L’associazione culturale Tecla di Benevento comunica che lo spettacolo “Diario di guerra“, inizialmente previsto per il 25 aprile 2025, è stato rinviato al 30 aprile 2025, sempre alle ore 20:00, presso l’Auditorium Spina Verde “A.Tanga” di Benevento.
Il rinvio si è reso necessario in ottemperanza all’ordinanza del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che ha disposto la chiusura dei teatri cittadini fino a sabato 26 aprile, a seguito dei cinque giorni di lutto nazionale deliberati dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa di Papa Francesco.
“Diario di guerra”, scritto da Alda Parrella e Linda Ocone, porta in scena le storie dimenticate della Resistenza italiana.
Nel cuore della Seconda Guerra Mondiale, le vite di Armando e Carlo s’intrecciano in un’emozionante storia di sopravvivenza e coraggio. Dal campo di prigionia nazista alla lotta partigiana, questi due uomini ordinari compiono scelte straordinarie, affrontando i traumi della guerra e scoprendo il valore della libertà. Rinchiusi in un rifugio di fortuna, tra ricordi dolorosi e speranza, incarnano lo spirito di chi scelse di resistere.
“Attingendo a diari autentici e documenti d’archivio, questo spettacolo dà voce a chi ha lottato nell’ombra per consegnarci un futuro libero. Non solo un omaggio al passato, ma un potente richiamo alla responsabilità civile che risuona con urgenza nel presente” afferma la regista Linda Ocone.
In scena Maurizio Tomaciello e Vincenzo De Matteo, musiche di QuBeat LAB, luci e audio Antonio Benedetto comunicazione e fotografia Valentina Leone, regia Linda Ocone.
L’appuntamento è per il 30 aprile 2025, alle ore 20:00, presso l’Auditorium Spina Verde “A.Tanga”, via Salerno, Benevento. I biglietti sono disponibili esclusivamente dalle ore 19:00 dello stesso giorno presso l’Auditorium.
Mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), ospita la presentazione del libro di poesie di Antonella Fusco, intitolato “Trasparenza dello sguardo”, edito da Kinetès Edizioni 2024.
Introduce Maria Teresa Imparato, presidente della Fondazione Gerardino Romano ETS, dialogano con l’autrice Felice Casucci, assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Rossella Del Prete, direttrice editoriale di Kinetès Edizioni. Letture di Linda Ocone e contrappunti musicali del M° Valerio Mola (contrabbasso).
Il fine dell’incontro è quello di condurre il lettore alla consapevolezza delle proprie emozioni, alla sua capacità di dare il giusto nome a sensazioni, stati d’animo, visioni. Frammenti di versi che invitano a un viaggio interiore, intriso di spiritualità e lirico incanto. Come si evince dalla prefazione curata dal prof. Casucci, “tutto accade, nella meraviglia del silenzio, nell’infinito che palpita come un cuore a cielo aperto. Raffinato è il tocco della Poesia, eppure semplice, sfuma, ricama, stupefatto nell’allusione a un’armonia sorgiva, perenne, rigenerante. Le immagini posseggono un intrinseco, spaziano: fiumi, usignoli, primavera, laudi, respiri. Contorni di luce. Profumi effusivi. La gioia d’essere nati. Un inno alla melodia. Si può reggere lo sguardo di tanto stupore?”.
Nella raccolta sono presenti opere dell’artista Mario Lanzione, Velature di finestra (1981), Trasparenze (1977) e, in copertina, La soglia dell’infinito (1985), espressioni della relazione tra pittura e idealità.
L’evento, in collaborazione con l’associazione culturale Tecla di Benevento, mira a sottolineare il valore educativo della poesia quale strumento essenziale che guida l’uomo alla scoperta della sua autenticità e del suo essere al mondo.
Antonella Fusco, docente ordinaria di Lingua e Letteratura italiana presso il Liceo Statale G. Guacci di Benevento. Laureata in Lettere, in Pedagogia e in Scienze Motorie, giornalista pubblicista, è profondamente impegnata nel mondo della scuola. Si dedica alla poesia, partecipando a premi letterari e rientrando in antologie della poesia italiana presente.
Ha pubblicato Silenzio eloquente (RPlibri 2020) tradotto in lingua francese Silence éloquent (RPlibri 2022), La parola e il sorriso nel viaggio di Dante (Kinetès Edizioni 2021), Sai disegnare la luce (Kinetès Edizioni 2023).
