Benevento Boost, venerdì a Palazzo Mosti la premiazione dei vincitori della Call for Ideas

Benevento Boost, venerdì a Palazzo Mosti la premiazione dei vincitori della Call for Ideas

AttualitàBenevento Città

Cresce l’attesa per uno degli eventi più stimolanti del territorio dedicato all’innovazione e all’autoimprenditorialità giovanile ! A partire dalle ore 9.00, nella prestigiosa Aula Consiliare di Palazzo Mosti, saranno svelati i vincitori della Call for Ideas del progetto “BENEVENTO BOOST: IL TUO PASSAPORTO PER RESTARE!”, promosso dal Comune di Benevento e co-finanziato da ANCI e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Fondo Politiche Giovanili 2020-2021.

Un’intera mattinata all’insegna della creatività, dell’audacia e del talento: i partecipanti, in stile Pitch Day, presenteranno le loro idee di impresa davanti ad una Commissione qualificata e al pubblico, con il supporto di slide, video e storytelling. L’obiettivo? Convincere la giuria e conquistare uno dei 5 Voucher Consulenziali da 5.000 euro, veri e propri acceleratori per la realizzazione del proprio sogno imprenditoriale.

A valutare i progetti, una Commissione composta da esperti del mondo imprenditoriale e istituzionale, tra cui la dott.ssa Claudia Capuano, Responsabile di Progetto per il Comune di Benevento. In prima fila anche i partner di progetto e sponsor dei premi:

  • Projenia SCS
  • Sei Sannio S.r.l.
  • Università Telematica “Giustino Fortunato”

Presenzieranno anche importanti rappresentanti istituzionali, tra cui l’On. Clemente Mastella, Sindaco della Città di Benevento, e l’Avv. Danilo Parente, Sindaco del Comune di Apollosa.

Le cinque idee vincitrici riceveranno un Voucher del valore di € 5.000,00, utilizzabile per:

  • Servizi per l’avvio d’impresa (consulenze fiscali e legali, statuti, forma giuridica ecc.);
  • Servizi di marketing e comunicazione (brand identity, creazione logo, sito web, video promozionali, social media);
  • Logistica e facilities (sede operativa gratuita nei primi mesi di attività dotata di iperfibra, stampanti, LIM, aule riunioni e formazione, domiciliazione legale e molto altro).

Un supporto concreto per trasformare un’idea in una realtà produttiva.

L’evento si concluderà con un momento conviviale aperto al pubblico: un’occasione unica per fare networking, conoscere giovani imprenditori e scoprire le eccellenze del futuro.

Benevento| “Call for Ideas”, nuova opportunità per i giovani che vogliono fare impresa

Benevento| “Call for Ideas”, nuova opportunità per i giovani che vogliono fare impresa

AttualitàBenevento Città

Il sindaco Clemente Mastella e il delegato alle Politiche Giovanili Italo Barbieri rendono noto che il 12 maggio è la data ultima per candidare la propria idea imprenditoriale alla Call for Ideas di “Benevento Boost: il tuo passaporto per restare!”. Il progetto, promosso dal Comune di Benevento e co-finanziato da Anci e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Fondo Politiche Giovanili 2020-2021, da ormai un semestre anima il territorio sannita con numerose iniziative volte a stimolare e supportare l’autoimprenditoralità nella popolazione under 35.

Con la “Call for Ideas” il Comune intende individuare idee imprenditoriali originali e innovative al fine di assegnare n. 5 Voucher consulenziali del valore di € 5.000,00 ciascuno spendibili in servizi per avvio attività, marketing e digital marketing, logistica & facilities, erogati dai partner di progetto SEI Sannio s.r.l., Projenia SCS, e Università Telematica Giustino Fortunato. 

Le candidature possono essere presentate da un solo proponente o da un team composto da sole persone fisiche che non hanno ancora costituito la propria startup, oppure da “startup innovative” o “imprese” costituite da non più di 6 mesi alla data di presentazione della candidatura e la cui maggioranza del capitale sociale è detenuto da giovani dai 18-35 anni. 

La proposta imprenditoriale dovrà riguardare i comparti che meglio identificano il territorio sannita quali agricoltura, enogastronomia, turismo e servizi per la valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale locale, servizi del terziario quali ad esempio l’accoglienza turistica ed extralberghiera,  ICT e servizi digitali innovativi. 

Per candidarsi basta accedere al sito web dedicato www.beneventoboost.it e compilare online il form di domanda e il business plan con le informazioni richieste inerenti l’idea progettuale. Ogni proponente, poi, dovrà presentare la propria idea  ad una commissione di valutazione nel corso di un Pitch day.

