante: i quarant’anni dalla pubblicazione dell’album live “Sciò”.
“Come è noto – afferma Lorenzo Stabile, portavoce della band – Sciò è la sintesi di una serie di concerti fatti in quel periodo. Noi da un po’ sentivamo sempre più forte l’esigenza di riproporlo dal vivo, anche perché non è stato mai più portato in scena pur avendo segnato la storia artistica di Pino e la colonna sonora di tanti fan.
“II nostro intento – aggiunge – è di esprimere, cercando di non tralasciare nulla, tutta la forza emozionale di quella raccolta attraverso le sue caratteristiche peculiari: la scaletta, il sound, i colori, le pulsazioni ritmiche, melodiche, la ricerca dei suoni, cercando di mantenere nel contempo una nostra originalità, pur non discostandoci dal modo di fare musica di Pino Daniele altrimenti sarebbe altro”.
L’appuntamento, ricco di emozioni e nostalgia, è per giovedì6 aprile prossimo al cinema teatro Modernissimo di Telese Terme, prevendita al 347 0505797. Questi i componenti la band: Carmine Piccirillo (voce), Lorenzo Stabile (basso), Alessandro Calandri (chitarre),Antonello Rapuano (tastiere), Paco Ciniglio (sax), Francesco jr Merola (percussioni)e Fulvio Cusano (batteria).
Sul palco, in qualità di ospiti, anche Alessandro Tumolillo (violino), che ha suonato con Pino Daniele, Marco Di Palo (violoncello), Alessandro Tedesco (trombone) e Peppe Fiscale (tromba). Collaborazioni di elevato profilo, un po’ come faceva il cantautore partenopeo per dare ogni volta ritrovata freschezza alla sua variegata opera.
“Crediamo molto in questa nostra proposta – sottolinea inoltre Lorenzo Stabile – che subito è stata confortata da migliaia testimonianze di stima; cui bisogna aggiungere le tantissime condivisioni e like del demo promo, con tanto di richieste di repliche anche in città non solo campane. Il nostro sogno è che, con l’aiuto di una valida produzione, questo concerto possa diventare itinerante e accomunare ancora i tanti ammiratori che non hanno nessuna intenzione di dimenticare Pino Daniele e la sua memorabile musica”.
Resta da segnalare che gli Area Medina – ensemble per PinoDaniele, in più di venti anni di attività, oltre a concerti, ospitate televisive, radio, teatri, hanno collaborato con musicisti del calibro di: Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Pietro Condorelli, Michael Rosen, Elisabetta Serio, Roberto Giangrande, Alessandra Tumolillo, Gabriela Ungureanu, Marco Zurzolo e Monica Sarnelli.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.