L’evento, che si terrà venerdì, ospiterà il poetaBruno Galluccio.
Continuano gli incontri relativi alla prima edizione della rassegna poetica “Atlante delle Nuvole – Incontri con la poesia contemporanea”, iniziativa organizzata dalla Provincia di Benevento e Sannio Europa in collaborazione con il cenacolo poetico Mandel (ideato e coordinato da Domenico Cosentino, Antonella Rosa, Nicola Sguera) e Casa Naima.
L’evento, che vedrà la presenza dall’amministratore unico di Sannio Europa, Raffaele Del Vecchio, si terrà venerdì 21 marzo alle ore 17, presso la sala “A. Zazo” della Biblioteca Provinciale “A. Mellusi”. Dopo il primo incontro con la poetessa Laura Pugno, l’ ospite del secondo incontro sarà il poeta Bruno Galluccio, che dialogherà con Antonella Rosa e ci parlerà della sua raccolta di poesie “Camera sul vuoto”.
Come nelle sue precedenti raccolte, in “Camera sul vuoto”, il poeta sviluppa temi scientifici sperimentando un linguaggio solo apparentemente tecnico, sempre alla ricerca dichiarata della bellezza, comune a entrambe le discipline, Scienza e Poesia.
Bruno Galluccio è nato a Napoli. È laureato in fisica e ha lavorato in un’azienda tecnologica occupandosi di telecomunicazioni e sistemi spaziali. Il primo libro di poesia, Verticali, è uscito per Einaudi nel 2009. Sempre per Einaudi ha pubblicato La misura dello zero (2015) e Camera sul vuoto (2022).
Di seguito gli altri incontri in programma:
27 aprile – Elio Pecora
8 aprile – Matteo Lefèvre
13 aprile – Elisa Donzelli & Christian Sinicco
“Atlante delle Nuvole”: la poetessa Laura Pugno apre la rassegna sulla poesia contemporanea
Si è tenuto nel pomeriggio il primo dei cinque incontri relativi alla rassegna di poesia dal titolo “Atlante delle Nuvole – Incontri con la poesia contemporanea”. L’ iniziativa è organizzata da Sannio Europa in collaborazione con il cenacolo poetico Mandel (ideato e coordinato da Domenico Cosentino, Antonella Rosa, Nicola Sguera) e Casa Naima.
Nella sala “A. Zazo” della Biblioteca Provinciale, la scrittrice e poetessa Laura Pugno ha dialogato con Antonella Rosa, Nicola Sguera e Domenico Cosentino.
“Insieme a un grande gruppo di ricerche ho provato a dare una forma concreta, nella sua astrattezza, alla poesia italiana contemporanea. Ringrazio Elio Mazzacane – afferma Laura Pugno – con il quale abbiamo lavorato al progetto della mappa immaginaria che, a partire dalla condensazione delle impressioni critiche di una cinquantina di critici, tenta di rappresentare attraverso strumenti numerici e statistici la rete di relazioni della poesia italiana contemporanea in immagini. Per sapere se ci siamo riusciti dovete leggere il saggio”.
“Ci siamo interrogati con un gruppo di poeti molto diversi tra loro, sia in una prima che in una seconda fase. I parametri usati – continua la poetessa – sono stati sette e non si tratta di un numero indifferente; perchè ha reso molto più complessa e avventurosa la vicenda che ne è seguita nel tentativo di rappresentare l’immagine e la poesia. I parametri sono: affettività, assertività, soggetto, mondo, conoscenza, sperimentazione e performance. Una vasta gamma di traffici che rappresentano varie tendenze in atto nella poesia italiana di oggi”.
“Questo lavoro è diretto a tutti, ma credo possa essere uno strumento utile sia per chi già conosce la poesia italiana contemporanea e vuole avvicinarsi a questo nuovo approccio, ma anche per chi non la conosce e inizia a leggerla adesso. In un certo senso può essere utilizzata anche come una guida per un determinato poeta o un certo genere di poesia”.
“La mappa immaginaria è un’avventura dell’immaginazione. Serve a vedere la poesia in un modo in cui non era stata vista finora. Serve ad applicare alla poesia strumenti che non sono tradizionalmente associati ad essa. A mio avviso, la poesia appartiene profondamente al presente e al futuro. In maniera molto umile è un tentativo di rinnovare l’immagine e le idee che abbiamo oggi”.
“Chi frequenta studi classici o scientifici – conclude Laura Pugno – nella mappa potrà trovare qualcosa di interessante. Questo perchè sono stati adoperati molti metodi: statistici, numerici ed è interessante vedere come le impressioni critiche vengano tradotte in dati e numeri da dove scaturisce una rappresentazione della realtà in immagini infografiche. Chi è appassionato di studi classici vedrà come di poesia si può parlare anche in modo diverso rispetto a come è stato fatto nel passato”.
“Atlante delle Nuvole – Incontri con la poesia contemporanea”, venerdì 14 viaggio poetico con Laura Pugno
L’incontro è fissato per venerdì 14 marzo alle ore 17:00 presso la sala “A. Zazo” della Biblioteca Provinciale “A. Mellusi.
