Lavoro, Excelsior febbraio 2025: oltre 3.900 assunzioni previste nelle PMI di Irpinia e Sannio

Lavoro, Excelsior febbraio 2025: oltre 3.900 assunzioni previste nelle PMI di Irpinia e Sannio

AttualitàBenevento Città
Cresce la domanda di personale nel commercio e nei servizi, ma le imprese faticano a reperire candidati qualificati.

ll mercato del lavoro nelle province di Avellino e Benevento continua a mostrare segnali di vivacità: per il solo mese di febbraio 2025 sono previste 3.950 nuove assunzioni nelle piccole e medie imprese del territorio. Un trend che si estende al trimestre febbraio-aprile, con una stima complessiva di 7.240 ingressi in Irpinia e 5.070 nel Sannio.

Le imprese che prevedono assunzioni nelle province di Avellino e Benevento sono pari al 15% del totale.A trainare la domanda è il settore dei servizi, che assorbe oltre il 64% delle nuove assunzioni, con il commercio in prima linea: nel mese di febbraio le imprese avellinesi cercano 520 nuovi lavoratori, mentre in provincia di Benevento le posizioni aperte nel settore commerciale sono 430.

Ciò è quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese.

I profili più richiesti e il nodo delle competenze

Il fabbisogno occupazionale si concentra soprattutto su operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (39,8% delle assunzioni ad Avellino e 39,7% a Benevento), seguiti da impiegati (33,5% e 35,4%) e da figure dirigenziali o altamente qualificate (17,3% e 18%).

Grande attenzione ai giovani: il 31% delle nuove assunzioni in Irpinia e il 26% nel Sannio sono rivolte a lavoratori under 30, con un focus su profili impiegatizi. Tuttavia, il reperimento del personale resta una sfida: il 49% delle imprese irpine e il 44% di quelle sannite segnalano difficoltà nel trovare candidati idonei, a causa della scarsità di profili disponibili (25,5% in Irpinia, 26% nel Sannio) e della preparazione non adeguata (20,4% e 15,6%).

Titoli di studio e specializzazioni più richieste

Le imprese irpine cercano soprattutto candidati con una qualifica professionale o un diploma tecnico (890 posizioni), con preferenza per i settori ristorazione (130 posti), meccanica ed edilizia (110). Tra i diplomi di scuola superiore, spiccano amministrazione, finanza e marketing (250) e meccanica, meccatronica ed energia (90).

Analogo il quadro nel Sannio, dove la qualifica professionale è richiesta in 530 casi, con indirizzi preferenziali in meccanica (100), logistica ed edilizia (60). Tra i diplomati, le maggiori opportunità riguardano amministrazione, finanza e marketing (150) e turismo, enogastronomia e ospitalità (60).

Per i laureati, il 13% delle assunzioni in Irpinia e il 16% nel Sannio richiede un titolo accademico, con una domanda particolarmente elevata per i corsi in insegnamento e formazione (310 ad Avellino, 80 a Benevento) ed economia (70 e 40). Cresce anche la richiesta di profili con un diploma ITS Academy, con 30 opportunità ad Avellino e 20 a Benevento.

Si evidenzia che per le due province nel mese di febbraio viene espressamente richiesta la formazione Tecnica Superiore (ITS Academy) per30 posizioni ad Avellino e 20 a Benevento. 

Contratti: solo un’assunzione su quattro è stabile

L’esperienza lavorativa resta un fattore determinante: il 69% delle imprese irpine e il 72% di quelle sannite cercano personale già formato o con esperienza specifica nel settore. Per quanto riguarda le tipologie contrattuali, il 23% delle nuove assunzioni sarà a tempo indeterminato, mentre la maggioranza delle entrate avverrà con contratti a termine.

Il quadro che emerge dai dati Excelsior conferma un mercato del lavoro dinamico ma ancora segnato da un disallineamento tra domanda e offerta di competenze, una sfida che imprese e istituzioni dovranno affrontare per sostenere la crescita occupazionale del territorio.

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, febbraio 2025.

