Social Film Festival ArTelesia: questa sera, a partire dalle ore 20.30, la serata di premiazione. Domani in scena “Shrek – Il Musical”

Social Film Festival ArTelesia: questa sera, a partire dalle ore 20.30, la serata di premiazione. Domani in scena “Shrek – Il Musical”

Eventi

Il Benevento Social Film Festival ArTelesia è pronto per la gran serata di premiazione di questa sera, sabato 12 ottobre, che andrà in scena sul palco del Teatro Comunale di Benevento a partire dalle ore 20:30 (Ingresso libero al pubblico).

Nella giornata di ieri, infatti, è conclusa la quinta e ultima matinée con gli studenti delle scuole: Istituto Comprensivo “F. Torre”; Istituto Comprensivo “JF Kennedy”; Convitto “Pietro Giannone”; Istituto Comprensivo di Montemiletto.

Gli appuntamenti con gli alunni si sono conclusi con il regista Fabio Massa e l’attrice Faty Ba, che hanno presentato il loro film “Global Harmony”, un’opera che porta con sé un forte messaggio sociale e un invito a promuovere l’armonia globale.

Un ringraziamento speciale va a Jacopo Gubitosi, General Manager di Giffoni, che ha annunciato l’apertura di un canale dedicato al Social Film Festival ArTelesia per la selezione di tre giurati provenienti dai nostri studenti, quale primo passo per un nuovo progetto di collaborazione tra il Giffoni ed il SFFA. 

Gli studenti hanno partecipato attivamente, esprimendo il loro giudizio per l’ultimo turno delle votazioni della sezione “School & University”. 

Le premiazioni per le sezioni in concorso si terranno nella gran serata di questa sera, condotta da Adriana Volpe. 

Saranno premiati: 

  • Miglior cortometraggio, miglior regia e migliore sceneggiatura – Sezione Divabili
  • Miglior cortometraggio, miglior regia, miglior lungometraggio – Sezione Filmmaker
  • Premio Cortincarcere
  • Premio Antinoo Movie
  • Premio Assanti
  • Miglior cortometraggio, Sezione School and University, Giuria Scuola Secondaria
  • Miglior cortometraggio, Sezione School and University, Giuria Scuola Primaria
  • Premio Troisi International per la miglior regia, miglior sceneggiatura e miglior attore protagonista

Per questa edizione inoltre il Festival ha scelto di premiare i dirigenti scolastici delle scuole che hanno supportato il SFFA, condividendone la mission e le finalità pedagogiche. Nel corso della serata, inoltre, saranno consegnati anche i premi SFFA a: Valeria Pacelli, giornalista; Barbara Masseiur, docente e scrittrice; Angelo Spagnoletti, attore. 

La XVI edizione del Social Film Festival è organizzata dall’Associazione Libero Teatro APS e con la compartecipazione del Comune di Benevento, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da Film Commission – Regione Campania e con la collaborazione del Cesvolab Irpinia-Sannio.

Per quanto riguarda l’evento di chiusura “Shrek – Il Musical“, in scena domani al Teatro Comunale si informa quanto segue: 

I biglietti per “Shrek – Il Musical” in scena domani, domenica 13 ottobre (ore 17:00 ed ore 19:30) al Teatro Comunale di Benevento, saranno disponibili a partire dalle ore 15:00 di oggi anche presso il botteghino del Teatro.

Sabato 12 ottobre: dalle ore 15:00 e fino a chiusura teatro

Domenica 13 ottobre: dalle 9.00 alle 19.30

I biglietti sono comunque disponibili anche presso tutti i punti vendita VivaTicket ed online su https://bit.ly/SHREKbenevento

Al via la sessione Primavera del Benevento Social Film Artelesia

Al via la sessione Primavera del Benevento Social Film Artelesia

Eventi

Da oggi 1 marzo è ufficialmente aperto il Bando Sessione Primavera del Benevento Social Film Festival Artelesia.

Il concorso internazionale del Cinema Sociale per registi emergenti e professionisti, Scuole e Università, giunto quest’anno alla XVI edizione, è promosso dall’Associazione Culturale Libero Teatro, con il patrocinio ed il sostegno di diversi Ministeri, Atenei ed Enti pubblici e privati.

Dopo la chiusura del precedente bando del 28 febbraio, s’inaugura oggi la Sessione primavera aperta a tutti.

La Sessione Primavera è stata fortemente voluta dal Direttivo e da Francesco Tomasiello, fondatore del Festival, impegnati attivamente nella programmazione della nuova edizione 2024.

L’intento è quello di aprire un’ulteriore call per l’invio dei lavori attualmente in fase di produzione e post produzione, come richiesto dai diversi registi.

Confermate le sezioni Filmmaker, DivAbili, School and University e Anteprime nazionali ed internazionali.

Il termine ultimo per l’invio dei lavori è il 30 giugno 2024.

