Ripartono le attività del Social Film Festival ArTelesia con Giffoni Day che farà tappa a Benevento. Dopo gli incoraggianti risultati dello scorso anno – 40 scuole, 4100 studenti e 430 professori coinvolti in 9 giornate tra marzo ed il team del Giffoni presenta una “versione.0” che permetterà ai bambini ed agli adolescenti di sognare, immaginare, acquisire informazioni e conoscere meglio sé stessi. Il tutto in puro stile Giffoni.
L’appuntamento con gli studenti delle scuole di Benevento è programmato per giovedì 6 febbraio, dalle ore 9.15, presso il Cinema Teatro San Marco. Attraverso Movie Lab, un laboratorio interattivo pensato per bambini e ragazzi, i partecipanti scopriranno cosa si cela dietro la magia del cinema: dalla scrittura di una sceneggiatura all’uso della telecamera, fino al montaggio. A seguire, potranno assistere alla proiezione di un film selezionato o vincitore del Giffoni Film Festival e partecipare a un dibattito con i facilitator.
Le scuole che parteciperanno al “Giffoni in a Day” sono: IC Torre, IC Pascoli; IC Sant’Angelo a Sasso, Convitto Nazionale di Benevento e l’IC Moscati.
VIDEO – Social Film Festival ArTelesia, ieri la gran serata di premiazione. Adriana Volpe: “Benevento culla del cinema e del sociale”
Adriana Volpe conduttrice della prestigiosa serata di premiazione della XVI edizione: “Un’edizione straordinaria arricchita da ospiti preziosi per promuovere temi importanti”.
Si è conclusa ieri, nella splendida cornice del Teatro comunale “Vittorio Emanuele” di Benevento, la gran serata di premiazione del Benevento Social Film Festival ArTelesia, arrivato alla fine della sua XVI edizione. Sul palco Adriana Volpe, volto noto della Rai e conduttrice di questa serata ricca di emozioni. “Sono onorata di essere qui questa sera: cercherò di portare sul palco il mio entusiasmo e la mia gentilezza”, dichiara la conduttrice ai microfoni, la quale fa tappa nella città sannita per la prima volta.
ll Social Film Festival ArTelesia nasce nel 2008 dall’associazione Libero Teatro APS, in particolar modo dall’idea del giovane Francesco Tomasiello di promuovere una concezione di cinema diversa da quella tradizionale. Per Tomasiello, infatti, il cinema diventa uno strumento educativo che contribuisce alla crescita dell’essere umano, alla sua educazione pedagogica ed emozionale. Un cinema che riveste quindi un grande ruolo nel sociale e a cui viene affidata la responsabilità di veicolare messaggi, che unisce e non divide, che abbatte ogni barriera. Un cinema che accoglie e non respinge, ma ti abbraccia.
Tema di quest’anno, non a caso, il “coraggio”, declinato in tutte le sue forme. E così questi brevi ed intensi momenti di proiezione diventano espressione di sentimenti condivisi, di prove d’amore tradotte nel generoso atto di prendersi cura dell’altro, ma anche di se stessi. Ogni lavoro realizzato è quindi espressione di coraggio e lascia un segno: nella continua lotta con le proprie fragilità, il coraggio di accettarsi e non nascondersi, il coraggio di accettare anche ciò che ci sembra inaccettabile.
Tre le sezioni, dunque, e tre i finalisti in gara per ognuna di essa. A vincere il Premio miglior cortometraggio:
“Super Giò” per la Sezione DiVabili, una sezione dedicata al cinema realizzato da registi e attori diversamente abili: il cortometraggio, infatti, si basa sulla sensibilità del protagonista, un ragazzo autistico;
“La vita magra” per la Sezione Filmmaker, in cui le protagoniste sono una madre e sua figlia: il cortometraggio si focalizza sul coraggio di fare la scelta giusta e la responsabilità che deriva dal ruolo che ognuno riveste;
“A piedi nudi” e “Do we have a chance?” per la Sezione School & University, uno spazio dedicato ai ragazzi, dove a giudicare sono stati proprio gli studenti;
A ricevere invece il Premio miglior lungometraggio, “Global Harmony” della Sezione Filmmaker, una pellicola dedicata alla tutela dei diritti dei bambini.
A conclusione della serata, diversi i riconoscimenti ed i premi conseguiti sul palco, tra cui ricordiamo il Premio Cortoincarcere e il Premio “Drinkorto” destinati entrambi a Dennis Nazzari con “Prova d’amore”, il Premio “AntinooMovie” destinato a Max Nardari con “Amici per caso” e il Premio “Assanti” a Riccardo Cannella con “Notti d’estate”. Non sono mancati momenti di divertimento. Sul palco, infatti, anche i Villa PerBene, il trio comico salernitano composto da Chicco Paglionico, Francesco D’Antonio e Andrea Monetti.
Social Film Festival ArTelesia: questa sera, a partire dalle ore 20.30, la serata di premiazione. Domani in scena “Shrek – Il Musical”
Il Benevento Social Film Festival ArTelesia è pronto per la gran serata di premiazione di questa sera, sabato 12 ottobre, che andrà in scena sul palco del Teatro Comunale di Benevento a partire dalle ore 20:30 (Ingresso libero al pubblico).
