L’avvocato sannita Armando Rocco, patrocinante dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori, Consigliere Giuridico del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in Sicurezza Stradale, Codice della Strada e Diritto della Circolazione Stradale e Componente di due Comitati Tecnici PIARC Associazione Mondiale sulla Strada, sarà tra i delegati Italiani alla “IV Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale” che si terrà a Marrakech (Marocco) dal 18 al 20 febbraio 2025.
La Conferenza, a cui parteciperanno i Ministri ed i massimi esperti mondiali sulla sicurezza stradale, si baserà sulle precedenti Conferenze ministeriali sulla sicurezza stradale tenutesi a Mosca nel 2009, a Brasilia nel 2015 ed a Stoccolma nel 2020. Tali Conferenze hanno prodotto obiettivi cruciali per la riduzione delle vittime della strada, azioni e collaborazioni globali per far progredire la sicurezza stradale in tutto il mondo.
Lo scopo di questa conferenza sarà di valutare i progressi compiuti nell’attuazione del Piano Globale 2021-2030 durante il suo primo periodo quinquennale, per generare sostegno alla nuova visione di una mobilità sicura e sostenibile. La Conferenza Mondiale, che riunirà leader ed esperti di tutto il mondo, si prefiggerà l’obiettivo di dimezzare le morti globali per le strade entro il 2030. Gli incidenti stradali rivendicano la vita di quasi 1,2 milioni di persone in tutto il mondo ogni anno – circa 3200 ogni giorno – e sono la principale causa di morte tra i bambini e i giovani di età compresa tra 5 e 29 anni.
“Sono onorato di rappresentare l’Italia alla Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale“ – ha dichiarato l’Avv. Armando Rocco. “Ringrazio il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Matteo Salvini per questa importante e prestigiosa opportunità. Certamente sarà un grande momento di arricchimento e di confronto, ma anche di scambio e condivisione di competenze sulla sicurezza stradale. Come Italia saremo pronti a dare il nostro contributo. Sarà sicuramente l’occasione anche per promuovere l’integrazione di nuove tecnologie nella gestione e amministrazione della sicurezza stradale e per condividere le esperienze acquisite in merito a strategie efficaci per migliorarne la stessa.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito, nel suo ultimo rapporto sullo stato della sicurezza stradale del 2023, che gli incidenti stradali, nonostante il numero annuale di morti sia diminuito (da 1,35 milioni a 1,2 milioni) e nonostante l’aumento del numero di veicoli a motore, della rete stradale e il raddoppio della popolazione, rimangono la principale causa di morte tra i bambini e i giovani di età compresa tra 5 e 29 anni e rappresentano i due terzi dei decessi tra le persone in età lavorativa (18-59 anni), la cui metà dei decessi è composta da pedoni, motociclisti e ciclisti. Sicuramente partiremo da tali dati per addivenire a delle soluzioni condivise”.
L’ avvocato sannita Rocco, consigliere giuridico del Ministro Salvini, entra nel PIARC, l’Associazione mondiale della strada
L’Avvocato Sannita Armando Rocco, patrocinante dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori, Consigliere giuridico del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in sicurezza stradale, codice della strada e diritto della circolazione stradale è stato nominato dal Presidente, generale Edoardo Valente, componente del PIARC – Associazione Mondiale della Strada.
L’Avv. Rocco farà parte di due importanti comitati tecnici: Comitato Tecnico 2.6 Guida Autonoma, Connessa e Nuove Tecnologie per la Sicurezza e la Gestione della Rete Stradale, presieduto dal dott. Domenico Crocco, Dirigente Responsabile Relazione Istituzionali Internazionali, Anas S.p.A. e Primo Delegato e Segretario Generale PIARC e Comitato Tecnico 3.1 Sicurezza Stradale, presieduto dall’Ing. Roberto Arditi, Direttore Sicurezza Stradale, Sina S.p.A.(Gruppo ASTM).
