Benevento| Insediata la nuova Commissione edilizia, il Sindaco e l’assessore all’Urbanistica augurano buon lavoro

Benevento| Insediata la nuova Commissione edilizia, il Sindaco e l’assessore all’Urbanistica augurano buon lavoro

Politica

Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore all’Urbanistica Molly Chiusolo hanno incontrato i componenti della nuova Commissione edilizia che si è insediata stamane a Palazzo Mosti. A loro hanno formulato gli auguri di buon lavoro e auspicato una proficua collaborazione nell’interesse dell’Istituzione, della Città e del governo del territorio.

“In un momento di trasformazione migliorativa del tessuto urbano, che si traduce tanto nelle numerose opere realizzate o in corso di realizzazione, quanto nel nuovo Piano urbanistico che prende quota, l’auspicio è che il vostro apporto possa essere costante, collaborativo e fonte di spunti preziosi”, ha detto il sindaco Mastella alla nuova Commissione edilizia.

Si ricorda che – come da delibera di Giunta approvata il 19 marzo 2025 – la nuova Commissione edilizia è così composta: Giuseppe Mottola (Ordine architetti), Renato Lisi (Ordine degli ingegneri), Mario De Nigris (Ordine degli Avvocati), Giampaolo Biele (Ordine dei geometri), Walter Nardone (Ordine degli agronomi), Francesco Ucci (Ordine dei geologi), Paolo Verdino (rappresentanza Ance). Quali esperti Roberto D’Argenio (storia dell’architettura e restauro conservativo), Gianluca Principe (tecnologie edilizie e bioarchitettura), Roberto D’Alessio (Urbanistica), Fioravante Colella (tutela ambientale e difesa del suolo).

Benevento, Chiusolo e Martignetti difendono il PUC: “Avanti con entusiasmo e impegno”

Benevento, Chiusolo e Martignetti difendono il PUC: “Avanti con entusiasmo e impegno”

Politica

“Benevento avrà un nuovo Piano urbanistico che ridisegnerà il tessuto urbano. Comprendiamo lo scoramento di alcuni che tentano di intaccare questo percorso di trasformazione e miglioramento della Città, anche enfatizzando una nota dell’Anac, ma non riusciranno a fermare la modernizzazione urbanistica della città che stiamo portando avanti con entusiasmo e impegno”.

Lo scrivono in una nota l’assessore all’Urbanistica Molly Chiusolo e il presidente della Commissione Urbanistica Alfredo Martignetti.

“Quanto al merito giuridico dei rilievi, riscontrati formalmente dal Settore Urbanistica e dall’Avvocatura e che è opportuno non affrontare in questa sede, facciamo rilevare solo che non c’è stato nessun ‘artificioso frazionamento dell’appalto’ perché gli incarichi relativi alla segnalazione fatta all’Anac non sono ‘riconducibili ad un unico servizio tecnico’. Noi lavoriamo per disegnare una Città più sostenibile ed europea e restiamo consapevoli del nostro percorso e sereni sulla legittimità delle scelte tecnico-giuridiche”, concludono Chiusolo e Martignetti.

Via Piermarini, l’assessore Chiusolo: “Interventi legittimi ma Vigilanza edilizia effettuerà comunque un sopralluogo”

Via Piermarini, l’assessore Chiusolo: “Interventi legittimi ma Vigilanza edilizia effettuerà comunque un sopralluogo”

Politica

In riferimento agli articoli apparsi sugli organi di stampa, nel quale alcuni condomini di Via Piermarini n. 48 manifestano preoccupazione per la presunta “edificazione di nuovi volumi edilizi sulla sommità della palazzina in cui vivono”, si ritiene opportuno fornire i seguenti chiarimenti”, è quanto afferma in una nota l’assessore all’Urbanistica Molly Chiusolo.

“L’edificio in questione è stato realizzato in conformità alla Licenza Edilizia n. 557 del 28 maggio 1966, successivamente modificata dalla variante approvata con Licenza Edilizia n. 887 del 28 novembre 1967, ed ha ottenuto la dichiarazione di abitabilità il 6 aprile 1974.

Le unità immobiliari oggetto di segnalazione sono state interessate da una richiesta di condono edilizio per un abuso risalente al 1966, sanato con il rilascio del Permesso di Costruire in sanatoria n. 1971 del 19 settembre 2011. 

Si precisa, inoltre, che la SCIA presentata con protocollo n. 119835 del 16/10/2024 riguarda esclusivamente il completamento di opere già autorizzate nel 2011 e non prevede la costruzione di nuovi volumi edilizi. Gli interventi in corso, dunque, si limitano alle finiture di unità residenziali realizzate nel 1966, regolarmente sabato e autorizzate nel 2011, senza alcuna sopraelevazione o modifica strutturale dell’edificio rispetto a quanto già previsto dai titoli edilizi rilasciati nello stesso periodo.

In merito alla richiesta di accesso agli atti presentata dai condomini, si evidenzia che essa è stata oggetto di richiesta di integrazione documentale, in quanto non risultava adeguatamente documentata la qualifica dei richiedenti in termini di proprietà o titolo abitativo. Di conseguenza, la richiesta non soddisfaceva i requisiti previsti dall’art. 22, comma 1, lettera b) della Legge 241/1990, che disciplina l’accesso ai documenti amministrativi, richiedendo la dimostrazione di un interesse diretto, concreto e attuale, giuridicamente tutelato e strettamente connesso al documento richiesto. Gli atti invece saranno consegnati nelle prossime ore alla consigliera comunale che ne ha fatto richiesta.

Alla luce di quanto sopra esposto, si rassicurano i residenti che gli interventi in corso sono del tutto legittimi e come evidenziato dai Vigili del Fuoco non si ravvisano problemi per l’incolumità.  Benché come chiarito l’origine degli atti e dei procedimenti risalga a precedenti amministrazioni, la Vigilanza edilizia effettuerà comunque un sopralluogo ed eventuali abusi saranno debitamente segnalati”, conclude Chiusolo.