Buone notizie per 329 giovani imprenditori nel ramo agricolo della Campania. L’Assessorato all’Agricoltura ha pubblicato la Graduatoria Regionale definitiva del bando: “Riconoscimento del premio per i giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo d’azienda”. Agli ammessi verranno attribuiti i 50mila euro, previsti dal bando del primo insediamento del PSR Campania 2014-2020, per fare fronte agli investimenti per la loro attività.
“Una buona notizia per la quale dobbiamo complimentarci con l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo per il grande lavoro svolto” spiega il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.
Grazie a questo bando arrivano 16 milioni e 450mila euro sul territorio, una piccola boccata d’ossigeno per un comparto che ha costantemente bisogno di aiuti. “Nessuno però -prosegue- deve essere lasciato indietro per questo la Coldiretti Campania chiede uno sforzo ulteriore al presidente della Regione Vincenzo De Luca, sempre attento quando si tratta di favorire gli investimenti in agricoltura”.
“Scorrendo la graduatoria definitiva, pubblicata con Drd n.494 del 2 agosto 2024, fino in fondo emergono altri 27 giovani che vedono le loro istanze ammesse ma non finanziate. Stanziando altri 1.310.000 euro si potrebbe dare ulteriore linfa a queste aziende e consentire loro di lavorare con maggiore serenità” conclude il direttore di Coldiretti Salvatore Loffreda.
Domani Futuridea presenta ‘Risorsa Paesaggio Rurale’. Interverrà l’assessore regionale Caputo
Carmine Nardone: “Questo volume ha la finalità di suscitare un dibattito, tra visioni diverse, orientato alla sostenibilità”.
Domani 20 giugno alle ore 16.00 presso la sala conferenze di Futuridea in contrada Piano Cappelle a Benevento ci sarà la presentazione del volume ‘Risorsa Paesaggio Rurale verso una nuova ecologia degli spazi rurali’.
Interverranno: Carmine Nardone, Presidente di Futuridea e curatore del volume; Francesco Todisco, Commissario Consorzio di Bonifica del Volturno; Pasquale Persico, Docente dell’Università di Salerno e Massimo Pica Ciamarra, Architetto. Concluderà i lavori Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
“Questo volume – afferma Carmine Nardone – evidenzia che i siti industriali abbandonati sono spazi in attesa di ricoprire nuove funzioni più redditizie per l’ambiente e per le comunità confinanti. In ambiti urbani il riuso di questi luoghi può rappresentare un’opportunità per aumentare il benessere sociale ed ambientale.
Non solo spazi industriali ma anche le cave abbandonate sono delle ‘ferite’ nel paesaggio e nel libro emerge il buon equilibrio raggiunto fra eliminazione dei rischi connessi alla cessazione delle attività e la programmazione di nuovi utilizzi e attività sull’area di cava e nel contesto limitrofo.
Il paesaggio rurale e quello della Campania in particolare – aggiunge Nardone – è una risorsa ricca di potenzialità ambientali, sociali ed economiche. Per la piena valorizzazione delle potenzialità è necessario un ambiente, dove ogni territorio va considerato laboratorio di sostenibilità e complessità, in cui elaborare nuovi diritti, tutelare la biodiversità e il paesaggio ed infine garantire integrazione e parità di genere in grado di promuovere una nuova socialità.
L’interconnessione di queste realtà può rinnovare e dare corpo e slancio ad un movimento di lotta globale, che superi l’apatia della politica attuale e sia in grado di dare speranza per un futuro migliore.
Il contributo del team di Futuridea – spiega ancora il Presidente Nardone – è stato quello di rilevare come il paesaggio rurale può essere un grande laboratorio didattico efficace per l’apprendimento di molte discipline tra cui scienze, geografia, storia, ecologia ed agricoltura. In particolare gli studenti possono apprendere sulle pratiche agricole tradizionali e moderne, sull’impatto dell’agricoltura sull’ambiente, sulle dinamiche sociali e culturali delle comunità rurali e sulle opportunità di sviluppo sostenibile nelle zone rurali.
Questo volume – conclude Nardone – ha la finalità dunque di suscitare un dibattito tra visioni, anche diverse, seppur tutte collocabili in un contesto orientato alla sostenibilità”.
Nardone da Caputo per la Strategia Agricola Regionale e per pianificare gli strumenti attuativi della PAC 23/27
Il Presidente di Futuridea Carmine Nardone ha incontrato pochi giorni fa a Napoli l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo per affrontare diversi temi riguardanti il futuro dell’agricoltura. “A mio avviso, – ha esclamato Caputo – l’amico Mino Nardone è uno dei massimi esperti nazionali di Politiche Agricole con il quale ho analizzato alcune delle 244 Osservazioni ricevute dal MIPAAF a seguito della presentazione del PSN da parte dell’Unione Europea.
Molte le criticità emerse dalla proposta del Ministero che riguardano l’utilizzo di antibiotici, il fosforo nei concimi e tante altre che, opportunamente revisionate, potrebbero essere anche utili alla nostra economia agricola regionale. Tra le proposte da inserire – hanno affermato sia Caputo che Nardone – ci sarebbe quella di incentivare il Compostaggio Aziendale e di favorire i Vivai Forestali per arricchire la Biodiversità regionale”.
