Il senatore Nave (M5s) denuncia lo stop ferroviario in Valle Caudina

Il senatore Nave (M5s) denuncia lo stop ferroviario in Valle Caudina

Politica
Presentata un’interrogazione parlamentare per chiedere certezze sulla linea Benevento-Napoli.

Il senatore Luigi Nave (M5s) ha presentato un’interrogazione parlamentare al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti denunciando i ripetuti rinvii nella riapertura della linea Benevento–Napoli via Valle Caudina, ferma ormai da cinque anni.

Il parlamentare ha chiesto al Governo di chiarire se sia a conoscenza del susseguirsi di date non rispettate – da ottobre 2022 a fine 2025 – e quali misure intenda adottare per fornire risposte tempestive ai 150.000 residenti del territorio caudino, costretti a soluzioni di trasporto alternative. Inoltre, ha sollecitato il ministero a predisporre garanzie sulle tempistiche dei controlli Ansfisa, obbligatori prima della riapertura e potenzialmente lunghe fino a cinque mesi.

Nel frattempo, l’Eav – Ente Autonomo Volturno – ha concluso il restyling delle stazioni di Benevento Appia e Santa Maria a Vico (CE), potenziandone spazi, servizi digitali, videosorveglianza e accessibilità. Contemporaneamente, con fondi PNRR, prosegue la modernizzazione della linea Cancello–Benevento, che comprende il rifacimento dell’armamento ferroviario, l’adeguamento della trazione elettrica e la costruzione di nuove sottostazioni di conversione.

Una volta completati i lavori, Benevento Appia diventerà il centro di controllo del traffico per le linee Benevento–Cancello e Piedimonte Matese–Santa Maria Capua Vetere. Il nuovo layout prevede una banchina centrale accessibile tramite un “edificio-ponte” pedonale, pensato per gestire contemporaneamente i treni in entrambe le direzioni.

Nonostante l’inaugurazione ufficiale della nuova stazione Appia il 28 febbraio 2025, l’entrata in funzione rimane sospesa a data da destinarsi. Le incertezze sul calendario, sommate ai controlli di sicurezza Ansfisa, alimentano le preoccupazioni di pendolari e amministratori locali: senza certezze sui tempi di riapertura, il rilancio economico e sociale della Valle Caudina rischia di restare su binari morti.

Sospensione corsa 13.15 Benevento-Napoli, Civico22: “Servizio deve essere tutelato, governo locale intervenga”

Sospensione corsa 13.15 Benevento-Napoli, Civico22: “Servizio deve essere tutelato, governo locale intervenga”

Politica

“Come consiglieri comunali siamo stati allarmati da un gruppo di pendolari per e da Napoli che l’azienda MOT.TAM ha deciso di sospendere la corsa delle ore 13,15 BENEVENTO-NAPOLI e la relativa corsa di rientro NAPOLI – BENEVENTO delle ore 16.00”, si legge nella nota stampa a firma dei consiglieri comunali di Civico 22, Angelo Moretti e Giovanna Megna.

“Tale atto – prosegue la nota – comporta grandi disagi ai tanti utenti che quotidianamente, per le più svariate ragioni, utilizzano questo servizio e penalizza fortemente il nostro territorio, che già attualmente concretizza un numero di collegamenti ridotti ai limiti della sufficienza con il capoluogo Campano, a causa della chiusura della linea ferroviaria di EAV per dei lavori di ammodernamento che sembrano infiniti.

I mezzi di trasporto pubblico sono un servizio indispensabile che rappresentano una priorità per la città di Benevento, sia per garantire il diritto alla mobilità alle persone, sia perché un sistema trasporti efficiente migliorerebbe non solo la qualità della vita dei cittadini residenti, ma renderebbe la città più attrattiva.

Sono fermamente convinto che tale servizio debba essere tutelato e, pertanto, ritengo che in ogni sede chi governa le istituzioni locali debba prendere in carico il bisogno di riattivare i collegamenti in questione quanto prima”.

“Civico22, nel confermare il suo impegno nel percorso di crescita, di tutela e di salvaguardia del territorio, invita tutta la parte politica regionale a una formale e tempestiva presa di posizione contro tale scelta e trovare idonea soluzione per non perdere un servizio di vitale importanza per le numerose persone che lo utilizzano

Oltre alla beffa di una città che si svuota ogni sei gennaio, non vorremmo vivere il danno di chi è costretto a trasferirsi a Napoli per lavorare, alla luce di un peggioramento progressivo dei collegamenti da Benevento al nostro capoluogo di regione”, concludono.

Benevento-Napoli, Mastella specifica: “I lavori di Eav termineranno entro 18 mesi”

Benevento-Napoli, Mastella specifica: “I lavori di Eav termineranno entro 18 mesi”

Politica

“In merito alla polemica del Comitato Disagiati della Valle Caudina, intendo specificare che i lavori di Eav termineranno entro 18 mesi. Poi ci sono i fondi del Pnrr che dovranno essere impiegati entro il 2026 (120 milioni di euro).

I pendolari debbono essere tranquilli che le cose vanno nel verso giusto e il Presidente dell’EAV, Dott. Umberto De Gregorio, è impegnato a risolvere questioni che datano nel tempo”.

Lo dichiara, in una nota, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella.

Mastella: “Da ottobre con Itabus anche il collegamento autostradale Benevento-Napoli a prezzo stracciato”

Mastella: “Da ottobre con Itabus anche il collegamento autostradale Benevento-Napoli a prezzo stracciato”

Politica

“Così come avevo già annunciato, dopo il collegamento Itabus Benevento – Roma / Roma – Benevento, a prezzi incredibilmente favorevoli per gli utenti, comunico che, a seguito di un colloquio telefonico avuto ulteriormente ieri con l’AD di Itabus, tra metà e fine ottobre, avremo anche il collegamento via autostrada Benevento – Napoli, sempre ad un prezzo stracciato. Il percorso sarà il seguente: Roma-Benevento-Napoli / Napoli – Benevento – Roma via autostrada, con più corse al giorno.

Tutto questo in attesa che possano terminare, per il 2026, i lavori della linea ferroviaria Benevento-Cancello-Napoli”.

Lo dichiara il sindaco di Benevento, Clemente Mastella.