Per informazioni sulla Call For Ideas e per restare aggiornati su tutte le potenzialità ed opportunità del progetto “Benevento Boost: il tuo passaporto per restare!”  sono attive le pagine social @beneventoboost su Instagram e Facebook e il sito web www.beneventoboost.it

Hackathon sulla Valorizzazione del Patrimonio Locale: un grande trionfo per l’innovazione sannita

Hackathon sulla Valorizzazione del Patrimonio Locale: un grande trionfo per l’innovazione sannita

AttualitàBenevento Città

Lo scorso fine settimana si è concluso con enorme successo l’Hackathon “Valorizzazione del Patrimonio Locale”, organizzato da SEI Sannio con il supporto di Sannio Valley e DiCo – Digital & Contemporary Art. L’iniziativa ha coinvolto oltre 30 giovani tra i 16 e i 35 anni, tra studenti, professionisti e startupper, supportati da un team di più di 10 mentor e valutati da una giuria composta da esperti provenienti dal mondo scolastico, universitario e imprenditoriale. L’evento ha rappresentato il terzo hackathon del programma “Benevento BOOST – Il tuo passaporto per restare”, una programmazione annuale co-finanziata da Anci e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale per la presentazione e lo sviluppo di proposte progettuali rivolte all’orientamento dei giovani verso la cultura d’impresa, che vede come capofila i Comuni di Benevento e di Apollosa.

È stata un’occasione per mettere in luce l’importante tematica della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della provincia che, unendo talento locale e realtà innovative, può diventare un’importante leva economica del territorio sannita.

I progetti vincitori

Tra le sette idee presentate, il primo premio è stato assegnato ad Air-Cook, il primo “Airbnb del gusto“, che connette appassionati di cucina con cuochi locali per esperienze gastronomiche autentiche. Il team vincitore avrà accesso ad un percorso di incubazione finalizzato alla realizzazione dell’idea, offerto da SEI SANNIO.

Sono stati inoltre assegnati due riconoscimenti speciali:

•          HistorIA si aggiudica il premio speciale assegnato da ArtSquare, che ha deciso di premiare il miglior progetto incentrato sulla democratizzazione dell’accesso all’arte. Un’app che usa AI e AR per trasformare il turismo culturale in un’esperienza interattiva e personalizzata.

•          Janara Work, si aggiudica invece il premio assegnato da DiCo, per il miglior progetto incentrato sull’arte come leva di sviluppo economico. La piattaforma che crea un ponte tra giovani e artigiani locali, valorizzando i mestieri tradizionali.

Sono stati particolarmente apprezzati dalla giuria anche gli altri progetti in gara:

•          Touch & Talk: un innovativo hub di accessibilità culturale per non vedenti basato su AI e stampe 3D

•          Swipe2Go: un’app che aiuta i turisti a pianificare itinerari personalizzati con un semplice “swipe”

•          Time Capsule: una caccia al tesoro digitale che rende la storia locale più coinvolgente

•          Show Off: l’OnlyFans per artisti emergenti, per mettere in mostra la propria bravura e sfidare altri            artisti in contest pubblici.

Come evidenziato recentemente, nel Sannio, gli startupper giovani sono sotto la media nazionale. Iniziative come questo hackathon sono la dimostrazione che l’innovazione nelle aree interne è possibile e che i giovani rappresentano un importante serbatoio di idee, che però possono realizzarsi solo attraverso una visione condivisa di sviluppo e un maggiore supporto da parte di tutto l’ecosistema.

Le dichiarazioni dei protagonisti

“Stiamo vedendo crescere interesse verso il tema dell’autoimprenditorialità da parte dei nostri giovani talenti – dichiara Antonio Domenico Ialeggio, CEO di SEI Sannio – e anche la qualità dei progetti che vengono fuori da attività come gli hackathon ne è la prova. Non basta però solo ascoltare i giovani. Serve condividere con loro una visione di futuro, da protagonisti, e contribuire allo sviluppo di un ecosistema dove Privati, Aziende, Istituzioni possano lavorare in sinergia per la concretizzazione di nuove iniziative imprenditoriali. Noi ci siamo!”.

“Ma cosa fa Sannio Valley? – si interroga ironico il Presidente Prof. Carlo Mazzone – Sannio Valley è il primo incubatore valoriale del Sannio. Vogliamo essere promotori e catalizzatori di un approccio innovativo allo sviluppo dei nostri territori, creando percorsi virtuosi tra giovani talenti, imprese ed istituzioni. Abbiamo una visione e un’idea di futuro in cui crediamo fortemente, e sappiamo di non essere soli. Sannio Valley siamo noi, tutti!”.

Fabrizio D’Aloia, Vicepresidente dell’Associazione DiCo, aggiunge: “La valorizzazione del patrimonio culturale immateriale passa attraverso l’innovazione e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni e della comunità locale. Eventi come questo hackathon dimostrano come la tecnologia possa diventare uno strumento potente per preservare e reinterpretare le nostre tradizioni, trasformandole in nuove opportunità di crescita e sviluppo per il territorio.”

Conclude Francesco Boni, Amministratore di ArtSquare.io Italia: “ArtSquare.io è nata per rendere il mondo dell’arte più accessibile, inclusivo e dinamico attraverso la tecnologia e la finanza digitale. Premiare un progetto come HistorIA significa riconoscere il valore dell’innovazione nel settore culturale e rafforzare la nostra missione: trasformare il modo in cui le persone scoprono, investono e interagiscono con l’arte, rendendola parte attiva del loro patrimonio individuale.”