Derby, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza intensifica i controlli

Derby, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza intensifica i controlli

Benevento CalcioCalcio

Nella mattinata odierna, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Dr.ssa Raffaela Moscarella, che ha visto la partecipazione del Sindaco di Benevento, On. Clemente Mastella, e dei vertici delle Forze di Polizia territoriali, ha proceduto alla pianificazione dei servizi di ordine e di sicurezza pubblica in occasione dell’incontro di calcio Benevento-Avellino in programma domenica 17 novembre prossimo presso lo stadio “Vigorito”, gara per la quale è stato adottato provvedimento di divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Avellino alla luce della determinazione del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive.

I servizi predisposti, che vedranno il concorso di tutte le Forze di Polizia e di agenti del locale Comando di Polizia Municipale, si estrinsecheranno, tra l’altro, in accurati controlli degli spettatori ai varchi ingresso allo stadio ed in un monitoraggio costante sulla viabilità di accesso all’impianto sportivo, tenuto conto del prevedibile consistente afflusso di pubblico.

“Auspico vivamente – ha dichiarato il Prefetto Moscarella – comportamenti responsabili da parte della tifoseria, improntati al rispetto dei valori e dei principi fondanti dello sport, quale presupposto imprescindibile per lo svolgimento della gara in un clima di serenità e di sicurezza”.

Nel corso della stessa seduta il Consesso ha espresso parere favorevole al finanziamento da parte del Ministero dell’Interno del progetto di potenziamento dell’impianto di videosorveglianza cittadina, presentato dal Comune di Benevento ai fini della partecipazione alla procedura ad invito per interventi di sorveglianza tecnologica nei territori delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, a valere sul “POC Legalità” 2014/2020.

Il progetto si propone di realizzare una sottorete di videosorveglianza finalizzata a monitorare alcuni punti strategici disposti lungo l’area attrezzata denominata “Spina Verde” al Rione Libertà, di migliorare il monitoraggio delle aree di principale afflusso della movida all’interno del centro storico e di potenziare gli impianti di videosorveglianza realizzati nell’anno 2015 nella zona del quartiere Mellusi.

Benevento-Avellino, la Prefettura vieta la vendita dei tagliandi ai residenti in provincia di Avellino

Benevento-Avellino, la Prefettura vieta la vendita dei tagliandi ai residenti in provincia di Avellino

Benevento CalcioCalcio

In considerazione degli elevati profili di rischio dell’incontro di calcio Benevento-Avellino, valevole per il campionato di Serie C, in programma allo stadio “Vigorito” domenica 17 novembre prossimo, il Prefetto di Benevento, Raffaela Moscarella, ha disposto stamane, sentito il Questore, il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Avellino.

Il provvedimento è stato adottato alla luce della determinazione n.39 in data 12 novembre scorso del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive che ha ritenuto, alla luce di precedenti gravi episodi di intemperanza, altamente probabile il verificarsi, in occasione del citato incontro, di gravi turbative per l’ordine e per la sicurezza pubblica. 

Derby, Sguera: “Benevento esce vittoriosa per civiltà e sportività, dall’Avellino caduta di stile”

Derby, Sguera: “Benevento esce vittoriosa per civiltà e sportività, dall’Avellino caduta di stile”

Politica

Di seguito nota stampa di Vincenzo Sguera, consigliere comunale a Benevento e segretario provinciale di ‘Azione’ per il Sannio.

“Sì, è vero: nel calcio si vince e si perde (in realtà esiste anche il pareggio). Ma Benevento e i Beneventani in termini di civiltà, sportività e rispetto vincono sempre. La pazienza, però, ha un limite e questo limite negli ultimi giorni è stato abbondantemente superato”.

Così in una nota stampa Vincenzo Sguera, consigliere comunale a Benevento e segretario provinciale di ‘Azione’ per il Sannio.

“Ha davvero dell’incredibile quanto accaduto allo stadio ‘Vigorito’ domenica sera così come nei giorni seguenti. ‘Disparità’ la parola d’ordine. Disparità tra l’accortezza e la scrupolosità con cui sono stati controllati i tifosi di casa nel pre-partita tra Benevento e Avellino (eppure neanche ho memoria dell’ultima volta in cui si sono verificati incidenti allo stadio sannita) e l’imprudenza che ha concesso ad alcuni facinorosi di sponda biancoverde di introdurre all’interno dell’impianto una sorta di ‘Santa Barbara’. Abbiamo così assistito allo ‘spettacolo’ di petardi esplosi a poca distanza dai bambini, evidentemente rimasti spaventati dall’esperienza”.

“Ma di ‘disparità’ si è dimostrato essere campione anche il Giudice Sportivo della Lega C. Una giornata di chiusura della curva sud dell’Avellino e mille euro di multa il ‘conto’ che pagheranno gli irpini. Tutto qua? Proprio sicuri sia questa la sanzione giusta a evitare che possano verificarsi in futuro episodi simili a quelli del ‘Vigorito’? D’altra parte, invece, al Benevento Calcio è stata inflitta una multa di 2mila euro, addirittura il doppio di quella comminata alla società irpina. Roba da marziani”.

“In questo quadro – conclude Sguera – dispiace anche constatare che da Avellino non sia giunta una sola parola di condanna per quanto accaduto a Benevento. Né dai vertici della società biancoverde né dalle istituzioni. Una caduta di stile che magari non sottrarrà punti alla graduatoria dei lupi ma che nella classifica della credibilità fa fare tanti passi indietro a diversi personaggi che pure da queste parti, ogni tanto, si presentano”.