L’autoimprenditorialità a scuola: un motore per il Sannio che guarda al futuro

L’autoimprenditorialità a scuola: un motore per il Sannio che guarda al futuro

AttualitàBenevento Città

Il 10 maggio 2025, presso il Complesso San Vittorino di Benevento, si è svolta la tavola rotonda “L’autoimprenditorialità a scuola quale motore di sviluppo delle aree interne”, evento promosso da Sannio Valley in collaborazione con Junior Achievement Italia e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’incontro ha rappresentato una tappa significativa dei Campionati di Imprenditorialità Studentesca, coinvolgendo dirigenti scolastici, docenti e professionisti dell’innovazione in un dialogo costruttivo sul ruolo strategico della scuola nel promuovere il talento imprenditoriale dei giovani.

Esperienze formative: un mosaico di creatività e iniziativa

Durante la tavola rotonda, sono emerse numerose esperienze formative a tema autoimprenditorialità, evidenziando la diversità e la ricchezza dei percorsi attivati nelle scuole del territorio. Tra gli interventi, si sono distinti quelli di Antonella Gramazio, dirigente scolastico del Polo tecnico “Galilei-Vetrone” di Benevento, e di Pasqualina Luciano, dirigente dell’Istituto Superiore Fermi di Montesarchio, che hanno condiviso progetti innovativi sviluppati nei rispettivi istituti. Anche le testimonianze dei docenti Maria Dolores Corbo (ITI “Lucarelli” di Benevento), Antonio D’Argenio (Liceo Scientifico “Rummo” di Benevento), Francesco D’Onofrio e Michelina Falzarano (I.S. “Lombardi” di Airola), Silvia Vinciguerra (I.S. “Alberti” di Benevento) e Margherita De Luca (I.C. “Lucarelli” di Benevento) hanno arricchito il dibattito, offrendo spunti su come la scuola possa essere un incubatore di idee e progetti imprenditoriali.

Successi nelle competizioni imprenditoriali

Le scuole del Sannio hanno ottenuto risultati significativi nei Campionati di Imprenditorialità Studentesca, dimostrando l’efficacia dei percorsi formativi intrapresi. In particolare, l’ITI “G.B. Lucarelli” di Benevento ha partecipato attivamente alla competizione, presentando progetti innovativi che hanno riscosso l’apprezzamento della giuria. Questi successi testimoniano l’impegno delle istituzioni scolastiche nel promuovere l’educazione imprenditoriale e nel valorizzare le competenze dei giovani.

Verso una sinergia territoriale

A conclusione dell’evento, tutti i partecipanti hanno concordato sulla necessità di avviare un’azione più sinergica per sostenere l’autoimprenditorialità giovanile. Maria Gabriella Fedele, socia fondatrice di Sannio Valley e moderatrice della tavola rotonda, è stata incaricata di coordinare questa iniziativa, con l’obiettivo di creare una rete tra scuole, istituzioni e mondo produttivo.

Il sostegno delle istituzioni

Il Sindaco di Benevento, On. Clemente Mastella, ha partecipato all’evento, ribadendo la vicinanza dell’amministrazione comunale al mondo scolastico e il supporto ai giovani talenti, considerati veri motori di crescita per il territorio. Ha inoltre sottolineato come gli investimenti sul territorio contribuiranno a potenziare l’attrattività del Sannio, creando nuove opportunità per le future generazioni.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto e condivisione, evidenziando come l’autoimprenditorialità possa essere una leva strategica per lo sviluppo delle aree interne. La collaborazione tra scuole, istituzioni e realtà imprenditoriali locali si configura come un elemento chiave per costruire un futuro sostenibile e innovativo per il Sannio.

Unifortunato, nuovo ciclo di seminari dello sportello Seed sull’autoimprenditorialità

Unifortunato, nuovo ciclo di seminari dello sportello Seed sull’autoimprenditorialità

AttualitàBenevento Città

Al via un nuovo ciclo di quattro seminari unici, promossi e organizzati dallo Sportello S.E.E.D. dell’Università Giustino Fortunato, dedicati a esplorare gli aspetti chiave dell’imprenditorialità moderna. Ogni seminario si concentrerà su un’area specifica, fornendo una panoramica completa e approfondita per coloro che cercano di avviare la propria startup o desiderano arricchire le proprie competenze imprenditoriali. Di seguito tematiche e programma degli incontri:

Comunicazione Efficace per Startup di Successo

12 MARZO 2024 – 17.00-19.00 (on line) – Dott. Bruno Sparandeo – YOLO

Il primo seminario del ciclo sarà dedicato all’importanza della comunicazione per il successo di una startup. Gli esperti in comunicazione condivideranno strategie vincenti per costruire un marchio forte, gestire le relazioni con i clienti e coinvolgere il pubblico target. Imparerete a trasformare la vostra visione imprenditoriale in una storia coinvolgente e a comunicare in modo efficace il valore unico della vostra startup. 

