Azienda Consortile B2, convenzione con il Tribunale di Benevento per lo svolgimento dei percorsi di recupero

Azienda Consortile B2, convenzione con il Tribunale di Benevento per lo svolgimento dei percorsi di recupero

Politica

L’Azienda Speciale Consortile B02, nella persona del Presidente del CdA, Salvatore Mazzone, ha stipulato in data odierna una convenzione con il Presidente del Tribunale di Benevento, dott.ssa Marilisa Rinaldi e con il Direttore dell’Ufficio Locale di Esecuzione Penale, dott.ssa Marisa Bocchino.

Grande soddisfazione del Presidente, Salvatore Mazzone: “siamo entusiasti dell’accordo, l’Azienda Speciale Consortile B02 è il primo ente della provincia impegnato in un accordo istituzionale che può essere assunto come modello integrato di intervento sociale”.

La convenzione consentirà di far svolgere presso le strutture dell’Azienda Speciale Consortile B02, attraverso l’equipe del Centro Famiglia Kairos e gli altri servizi attivi sul territorio d’Ambito B2, i programmi di prevenzione della violenza e i percorsi di riabilitazione e recupero psicologico, quale obbligo al quale sarà subordinata la concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena.

“Tra il bianco e il nero preferisco il…blu”: l’iniziativa dell’I.C. Montalcini per la Giornata Mondiale sull’Autismo

“Tra il bianco e il nero preferisco il…blu”: l’iniziativa dell’I.C. Montalcini per la Giornata Mondiale sull’Autismo

AttualitàDalla Provincia

“Tra il bianco e il nero preferisco il…blu”: questo è il titolo scelto dall’I.C. Rita Levi Montalcini e dall’Azienda Speciale consortile Ambito B02, rappresentata dalla dott. Michela Barbato, per progettare e realizzare l’ultima attività di didattica orientativa prevista dal Protocollo d’Intesa “Facciamo Rete” per ricordare il valore simbolico del 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. Blu, infatti, è il colore richiamato nel titolo poiché associato all’autismo.

Gli obiettivi dell’attività, ha sostenuto il Dirigente, prof.ssa Anna Polito, sono stati quelli di: sensibilizzare l’opinione pubblica e informare gli studenti riguardo una tematica di rilevanza sociale, aumentare la consapevolezza sull’importanza del dialogo, della diversità e dell’inclusione, costruire una comunità di individui impegnati a sostenere la diversità con gesti reali e quotidiani per combattere la polarizzazione e gli stereotipi e per migliorare la comprensione e la cooperazione tra persone nonché richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone affette da spettro autistico.

Quando l’ONU decise di istituire il 2 aprile come giornata mondiale dell’autismo si decise di associare il colore blu perchè è una tinta che risveglia sicurezza e bisogno di conoscenza. Sono proprio questi i due temi che coinvolgono il mondo dell’autismo.

Sicurezza intesa come la possibilità di vivere un’esistenza protetta ma libera per le persone autistiche e le famiglie; conoscenza intesa come ricerca scientifica e la consapevolezza di tutti nel sapere come comportarsi con una persona autistica.

Durante l’attività, organizzata in maniera interattiva, sono stati protagonisti  gli alunni delle classi I della Scuola Secondaria di I grado guidati dalle docenti di lettere: Chiumiento, Barricella, Izzo e Cefalo. Durante il laboratorio è intervenuta in rappresentanza dell’Ambito, la dott.ssa Gisoldi Roberta (A.T.I. Benessere- Terzo Millennio-Social Lab76-Socrates ETS). Si ricorda che il documento era stato siglato, il giorno 6 ottobre 2023, tra l’Istituto Comprensivo sangiorgese, Comune e Azienda Speciale Consortile B02 per i Servizi Sociali, avente come referente la Prof.ssa Izzo Annalisa della Scuola Secondaria di I grado e divenuto parte integrante del PTOF 2022-2025 nonché dell’aggiornamento annuale 2023-2024.

Nonostante il commissariamento del Comune sannita la scuola e l’Ambito hanno realizzato tutte le giornate tematiche previste dal Protocollo coinvolgendo in modalità parallela tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado.

Sentiti i ringraziamenti del Dirigente, rivolti all’Ambito e a tutti i relatori che hanno stimolato nei ragazzi un protagonismo attivo e sviluppo di competenze, e verso i docenti che hanno accompagnato gli alunni in questa esperienza dall’alto valore formativo, didattico e emotivo.