Celebrata la S. Messa di ringraziamento per la Venerabilità di Fr. Isaia Columbro

Celebrata la S. Messa di ringraziamento per la Venerabilità di Fr. Isaia Columbro

AttualitàBenevento Città

Domenica 14 luglio 2024, nella Basilica della Madonna delle Grazie di Benevento, il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha presieduto alle ore 19.00 la Solenne Eucarestia di ringraziamento per il Decreto sull’esercizio delle virtù eroiche del Venerabile Fr. Isaia Columbro, Sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori nella Provincia del Sannio e dell’Irpinia “Santa Maria delle Grazie”, nato a Foglianise (BN) l’11 febbraio 1908, morto la sera del 13 luglio 2004, nel Convento “SS. Annunziata” di Vitulano (BN).

Più di mille i fedeli che hanno riempito la grande Basilica, dove il Venerabile padre Isaia emise la Professione solenne dei voti (15 settembre 1929) e fu ordinato sacerdote (25 luglio 1931). In questo stesso luogo, a 20 anni dalla morte (13 luglio 2024) e a 10 anni dall’inizio dell’Inchiesta diocesana (13 luglio 2014), è stato ufficialmente letto il Decreto sulle virtù eroiche di Fr. Isaia, che Papa Francesco ha autorizzato a promulgare il 20 giugno 2024, e con il quale si riconosce che il frate di Foglianise ha seguito il Signore più da vicino, diventando quindi testimone credibile del Vangelo. Il Cardinale, durante l’omelia, ha in particolare sottolineato il ministero della consolazione del Venerabile, ed ha incoraggiato a domandare, in particolari casi di bisogno, il suo sostegno spirituale presso Dio. È stato il Postulatore generale dell’Ordine dei Frati Minori, Fr. Giovangiuseppe Califano, a leggere dopo l’atto penitenziale il Decreto sulle virtù, seguito da un lungo applauso da parte di tutta l’Assemblea.

Accanto al Cardinale, hanno concelebrato S.E. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento, e S.E. Mons. Sabino Iannuzzi, Vescovo di Castellaneta, il quale da giovane frate ha conosciuto il Servo di Dio e per qualche tempo ha vissuto con lui in comunità, e che da Ministro provinciale dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia si è adoperato per avviare la sua Causa di beatificazione e canonizzazione. Circa cinquanta i sacerdoti concelebranti, tra cui il Vicario generale della Diocesi di Benevento Don Franco Iampietro, il Visitatore generale Fr. Francesco Ielpo, il Ministro provinciale di Napoli Fr. Carlo d’Amodio, quello di Salerno Fr. Antonio Ridolfi, quello della Calabria Fr. Mario Chiarello, il Segretario della Conferenza dei Ministri provinciali d’Italia e di Albania, Fr. Giuseppe Sorrentino.

Hanno partecipato molte comunità di consacrate (tra cui le Clarisse di Airola e la Madre generale delle Suore Francescane Immacolatine Sr. Giuseppina Bozzuto), le Fraternità Ofs e Gifra del Sannio e dell’Irpinia, la Delegazione dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, diverse associazioni e movimenti diocesani. Non sono mancati i familiari del Venerabile, alcuni dei quali, insieme ai rappresentanti delle comunità di Foglianise e Vitulano, hanno preso parte alla processione offertoriale. Numerose anche le autorità civili, militari e politiche. In particolare: il Prefetto della Città di Benevento, dott. Carlo Torlontano; il sindaco della città di Benevento, onorevole Clemente Mastella, che ha concesso anche il patrocinio per l’evento; i sindaci del paese natale di padre Isaia, Foglianise, Giovanni Mastrocinque, e di quello che custodisce le sue spoglie mortali, Vitulano, Raffaele Scarinzi, con le rispettive comunità.

Al termine della celebrazione, il Ministro provinciale Fr. Antonio Tremigliozzi ha preso la parola per i ringraziamenti ai presenti e per coloro che in questi anni hanno lavorato per la causa di Fr. Isaia, affermando che la sua “venerabilità” rappresenta un segno particolare con cui il Signore benedice la Provincia francescana di “Santa Maria delle Grazie”, l’Arcidiocesi di Benevento, ma anche tutto l’Ordine dei Frati Minori e la Chiesa intera. Ha riportato, quindi, il messaggio inviato dal Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, Fr. Massimo Fusarelli, impossibilitato ad essere presente, ma che ha voluto manifestare la sua personale gioia, avendo conosciuto il Servo di Dio: “il senso di una vita piena e di una gioia che si effonde è rimasto impresso in me dopo due provvidenziali incontri avuti con p. Isaia negli anni Novanta. Ricordo con affetto un frate umile, sereno, con lo sguardo luminoso e benedicente. La luce che i suoi occhi lasciavano trasparire era riverbero di un’appartenenza profonda, diventata un tutt’uno con il Signore e Maestro, trasformata a una vera e propria benedizione sia per i fratelli della Provincia, sia per tutti i fedeli”.

 La celebrazione eucaristica, animata dalla corale diocesana diretta dal M° Daniela Polito, è stata trasmessa in diretta da TSTV.

