Asili nido, Matera: “Nuovi finanziamenti per i Comuni del Sannio”

Asili nido, Matera: “Nuovi finanziamenti per i Comuni del Sannio”

Politica

“Si conferma, nuovamente, la grande attenzione di questo Governo rispetto alle esigenze della formazione e del mondo della scuola”.

Lo fa presente il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera nel commentare l’emanazione del decreto numero 51 del 17 Marzo 2025 a mezzo del quale il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha previsto ulteriori finanziamenti per Asili nido da assegnare a Comuni già individuati previa presentazione da parte di questi di una manifestazione di interesse. 

Nel Sannio, nel dettaglio, potranno beneficiare della realizzazione di nuovi asili nido Airola, Amorosi, Apollosa, Arpaia, Durazzano, San Lorenzo Maggiore, San Salvatore Telesino, Sant’Agata de’ Goti, Foglianise, San Leucio del Sannio, Solopaca, Faicchio, San Bartolomeo in Galdo, Guardia Sanframondi, Torrecuso e Vitulano. 

Con riguardo all’ambito caudino, ma in provincia di Avellino, figurano anche Cervinara e San Martino Valle Caudina.

“Investire nel futuro delle nuove generazioni rappresenta un atto di sensibilità e di civiltà – fa presente ulteriormente Matera – Si va a potenziare sul territorio un servizio, quale quello della prima formazione, che è importante e centrale per i nostri piccoli e per le famiglie anche con riguardo alla gestione delle quotidianità, basti pensare a titolo del tutto esemplare alle esigenze di quei nuclei composti da mamma e papà entrambi lavoratori. Si tratta di un’opportunità importante per i Centri in questione che potranno arricchire la propria offerta all’indirizzo delle rispettive Comunità. Il Sannio e la sua popolazione si doteranno di plessi più moderni, più funzionali, sostenibili e sicuri: un importante riscontro per il nostro territorio”.

Asili nido, Barone (Lega): “Grazie al Ministro Valditara, importante opportunità per le famiglie”

Asili nido, Barone (Lega): “Grazie al Ministro Valditara, importante opportunità per le famiglie”

Politica

“Ringrazio il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per questa iniziativa che rappresenta un sostegno concreto alle famiglie italiane e, in particolare, a quelle campane. La nostra regione, da tempo in sofferenza per la carenza di strutture dedicate alla prima infanzia, necessitava di fondi aggiuntivi per colmare questo divario. Grazie a questa misura, molti comuni potranno finalmente dotarsi di nuovi asili nido e migliorare i servizi esistenti”.

Così Luigi Barone, responsabile Enti Locali della Lega Salvini Premier in Campania a proposito del decreto del ministro Valditara che avvia la procedura per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte degli enti locali, finalizzata alla costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio per ulteriori 800 milioni di euro di investimenti. 

“La Campania è tra i territori che necessita maggiormente di questi interventi che permetteranno di ridurre le disuguaglianze e offrire alle famiglie un supporto concreto nella crescita e nell’educazione dei loro figli. Questo è un altro esempio di come la Lega si impegna per garantire soluzioni reali ai cittadini, investendo nell’infanzia e nel futuro della Campania, del Mezzogiorno e del Paese”, aggiunge Barone.

“Grazie a questo provvedimento i comuni potranno accedere ai finanziamenti per la realizzazione di nuove strutture educative e la riconversione di edifici pubblici, migliorando così l’offerta educativa nella fascia 0-2 anni. Investire nell’istruzione significa investire nelle nuove generazioni e nella crescita della nostra comunità. Con questa iniziativa, finalmente, molte famiglie della Campania potranno contare su un sistema educativo più equo e accessibile”, conclude Barone.

Fondi Pnrr per asili nido, Mastella e Palladino: “Programmazione e attenzione sul versante delle politiche per l’infanzia e la famiglia”

Fondi Pnrr per asili nido, Mastella e Palladino: “Programmazione e attenzione sul versante delle politiche per l’infanzia e la famiglia”

Politica

“La città di Benevento è beneficiaria di un finanziamento da 2,5 milioni di euro per la costruzione di asili nido. Si tratta della rimodulazione del Miur di fondi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Quest’ulteriore importante risultato è l’evidente testimonianza di una importante capacità di programmazione e dell’attenzione sul versante delle politiche per l’infanzia e la famiglia”,

Lo spiegano in una nota il sindaco Clemente Mastella e il delegato all’Istruzione Marcello Palladino.

“La città ospita già 2 asili nido d’Ambito a Pacevecchia e a via Firenze. Un altro asilo nido, finanziato dal Pnrr, si sta facendo a Capodimonte. Potremo arricchire quest’offerta con un’altra struttura la cui ubicazione decideremo presto, presumibilmente nell’area di Benevento Nord. Gli asili nido sono un presidio di civilità e agevolano l’occupazione femminile. Su questo fondamentale versante Benevento diventerà una città moderna e a misura di famiglia”, concludono il Sindaco e il delegato all’istruzione.

Matera “Undici nuovi asili nido nel Sannio, fondi per 8,5 milioni”

Matera “Undici nuovi asili nido nel Sannio, fondi per 8,5 milioni”

Politica

“Questo Governo sta dimostrando in modo concreto e fattuale la sua vicinanza agli italiani e, come in questo caso, a perni essenziali quali famiglia e Istruzione”.