Ed ecco la richiesta di Caputo a Nardone: “Ho chiesto all’amico Carmine Nardone di affiancare la Regione Campania nelle sue proposte in tema di Strategia Agricola Regionale da sottoporre al Ministro non solo per rispondere alle Osservazioni in maniera puntuale e funzionali alle esigenze dell’Agricoltura campana ma anche per pianificare insieme gli strumenti attuativi della futura PAC 23/27”.
“Ringrazio l’ Assessore Caputo e il Direttore Generale dell’ Assessorato Mariella Passari per il proficuo incontro– ha commentato Carmine Nardone. Dobbiamo lavorare insieme per il futuro dell’agricoltura campana e della PAC 2023-2027.
Esempio bisogna sin da subito predisporre a livello ministeriale un provvedimento per il superamento delle criticità burocratiche che rendono difficile e lenta la messa a coltura delle terre incolte, – ha evidenziato Nardone – definendo contestualmente una strategia nazionale di tutela delle biodiversità, con la produzione di una carta della naturalità dei territori e con la promozione di strategie di tutela personalizzate alle specificità locali.
Rivolgo ancora una volta un appello ai sindaci – ha aggiunto Nardone – per attivare il monitoraggio, a mezzo satellite, delle terre incolte o sottoutilizzate visto che in Italia ci sono circa tre milioni e mezzo di ettari di terre incolte di proprietà pubblica e in parte di proprietari ‘assenteisti’. E’ necessario dunque dare meno fondi pubblici alle rendite agrarie e più investimenti per i bio-territori intelligenti”.
Da qui le conclusioni di Nardone: “Secondo le proposte della nuova PAC, la Politica Agricola Comune che entrerà in vigore il prossimo gennaio 2023, in base ai piani nazionali in questo momento in fase di negoziazione, le aziende agricole di dimensioni superiori a 10 ettari dovrebbero lasciare almeno il 4% dei loro terreni incolti e restituirli alla natura. L’incolto, però, come unica soluzione per tutelare la biodiversità non è sufficiente. L’auspicio – ha concluso il presidente Nardone – è di avere meno terre incolte, ma anche una contestuale strategia personalizzata alla tutela della biodiversità dell’intero sistema agricolo nonché una strategia radicale per sostenere le aziende delle aree interne”.
Futuridea, Assessore Caputo: “Cambio di passo in Regione dal mio insediamento”
Grande successo ieri a FuturIdea del convegno “Agricoltura del Futuro, Aree Interne e Nuovo PSR” moderato dal giornalista Angelo Cerulo e con le conclusioni di Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura.
Ad aprire i lavori Carmine Nardone, Presidente di Futuridea che nella sua relazione introduttiva ha evidenziato il ruolo centrale della sostenibilità e dell’innovazione in agricoltura come volano di sviluppo di un binomio sempre più stretto tra Cibo e Salute in cui il ruolo dei terreni e della loro qualità, mappata con strumentazioni satellitari, non solo consente di ottimizzare l’utilizzo delle risorse Idriche ed energetiche, con il ricorso all’AgriFotovoltaico, ma ne migliora anche le qualità delle produzioni.
“Nei tanti interventi, dei qualificati relatori che mi hanno preceduto – ha commentato L’Assessore Regionale Caputo – come quello di Nardone, di Roberto Costanzo, dei rappresentanti delle Associazioni di Categoria, Masiello per Coldiretti, Casazza per Confagricoltura e Fusco per la CIA, sono emersi tanti spunti di riflessione ed argomenti di confronto che, ho ritenuto opportuno evidenziare come aspetti del cambio di passo che stiamo mettendo in atto dal mio insediamento, con un taglio al passato su alcune distorsioni del sistema: dai bandi dei PSR, all’organizzazione degli uffici periferici a cui stiamo provvedendo con una operazione di change management organizzativo”.
Nel corso dell’intervento Caputo ha evidenziato “ l’importante ruolo degli Enti Delegati come i Consorzi di Bonifica e le Comunità Montane e il “Restyling” a cui sto lavorando per il loro efficientemento, così come per i Distretti. E poi il grande lavoro che sto mettendo in campo per la valorizzazione delle filiere”. Rivolgendosi poi al Consigliere Regionale Mino Mortaruolo ed al Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, presenti in sala, Caputo nelle conclusioni ha evidenziato l’importanza della sinergia istituzionale a sostegno delle imprese agricole e delle azioni a sostegno dell’intero settore agricolo regionale da mettere in campo ciascuno per i propri ambiti di competenza”.
Da Futuridea dunque c’è grande soddisfazione per l’incontro che si è tenuto “Grazie a tutti i relatori e al numeroso pubblico presente è un grazie affettuoso all’amico assessore regionale Nicola Caputo per le belle parole spese a favore di Futuridea e per aver colto l’ auspicio di lavorare in sinergia con le organizzazioni agricole e le istituzioni locali per dare nuovo slancio ad un settore fondamentale per l’ uomo e l’ ambiente”.
COMUNICATO STAMPA
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.