“Sono davvero onorato – ha dichiarato il Consigliere giuridico Rocco – di entrare a fare parte del PIARC-Associazione mondiale della strada. La più antica Associazione Internazionale che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali ed ha lo scopo di favorire il progresso in campo stradale, promuovendo lo sviluppo delle reti stradali,studiando i problemi della sicurezza in strada e rappresentando la pietra militare del settore. L’onore è dovuto all’opportunità di confronto con esperti nazionali ed internazionali del settore dall’inestimabile valore, grazie all’interscambio delle tecnologie stradali nel mondo. Ringrazio il Presidente Valente, il segretario generale Crocco e tutti i componenti del PIARC per la grande accoglienza ricevuta. Nel mostrare gratitudine per le aspettative riguardo il mio contributo, sono pronto ad impegnarmi, con la dedizione e la passione che mi hanno sempre contraddistinto e cercherò di non deludere tali aspettative, estendendo il mio contributo anche in ambito internazionale”.
Calvi| Giornate di sensibilizzazione per la sicurezza stradale, Rocco: “Che sia un Capodanno di vita”
Questo pomeriggio, lunedì 30 dicembre 2024, dalle ore 19:00 alle ore 21:00, e domani mattina, martedì 31 dicembre 2024, dalle ore 8:30 alle ore 10:30, si terranno due giornate di sensibilizzazione per la sicurezza stradale affinché sia un Capodanno di vita per tutti gli utenti delle strade. L’Avv. Armando Rocco, Sindaco di Calvi (BN) e soprattutto avvocato cassazionista, esperto nazionale, docente e Consigliere giuridico del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in materia di sicurezza stradale, Codice della Strada e diritto della circolazione stradale, Sen. Matteo Salvini, ha deciso di offrire ai propri concittadini e quelli dei Comuni limitrofi, titolari di patente di guida, che interverranno, due momenti di sensibilizzazione per una guida sicura per se stessi e per il prossimo.
Oggi pomeriggio, a partire dalle ore 19:00 e fino alle ore 21:00, l’Avv. Rocco farà effettuare a coloro che interverranno ben quattro percorsi test: – SIMULAZIONE GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l ma inferiore a 1,5 g/l e, pertanto, rientrante nella fattispecie di reato stradale disciplinato dall’art. 186, co. 2, lett. B, del Codice della Strada; – SIMULAZIONE GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e, pertanto, rientrante nella fattispecie di reato stradale disciplinato dall’art. 186, co. 2, lett. C, del Codice della Strada;- GUIDA DOPO AVER ASSUNTO SOSTANZE STUPEFACENTI e, pertanto, rientrante nella fattispecie di reato stradale disciplinato dall’art. 187 del Codice della Strada; – SONNOLENZA O STANCHEZZA ALLA GUIDA, circostanza che, proprio perché non rientrante tra le violazioni al Codice della Strada, richiede una maggiore sensibilizzazione. A conclusione dei percorsi l’Avv. Rocco omaggerà i conducenti, fino ad esaurimento dei prodotti, di un alcoltest monouso.
Nella mattinata di domani, martedì 31 dicembre 2024, dalle ore 8:30 alle ore 10:30, sarà riproposto lo stesso momento di sensibilizzazione. “In un momento di grande confusione mediatica dove si cerca parlano della riforma senza conoscerne il contenuto, ritengo doveroso evidenziare che le novità in merito alla guida in stato di ebbrezza e l’aumento delle sanzioni previste riguardano esclusivamente due nuove casistiche non contemplate in passato: la commissione del reato di guida in stato di ebbrezza al conducente condannato a cui è stato installato l’alcolok e apposto sulla patente di guida del codice unionale limitazione all’uso 68 o 69 “niente alcol” oppure nel caso di alterazione, manomissione o rimozione dei sigilli di blocco nell’auto dove è stato installato l’alcolock”. “Mi preme precisare – ha continuato l’Avv. Rocco – che la regolamentazione odierna della guida in stato di ebbrezza risale alle modifiche introdotte con la L 120/2010.