Foto: di repertorio

Irpinia-Sannio: 4.390 assunzioni pianificate dalle PMI nel mese di gennaio 2025

Irpinia-Sannio: 4.390 assunzioni pianificate dalle PMI nel mese di gennaio 2025

AttualitàDalla Regione

Per il trimestre gennaio – marzo 2025 sono programmate 6.980 assunzioni in provincia di Avellino e 4.830 in provincia di Benevento. Se si considera solo il dato relativo al mese di gennaio le entrate stimate sono 2.590 in Irpinia e 1.800 nel Sannio.

Ciò è quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese. Le imprese che prevedono assunzioni nelle province di Avellino e Benevento sono pari al 15% del totale.

In continuità con l’anno precedente, oltre il 60% delle assunzioni previste in Irpinia e nel Sannio si concentrerà nel settore dei servizi. In Irpinia il comparto di attività con la maggiore domanda di lavoro è rappresentato dai servizi alle persone con 490 nuove posizioni ricercate a gennaio e 1.070 nel periodo gennaio-marzo; anche nel Sannio il maggior fabbisogno occupazionale è espresso dai servizi alla persona con 410 nuove posizioni ricercate nel mese in corso e 1.030 nel periodo gennaio-marzo.

Delle 2.590 assunzioni previste nel mese in corsoper la provincia di Avellino il 37,8%è riservato ad operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, il 30,2%ad impiegati e il 21,4% a dirigenti ed appartenenti alle professioni con elevata specializzazione. In provincia di Benevento delle 1.800 assunzioni il 37,6% è destinato ad operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, il 27,9% ad impiegati e il 26% a dirigenti ed appartenenti alle professioni con elevata specializzazione

Ai giovani irpini e sanniti under 30 sono rivolte rispettivamente il 29% e il 23% delle ricerche di nuove assunzioni, inquadrati prevalentemente come impiegati. Il 48% delle imprese irpine ed il 51% delle imprese sannite prevede di riscontrare grandi difficoltà nella reperibilità di personale dovuta sia alla mancanza di candidati in termini numerici (26% nella provincia di Avellino e 32% in quella di Benevento) sia alla inadeguata preparazione degli stessi (19% Avellino e provincia e 17% Benevento e provincia).

Il titolo di studio più richiesto dalle imprese irpine è la qualifica di formazione o diploma professionale (910). L’indirizzo maggiormente richiesto è quello di edile (130) seguito della ristorazione(120). Con riferimento ai diplomi di istruzione secondaria i più ricercati nel mese di gennaio sono amministrazione, finanza e marketing(190) e turismo, enogastronomia e ospitalità (130).

Anche per la provincia di Benevento il titolo di studio maggiormente richiesto è la qualifica di formazione o diploma professionale (530). Nel dettaglio gli indirizzi preferiti sono: meccanico (90) ed edile (70). I diplomi di istruzione secondaria maggiormente ricercati sono quelli degli indirizzi amministrazione, finanza e marketing (110) e turismo, enogastronomia e ospitalità (70).

Il 21% delle entrate previste in Irpinia sarà destinato al personale laureato ed ititoli accademici preferiti sono: insegnamento e formazione (150) e l’indirizzo economico (60). Più alta la quota di laureati richiesti in provincia di Benevento, dove il 26% delle entrate è riservato a laureati, i titoli più richiesti sono: indirizzo insegnamento e formazione (90) ed indirizzo sanitario e paramedico (60).

Da evidenziare che per la sola provincia di Avellino nel mese di gennaio viene espressamente richiesta la formazione Tecnica Superiore (ITS Academy) per 50 posizioni. Altra caratteristica che emerge nei dati Excelsior è la richiesta di esperienza professionale specifica o nello stesso settore espressa dagli imprenditori per il 48% delle ricerche nel caso dell’Irpinia e del 45% per il Sannio. Per quanto riguarda i contratti di lavoro offerti dalle imprese irpine e sannite poco più del 20% degli assunti godrà di una posizione stabile, ossia con contratto a tempo indeterminato mentre le restanti assunzioni saranno con durata predefinita.

