È tutto pronto per la XV edizione del Festival Internazionale degli Artisti di Strada. L’evento, riconosciuto dalla F.N.A.S. (Federazione Nazionale Artisti di Strada) si terrà questa sera, venerdì 13 settembre 2024, a partire dalle ore 20:30, lungo tutta la Via Roma.
Calvi, per il quindicesimo anno consecutivo, sarà “la capitale e il cuore” degli incontri di una vasta gamma di artisti. Il percorso itinerante sarà quello di sempre che, negli anni, ha consacrato Calvi capitale degli Artisti di Strada. Tutte le performance si terranno lungo oltre 800 m della centralissima Via Roma. Un Festival, oramai consolidato, che quest’anno avrà l’onore di ospitare anche artisti internazionali. La strada centrale del paese del Medio Calore sarà letteralmente da una vasta gamma di giocolieri, equilibristi, trampolieri, freestyleman , mangiafuoco, clown, fantasisti, giullari, maghi, cantastorie, acrobati, prestigiatori, madonnai, statue viventi. Sarà l’occasione anche di apprezzate le esibizioni del parkour, una forma di ginnastica libera, creativa e divertente sopra, sotto e attraverso edifici pubblici.
Quest’anno durante il Festival sarà possibile apprezzare anche esibizioni musicali, di volti noti alle “piazze”, autori di numerose colonne sonore e/o “spalle”di big della musica italiana. Nel Festival sarà allestito anche un percorso gastronomico. Questa sera la Via Roma di Calvi si trasformerà per una notte in un grande palcoscenico a cielo aperto di arte per la gente e tra la gente, con oltre centocinquanta spettacoli gratuiti di performers provenienti da diverse regioni d’Italia e dall’estero. I numerosi Artisti, durante le loro esibizioni, attireranno l’attenzione del numeroso pubblico presente, riuscendo a coinvolgerli durante le loro singole performance. Nelle quattro ore di performance gli Artisti offriranno allegria e divertimento a tutti gli spettatori.
Tra gli Artisti di Strada che interverranno a Calvi vi saranno alcuni che provengono anche dalla Spagna, dal Brasile, dalla Francia e dall’Argentina. Certamente non potrà mancare l’esibizione di Julius Clown, premiato nel 2018 con il Sigillo dell’Amicizia, vincitore di ben cinquantaquattro premi, tra cui i prestigiosi Premi in onore a Nino Taranto e Totò. Confermata la presenza di Ronaldo di Afragola e di Messi di Scampia, freestyleman dal talento indiscusso che con il pallone compiono prodezze incredibili. Tra le novità di quest’anno vi sarà anche l’esibizione dell’incantatori si serpenti. Durante la serata non mancheranno le sorprese come la presenza di un mitico gruppo napoletano. Tutte artisti collocati su postazioni illuminate da fari che sapranno indicare anche il percorso che ogni visitatore dovrà effettuate. Durante il percorso è possibile ammirare l’omaggio a Charlie Chaplin e ad Olio e Stelio. Sempre lungo il lungo percorso artistico è possibile ammirare le esibizioni dei giovani locali che si esibiranno a conclusione del corso di scuola di circo.
“Il Festival Internazionale degli Artisti di Strada – ha dichiarato il Sindaco Rocco – ha avuto negli anni un successo oltre l’immaginabile, oltre ogni rosea previsione, tanto da essere consacrato tra gli eventi più importanti ed attesi della Regione Campania. Una semplice idea che, col passar degli anni, si è tramutata in un grande evento che certamente si distingue dai soliti appuntamenti estivi, riuscendo ad essere sempre più attrattivo per il nostro Sannio. Abbiamo voluto riconoscere il valore delle attività artistiche di strada e della funzione di coesione sociale dell’arte. L’idea di questo festival nasce dalla voglia di portare sempre di più in Campania la bellezza dell’arte e della cultura, di creare momenti di condivisione all’insegna del teatro, il circo e la musica, con il proposito di promuovere nuovo turismo, valorizzare il territorio, il paese di Calvi. Un evento, oramai consolidato negli anni, che ne promuove il suo territorio e la sua bellezza. Anche quest’anno non mancherà atmosfera di festa, divertimento e magia che ha sempre contraddistinto la manifestazione. Gli artisti regaleranno dei momenti magici in cui i bambini interagiranno con loro e saranno parte integrante dello show che coniuga il mondo circense con quello della fantasia”.
Venerdì 26 agosto a Paupisi, grazioso borgo ai piedi del Taburno, si alza il sipario sulla 49esima ediziione della “Sagra del Cecatiello” – “Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada”, in programma fino a lunedì 29 agosto 2022.
La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco di Paupisi in collaborazione con il Comune di Paupisi e con il patrocinio della Regione Campania, Università degli Studi del Sannio, Gal Taburno, Coldiretti, Parco Regionale Taburno-Camposauro e Unpli Provinciale.