Il tasso alcolemico previsto in Italia quale soglia oltre la quale il conducente debba essere considerato in stato di ebbrezza è 0,5 g/l. Siamo nella media, anche se vi sono molte Nazioni che prevedono tassi molto più bassi:pari a 0 g/l per Croazia, Estonia, Romania, Slovacchia, Ucraina, Ungheria, Norvegia; pari a 0,2 per Polonia, Svezia, Norvegia; pari a 0,3 per Serbia, 0,008 per gli Stati Uniti pari a 0,008 Stati Uniti con una riduzione a 0,04 per coloro che guidano veicoli commerciali e 0,02 per coloro che hanno meno di 21 anni; 0,05 in Germania con riduzione a 0 per coloro che hanno meno di 21 anni o neo patentati”. “ Adesso – continua l’Avv. Rocco – è importante ridurre la strage delle vittime della strada, partendo da Capodanno. Una lotta che deve vederci tutti uniti, senza alcuna distinzione partitica e/o ideologica e/o di simpatia. Siamo un paese che deve investire nell’educazione stradale. I percorsi con simulazione di guida in stato di ebbrezza, dopo aver assunto sostanze stupefacenti e con sonnolenza o stanchezza, rappresentano un importante strumento didattico per comprendere, educare e sensibilizzare le persone di tutte le età sulle conseguenze del consumo di alcol e droghe. Altrettanto importante è il percorso di guida con stanchezza o sonnolenza dal momento che, proprio perché non rientra nelle fattispecie violate dal Codice della Strada, richiede una maggiore sensibilizzazione ed informazione.
Ad una persona stanca o assonnata corrisponde una mancanza di concentrazione, un rallentamento di riflessi e una riduzione della capacità di guida. Negli Stati Uniti sconsigliano l’assunzione di caffè alle persone stanche o assonnate in quanto la caffeina non fa altro che nascondere la poca lucidità, il rallentamento dei riflessi, fornendo un falso quando della realtà, illudendo il conducente di essersi ripreso ma all’occorrenza , al momento di dover effettuare una manovra, anche provocata da terzi, si renderà conto che ai propri comandi non corrisponderanno riflessi altrettanto immediati e tempestivi. A conclusione dello svolgimento dei predetti percorsi ho ritenuto opportuno omaggiare i parteciparti di un alcoltest monouso, in modo da poter testare il tasto alcolemico sulla propria persona prima di mettersi alla guida. A tutti auguro un buon fine anno e un altrettanto buon inizio, con l’invito più importante di godersi questi momenti di gioia senza utilizzare l’auto, accendendo il nostro cuore di gioia e amore e per il prossimo, evitando anche l’uso di “fuochi” che troppo spesso ci regalano veri e propri bollettini di guerra. Tutti dobbiamo sempre ricordarci che la vita terrena è il più grande dono del Signore e dimostrare, giorno dopo giorno, di essere persone degne di questo immenso regalo.
Calvi, cambia la Giunta: Vesce vicesindaco, Ucci assessore
Cambia la Giunta Comunale a Calvi. Un cambiamento che il Sindaco Armando Rocco ha concordato con l’intera Amministrazione Comunale e che è un importante segnale di compattezza, condivisione, serietà e forza di gruppo.
Con due decreti emessi nella giornata odierna, il Sindaco ha nominato nuovi assessori Paolo Vesce (nominato anche Vicesindaco) e Antonio Ucci. Entrambi i neo Assessori hanno ricoperto con ottimi risultati, e con apprezzamenti anche di una parte dell’opposizione, i ruoli di Presidente e Vice Presidente del Consiglio Comunale. Vesce e Ucci succedono ad Argenio e Gnerre, che hanno svolto il loro ruolo con grande collaborazione e condivisione con il Sindaco. Vincenzo Argenio è stato eletto nuovo Presidente del Consiglio Comunale.
