Vergogna al Partenio, messaggio antisemita tra i tifosi irpini: Anna Frank con la maglia del Benevento

Vergogna al Partenio, messaggio antisemita tra i tifosi irpini: Anna Frank con la maglia del Benevento

Benevento CalcioCalcio

Travalica i confini della decenza quanto accaduto ieri sera nel corso del derby tra Avellino e Benevento.

E no, questa volta non parliamo di comportamenti avvenuti in campo oppure di lancio di fumogeni e/o altro dagli spalti. Parliamo di un gesto ben più grave per il significato ad esso sotteso e il messaggio che avrebbe voluto mandare l’autore.

Dagli spalti del Partenio-Lombardi, infatti, è spuntata fuori una immagine raffigurante Anna Frank con la maglia giallorossa del Benevento.

Lo sfottò, anche quello meno signorile diciamo così, spesso dà colore alle partite di calcio, a maggior ragione a un derby. E fin qui potremmo trovarci tutti d’accordo. Ma utilizzare il volto di una ragazzina divenuta simbolo della crudeltà dell’antisemitismo che ha caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale è qualcosa che va oltre, che travalica i confini non solo dello sfottò, del campanilismo, della decenza ma dell’umanità.

E, giusto per informazione per quello sparuto gruppo di tifosi irpini – perché crediamo che la stragrande maggioranza intenda dissociarsi da una roba del genere -, essere paragonati ad Anna Frank, così come a tutte quelle persone che con dignità hanno subito uno dei crimini più atroci da quando se ne ha memoria, è un onore. E chi non lo ha capito è solo un povero ignorante.

Noi siamo sempre Anna Frank.

Il Benevento perde anche Ciciretti: preoccupano le condizioni del fantasista

Il Benevento perde anche Ciciretti: preoccupano le condizioni del fantasista

Benevento CalcioCalcio

“Sì, sono preoccupato”. Non usa giri di parole, Gaetano Auteri, che nel post gara del Partenio Lombardi, fa trapelare le prime notizie sull’infortunio di Amato Ciciretti.

Il fantasista romano del Benevento, infatti, è stato costretto ad abbandonare il campo a inizio secondo tempo a causa di un problema muscolare.

A confermarlo è lo stesso tecnico giallorosso nell’intervista a Ottochannel: “Ha accusato un problema muscolare e la sensazione è che sia qualcosa di piuttosto serio. Sicuramente dovrà fermarsi – spiega Auteri -. Spero non per moltissimo”.

Benevento, Auteri: “A tratti siamo stati superiori, partita decisa da un episodio”

Benevento, Auteri: “A tratti siamo stati superiori, partita decisa da un episodio”

Benevento CalcioCalcio

“Abbiamo giocato una grande gara, resta solo il rammarico per l’occasione di Pinato. Poi abbiamo perso un pallone importante che ci è costato caro e loro hanno segnato.

Queste sono partite che vengono decise da episodi. Sono contento della squadra anche se dobbiamo essere un po’ più risoluti in avanti. Se Pinato avesse segnato parleremmo di altro ora.

La partita è stata decisa da una prodezza individuale; in tanti momenti siamo stati superiori per manovra, possesso e per il modo di stare in campo”.

Così, ai microfoni di Ottochannel, il tecnico giallorosso, Gaetano Auteri.

INFORTUNIO CICIRETTI – “Non mi ha condizionato perché ho preferito mettere subito dentro Starita. Ci serviva un po’ di gamba lì davanti. La squadra ha giocato una grande gara, rischiando solo su qualche calcio piazzato. Loro comunque hanno giocatori bravi in avanti. Sgarbi ha fatto un grande gol, Simonetti poteva farlo…”.

“Noi non usciamo minimamente sminuiti da questa sconfitta. Dobbiamo trovare solo delle soluzioni. Ora tornerà anche Lanini. Accettiamo la sconfitta, che mi dispiace molto, ma non sono arrabbiato”.

PLAY-OFF – “Perché dovrei essere preoccupato? La squadra sta bene ed ha una identità. Noi la forma ce l’abbiamo, ciò che ci sta mancando è la concretezza: creiamo ma non la buttiamo dentro. Questa è una squadra che prima di queste ultime gare ha fatto tanti gol. La squadra crea e io non sono preoccupato”.

SU FERRANTE E STARITA – “Ferrante e Starita sono entrati bene. Prima del loro gol abbiamo avuto situazioni importanti. Le partite, poi, cambiano se le sblocchi. Il risultato non ci fa uscire sminuiti”.

Soppressione passaggi a livello: RFI accoglie le richieste di Comune e Confindustria

Soppressione passaggi a livello: RFI accoglie le richieste di Comune e Confindustria

Economia
Vigorito: “Risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra Pubblico e Privato”.

La soppressione del Passaggio a Livello di via Valfortore al km 29+121 della linea Avellino – Benevento è stata esclusa dal progetto definitivo di RFI.

E’ questo il primo importante risultato raggiunto dall’intervento congiunto di Comune di Benevento e Confindustria Benevento su RFI.

Nel giugno scorso, su sollecitazione di oltre settanta attività economiche insediate nella zona Stazione- Pezzapiana, Confindustria per il tramite di Pasquale Lampugnale Presidente Piccola Industria Confindustria Campania aveva avviato una interlocuzione con gli uffici comunali per rappresentare i gravissimi danni che una chiusura indiscriminata di entrambi i passaggi a livello insistenti su Via Valfortore avrebbe comportato non solo per il tessuto produttivo esistente ma anche per lo sviluppo strategico della zona.

La questione era arrivata ai massimi vertici con un incontro istituzionale alla presenza del

Sindaco Clemente Mastella e del Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito a valle del quale era partita l’azione congiunta.

Oggi a distanza di poco più di cinque mesi un primo risultato.

Soddisfatto il leader degli industriali Vigorito. “Ringrazio il sindaco Clemente Mastella per l’attenzione riservata alla problematica e per aver sposato con noi la causa.  Confindustria Benevento è attenta all’ascolto delle problematiche del mondo produttivo che quando ben motivate e concrete, come in questo caso, ci portano ad agire nell’interesse comune. Questa esperienza dimostra che il lavoro preventivo e congiunto su argomenti che riguardano lo sviluppo territoriale porta sempre risultati positivi e rendono le nostre comunità più forti. Mi auguro che questo modello possa essere replicato anche su altri temi. “

Soddisfatte le imprese  per il  primo importante risultato frutto di una collaborazione attiva tra pubblico e privato volto alla salvaguardia delle attività economiche  e produttive del territorio.