Al via il laboratorio di Ideazione e sviluppo di imprese innovative e sostenibili presso il DEMM dell’Università degli Studi del Sannio
“Si terrà mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 14.30 presso l’Aula 2 del DEMM dell’Unisannio, l’avvio del laboratorio di Ideazione e sviluppo di imprese innovative e sostenibili EET_GENERATION, per i giovani selezionati dal Comune di Benevento, capofila del progetto “BENEVENTO BOOST: IL TUO PASSAPORTO PER RESTARE” finanziato da Anci e Presidenza del Consiglio dei Ministri – a valere sull’ avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’orientamento della popolazione giovanile persolo la cultura di impresa – “Giovani e impresa”.
A presentare l’attività esponenti degli Attori istituzionali ed imprenditoriali coinvolti nell’ambizioso progetto. In rappresentanza del Comune di Benevento interverranno l’Ass.re alle Attività Produttive, Dott. Luigi Ambrosone e il Dott. Alessandro Verdicchio, Dirigente Settore AA.GG.-Servizi Istituzionali-Attività Produttive. Per il Comune di Apollosa, partner di progetto e ospite dello Sportello Autoimprenditorialità, sarà presente il Sindaco, Avv. Danilo Parente. EET_GENERATION vanta la prestigiosa collaborazione dell’Università degli Studi del Sannio, coinvolta attivamente nella fase di redazione del programma di affiancamento manageriale e della sua implementazione in aula mediante il supporto di un team specializzato di esperti a disposizione dei destinatari di progetto. A rappresentare l’Unisannio, il Prof. Gaetano Natullo, Direttore DEMM, e la Prof.ssa Concetta Nazzaro, Presidente del Corso di Laurea in Economia Aziendale. Il percorso di Affiancamento alla Creazione di Impresa in parola è stato ideato da Projenia SCS. La nascita e le motivazioni dell’ideazione, in uno con il ventaglio di possibilità che EET_GENERATION apre ai propri destinatari, saranno illustrate dal CEO di Projenia SCS, Dott. Luca Mauriello. A condividere con la platea l’esperienza sul campo di “essere” Start-up innovativa, l’Arch. Mario Ferraro (CEO di Matter Economy SRL) e il Dott. Augusto Ozzella (CTO di Cyclopes SRL). A coordinare la giornata, la Dott.ssa Claudia Capuano, Responsabile di Progetto per il Comune di Benevento.
Durante il laboratorio, della durata di 75 ore, di cui 50 in aula e 25 di carattere pratico-esperienziale da svolgersi presso la Cyclopes s.r.l. (Apollosa-BN),saranno affrontate, con un approccio pratico, tematiche di interesse pregnante per quanti vogliono saperne di più sull’auto-impresa: dalla redazione di un Business plan alla Gestione e pianificazione strategica, passando per il Marketing, la comunicazione e il networking. Obiettivo finale è far emergere nei partecipanti idee di impresa innovative che potranno essere attuate e finanziate sia mediante il ricorso a capitali privati che tramite accesso a contributi pubblici a fondo perduto. I partecipanti al laboratorio, inoltre, potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite e provare ad aggiudicarsi i premi candidando la propria idea imprenditoriale ad una call di successiva pubblicazione.
Grandissima soddisfazione per il team Projenia SCS che, grazie anche alla partnership con l’Unisannio, pone un ulteriore, importante tassello per il futuro lavorativo dei giovani sanniti.
L’iniziativa, difatti, punta chiaramente a costruire un futuro, uno spunto per investire ma, sopra ogni cosa, un motivo per cui restare e creare impresa nel Sannio, al fine di rallentare quella che è la fisiologica fuga dei giovani tra il nord e l’estero alla ricerca del lavoro che qui sembra latitare”.
Per info ulteriori https://www.beneventoboost.it/avvisi/
Dopo l’evento inaugurale del 23.10.2024 il Progetto “BENEVENTO BOOST: IL TUO PASSAPORTO PER RESTARE” finanziato da Anci e Presidenza del Consiglio dei Ministri al COMUNE DI BENEVENTO nell’ambito dell’AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI RIVOLTE ALL’ORIENAMENTO DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE VERSO LA CULTURA DI IMPRESA – “GIOVANI E IMPRESA” replica nel Comune di Apollosa con un evento di presentazione organizzato per Martedì 05 Novembre 2024 presso l’Aula Consiliare del Comune alle ore 18.30.