Il Sindaco Rocco ha voluto espressamente confermare tutte le deleghe conferite in passato ai ciascun Consigliere, rimandando il conferimento di ulteriori deleghe al nuovo anno. “Mi congratulo con tutti gli Amministratori che con il loro comportamento, la loro comprensione e condivisione hanno dimostrato di essere uomini maturi e degni rappresentanti di una Comunità. Tutti hanno svolto con grande serietà e professionalità i propri incarichi. Dare nuovi stimoli a tutti è fondamentale per una maggiore crescita amministrativa. Tutti loro hanno contribuito e contribuiranno a migliorare il nostro territorio, ma appare opportuno dare la possibilità a tutti di svolgere incarichi prestigiosi.
Ringrazio – continua – tutti i Consiglieri per l’ottimo lavoro svolto, per aver fatto prevalere sempre il bene comune alle ambizioni personali, nella consapevolezza che fedeltà, serietà e rispetto nei confronti dei propri elettori saranno sempre premiati. Tutti hanno svolto benissimo i loro rispettivi ruoli e sono sicuro che sapranno fare altrettanto bene in questi nuovi incarichi. Continuiamo più forti e coesi di prima, onorando il mandato degli elettori, con l’obiettivo di raggiungere per il nuovo anno importanti traguardi per la nostra comunità, per la nostra gente, per il nostro territorio”.
Palasperanza, Fedele (ASD Calvi): “Basta giri di parole, giusto spiegare tutto nei dettagli”
“Chi mi conosce, sa come sono fatto. Non amo le polemiche, preferisco i fatti alle chiacchiere. Per questo, in tutti questi mesi, ho preferito non intervenire mai sulla questione della gestione del “Palasperanza” e su tutte le polemiche ad essa connesse”.
Esordisce così il presidente dell’asd Calvi, Emilio Fedele, che parla per la prima volta della questione relativa alla gestione della tendostruttura “Palasperanza”.
“Dopo gli ultimi avvenimenti, però – spiega Fedele – mi vedo costretto a intervenire, non fosse altro per tutelare l’immagine della nostra società. Una società, voglio ricordare, che è dell’intero Paese, di Calvi tutta e che io ho l’onore di rappresentare.
Sono costretto ad intervenire soprattutto dopo aver letto quanto asserito dal sindaco di Calvi, Avv. Armando Rocco, che nel comunicato stampa con cui ieri rendeva nota la concessione della tendostruttura “Palasperanza” di Calvi all’Asd Benevento 5 dava delle motivazioni che ritengo di dover almeno commentare.
E’ doveroso da parte mia per spiegare ai tantissimi che hanno a cuore le sorti dell’Asd Calvi quanto effettivamente accaduto e gli sforzi che come società abbiamo messo in campo in questi mesi per far sì che le nostre squadre e soprattutto i nostri piccoli della scuola calcio guidata da mister Paolo Saviano potessero tornare a casa.
Come presidente del Calvi, voglio sottolineare che l’asd Calvi – società militante in Serie C2 – ha offerto 3.000 euro per la gestione del campo e una società di Serie A, quale l’asd Benevento 5, ne ha offerti 4.200€. Dunque, parliamo di 100 euro in più al mese per le casse comunali. Ciò almeno per far capire a tutti di cosa parliamo, senza fare troppi giri di parole o nasconderci dietro percentuali che dicono ben poco”.
“Quanto al presunto risparmio di costi di gestione che avrebbe ora il Comune con l’affidamento all’asd Benevento 5, mi preme sottolineare e chiarire che non rappresenta una novità oppure una eccezione. Difatti, anche qualora fossimo stati noi ad aggiudicarci la gestione della struttura avremmo dovuto provvedere al pagamento dei costi di gestione. Dunque, ciò non può essere utilizzato come “motivazione” perché anche noi avremmo pagato i costi di gestione e il Comune avrebbe conseguito il medesimo risparmio.