Felice Casucci, professore ordinario di Diritto Privato Comparato presso l’Università degli Studi del Sannio, dove insegna Diritto Doganale Europeo e Comparato e, primo in Italia dal 2008, Diritto e Letteratura. È stato direttore del Dipartimento “Persona, Mercato e Istituzioni” presso la medesima Università. È direttore delle riviste scientifiche Annuario di diritto comparato e di studi legislativi e Il Diritto dell’Agricoltura. È direttore della collana editoriale di “Diritto e Letteratura”. Ricopre il ruolo di Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania.
Rossella Del Prete, Prof. Associato di Storia Economica presso l’Università degli Studi del Sannio dove insegna Storia Contemporanea, Storia economica del Turismo e Storia dell’Industria. Si occupa, tra i suoi tanti interessi di ricerca, di Public History, di Economia dell’Arte e della Cultura e di Lavoro femminile. Ha fondato l’impresa culturale Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa, come spin off accademico Unisannio, di cui è responsabile scientifico ed editoriale. È direttrice responsabile delle Riviste scientifiche in open access ‘Il Giornale di Kinetès’ e “Opificio della Storia“. È delegata regionale per la Campania della Società Italiana per le Scienze del Turismo (Sistur) e Componente della Commissione «Città patrimonio dell’UNESCO» del Rotary, Distretto 2101-Italia. È altresì componente del Comitato d’Indirizzo della Fondazione Città Spettacolo di Benevento.
Maria Teresa Imparato, dirigente scolastico, adora l’arte, la musica e la letteratura, con un debole per William Shakespeare. È presidente della Fondazione Gerardino Romano dal novembre 2020. Sportiva per vocazione, maratoneta per passione, ama particolarmente correre a perdifiato tra i vigneti del Sannio.
Linda Ocone si occupa di teatro da oltre trent’anni. Comincia con il laboratorio Maloeis e si diploma alla Solot di Benevento. Ha all’attivo numerosi corsi di specializzazione che le hanno permesso di crescere e arricchirsi professionalmente. È attrice, docente teatrale per istituti scolastici e di formazione superiore, organizzatrice di eventi e rassegne, regista. Ha diretto, tra i tanti progetti curati, anche il Teatro Roma. È socia fondatrice dell’associazione culturale Tecla, nata nel 2024, il cui obiettivo è di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della città di Benevento, promuovendo attività sociali nell’ambito dello spettacolo in cooperazione con le realtà esistenti sul territorio.
Valerio Mola, classe 1981, si appassiona ben presto al contrabbasso, strumento che lo ha portato ad esplorare un repertorio vastissimo, dalla musica barocca al jazz, passando per il rock e le musiche tradizionali. Si forma sotto la guida del maestro Rino Zurzolo, con cui si diploma in contrabbasso, e successivamente approfondisce il jazz studiando con Aldo Vigorito. Da sempre curioso e aperto a nuove possibilità, affianca al contrabbasso lo studio del basso elettrico e si diploma in musica elettronica, dedicandosi alla sperimentazione tra musica e intelligenza artificiale. Amante delle improvvisazioni e contaminazioni stilistiche, ha maturato conoscenze in molti ambiti musicali, senza mai smettere di indagare nuove sonorità e tecniche. Oggi si divide tra la sua attività artistica, la ricerca nel campo della computer music e l’insegnamento, portando avanti un percorso creativo in continua evoluzione.
Sabato 21 dicembre alle ore 19:30, l’Auditorium “A. Tanga” Spina Verde di Benevento ospita “L’ultimo ostacolo – Giacomo Matteotti, memoria futura“, nell’ambito della rassegna “Intersezioni. Storie, Musica e Teatro“.
Lo spettacolo, interpretato da Maurizio Tomaciello, con i musicisti Pellegrino Bosco e Valerio Mola di QuBeat Lab e la partecipazione del professor Amerigo Ciervo, Alda Parrella, Francesca Castaldo, Iginio Porcaro e Nicola Capossel. Si ripercorre la figura del coraggioso politico a cent’anni dal suo brutale assassinio. Un racconto potente che restituisce la complessità umana e politica di Matteotti: uomo, marito, padre e ultimo baluardo contro l’affermazione della dittatura. Una narrazione che supera la dimensione storica per toccare le corde dell’empatia e della riflessione civile.
Biglietto intero 10 €, ridotto 7 €. Prenotazioni al 3928646148. L’auditorium Spina Verde si trova in via Salerno, Benevento. La rassegna è a cura dall’Associazione Culturale TECLA in collaborazione con l’Anpi – Comitato provinciale di Benevento.