I lavori potranno essere caricati sulla piattaforma FilmFreeway al link:

Bandi e schede di iscrizioni disponibili per il download su socialfilmfestivalartelesia.it

Per maggiori info: Asffaed16@gmail.com

Grande successo per il docufilm sull’impegno civico del sen. Antonio Conte

Grande successo per il docufilm sull’impegno civico del sen. Antonio Conte

Cultura

E’ stato proiettato il 7 ottobre, in anteprima al Teatro Comunale di Benevento, nell’ambito della manifestazione “Social Film Festival ArTelesia XV Edizione” con grande successo ed apprezzamento dal pubblico presente in sala, l’opera cinematografica per la regia di Vincenzo Vallone e prodotto da Annamaria De Pasquale con il Senatore Antonio Conte e la partecipazione di Maria Venditti, Vincenzo Civitillo, Mariapia e Melissa De Corso, gli alunni del Telesi@ ed un commovente Tributo all’Avv. Fulvio Di Mezza.

Il docufilm, titolato: “Sorprendentemente Tonino. Nuances di memoria, Antonio Conte: Pagine usate; Parole; Prassi”, è uno spaccato sulla vita e sull’impegno civico e culturale del Senatore Antonio Conte.

Il documentario, girato in Campania, interamente nella Valle Telesina in provincia di Benevento, tratteggia il valore storico e civile della collezione privata bibliografica del Senatore Antonio Conte di Telese Terme e del suo impegno nella scoperta e nella divulgazione di un periodo storico preciso: dalla prima stampa del libro con “La Bibbia” di Gutenberg alla valorizzazione della cultura italiana fino ai nostri giorni.

Si tratta di un’opera culturale che riscopre, tramite il fascino della narrazione del protagonista, avvenimenti, documenti unici e il senso morale di trasformare un luogo della cultura statico, in racconto di un’epoca in evoluzione con le immagini, il tutto attraverso lo sguardo passionale dell’ideatore, sceneggiatore e regista Vincenzo Vallone che illumina le vicende controverse di un periodo storico italiano.

L’idea del documentario nasce dalla necessità dell’autore di dialogare con i giovani, un pubblico attento e ricettivo alle tematiche importanti della vita: cambiamento climatico, sostenibilità, scoperte archeologiche, valorizzazione del territorio e attenzione alle nuove tecnologie.

Si è chiusa ieri con Giorgio Pasotti la 14a edizione di “Social Film Festival Artelesia”

Si è chiusa ieri con Giorgio Pasotti la 14a edizione di “Social Film Festival Artelesia”

Home

Si abbassa il sipario sulla quattordicesima edizione del Social Film Festival Artelesia. Una nuova edizione che ha riacceso nuovamente la passione per il cinema e tenuto alta l’attenzione in tema di socialità’, cultura e inclusione.

Carnet ricco di appuntamenti anche nell’ultima giornata con l’appuntamento canonico al mattino con la proiezione al Teatro Vittorio Emmanuele dei film in concorso.

Nel pomeriggio, spazio al lungometraggio ‘Io Sono Vera’ di Beniamino Catena con Marta Gastini, Davide Iacopini, Anita Caprioli e Marcello Alonso. Film prodotto da Macaia Film – Atomica – 17Films e distribuito da No Mad Entertainment.

Alle 18 l’omaggio a Pier Paolo Pasolini con la spettacolo in anteprima nazionale “Chi si scandalizza è sempre banale”. Testo e regia di Michele Cosentini con Luca Ferrini, Alberto Melone e Riccardo Pieretti.
Il monito di PPP diventa il mezzo per tracciare il senso delle accuse e delle critiche al letterato.

Un mix di musica e recitazione che ha saputo lasciare il segno e fatto emergere l’anima controversa dell’uomo e lettarato Pasolini, del quale quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita. Sinonimo di critica e censura, Michele Cosentini ha avuto la capacità di spaziare nel controverso mondo di uno dei più grandi nomi del cinema italiano

La chiusura del festival è stata affidata a Giorgio Pasotti. Un’intervista – spettacolo che ha saputo affascinare il pubblico presente tra racconti di vecchie esperienze e novità che sono alle porte. Pasotti è stato il nome di punta tra tanti altri nomi celebre che hanno acceso la quattordicesima edizione.
Un’edizione che sarà’ ricordata per tante cose, tanti spettacoli e tanti personaggi, per i premi e per le emozioni che ha saputo trasmettere. Senza aver mai abbandonato lo spirito col quale e’ nata la kermesse

Social Film Festival Artelesia: si è alzato il sipario sulla 14^ edizione. Gli appuntamenti di oggi

Social Film Festival Artelesia: si è alzato il sipario sulla 14^ edizione. Gli appuntamenti di oggi

Eventi

Si è alzato il sipario sulla quattordicesima edizione del Social Film Festival Artelesia. Primi appuntamenti che hanno subito fatto salire la curiosità e che rappresentano il gusto antipasto di una serie di portate di pari valore. Proiezioni, masterclass e prime assolute nella prima giornata.