In merito, invece, alla possibilità per la nostra società di utilizzare comunque il Palasperanza vi è da chiarire un aspetto molto importante che, probabilmente, è sfuggito al sindaco Rocco. Come società abbiamo diritto ad utilizzare la struttura per due partite al mese e due allenamenti a settimana. Benissimo (è un eufemismo, chiaramente) e la scuola calcio? E’ del tutto evidente che le famiglie saranno costrette – come è da qualche mese ormai – a fare enormi sacrifici per far divertire i loro bambini, per assecondarli nelle loro attività sportive, dovendoli accompagnare fuori Paese ad allenarsi. Perché è chiaro che altrimenti avremmo bisogno di usufruire tutti i giorni della struttura per evitare tutto ciò. Ma ciò, chiaramente, non è possibile”, conclude Fedele.
Il Benevento5 si aggiudica la gestione del Palasperanza
Presentata, tra l’altro, un’offerta economica superiore del 40% rispetto all’altra partecipante. Alle associazioni locali sarà comunque sempre consentito l’utilizzo delle strutture comunali; Tutta la cittadinanza beneficerà del risparmio dei costi e dell’incasso del canone, con l’attivazione di nuovi servizi.
Con determinazione n. 313 del 26.11.2024 il Responsabile del Settore Tecnico – Urbanistica – Lavori Pubblici – Ambiente, Ing. Veronica Grieci, ha reso noti i risultati dell’Avviso Pubblico per la concessione in gestione della Tendostruttura per calcio a 5 denominata “Palasperanza” di proprietà comunale in Via Orazio Soricelli. Dopo ben trenta giorni e dopo aver dato massima diffusione all’avviso pubblico su numerose testate giornalistiche campane, due offerte sono pervenute presso la sede del Comune di Calvi.
La Commissione di Gara, presieduta dalla stessa responsabile e composta anche dall’Arch. Bruno Parlapiano e dal geom. Cinzia Mauta, ha provveduto a comunicare alle Società concorrenti la prima seduta pubblica per la verifica della documentazione amministrativa, tenutasi in data 15.11.2024. In tale seduta pubblica, a cui era presente soltanto l’ASD Calvi, previa analisi della documentazione amministrativa, venivano prima ammessi entrambi i concorrenti alla fase successiva e successivamente venivano catalogati gli allegati dell’offerta tecnica. Dalle offerte presentate risultava acquisire maggior punteggio la proposta del Benevento 5, pari a 44,97 punti, quasi il doppio rispetto all’ASD Calvi, che ha raggiunto un punteggio pari a 29,87 punti. In data 18.11.2024, come comunicato nella stessa seduta del 15.11.2024, ma anche ufficialmente a mezzo pec, la Commissione ha provveduto all’apertura delle buste relative all’offerta economica.
Anche in tal caso l’offerta del Benevento 5 è risultata nettamente superiore all’offerta dell’ASD Calvi. La Società beneventana presentava un’offerta del 40% superiore all’importo a base di gara, pari a ben 1.200,00€; mentre la Società locale presentava un’offerta di 1€ rispetto alla base di gara.
“A nome di tutta l’Amministrazione Comunale – ha dichiarato il Sindaco di Calvi, Avv. Armando Rocco – formulo i più vivi complimenti al Benevento5, Società militante nel campionato di serie A di calcio a 5, per essersi aggiudicata la gestione della Tendostruttura Comunale “Palasperanza” con un’importante e consistente offerta. La gestione del Palasperanza da parte di una società militante nella massima serie nazionale sarà anche motivo di promozione e valorizzazione del nostro territorio. Da una consistente offerta sia tecnica che economica, tutti potranno trarne beneficio, anche e soprattutto le associazioni sportive locali, che potranno in tal modo utilizzare un campo “riqualificato” rispetto a quello che oramai era in obiettive condizioni di degrado, seppure era stato concesso in gestione da diversi anni. Certamente una cosa è la gestione, altra è l’utilizzo. Le associazioni locali e i cittadini potranno sempre utilizzare tutte le strutture comunali, ivi compreso il Palasperanza. Con il risparmio dei costi per le utenze e con l’incasso del canone annuale di gestione potranno essere attivati nuovi servizi per tutti i nostri concittadini”.