Irpinia Sannio: 4.580 assunzioni pianificate dalle PMI nel mese di settembre 2024

Irpinia Sannio: 4.580 assunzioni pianificate dalle PMI nel mese di settembre 2024

AttualitàDalla Regione
Per il trimestre settembre novembre 2024 sono programmate 7.660 assunzioni in provincia di Avellino e 5.420 in provincia di Benevento. Se si considera solo il dato relativo al mese di settembre le entrate stimate sono 2.720 in Irpinia e 1.860 nel Sannio.

Dal confronto con il medesimo trimestre dell’anno precedente si osserva un aumento della domanda di nuovi lavoratori in entrambi i territori da parte delle aziende con un incremento di circa il 6% in provincia di Avellino e del 10% in provincia di Benevento. Ciò è quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese.

In entrambe le province,il 60% delle assunzioni previste si concentrerà nel settore dei servizi. In Irpinia il comparto di attività con la maggiore domanda di lavoro sono i servizi alla persona con 440 nuove posizioni ricercate a settembre e 1.030 nel periodo settembre-novembre; nel Sannio il maggior fabbisogno occupazionale è espresso dalle costruzioni con 370 entrate a settembre e 980 nel trimestre luglio-settembre 2024. Delle 2.720 assunzioni previste nel mese in corsoper la provincia di Avellino il 43%è riservato ad operai specializzati e conduttori di impianti e macchine,il 32% ad impiegati appartenenti alle professioni commerciali e servizi e il 16% a dirigenti ed appartenenti alle professioni con elevata specializzazione. In provincia di Benevento delle 1.860 assunzioni il 40%è destinato ad operai specializzati, il 33%ad impiegati appartenenti alle professioni commerciali e servizi e il 17% a dirigenti e professioni con elevata specializzazione.

Ai giovani irpini e sanniti under 30 sono riservate rispettivamente il26% e il 25% delle assunzioni, inquadrati prevalentemente come impiegati. Il 47% delle imprese irpine ed il 48% di quelle sannite prevede di riscontrare grandi difficoltà nella reperibilità di personale rispetto ai profili richiesti dovuta sia alla mancanza di candidati in termini numerici (24,4% nella provincia di Avellino e 26% in quella di Benevento) sia alla inadeguata preparazione degli stessi (17,9% Avellino e provincia, 16,7% Benevento e provincia).

Il titolo di studio più richiesto dalle imprese irpine è sicuramente il diploma professionale. L’indirizzo per la ristorazione (130) e quello meccanico (120)sono i preferiti nel mese di settembre, seguito dall’indirizzo edile(100). Invece, il diploma di istruzione secondaria maggiormente ricercato è amministrazione, finanza e marketing(200) seguito dall’indirizzo socio-sanitario (110). Anche per la provincia di Benevento è maggiormente richiesto il diploma professionale. Nel dettaglio gli indirizzi preferiti sono: edile (110), ristorazione (100) e meccanico (90). Il diploma di istruzione secondaria maggiormente ricercato è amministrazione, finanza e marketing (170) seguito dall’indirizzo meccanica, meccatronica ed energia (70). Il 13% delle entrate previste in Irpinia sarà destinato al personale laureato ed ititoli accademici preferiti sono: insegnamento e formazione(150), complice l’avvio dell’anno scolastico, ed indirizzo economico (60). Poco più alta la quota di laureati richiesti in provincia di Benevento, dove quasi il 14% delle entrate è riservato a laureati, i titoli più richiesti sono: indirizzo insegnamento e formazione (110) ed indirizzo economico (60).

Va segnalato che in provincia di Avellino nel mese di settembre viene espressamente richiesta la formazione Tecnica Superiore (ITS Academy) per 40 posizioni a differenza della provincia di Benevento che non esprime preferenze per tale formazione. Altra caratteristica che emerge nei dati Excelsior è la richiesta di esperienza professionale specifica o nello stesso settore espressa dagli imprenditori per il 70% delle ricerche nel caso dell’Irpinia e del 72% per il Sannio. Per quanto riguarda i contratti di lavoro offerti dalle imprese irpine e sannite circa il 20% degli assunti godrà di una posizione stabile, ossia con contratto a tempo indeterminato mentre le restanti assunzioni saranno con durata predefinita.

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2024.