Al via il primo dei cinque appuntamenti della rassegna poetica “Atlante delle Nuvole – Incontri con la poesia contemporanea”, iniziativa organizzata da Sannio Europa, società in house providing che gestisce e promuove la Rete museale della Provincia di Benevento, in collaborazione con il cenacolo poetico Mandel (ideato e coordinato da Domenico Cosentino, Antonella Rosa, Nicola Sguera) e Casa Naima.
L’evento si terrà venerdì 14 marzo 2025, alle ore 17, presso la sala “A. Zazo” della Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” e ospiterà la scrittrice e poeta Laura Pugno.
Dialogheranno con l’autrice Nicola Sguera, Antonella Rosa e Domenico Cosentino. Sarà presente l’amministratore Unico di Sannio Europa, avv. Raffaele Del Vecchio.
L’incontro, dal titolo “Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea”, prende spunto dal saggio dell’autrice che parte dall’intento di mappare la poesia italiana contemporanea come comunità viva di persone e opere, ancora in parte inesplorata.
Laura Pugno (Roma, 1970) collabora con «L’Espresso» e «Le parole e le cose». È tra i curatori della collana di poesia «I domani» (Aragno). Dal 2015 al 2020 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo i romanzi “La ragazza selvaggia” (Marsilio, 2016; premio Campiello Selezione), “Sirene” (Einaudi, 2007; Marsilio, 2017) e “La metà di bosco” (Marsilio, 2018), il saggio “In territorio selvaggio” (nottetempo, 2018), l’“Oracolo manuale per poete e poeti” (Sonzogno, 2020; con Giulio Mozzi) e le raccolte di poesie “L’alea” (Giulio Perrone, 2019) e “Noi” (Amos, 2020; premio internazionale Franco Fortini). Nel 2024 ha tradotto “Lettera aperta in risposta” di Rafael Cadenas (Einaudi).
La programmazione in calendario prevede:
– 21 marzo – Bruno Galluccio
– 8 aprile – Matteo Lefèvre
– 13 aprile – Elisa Donzelli & Christian Sinicco
– 27 aprile – Elio Pecora
Benevento, presentata stamattina la prima edizione di “Atlante delle Nuvole” – Incontri con la poesia contemporanea
In mattinata, nella sala “A.Zazo” della Biblioteca Provinciale “Antonio Mellusi” di Benevento, è stata presentata la prima edizione della rassegna denominata “Atlante delle Nuvole” – Incontri con la poesia contemporanea. Presenti l’ amministratore unico di Sannio Europa, Raffaele Del Vecchio e il professore Nicola Sguera coordinatore della rassegna. Nel corso della conferenza sono stati resi noti i dettagli della rassegna.
“Questo festival della poesia è la conclusione di un percorso che abbiamo avviato nel mese di ottobre – afferma Del Vecchio -. Insieme al presidente della Provincia, Nino Lombardi, abbiamo instaurato una collaborazione con il professore Nicola Sguera, da sempre un grande comunicatore di cultura. All’interno della nostra biblioteca abbiamo dedicato una stanza alla poesia.
Si tratta di cinque incontri – aggiunge Del Vecchio – con poeti contemporanei italiani molto importanti. Questo festival si svolgerà all’interno della rete museale. Se il clima lo permetterà, gli incontri si terranno nei nostri giardini monumentali a cominciare dal Giardino del Mago che, qualche mese fa, abbiamo restituito alla città nella sua intera bellezza. C’è anche il giardino del complesso monumentale di Sant’Ilario. Si tratta di un contributo, in termini di resistenza, che Sannio Europa e la Provincia hanno voluto dare in questo momento così difficile per la cultura. Speriamo di poter offrire il nostro apporto non soltanto dal punto di vista della poesia, ma anche per quanto concerne la conoscenza e l’emozione, attraverso l’arte e le varie forme di espressione artistica”.
“Atlante delle Nuvole” – aggiunge il professore Sguera – è un festival dedicato alla poesia contemporanea. Il primo da 15 anni a questa parte. Pensato con Sannio Europa da vari soggetti. In particolare Casa Naima e un cenacolo poetico che è sorto in questi anni presso Casa Naima, che si chiama Mandel; nato dalla collaborazione e idee condivise con Antonella Rosa, Domenico Cosentino e soprattutto dai contatti che ognuno di noi ha con il mondo della poesia contemporanea. Avremo cinque incontri: uno con un taglio critico – letterario e gli altri quattro con poetesse e poeti contemporanei, che si snoderanno a partire dal 14 marzo fino alla fine di aprile in luoghi suggestivi come il Museo Arcos, il Chiostro di Santa Sofia e altri. L’ambizione è quella di consentire ad un pubblico, che sappiamo essere di nicchia, una conoscenza diretta con quanto si sta elaborando nel mondo della poesia contemporanea”.
Di seguito le date dei cinque appuntamenti con i rispettivi poeti
14 marzo – Laura Pugno
21 marzo – Bruno Galluccio
8 aprile – Matteo Lefèvre
13 aprile – Elvira Donzelli & Christian Sinicco
27 aprile – Elio Pecora
Tutti gli incontri si svolgeranno nei siti della rete museale.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.