ANPCI Campania: il sindaco di Calvi entra nel direttivo regionale
Si è riunito presso la sede napoletana dell’associazione, il direttivo regionale di ANPCI Campania, convocato dal presidente Zaccaria Spina d’intesa con il vice-presidente nazionale Arturo Manera.
Numerosi e variegati gli argomenti posti all’ordine del giorno e sui quali si è dibattuto a lungo con importanti interventi, tra gli altri, del sindaco di Atrani Michele Siravo, del sindaco di San Nicola Baronia, Giuseppe Moriello, e del sindaco di Casalbore Emilio Salvatore.
Dopo i ringraziamenti alla presidente nazionale ANPCI Franca Biglio e ai dirigenti nazionali, per il lavoro profuso e i risultati raggiunti, si è provveduto a cooptare all’interno dell’organismo il sindaco del comune di Calvi Armando Rocco, amministratore di lungo corso sindaco dal 2010, consigliere comunale dal 2002 ed attuale Consigliere giuridico del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in Sicurezza Stradale, Codice della Strada e diritto della Circolazione Stradale, il quale si è detto subito soddisfatto per la nomina.
“Sono onorato di poter far parte del direttivo regionale dell’ANPCI – ha affermato Rocco -. Un importante riconoscimento personale sia per l’esperienza maturata che per il lavoro svolto in Amministrazione. Tale nomina è un riconoscimento a tutta la comunità calvese. Ringrazio il presidente regionale, l’amico Zaccaria Spina, per l’opportunità concessami. Lavorerò, insieme al presidente e al direttivo, con dedizione per portare avanti le istanze dei piccoli comuni e per promuovere politiche che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini”.
E’ stato poi fatto un rapido resoconto dell’assemblea nazionale ANPCi svoltasi qualche settimana fa a Iseo, oltre ad un excursus sui recenti risultati conseguiti a partire dall’abolizione del limite di mandato per i sindaci dei comuni fino a 5 mila abitanti e l’estensione del limite a tre mandati per i comuni fino a 15 mila. E ancora l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, i fondi per rimborso ai comuni per l’assistenza a minori non accompagnati che rischiavano di mandare in default tanti comuni.
Il presidente Spina ha ragguagliato i presenti sul tavolo aperto con Istat per gli adempimenti posti a carico dei comuni e le sanzioni irrogate con troppe facilità a carico degli stessi.
Altri temi oggetti di dibattito, le richieste più imminenti da proporre nell’agenda governativa regionale e nazionale, come la battaglia per la richiesta di contributi liberi ai comuni da utilizzare a seconda delle esigenze, la sollecitazione di una serie di deroghe per i piccoli comuni con l’introduzione della differenziazione in alcuni obblighi e adempimenti per i comuni di minori dimensioni, rispetto ai grandi. E poi ancora la lotta alla burocrazia asfissiante , considerata il male assoluto, la riforma del TUEL, il Testo Unico per gli Enti Locali, che è nell’agenda politica nazionale e su cui occorre tenere alta l’attenzione: la sua revisione sarà il banco di prova per la tenuta di tutto il sistema degli enti locali. Si è parlato anche del DDL Montagna, il cui procedimento di approvazione è già incardinato in Parlamento (per verificarne le effettive ricadute sul territorio campano) e sulla riforma delle Amministrazioni Provinciali.