L’avvio con la proiezione dei film in concorso al Teatro Vittoria Emmanuele, poi spazio alla sceneggiatura e all’insegnamento per gli studenti al Demm a cura di Alessandro Riccardi, regista, sceneggiatore e produttore. Due appuntamenti utili per entrare all’interno della pellicola e imparare alcuni segreti del mestiere. Il pomeriggio e’ andato avanti con la proiezione in anteprima del film ‘It’s not over’, di Alessandro Riccardi con Gianni Capaldi, Weronica Rosati e Christopher Lambert, coproduzione italiana e inglese di Vargo-Streamdigital-Sound Art 23. Il film, distribuito da Cecchi Gori Enterteinment uscirà sulle piattaforme italiane il 3 novembre. A seguire l’incontro dibattito col regista. Infine presentazione e proiezione de ‘Il filo invisibile’ di Marco Simon Puccioni con Filippo Time, Francesco Scianna, Francesco Gheghi e Matteo Oscar Giuggioli. Pellicola prodotta da HT-FILM e distribuita da Netflix.

Oggi, giovedì 29, programma ricco: dalle ore 10 alle 16 la proiezione dei film in concorso al Vittorio Emmanuele, mentre al ‘San Marco’, a partire dalle 9.30, giornata dedicata alle scuole e agli studenti con la proiezione del film ‘Luca’ di Enrico Casarosa, prodotto dalla Pixar Animation Studios in coproduzione con Walt Disney Pictures e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. Alla fine, incontro con l’attore e doppiatore Saverio Raimondo e a seguire intervento a cura del Csv Irpinia Sannio.

Tanta attesa alle 14 presso la Casa Circondariale per la premiazione e proiezione del film vincitore del concorso della Quarta Edizione di Altri Sguardi – Cinema e Solidarietà promossa dall’associazione Metide a Rebibbia con la partecipazione di Ilaria Spada. Premio che è andato a Riccardo Milani con ‘Corro da te’.

A seguire presentazione del progetto “Reti di inclusione” promosso dal CSV Irpinia Sannio. Alle 16, presso Caffe’ dell’Orto – Fattoria sociale “Orto di Casa Betania” di Benevento Incontro dibattito Agricoltura sociale urbana come strumento di promozione della coesione sociale”, a cura di CSV Irpinia – Sannio in collaborazione con la CIA – Agricoltori italiani, mentre alle 16.30 al Teatro Vittorio Emmanuele Masterclass “Parliamo di cinema” a cura dell’attore sannita Emilio Fallarino

Alle 18.30 omaggio a Monica Vitti con la presentazione del libro “Monica. Vita di una donna irripetibile”, alla presenza dell’autrice Laura Delli Colli.

Chiusura di seconda serata in bellezza con la proiezione, alle 20, del cortometraggio ‘Mentre non c’eri’ di Maurizio Rigatti con Lodo Guenzi – Eleonora Giovanardi – Elena Cotta. Prodotto da Medica Group in collaborazione con la Mercatorum Universitas e Laser Film e distribuito da Rai Cinema Channel. A seguire incontro dibattito con il regista Maurizio Rigatti e l’attore Lodo Guenzi.

Infine, alle ore 21, intervista spettacolo con l’attrice e cantante Violante Placido.

Il Social Film Festival ArTelesia arriva in carcere: venerdì la presentazione del progetto “Cortincarcere”

Il Social Film Festival ArTelesia arriva in carcere: venerdì la presentazione del progetto “Cortincarcere”

Eventi
A promuovere l’iniziativa la Camera Penale di Benevento insieme all’APS Libero Teatro di Benevento, con il supporto tecnico-logistico della Direzione del carcere.

BENEVENTO. Venerdì 18 marzo 2022, alle ore 11:30, presso i locali della Casa Circondariale di Benevento, sarà presentato il progetto “Cortincarcere”, un’iniziativa che porta il cinema in carcere, come percorso di formazione e di riabilitazione socio – educativa. Tale percorso, attraverso il linguaggio cinematografico, inteso quale strumento di reinserimento sociale di persone sottoposte a limitazione della libertà personale, insieme ai film, porta oltre le sbarre anche autori, attori ed esperti del settore. È un progetto ambizioso, che sarebbe stato impossibile immaginare e realizzare senza l’apporto e la collaborazione di tutto il personale della Casa Circondariale. A promuoverlo la Camera Penale di Benevento insieme all’APS Libero Teatro di Benevento, con il supporto tecnico-logistico della Direzione del carcere. La Direzione artistica di “Cortincarcere” è affidata all’Associazione Libero Teatro, organizzatrice del Social Film Festival ArTelesia, Concorso internazionale del cinema sociale, giunto alla XIV edizione. Il percorso – che si svilupperà nell’arco di tre mesi e riguarderà il reparto comuni, alta sicurezza e sex offender – è strutturato in due parti: una destinata a fornire le conoscenze di base dell’analisi del film, privilegiando un punto di vista tecnico, l’altra finalizzata al dibattito sulle tematiche sociali soggetto dei corti proiettati. Dal 18 marzo al 3 giugno 2022, nelle sale predisposte dalla Casa Circondariale, i migliori cortometraggi in concorso saranno proiettati e valutati da una giuria formata da detenuti e presieduta da un professionista. Si tratta, dunque, di una manifestazione di grande apertura del carcere sul mondo del cinema, in un progetto comune di elevata contaminazione reciproca e di notevole qualità artistica che avrà ricadute positive anche sul territorio.