Il servizio di psicologia scolastica, in Campania, è una realtà: il Consiglio regionale ha approvato con 37 voti a favore (37 presenti in aula) il testo di legge che prevede l’avvio del servizio.
Il testo approvato è la sintesi delle proposte di legge delle consigliere regionali Bruna Fiola (Pd) e Vittoria Lettieri (De Luca Presidente), che è stata relatrice in aula, e dei consiglieri di Italia Viva Tommaso Pellegrino, Francesco Iovino, Vincenzo Alaia e Vincenzo Santangelo.
La finalità è quella di favorire l’attivazione di un supporto psicologico nell’ambito del contesto scolastico.
II testo, elaborato di accordo con l’Ordine degli Psicologi della Campania, mediante l’introduzione del Servizio di psicologia scolastica, si propone di porre in essere tutte le misure di intervento necessarie a garantire il potenziamento delle attività di inclusione degli alunni con disabilità, disturbi specifici di apprendimento ed altri bisogni educativi speciali, di sostenere i processi di salute psicologica e prevenzione dei fenomeni collegati a bullismo e cyberbullismo, di contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, di prevenire episodi di violenza e maltrattamento.
La conferenza dei Sindaci della Comunità Montana del Fortore, convocata dal presidente Zaccaria Spina, si è riunita per affrontare la problematica della demedicalizzazione delle ambulanze situate presso i Comuni di San Bartolomeo in Galdo e Ginestra degli Schiavoni che sta destando allarmismo e preoccupazione nella popolazione di tutti i Comuni fortorini.
L’eliminazione del medico a bordo delle ambulanze nel territorio fortorino va a pregiudicare il fondamentale diritto della persona alla tutela della salute, mette in pericolo la corretta erogazione del servizio di intervento urgente a cura del 118 nei comuni del fortore e pre-fortore con gravi rischi per le persone e le comunità e contribuisce ad acuire ed amplificare il depauperamento di servizi essenziali con contestuale accelerazione del tragico fenomeno di spopolamento e desertificazione che invece a livello nazionale ed europeo si intende combattere e contrastare in ogni modo.
Presenti quasi tutti i sindaci dell’area interessata dai servizi delle ambulanze di San Bartolomeo in Galdo e Ginestra degli Schiavoni: hanno contribuito al dibattito i sindaci di San Bartolomeo in Galdo, San Marco dei Cavoti, San Giorgio la Molara, Castelfranco in Miscano, Baselice, Foiano Valfortore, Ginestra degli Schiavoni nonché gli assessori di Montefalcone di Valfortore e Molinara.
All’unanimità sono stati condivisi i seguenti principi e richieste da sottoporre all’attenzione delle Autorità preposte:
– Mantenimento delle ambulanze medicalizzate di San Bartolomeo in Galdo e Ginestra degli Schiavoni (almeno per le 12 ore giornaliere);
l’attuale organizzazione sta dando ottime risposte su tutti i comuni interessati e, ad oggi rappresenta una delle cose che funzionano in special modo se viene messa in rete e supportata dagli altri servizi funzionanti come ad esempio le Continuità assistenziali che mettono a disposizione il medico nelle ore notturne e festive.
– Incremento, ma non modifica dell’attuale organizzazione della rete dell’emergenza (118) con l’istituzione di ulteriori presidi medicali, mobili o fissi che vanno ad implementare ma non a sostituire l’attuale modello organizzativo.
– Comunicazioni ufficiali e rassicurazioni affinché l’espletamento del concorso bandito dalla ASL servirà prioritariamente a reclutare medici da destinare ai servizi sul territorio fortorino.
– Prevedere clausole concorsuali, premialità, indennità tese a favorire la permanenza dei medici in servizio nelle aree svantaggiate scoraggiando le repentine richieste di trasferimento degli operatori in servizio in queste aree evitando altresì che alcuni territori vengano utilizzati solo come “taxi” per approdare in zone più comode.
– Intraprendere ogni iniziativa tesa ad eliminare barriere relativa alla regionalità o addirittura alla provincialità nella definizione delle aree di intervento, in quanto i paesi della Comunità Montana del Fortore spesso sono confinanti con i centri delle province di Foggia, Campobasso ed Avellino.
In buona sostanza sono tutti d’accordo nel respingere le proposte di soluzioni uguali a territori diversi e, si è presa in considerazione la possibilità di interagire e coordinarsi con le comunità della vicina area del Tammaro.
L’assemblea ha preso atto dell’impegno profuso dal Direttore Generale della ASL di Benevento apprezzando l’interessamento e la sensibilità al problema sollevato dall’area fortorina e confida che, ancora una volta tutti insieme si riuscirà a trovare una soluzione per rassicurare e tutelare la popolazione del Fortore e pre-Fortore.
Si terrà lunedì 26 dicembre 2022 alle ore 18.00 presso la sala consiliare del Comune di Pago Veiano, la presentazione dell’ultimo libro di Carmine De Girolamo “I pellegrini di Pago Veiano ai piedi della Vergine”.
Dopo i saluti dell’antropologo Mario De Tommasi interverranno Pietro De Ieso, Vice sindaco facente funzioni, Cipriano Pezzuto, Consigliere comunale, Andrea Pezzuto, Presidente della Pro Loco. La presentazione sarà coordinata dal Professore Universitario Lino Santillo. Le conclusioni saranno affidate all’autore Carmine De Girolamo.
Con questo ultimo lavoro l’autore ripercorre i punti salienti della devozione alla Madonna delle Grazie. L’autore ha svolto un lavoro di ricerca meticoloso e certosino per esaminare e studiare in modo approfondito il culto mariano a partire dal VI secolo fino ai giorni nostri.
Ha esaminato diverse figure francescane, tra le quali ne spicca una in particolare il servo di Dio Padre Isaia Columbro da Foglianise da lui conosciuto negli anni di permanenza a Vitulano nel collegio delle Suore Compassioniste.