Aspetti Legali nell’Avvio di una Startup

MARZO 2024 – 17.00-19.00 (on line) – Avv. Francesco Fusco – Studio Atlantici Avvocati

Il secondo seminario si concentrerà sugli aspetti legali fondamentali per la creazione e la gestione di una startup. Avvocati specializzati in diritto delle società forniranno una panoramica completa delle questioni legali legate alla costituzione della società, alla protezione di proprietà intellettuali e alle relazioni contrattuali. Saranno discussi casi pratici e strategie per evitare le insidie legali più comuni. 

Internazionalizzazione delle Startups: Opportunità e Sfide

16 APRILE 2024 – 17.00-19.00 (on line) – Dott. Giacomo Donnarumma – Your Export Studio

Il terzo seminario esplorerà il tema cruciale dell’internazionalizzazione per le startup. Con un focus su opportunità e sfide, esperti del settore condivideranno insight su come espandere con successo le attività oltre i confini nazionali. Dall’identificazione dei mercati target alla gestione delle differenze culturali, questo seminario vi guiderà attraverso le tappe cruciali del processo di internazionalizzazione. 

Finanza per Startups: Dalla Raccolta Fondi alla Sostenibilità

14 MAGGIO 2024 – 17.00-19.00 (on line) – Dott. Vincenzo Vitale – SEI Ventures

L’ultimo seminario del ciclo affronterà il cruciale mondo finanziario delle startup. Esperti di finanza guideranno gli imprenditori attraverso il processo di raccolta fondi, fornendo consigli pratici su come attrarre investitori e garantire la sostenibilità finanziaria nel lungo termine. Saranno presentate anche strategie di gestione finanziaria per startup in fase di crescita. 

Ogni seminario è progettato per offrire un valore tangibile, con speaker esperti pronti a condividere le loro conoscenze e rispondere alle vostre domande. Non perdete l’opportunità di potenziare la vostra startup e farla crescere in modo sano e sostenibile! 

Il Prof. Paolo Palumbo, Delegato alle attività di orientamento, placement e public engagement  dell’Università Giustino Fortunato ha dichiarato: “La trasformazione digitale sta investendo tutti i settori della produzione e dei servizi e all’Unifortunato siamo impegnati da tempo nella realizzazione di progetti formativi capaci di coniugare una preparazione  accademica di qualità con strumenti e occasioni volte a stimolare la creatività dei nostri studenti e laureati e a offrire loro la possibilità di sperimentare nuove idee e tradurle in progetti innovativi di impresa, sostenendole. Lo sportello SEED si sta rivelando una straordinaria fucina di Idee e di Innovazione, a disposizione di studenti e laureati ma aperta alle interazioni ed alle sinergie con il territorio”. 

La partecipazione è aperta anche ad esterni all’Ateneo previa iscrizione gratuita a seed@unifortunato.eu

Unifortunato, giovedì conferenza “L’ecosistema sannita di supporto all’autoimprenditorialità e all’orientamento al lavoro”

Unifortunato, giovedì conferenza “L’ecosistema sannita di supporto all’autoimprenditorialità e all’orientamento al lavoro”

AttualitàBenevento Città

Giovedì 14 settembre alle ore 12.00, presso l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato in Via Raffaele Delcogliano 12 a Benevento, si terrà la conferenza stampa dal titolo: “L’ecosistema sannita di supporto all’autoimprenditorialità e all’orientamento al lavoro: il Comitato JA Campania e la collaborazione con gli Enti e le Istituzioni del territorio”.

Il capoluogo sannita ha attirato l’interesse ed il sostegno di Junior Achievement Italia (www.jaitalia.org), 5° ONG al Mondo per impatto sui giovani e candidata per il secondo anno consecutivo al Premio Nobel per la Pace.

JA Italia, membro di JA Worldwide che vanta oltre 100 anni di attività nella diffusione della cultura di impresa e orientamento tra giovani under 18 in oltre 120 paesi nel mondo, offre programmi gratuiti per le scuole, con un’azione strutturata e con opportunità concrete per i giovani studenti, eventi e competizioni internazionali, collegamenti con aziende, università e incubatori, creando startup investendo in formazione, sui territori, partendo dalle scuole e combattendo la dispersione e l’abbandono scolastico.