Irpinia Sannio: 3.910 assunzioni pianificate dalle PMI nel mese di luglio 2024

Irpinia Sannio: 3.910 assunzioni pianificate dalle PMI nel mese di luglio 2024

AttualitàDalla Regione

Per il trimestre luglio settembre 2024 sono programmate 6.930 assunzioni in provincia di Avellino e 4.440 in provincia di Benevento. Se si considera solo il dato relativo al mese di giugno le entrate stimate sono 2.470 in Irpinia e 1.440 nel Sannio.

Dal confronto con il mese precedente si osserva una netta crescita di ricerche di nuovi lavoratori in Irpinia da parte delle aziende con un incremento di circa il 12% su base mensile pari a 260 posizioni in più. Anche nel Sannio il trend è espansivo anche se in misura più ridotta dal momento che l’aumento a luglio 2024 è pari a 50 posizioni in più (+3,6%) rispetto a giugno.

Ciò è quanto emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese.

In entrambe le province le assunzioni previste si concentreranno nel settore dei servizi (63% ad Avellino, 64% a Benevento). In Irpinia il comparto di attività con la maggiore domanda di lavoro sono i servizi di ristorazione, alloggio e turistici con 390 nuove posizioni ricercate a luglio e 890 nell’intera stagione estiva (lug-set 2024); nel Sannio il maggior fabbisogno occupazionale è espresso dalle costruzioni con 280 entrate a luglio e 820 nel trimestre luglio-settembre 2024.

Delle 2.470 assunzioni previste nel mese di luglio 2024 per la provincia di Avellino il 39% è riservato ad operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, il 30% ad impiegati appartenenti alle professioni commerciali e servizi e il 13% a dirigenti ed appartenenti alle professioni con elevata specializzazione. In provincia di Benevento delle 1.440 assunzioni il 38% è destinato ad operai specializzati, il 27% ad impiegati appartenenti alle professioni commerciali e servizi e il 19% a dirigenti e professioni con elevata specializzazione.

Ai giovani irpini e sanniti under 30 sono riservate rispettivamente il 30% e il 31% delle assunzioni, inquadrati prevalentemente come impiegati.

Il 43 delle imprese irpine ed il 51% di quelle sannite (quindi per oltre la metà delle ricerche) prevede di riscontrare grandi difficoltà nella reperibilità di personale dovuta sia alla mancanza di candidati in termini numerici (23,5% nella provincia di Avellino e 32% in quella di Benevento) sia alla inadeguata preparazione degli stessi (17,6% Avellino e provincia, 17,4% Benevento e provincia).

Il titolo di studio più richiesto dalle imprese irpine è sicuramente il diploma professionale. L’indirizzo sistemi e servizi logistici (160) e quello per la ristorazione (160) sono i preferiti nel mese di luglio, seguito dall’indirizzo edile (130) e indirizzo meccanico (100). Invece, il diploma di istruzione secondaria maggiormente ricercato è amministrazione, finanza e marketing (180).

Anche per la provincia di Benevento è maggiormente richiesto il diploma professionale. Nel dettaglio gli indirizzi preferiti sono: ristorazione (110), edile (100) e meccanico (70). Il diploma di istruzione secondaria maggiormente ricercato è amministrazione, finanza e marketing (110).

Poco meno del 10% delle entrate previste in Irpinia sarà destinato al personale laureato ed i titoli accademici preferiti sono economico (60) e insegnamento e formazione (50). Più alta la quota di laureati richiesti in provincia di Benevento, dove quasi il 14% delle entrate è riservato a laureati, i titoli più richiesti sono indirizzo economico (40) e indirizzo insegnamento e formazione (30).

Va segnalato che in provincia di Avellino nel mese di luglio viene espressamente richiesta la formazione Tecnica Superiore (ITS Academy) per 30 posizioni a differenza della provincia di Benevento che non esprime preferenze per tale formazione.

Altra caratteristica che emerge nei dati Excelsior è la richiesta di esperienza professionale specifica o nello stesso settore espressa dagli imprenditori per il 64% delle ricerche nel caso dell’Irpinia e del 74% per il Sannio.  Per quanto riguarda i contratti di lavoro offerti dalle imprese irpine e sannite circa una posizione su quattro sarà stabile, ossia con contratto a tempo indeterminato mentre le restanti assunzioni saranno con durata predefinita.