A fare gli onori di casa il Sindaco Avv.Danilo Parente e la Presidente del Forum dei Giovani Federica Giannini, che presenteranno insieme ai partner coinvolti nelle azioni sul territorio, PROJENIA SCS, SANNIOIRPINIA LAB APS e GIOVANIMENTOR ONLUS, gli interventi programmati per i prossimi 12 mesi.
In particolare ad Apollosa nascerà lo Sportello Di Orientamento e Coaching Alla Creazione Di Impresa; lo stesso sarà realizzato presso il Centro Servizi Area PIP, già sede della Start-up Innovativa Giovanile Cyclopes s.r.l., contestualmente al Laboratorio di Idea Generation per la creazione di impresa “EET_GENERATION” insieme ad un Summer Innovation Camp, Visite Aziendali, Workshop ed Eventi di rilievo regionale.
Nel corso dell’evento saranno inoltre presente le opportunità che i giovani potranno cogliere grazie alla partecipazione al progetto ossia i premi in VOUCHER per le 5 idee imprese vincitrici, premiate a seguito dei percorsi laboratoriali e il PROGRAMMA REGIONALE PR CAMPANIA FSE + 21/27 “SOSTEGNO AL LAVORO AUTONOMO MEDIANTE ATTRAVERSO MISURE DI AUTOIMPIEGO E AUTOIMPRENDITORIALITA’ PER I GIOVANI” che darà l’accesso ad un finanziamento di € 25.000,00
Sono invitati a partecipare tutti i giovani Under 35 residenti nel Comune di Apollosa e Comuni limitrofi che siano interessati a “restare” nei contesti di origine contribuendo alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese giovanili che possano portare a nuove opportunità di lavoro andando a rafforzare i settori produttivi locali e a valorizzare il patrimonio artistico culturale ambientale del Sannio.
Per info sulla partecipazione all’evento chiama lo 0824.1664441 o scrivi a o scrivere alla mail info@beneventoboost.it
L’assessore alle Attività Produttive Luigi Ambrosone comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione al progetto ‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare’, rivolte all’orientamento dei giovani verso la cultura d’impresa. L’avviso in forma integrale è consultabile al seguente link: https://web.comune.benevento.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=34578
Il Comune di Benevento selezionerà giovani Under 35 residenti nei Comuni di Benevento e provincia, appartenenti alla categoria dei Neet (le persone che non sono impegnati nè in attività di studio, né lavorative) o inoccupati, con interesse per il lavoro in proprio e l’avviamento di un’attività d’impresa.
Le attività di ‘Benevento Boost’ consisteranno in percorsi virtuosi di scouting di nuove idee, accompagnamento ed orientamento al mondo del lavoro attraverso una formazione che agevolerà l’opportunità di sviluppare attività in particolare legate territorio e alla sua vocazione, o ancora eventi, hackathon (collaborazione collettiva multidisciplinare nella realizzazione di un progetto) e percorsi di incubazione imprenditoriale.
Il progetto dura 12 mesi e ha la finalità di generare almeno 5 imprese giovanili o start up. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 18 Novembre 2024.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate utilizzando gli appositi format: per il modulo IMPRESA IN AZIONE a cura dei dirigenti scolasti al Link singolo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeW8qju2EwAsP3Ek14J5l7kvSPi4w_ABKNgg07m67UuG6gsRw/viewform
Per il modulo EET_GENERATION:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc3DfTNjp_vHzu9yHuJUIewvgHv7MbZA09zN8dksYaPfzEb7w/viewform
Foto: Beneventoboost
Mercoledì 23 Ottobre alle ore 11.30 a Benevento in Piazza Cardinal Pacca si terrà l’evento di lancio del Progetto “BENEVENTO BOOST – IL TUO PASSAPORTO PER RESTARE“.
L’iniziativa – realizzata dal Comune di Benevento – in partenariato con il Comune di Apollosa, la Projenia SCS, Sei Sannio s.r.l., J.A Young Enterprise Italy ETS, l’Università Telematica Giustino Fortunato e le Associazioni Giovanili SannioIrpinia Lab e Giovanimentor Onlus è stata co-finanziata dall’ANCI e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere del Bando Giovani e Impresa – Fondo per le Politiche Giovanili.