 Il Decreto sulle virtù: https://www.fratiminorisannioirpinia.it/decreto-sulle-virtu-eroiche-di-fr-isaia/

Benevento, domani il via al pellegrinaggio della Madonna delle Grazie

Benevento, domani il via al pellegrinaggio della Madonna delle Grazie

AttualitàBenevento Città

Domani, venerdì 21 aprile 2023, con la Celebrazione eucaristica delle ore 19.00 presieduta da S. E. Mons. Felice Accrocca presso la Basilica “Madonna delle Grazie” di Benevento inizierà l’evento tanto atteso della Peregrinatio Mariae per i paesi dell’Arcidiocesi di Benevento, in occasione del III Centenario dell’Incoronazione della statua della Madonna delle Grazie.

Al termine della S. Messa ci sarà la “discesa” della statua della Madonna dal suo trono per la venerazione dei fedeli prima del suo “pellegrinaggio” per i paesi dell’Arcidiocesi.

Durante la celebrazione sarà consegnata – nella persona del Vicario Foraneo – ad ogni zona pastorale che attende l’arrivo della Vergine un cero votivo, segno della preghiera costante che s’innalza al Signore per intercessione di Maria. Il cero, che arderà in ogni chiesa dove la Madonna farà la sua sosta, sarà poi riportato dai rappresentanti di ogni zona pastorale il 1° maggio, come segno di ringraziamento della visita della Madonna, nella processione di ritorno verso la Basilica “Le Grazie” che seguirà la solenne Celebrazione eucaristica delle ore 19.00 presso il Duomo di Benevento.

La statua della Madonna delle Grazie inizierà il suo pellegrinaggio dalla Basilica di Viale San Lorenzo sabato 22 aprile, dopo la S. Messa delle ore 7.15.

Sul sito dei frati minori (Peregrinatio Madonna delle Grazie – Frati minori Sannio Irpinia) è possibile visionare in dettaglio il cronoprogramma della peregrinatio con i relativi sussidi di preghiera e l’inno ufficiale della Madonna delle Grazie.

Come già ricordato, l’Incoronazione della statua della Madonna delle Grazie avvenne a seguito della richiesta presso il Capitolo Vaticano del Guardiano dei Frati Minori di Benevento. Tale richiesta aveva come fondamento – come avvenuto per altre statue mariane – la volontà del Conte Alessandro Sforza di Piacenza, il quale dispose che dopo la sua morte si dovessero fare ogni anno delle corone per immagini della Madonna di particolare importanza. Il Capitolo Vaticano accolse la richiesta con adunanza capitolare del 19 aprile 1722, ed il 3 aprile 1723 il Cardinale Vincenzo M. Orsini – futuro Benedetto XIII – nella Cattedrale di Benevento “incoronò” la Madonna delle Grazie.

Il “sannita” Padre Sabino Iannuzzi nominato vescovo di Castellaneta

Il “sannita” Padre Sabino Iannuzzi nominato vescovo di Castellaneta

AttualitàBenevento Città

Padre Sabino Iannuzzi, frate francescano della Provincia Minoritica di Santa Maria delle Grazie, vicario episcopale per la Vita consacrata dell’Arcidiocesi di Benevento e rettore della Basilica Ss.ma Annunziata e Sant’Antonio a Vitulano è stato nominato da Papa Francesco vescovo di Castellaneta, in provincia di Taranto: questa mattina l’annuncio ufficiale, a stampa e Chiesa beneventana, da parte arcivescovo metropolita di Benevento, Felice Accrocca.

Padre Sabino Iannuzzi è nato ad Avellino il 24 agosto 1969. Conseguito il diploma di ragioniere-perito commerciale ad Avellino, è ammesso come Postulante nella Provincia dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia; il 23 settembre 1990 inizia il Noviziato e l’anno successivo fa la Prima Professione religiosa; il 22 ottobre 1994 emette la Professione solenne. È stato ordinato Diacono il 7 dicembre 1994 e Presbitero il 24 giugno 1995. Nel 2008 ha conseguito la Licenza in Sacra Teologia con specializzazione in Teologia Pastorale. All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 2006, ha ottenuto un Master in Gestione, Amministrazione e controllo degli Enti Ecclesiastici e negli anni 2007-2008 ha frequentato il Corso di Alta formazione per Animatori della Comunicazione e della Cultura promosso dall’Ufficio Nazionale CEI per le Comunicazioni Sociali.

Nell’ambito diocesano, è stato insegnante di Religione Cattolica nelle Scuole Statali; è Membro del Consiglio Presbiterale, del Collegio dei Consultori e del Collegio dei Revisori dei conti dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero. Giornalista e pubblicista, è Direttore Responsabile del Trimestrale “Voce Francescana” della Provincia OFM del Sannio-Irpinia. È stato Rettore del Santuario diocesano “Gesù Bambino di Praga” in Benevento. È attualmente Rettore della Basilica “SS. Annunziata e Sant’Antonio” in Vitulano e Vicario episcopale per la vita consacrata dell’Arcidiocesi di Benevento.