Un evento ormai prossimo al mezzo secolo di vita che anno dopo anno va a migliorare sempre più.
Tante le prelibatezze che si troveranno presso gli stand enogastronomici allestiti in tre punti del paese con un ricco menù: cecatiello al ragù o al pomodorino fresco, la gustosissima braciola con i piselli, la rinomata padellaccia paupisana, lo spezzatino, le patatine, la squisita montanara e i peperoni imbottiti.
Il tutto annaffiato dagli ottimi vini delle tre cantine partner della manifestazione:‘Torre del Pagus’,‘Serra degli Ilici’ e ‘Cantina di Solopaca’. Venerdì 26 agosto il sipario si alzerà alle ore 19:00 in L.go G. De Marco con l’inaugurazione del Festival, il taglio del nastro ed il via con la banda musicale ‘Città di Castelvenere’ che girerà per le vie del paese.
Poi il raduno dei Madonnari in via G. B. Bianco e lo spettacolo di burattini con Tony Pedoto e Anna Casale, spettacolo di fuoco con Emanuele Romano, ballo liscio con ‘Rocco e gli amici del liscio’, trapezio con Shina Viola, il Clown per i bambini e la giocheria con Lino Severino, la musica popolare con Soul Palco, gioco di bolle con Yuri e alle ore 23:00 l’attesissimo momento dance con Radio Company.
Paupisi fino a lunedì 29 agosto oltre a trasformarsi in un ristorante all’aperto sarà il centro di musica, cultura, arte, divertimento e buona cucina.
Gli spettacoli si terranno in diversi punti allestiti nell’area Festival…
Sulla pagina facebook della Pro Loco di Paupisi si può visionare il programma completo del Festival.
Sono tante le iniziative che ruotano intorno al “Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 49° Sagra del Cecatiello” in programma a Paupisi, grazioso borgo del beneventano ai piedi del Taburno, dal 26 al 29 agosto 2022.
Un evento organizzato dalla Pro Loco di Paupisi in sinergia con il Comune di Paupisi e il patrocinio e con il patrocinio della Regione Campania, Università degli Studi del Sannio, Gal Taburno, Coldiretti, Parco Regionale Taburno-Camposauro e Unpli Provinciale.
Diversi gli appuntamenti di domenica 28 agosto all’interno della kermesse culinaria: ci sarà la prima edizione del Trekking Urbano, organizzato in collaborazione con l’associazione Trekking Camposauro e poi la II° edizione del Raduni di auto e moto d’epoca in collaborazione con i club Gaves e Caudina Club Getleman Drivers.
“Due manifestazioni alla scoperta del territorio attraverso modi diversi di valorizzarlo – spiega Dario Orsillo presidente della Pro Loco di Paupisi -, osservando quei piccoli dettagli che spesso sfuggono agli occhi dei visitatori, piccoli tesori nascosti e poco conosciuti della nostra meravigliosa terra. Il Trekking Urbano si svilupperà per la prima volta nel nostro paese come nuovo modo di fare turismo – dichiara ancora Orsillo – per accompagnare i visitatori lontano dai circuiti più conosciuti.
È un’attività che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi del nostro paese. Si tratta di una forma di turismo ‘vagabonding’, libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le età, senza un particolare allenamento preventivo. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene alle nostre piccole realtà perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni”.
Riflettori accesi sul raduno di auto e moto d’epoca: “Questo raduno – afferma Orsillo – invece, è un appuntamento diventato ormai di casa a Paupisi. Non c’è una Sagra del Cecatiello senza il suo raduno e quest’anno è la seconda edizione con i club Gaves e Caudina Getleman Drivers. Un momento che coniuga prestigio, eleganza ed esclusività per gli appassionati di auto storiche che vogliono esplorare il nostro territorio con visite guidate alla Cantina Torre del Pagus, al Bar San Pietro e al laboratorio di pasta fresca Sfoglia Magica. Ad ogni partecipante verrà consegnato un omaggio offerto dalla locale associazione Pro Loco”.
Da qui le conclusioni di Dario Orsillo: “Sono sicuro che anche a questi appuntamenti, così come al Festival dei Sapori e degli artisti di strada, saremo numerosi e ringrazio Nicola Matarazzo, Mino Ceglia, Tommaso Palumbo, Fernando Cerulo, la cantina Torre del Pagus, il pastificio Sfoglia Magica, il bar San Pietro per il loro prezioso contributo e tutti coloro che aderiranno alle due iniziative. E proprio in occasione di queste due iniziative domenica 28 agosto stand aperti anche a pranzo.
Quindi Paupisi, dal 26 al 29 agosto, – conclude Orsillo – oltre ad essere un ristorante all’aperto dove si potranno degustare i Cecatielli e le eccellenze agroalimentari locali, sarà anche il centro di arte, allegria, cultura, musica e colori”.