E’ il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera a commentare l’emanazione del decreto con il quale il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha liberato fondi per 734,9 milioni di euro per un nuovo Piano per gli asili nido riservato alla fascia 0-2 anni.

Si tratta di risorse che, appunto, consentiranno la realizzazione di nuove infrastrutture utili ad ampliare e migliorare l’offerta educativa anche a pro della prima infanzia. Ed anche la provincia di Benevento andrà a trarre importante beneficio dal nuovo treno di fondi. Nuovi asili nido, nel dettaglio sannita, si avranno a Benevento città (finanziamento per 2,5 milioni), Sant’Agata de’ Goti (poco più di un milione di euro), Montesarchio (720.000), Airola (672.000), San Bartolomeo in Galdo (576.000), Torrecuso (576.000). Ed ancora Faicchio, San Leucio del Sannio, Arpaia, Foglianise e Guardia Sanframondi (tutti con importo per 480.000 euro).

“Ancora una volta – osserva il Senatore Matera – si conferma l’attenzione per il Meridione e per il Sannio. Allo scopo desidero ringraziare il Presidente del Consiglio Meloni, il Ministro Valditara e l’Esecutivo tutto. La provincia di Benevento vede ben undici Comuni finanziati per un totale di 8.5 milioni di euro che si andranno a tradurre in un incremento complessivo, in termini di disponibilità, di 356 posti di asilo nido. Si eleva e qualifica l’offerta, si va ad offrire un supporto fondamentale alle famiglie, in ispecie a quelle con ambo i genitori lavoratori che, in tal modo, avranno una risposta concreta nella gestione della loro quotidianità. Per il nostro territorio, anche per il nostro territorio – conclude Matera – si tratta di un segnale vero e concreto”.

Asili nido, Antonella Pepe (PD): “Grave ritardo del Governo. Altro che natalità”

Asili nido, Antonella Pepe (PD): “Grave ritardo del Governo. Altro che natalità”

Politica

1857 nuovi asili e 333 scuole materne. Per un totale di 264.480 nuovi posti. Questo significa il PNRR per l’Italia e per il Mezzogiorno. È gravissimo il ritardo che questo governo sta accumulando sull’impiego di quelle risorse ed è ancora più aberrante che lo faccia a danno dei più piccoli e delle famiglie.
L’allegra compagnia della Meloni ha votato contro l’impegno proposto da Partito democratico di utilizzare i 4,6 miliardi previsti dal Next Generation UE per costruire nuovi asili nido, infrastrutture fondamentali per le famiglie e per il Paese.

Non si tratta semplicemente di numeri – continua Pepe – sono opportunità mancate, per i bambini, soprattutto quelli del sud, e per le loro mamme in modo particolare, costrette a dover scegliere tra lavoro e famiglia e dove la disoccupazione femminile raggiunge numeri impietosi.

Chiedo ai nostri rappresentanti locali della maggioranza di governo: è questa la vostra idea per incentivare la natalità? È questa la vostra idea di “merito”: lasciare migliaia di bambini privi di un percorso di socializzazione e formazione dalla primissima età? Consentire ai nostri figli di avere le opportunità di conoscere, imparare, relazionarsi, divertirsi, anche per chi non può permetterselo?
È questo il vostro modo per sostenere l’occupazione femminile?

Capisco la disciplina di partito, ma ve ne è una più importante per chi ha il compito di rappresentare il Paese, quella che risponde alla coscienza.

A distanza di 9 mesi dalle elezioni, il governo Meloni non è ancora in grado di dire come e se intende utilizzare le risorse del PNRR. Siamo al paradosso, poi, di finanziamenti già assegnati ed oggi ancora bloccati presso i ministeri, con grave danno per i Comuni e le imprese. Un combinato disposto, se si pensa anche al progetto di Autonomia differenziata, che ha una sola strategia: lasciare indietro il mezzogiorno e chi è più in difficoltà.
È impensabile che lo si faccia con la complicità di è chiamato a rappresentare proprio i nostri territori
“, conclude Pepe.

Mastella: “Pnrr e asili nido, orgogliosi del brillante risultato”

Mastella: “Pnrr e asili nido, orgogliosi del brillante risultato”

Politica

“I dati, pubblicati da Il Sole 24 Ore, sui fondi Pnrr per gli asili nido vedono la città di Benevento primeggiare: siamo al terzo posto in Italia e al primo in Campania per fondi pro capite intercettati. E’ un risultato prestigioso e importante, per il quale esprimo soddisfazione a nome di tutta l’Amministrazione”, così in una nota il Sindaco di Benevento Clemente Mastella, dopo la pubblicazione della graduatoria su Pnrr e risorse per gli asili nido che vede Benevento brillare con più di 39 milioni di euro finanziati per la realizzazione di 32 progetti.

“È il segno evidente che sul Pnrr stiamo portando avanti un lavoro lungimirante che guarda anche alla famiglia e al lavoro: con piu posti negli asili nido, potremo offrire un welfare moderno e funzionale alle esigenze delle famiglie, per favorire occupazione e lotta all’inverno demografico”, conclude Mastella.