Calvi| Il Comune pubblica l’avviso per la gestione della Tendostruttura Palasperanza
“È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Calvi (BN) l’avviso pubblico per la gestione della Tendostruttura Comunale per Calcio a 5 denominata Palasperanza, sita in via Orazio Soricelli. Un avviso a cui tutti potranno partecipare, nel rispetto di quanto disposto in materia dall’ANAC e dal Regolamento per la concessione in uso ed in gestione degli impianti sportivi comunali di Calvi. Con la concessione la Società aggiudicataria oltre a dover pagare il canone annuale proposto, dovrà accollarsi i costi di tutte le utenze e dovrà munirsi di assicurazione. La concessione avrà la durata di anni 5 decorrenti dalla data di stipula della convenzione ovvero dalla data del verbale di consegna dell’immobile. L’Avviso prevede un’offerta tecnica ed un’offerta economica.
L’offerta tecnica è suddivisa in: Piano delle attività di conduzione, manutenzione e custodia dell’impianto, Piano di programmazione sportiva, Progetto sociale e Ubicazione della sede legale. L’offerta economica non potrà essere inferiore € 3.000,00/anno e alla Società che offrirà l’importo annuale più alto saranno assegnati n.20 punti. L’istanza dovrà pervenire entro il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 11 novembre 2024.
Sia la domanda che l’avviso e lo schema di convenzione possono essere scaricati dal sito istituzionale del Comune di Calvi, sulla seguente pagina:
ll Comune di Calvi ha ottenuto un ulteriore finanziamento: 695.000,00 € per realizzare la mensa scolastica comunale. Tale opera sorgerà all’interno del Plesso Scolastico che, con i recenti finanziamenti per la palestra comunale e la Scuola dell’Infanzia, diventerà un vero e proprio Campus, all’interno del quale saranno racchiuse tutte le infrastrutture necessarie per la crescita mentale e fisica dei ragazzi.
“Siamo soddisfatti – ha dichiarato il Sindaco di Calvi, Avv. Armando Rocco – per questo ennesimo finanziamento PNRR per la nostra comunità. È un importante finanziamento che va nella direzione di rendere il nostro Plesso Scolastico sempre più autonomo,indipendente e confortevole.
“Con tali risorse – aggiunge il sindaco – sarà garantito un servizio fondamentale per i nostri ragazzi, consentendo alle scuole di ampliare il tempo pieno, a favore degli studenti ma anche delle famiglie e delle donne lavoratrici. Ringraziamo il nostro ufficio tecnico, che anche stavolta, dando seguito agli atti d’indirizzo dell’Amministrazione, si è fatto trovare pronto per partecipare al bando nei tempi previsti, con un progetto di qualità e soprattutto di grande utilità sociale”.
“Ringraziamo il ministro Valditara per aver messo a terra questi progetti, dimostrando attenzione per gli studenti, per le famiglie e per il Sud.” conclude.
Città Metropolitana del Sannio: aderisce anche il Sindaco di Calvi
Mastella: “Collaborazione istituzionale prescinde da bandiere: è regola elementare”.
“Accogliamo con favore l’adesione, comunicata con nota ufficiale, del sindaco di Calvi Armando Rocco alla Città Metropolitana del Sannio. Ha perfettamente compreso lo spirito dell’iniziativa che prescinde dall’appartenenza partitica”, così in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella, che aggiunge:
“Armando Rocco che è vicino ad un’area politica, differente dalla mia e come lui altri Sindaci tanto di centrodestra che di centrosinistra hanno preso parte all’iniziativa e hanno sottoscritto il documento finale. Del resto è un’elementare regola della politica che l’istituzione precede ontologicamente l’appartenenza partitica e lo spirito di bandiera”.
“Il protagonismo attivo dei Sindaci – continua Mastella – è un architrave del sistema istituzionale. Chi ha mistificato, nelle ultime ore, leggendo nell’iniziativa un intento surrogatorio rispetto alla Provincia o è un analfabeta istituzionale o è in malafede politica. Uno strumento innovativo di collegamento interistituzionale e governance condivisa non è un nuovo Ente. Non è così difficile comprenderlo”.
“Andiamo avanti convintamente con un’iniziativa che ha raccolto sincere e partecipate adesioni”, conclude il Sindaco di Benevento.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.