In continuità con gli anni , anche nel 2025 la città di Benevento sarà attraversata da una serie di concerti ed eventi che caratterizzeranno il cartellone della quinta edizione del Sannio Music Fest 2025. Lo scopo è quello di promuovere e far conoscere alcune location di particolare rilevanza culturale e turistica presenti nella città di Benevento.
A tal scopo, l’Associazione Culturale New Around Midnight, in strettissima collaborazione con il Comune di Benevento e in particolare con L’Assessorato alla Cultura, realizzerà una serie di concerti/evento legati alla musica jazz – e non solo – su tutto il territorio della città di Benevento .
Si conferma anche quest’anno la formula a carattere annuale dell’evento, sviluppando il suo cartellone sia durante il periodo invernale (da Febbraio a Maggio 2025) con la realizzazione di una serie di concerti che si terranno presso il Teatro Vittorio Emmanuele e presso il Teatro La Salle, sia nel periodo estivo, quando tutta una serie di concerti/evento avranno luogo presso l’area eventi del Hortus Conclusus.
PROGRAMMA CONCERTI:
Venerdì 21 Febbraio 2025 ore 21.00, Teatro Comunale Vittorio Emmanuele di Benevento:
LEO ANICETO SEXTET – L’eco del Silenzio: Leo Aniceto (piano), D. Deidda (basso), G. Amato (tromba), A. Deidda (sax e flauti), J. Popolo (sax), Stefano De Rosa (batteria).
Sabato 15 marzo 2025 ore 21.00, Teatro Comunale La Salle di Benevento:
FLO “La canzone che ti devo; Flo (voce), Federico Luongo (chitarra), Francesco De Cristofaro (fisarmonica, flauti e banglamas).
Venerdì 11 aprile 2025 ore 21.00,Teatro Comunale Vittorio Emmanuele di Benevento:
DAVID GARLFIELD QUARTER feat DAVIDE PANNOZZO, DOMINQUE DI PIAZZA & GERGO BORLAI: D. Garfield (tastiere), D. Pannozzo (chitarra), D. Di Piazza (basso), G. Borlai (batteria).
Sabato 17 maggio 2025 ore 21.00, Teatro Comunale Vittorio Emmanuele di Benevento:
AGRO JAZZ ORCHESTRA CAMPANA – Pino Daniele in Jazz, diretta dal M° MATTEO FRANZA
In occasione della pubblicazione del secondo libro “Le quattro stagioni a ritmo di tumpa” nasce l’idea di raccontare la genesi del progetto Tumpa proprio nella città in cui è partito.
“Tumpa incontra” vuole essere un’occasione di sintesi sul tema dell’infanzia attraverso la voce di alcune figure che da anni animano la promozione di percorsi e buone pratiche in favore di bambini; particolare focus sarà dato alla cultura e alla musica come dimensioni educative.
Per sostenere l’approccio multidisciplinare in cui Tumpa crede, prenderanno parte alcuni dei principali referenti delle istituzioni cittadine ed operatori del settore infanzia.
Profili che hanno motivato e accreditato la crescita del progetto e che contribuiscono al suo continuo aggiornamento nel segno di rinnovati bisogni e opportunità del mondo dell’infanzia.
Il libro “Le quattro stagioni a ritmo di Tumpa” sarà reperibile in libreria da dicembre 2022: un testo da leggere “con” i bambini per un viaggio che si fa canzone, suono onomatopeico, gioco ritmico, voce donata agli elementi naturali e agli animali.
“Tum” e “Pa” sono i due personaggi che accompagnano il lettore e che diventano mediatori delle scoperte e degli apprendimenti.
Il libro intende creare un modello educativo-didattico che, partendo dalla dimensione sonoromusicale motoria, attraversa spazi e tempi delle stagioni per condurre il bambino alla scoperta di sé e del mondo. Le filastrocche, le immagini, le canzoni, le attività proposte sono strutturate in modo tale da stimolare l’autonomia, la drammatizzazione, la percezione, l’immaginazione e la relazione.
Un libro da sfogliare e con cui interagire anche grazie ai contenuti digitali attivabili attraverso un QR code dedicato.
La matita di Cristiana Cerretti, confermata come illustratrice dopo la felice esperienza dell’albo TumPa tum (Ideas Edizioni, 2020) disegna la musica generando pattern stagionali con la creativa rappresentazione dei due personaggi Tum e Pa, essi stessi ritmo e suono.
Testo e Musica sono curati da Luigi Giova: musicoterapista, educatore musicale e compositore. Insegnante di musica e consulente di musica e musicoterapia per numerosi istituti, è responsabile di progetti didattici e di sviluppo della musicalità per bambini e adulti presso enti e scuole.
Nel 2020 dà vita a Tumpa, un progetto digitale, didattico ed editoriale rivolto a famiglie ed operatori dell’infanzia.
Le illustrazioni sono curate da Cristiana Cerretti che disegna libri da più di venti anni. Ha lavorato con le più importanti case editrici italiane disegnando più di settanta libri per ragazzi.
Nel corso della sua carriera vince diversi premi internazionali e disegna per la Rai le scenografie di un programma condotto da Tiberio Timperi.
Lavora per Buffetti e crea etichette di vino per prestigiose aziende vinicole. Insegna in AANT università delle arti e delle tecnologie.
Tumpa racconta un’intensa storia di incontri sonori maturati anche in contesti artistici e culturali. Nasce così l’idea di portare la teatralità e le performance sonore sul palco.
Saranno presenti: Emanuele Lanza: voce delle storie nell’app tumpa. Formato all’Accademia Internazionale di Teatro (AIT, Roma). Ha prestato il suo volto per piccoli ruoli per RAI Cinema e premiato per la miglior interpretazione (HIFF, 2021) e miglior sceneggiatura (IFEFA,2022) per il cortometraggio “Nei miei occhi”.
Giada Lepore: voce di alcune canzoni tumpa. Finalista del Festival Premio Mia Martini, 2022. Cantautrice di diversi brani con il maestro Luigi Giova, non ultimo “Come Socrate”. Nel 2020 pubblica il suo primo album “Dal balcone di casa mia”.
Il suo percorso di maturazione artistica prosegue con il sostegno e l’incoraggiamento di alcune personalità̀ dello spettacolo e della società civile tra cui Andrea Bocelli, Licia Colò, Arisa, Catello Maresca e Don Maurizio Patriciello.
Marco Colella: Vocal coach, cantautore, corista. Ha collaborato con svariati artisti del panorama musicale italiano in qualità di corista nonché preparatore vocale di giovani artisti, in compagnie di musical e teatro.
Roberto Fallarino: musicista e arrangiatore, ha curato numerose produzioni musicali, dalla musica leggera al teatro. È stato maestro collaboratore per il “Bengio Festival” di Benevento e ha curato l’ideazione sonora dei brani del progetto Tumpa.
Aida Lizza Docente della scuola dell’infanzia ed Educatrice teatrale. Da anni si occupa di progetti e percorsi che usano le arti performative come strumento relazionale ed educativo. Specializzata “nell’arte dell’ascolto” e nel “teatro sensoriale” ha operato in diverse città con un’importante esperienza a Roma.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.