Le azioni progettuali, in partenza da Novembre 2024, saranno incentrate su PROGRAMMI DI ANIMAZIONE e SCOUTING, di IDEA GENERATION e BUSINESS ACCELERATION per la creazione di IMPRESE e/o START-UP costituite da giovani Under35 nei settori economici locali più trainanti tra cui l’Agricoltura, l’Enogastronomia, il Turismo e i Servizi per la Valorizzazione del Patrimonio Artistico, Paesaggistico e Culturale locale, i Servizi di Accoglienza turistica ed extralberghiera le ICT e i Servizi Digitali innovativi.
Destinatari delle iniziative oltre 150 giovani di Benevento e provincia individuati mediante Avviso Pubblico di Selezione, destinato anche a studenti delle Classi V frequentanti gli Istituti scolastici del Capoluogo sannita, giovani laureati e laureandi, disoccupati ed inoccupati in possesso di diploma, che sarà presentato in anteprima durante l’evento e pubblicato sui canali ufficiali del progetto.
Durante l’evento, oltre all’avviso di selezione, sarà dato ampio spazio al ricco Programma di iniziative in programma per i prossimi 12 mesi che vede tra le azioni principali i laboratori esperienziali sull’ autoimprenditorialità; gli hackathon; i Summer ed Innovation Camp, ma anche le Visite aziendali, i Workshop e i tanti eventi di approfondimento su tutto il territorio.
Ad ospitare l’evento sarà una tendostruttura all’avanguardia, il “Dome”, innovativa struttura high-tech a bassissimo consumo energetico, allestita dal Partner tecnico RWE, leader nel mercato delle energie rinnovabili italiane, in vista della concomitante iniziativa da loro organizzata “RinnovaMente – Sostieni il Futuro!”, che ha l’obiettivo di formare, informare e coinvolgere i giovani, le istituzioni e operatori del settore sui temi della transizione energetica e delle rinnovabili, in linea con le finalità di Benevento BOOST.
I lavori della mattinata si apriranno con i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Benevento Mario Clemente Mastella (capofila della rete progettuale) e Danilo Parente Sindaco del Comune di Apollosa. Entrando nel vivo della giornata, seguiranno gli interventi di tutti i partner, Paolo Raia Country Chair RWE, Martina Zollo – Direttore Sannioirpinialab APS, Agostino Nostrale – Presidente APS GiovaniMentor Onlus, Luca Mauriello – CEO Projenia SCS, Antonio Domenico Ialeggio – CEO Sei Sannio srl, Dario Faraone – Coordinatore Regionale Junior Achievement Young Enterprise Italy ETS, Paolo Palumbo – Resp. Orientamento e Placement UniFortunato.
A supportare le finalità e gli intenti progettuali, nel ruolo di Moderatore, il prof. Carlo Mazzone, presidente e socio fondatore di Sannio Valley, associazione nata per creare sviluppo socio culturale ed economico nel Sannio e nelle aree interne della Campania mettendo al centro della rinascita di tali aree il digitale come strumento attrattivo per l’insediamento di nuove imprese e, appunto, il potenziale e il talento dei giovani.
Il fine di questo progetto? Far restare i giovani nel Sannio, attraverso legami stabili tra le nuove generazioni e i contesti di origine attraverso la creazione di “valore e lavoro” anche in forma di auto-impiego, nonché di sviluppo delle competenze. Come? Mettendo in gioco le potenzialità e le capacità dei partecipanti nella creazione e nella valorizzazione di una propria idea d’impresa, che potrà essere vincitrice di un Voucher in denaro spendibile in servizi per l’incubazione e la startup d’impresa. Al termine delle attività di apprendimento sul campo e del percorso di accompagnamento, i destinatari, organizzati in Team presenteranno le loro migliori idee di impresa ad una Call For Ideas che premierà le migliori 5 idee.
Verranno privilegiati i progetti a carattere innovativo che possano rappresentare una reale opportunità di innovazione implementabili sul territorio ed in tempi contenuti.
La partecipazione all’evento è a numero chiuso in quanto i posti sono limitati pertanto se interessati a partecipare è necessario procedere con prenotazione entro venerdì 18 Ottobre scrivendo alla mail staff@projeniawork.net o scrivendo all’indirizzo info@beneventoboost.it