Sono sinergie ed opportunità come queste che devono essere replicate ed implementate, sfruttando al meglio tutti gli strumenti già posti in essere: dai percorsi scolastici per l’acquisizione di competenze trasversali (PCTO) a quelli universitari di sviluppo e perfezionamento delle competenze fino ad arrivare al mondo del lavoro, attraverso orientamento ed autoimprenditorialità. 

Sarà l’occasione per presentare il Master di I Livello per docenti imprenditivi organizzato dall’Unifortunato incollaborazione con JA Italia  e SCP Holding (https://www.unifortunato.eu/master-e-corsi/docenti-imprenditivi-pedagogia-dellimprenditivita-ed-educazione-allimprenditorialita/).

Interverranno:

– COMUNE DI BENEVENTO – On. Clemente Mastella: come il territorio può supportare attivamente lo sviluppo di competenze ed orientare al mondo del lavoro;

– JA ITALIA – Dott.ssa Miriam Cresta (CEO): la nascita del Comitato JA Campania e il ruolo strategico di Benevento;

– UNIFORTUNATO – Prof. Paolo Palumbo: il Master Universitario di I livello per formare “Docenti Imprenditivi” e l’impegno dell’Università nel contesto locale e nazionale;

– SCP HOLDING – Dott. Mimmo Ialeggio: il perché di un’azione strutturata a partire dal nostro territorio. Il modello SUI – ScuolaUniversitàImpresa.

– IIS GALILEI-VETRONE – Il Dirigente Dott. Giovanni Marro (o suo delegato alle attività di PCTO ed orientamento): Come sostenere gli studenti ed orientarli consapevolmente sul loro futuro lavorativo. Esperienze in aula e testimonianze.

– SANNIO VALLEY – Prof. Carlo Mazzone: prospettive di sviluppo e sinergie territoriali come motore di crescita. L’esperienza del “vivariumware” e de “La scuola fuori” del ITI Lucarelli di Benevento

– MODERA – Alfredo Salzano – Giornalista 

Unifortunato, concluso il primo corso di autoimprenditorialità organizzato dallo sportello SEED

Unifortunato, concluso il primo corso di autoimprenditorialità organizzato dallo sportello SEED

AttualitàBenevento Città

Si è concluso il primo corso di autoimprenditorialità organizzato dallo sportello SEED dell’Università Giustino Fortunato.

Una iniziativa dedicata a studenti, ex studenti, docenti e personale Unifortunato, che ha avuto l’obiettivo di fornire una metodologia pratica per accompagnare progetti di impresa, basandosi su tecniche in grado di validare l’idea di business e garantire un approccio al mercato rapido e a basso rischio. 

I partecipanti hanno avuto la possibilità di lavorare su una loro idea, sviluppando analisi critica, design thinking, problem solving e altre soft skills fondamentali. Circa 30 i partecipanti coinvolti. 

Dal questionario di valutazione, circa il 60% dei partecipanti ritiene che il corso abbia superato le aspettative in relazione alle finalità raggiunte e ai docenti coinvolti. Soddisfacente anche per la maggior parte dei partecipanti la durata in relazione agli argomenti trattati, così come i materiali condivisi durante il corso. 

Tra gli aspetti che maggiormente sono stati di interesse per chi ha concluso il percorso, emerge chiaramente l’interdisciplinarietà delle competenze, la possibilità di sviluppare la propria idea con un tutor/esperto di settore e la metodologia utilizzata, ovvero learning by doing (imparare facendo).

Soddisfazione è stata espressa anche dal Rettore, Prof. Giuseppe Acocella, dal Delegato al placement, Prof. Paolo Palumbo, e dai responsabili dello sportello, Dott. Mimmo Ialeggio e Dott. Corrado Ferrara. 

Tra le partecipanti Elena che ha elogiato il corso SEED che si è rivelato un percorso interessante e ricco di spunti. “I docenti sono molto preparati e concreti, mi hanno supportato rispondendo alle mie molte domande con indicazioni davvero utili. Lo consiglio a tutti coloro che hanno un progetto da concretizzare.”

Il corso, essendo ciclico, ripartirà dopo la pausa estiva con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari a ideare, validare e presentare un’idea di impresa. 

Intanto, le attività dello sportello SEED continuano con il percorso per le competenze trasversali IFactor, l’organizzazione della Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia in programma il prossimo 28 aprile e la partnership per i Campionati di Imprenditorialità che si svolgeranno in città il 29 aprile. 

Per maggiori info, scrivere a seed@unifortunato.eu