Benevento| L’Accademia di Santa Sofia presenta “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” di Franz Joseph Haydn

Benevento| L’Accademia di Santa Sofia presenta “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” di Franz Joseph Haydn

Eventi
Concerto in programma per sabato 5 aprile alle ore 20:00 presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento.

Sabato 5 aprile alle ore 20:00, presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia presenterà un evento musicale di straordinaria intensità: il concerto “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce”, capolavoro di Franz Joseph Haydn. L’esecuzione sarà arricchita dalla voce recitante di Mariarosaria Passante, che guiderà il pubblico in un percorso di riflessione e spiritualità. Per questa speciale occasione, il testo che accompagnerà le musiche è stato elaborato dal direttore artistico Filippo Zigante, liberamente tratto dai Vangeli.

L’evento si inserisce nell’ambito della Stagione Artistica 2024/2025 dell’Accademia di Santa Sofia, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. La direzione artistica della rassegna è affidata a Marcella Parziale e Filippo Zigante, con la consulenza scientifica della professoressa Aglaia McClintock. Composte da Haydn nel 1787, “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” rappresentano uno degli esempi più alti di fusione tra musica e fede, dove la profondità espressiva si unisce a una straordinaria forza drammatica. Con questa composizione, Haydn esprime la sua profonda spiritualità, seguendo con intensa partecipazione emotiva il tragico percorso della Passione di Cristo fino al drammatico momento della morte, sottolineato da un terremoto musicale di grande impatto emotivo. Ancora oggi, l’opera conserva intatta la sua potenza espressiva, la sua drammaticità e la sua autenticità.

L’ensemble sarà composto da: Riccardo Zamuner, Maria Teresa De Sanio, Teresa Giordano (Primi violini); Maria Saveria Mastromatteo, Emanuele Procaccini, Niccolò Laisio (Secondi violini); Francesco Solombrino, Martina Iacò (Viole); Francesco Mastromatteo, Sancho Juan Gonzalez Almendral (Violoncelli); Gianluigi Pennino (Contrabbasso). Ad arricchire ulteriormente la serata, prima dell’esibizione, il pubblico potrà assistere a un interessante preludio culturale dal titolo “Appia, la polvere e la storia”, curato dal professore di Petrologia e Petrografia dell’Università degli Studi del Sannio, Celestino Grifa.

I biglietti per il concerto sono disponibili online sulla piattaforma www.clappit.com e possono essere acquistati fisicamente presso la libreria Ubik Liberitutti, in via Lungosabato Riccardo Bacchelli. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente in Auditorium la sera dell’evento.

“Voci di Donne”, martedì 8 Marzo la settima edizione

“Voci di Donne”, martedì 8 Marzo la settima edizione

Eventi
L’appuntamento è per martedì presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento: l’edizione sarà sarà dedicata alla memoria di Silvia Ruotolo e Lea Garofalo, vittime innocenti delle mafie, e Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino.

Andrà in scena martedì 8 Marzo 2022 (Primo Spettacolo ore 10,30 – Secondo Spettacolo ore 19,30), presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, la settima edizione di Voci di Donne, proposto da Fidapa sez. di Benevento in collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Benevento e con il patrocinio dell’Università degli Studi del Sannio.

Il progetto artistico, curato ed ideato da Carmen Castiello per la regia di Linda Ocone, anche per quest’edizione si avvarrà della consolidata collaborazione con l’Orchestra del Liceo Musicale Guacci, diretta dal Maestro Debora Capitanio, le cui musiche dal vivo accompagneranno le coreografie a cura di Carmen Castiello, Giselle Marucci e Ilaria Mandato ed i testi curati da Linda Ocone. L’edizione 2022 vede, inoltre, la collaborazione con il presidio scolastico di LIBERA “Don Peppe Diana” e sarà dedicata alla memoria di Silvia Ruotolo e Lea Garofalo, vittime innocenti delle mafie, e Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino.

Il Magnifico Rettore dell’Unisannio, Gerardo Carfora, introdurrà con il suo saluto l’evento nel corso del quale interverranno: Carmen Coppola, Assessore alle politiche Sociali del Comune di Benevento; Michele Martino, referente di Libera Benevento; Carmen Castiello, presidente FIDAPA sez. Benevento e direttrice della Compagnia Balletto di Benevento e del Centro Studi Danza.

L’evento rientra nel percorso di appuntamenti di accompagnamento verso il 21 Marzo, Giornata Nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie.

Voci di Donne ha da sempre l’obiettivo di veicolare modelli positivi e propositivi di donne che, nel tempo, si sono distinte in ogni ambito per le loro scelte, le loro azioni e il loro pensiero, una preziosa occasione di condivisione piena e riflessione profonda.

L’ingresso per l’evento organizzato dal Centro Studi Danza “Carmen Castiello” è gratuito e consentito previa esibizione di Green Pass in ottemperanza alle normative vigenti, fino ad esaurimento posti disponibili.

Comunicato Stampa