Nella giornata di ieri, infatti, è conclusa la quinta e ultima matinée con gli studenti delle scuole: Istituto Comprensivo “F. Torre”; Istituto Comprensivo “JF Kennedy”; Convitto “Pietro Giannone”; Istituto Comprensivo di Montemiletto.
Gli appuntamenti con gli alunni si sono conclusi con il regista Fabio Massa e l’attrice Faty Ba, che hanno presentato il loro film “Global Harmony”, un’opera che porta con sé un forte messaggio sociale e un invito a promuovere l’armonia globale.
Un ringraziamento speciale va a Jacopo Gubitosi, General Manager di Giffoni, che ha annunciato l’apertura di un canale dedicato al Social Film Festival ArTelesia per la selezione di tre giurati provenienti dai nostri studenti, quale primo passo per un nuovo progetto di collaborazione tra il Giffoni ed il SFFA.
Gli studenti hanno partecipato attivamente, esprimendo il loro giudizio per l’ultimo turno delle votazioni della sezione “School & University”.
Le premiazioni per le sezioni in concorso si terranno nella gran serata di questa sera, condotta da Adriana Volpe.
Saranno premiati:
Miglior cortometraggio, miglior regia e migliore sceneggiatura – Sezione Divabili
Miglior cortometraggio, Sezione School and University, Giuria Scuola Secondaria
Miglior cortometraggio, Sezione School and University, Giuria Scuola Primaria
Premio Troisi International per la miglior regia, miglior sceneggiatura e miglior attore protagonista
Per questa edizione inoltre il Festival ha scelto di premiare i dirigenti scolastici delle scuole che hanno supportato il SFFA, condividendone la mission e le finalità pedagogiche. Nel corso della serata, inoltre, saranno consegnati anche i premi SFFA a: Valeria Pacelli, giornalista; Barbara Masseiur, docente e scrittrice; Angelo Spagnoletti, attore.
La XVI edizione del Social Film Festival è organizzata dall’Associazione Libero Teatro APS e con la compartecipazione del Comune di Benevento, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da Film Commission – Regione Campania e con la collaborazione del Cesvolab Irpinia-Sannio.
Per quanto riguarda l’evento di chiusura “Shrek – Il Musical“, in scena domani al Teatro Comunale si informa quanto segue:
I biglietti per “Shrek – Il Musical” in scena domani, domenica 13 ottobre (ore 17:00 ed ore 19:30) al Teatro Comunale di Benevento, saranno disponibili a partire dalle ore 15:00 di oggi anche presso il botteghino del Teatro.
Sabato 12 ottobre: dalle ore 15:00 e fino a chiusura teatro
Domenica 13 ottobre: dalle 9.00 alle 19.30
I biglietti sono comunque disponibili anche presso tutti i punti vendita VivaTicket ed online su https://bit.ly/SHREKbenevento
Benevento Social Film Festival ArTelesia: la terza giornata del Back To School
Si è svolta questa mattina presso il Teatro Comunale “V. Emmanuele” di Benevento la terza giornata del “Back To School”, nell’ambito della XVI edizione del Benevento Social Film Festival ArTelesia. Protagonisti della mattinata gli alunni degli Istituti Comprensivi “Pascoli” e “Mazzini” di Benevento, che hanno partecipato in veste di giurati per la sezione “School & University”, valutando i cortometraggi in concorso.
La giornata è stata caratterizzata anche da momenti di riflessione e dibattito sull’Intelligenza Artificiale. Nel pomeriggio, si è tenuto il corso introduttivo “Intelligenza artificiale per la sceneggiatura”, condotto da Andrea Traina e il Prof. Carlo Mazzone. Il corso ha fornito ai partecipanti strumenti per utilizzare l’IA nell’ambito della scrittura creativa, con l’obiettivo di espandere la creatività e velocizzare il processo di sceneggiatura.
Nel pomeriggio, inoltre, presso la Casa Circondariale di Benevento, è stato proiettato il lungometraggio “Desiree” del regista Mario Vezza e si è tenuto un incontro-dibattito con il regista e il cast nell’ambito della sezione “Corti in Carcere”, un’iniziativa che mira a portare il cinema all’interno degli istituti di detenzione.
Gli appuntamenti proseguiranno domani mattina con un nuovo matinée al Teatro Comunale – dalle ore 9:30 -, che vedrà la partecipazione dell’inviato di “Striscia la Notizia” Roberto Lipari. Nel pomeriggio, alle ore 16:00, verrà proiettato “Fomo – Una finta realtà”, un film scritto e diretto da Emanuela Vallo, con la partecipazione di regista e cast.
Si ricorda che tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero e aperti al pubblico.
La XVI edizione del Social Film Festival è organizzata dall’Associazione Libero Teatro APS e con la compartecipazione del Comune di Benevento, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da Film Commission – Regione Campania e con la collaborazione del Cesvolab Irpinia-Sannio.
Benevento Social Film Festival ArTelesia – XVI Edizione: primo giorno del Back To School
Dopo il fine settimana di proiezioni, si è aperto oggi, presso il Teatro Comunale “V. Emmanuele”, il primo giorno del “Back To School” nell’ambito del Benevento Social Film Festival ArTelesia. La sezione “Back to School – SFF” è dedicata alla formazione cinematografica, con matinées riservate agli studenti e ai docenti.
Protagonisti della giornata, gli istituti scolastici del territorio che, con grande partecipazione, hanno preso parte alle attività del festival, con le prime votazioni per i cortometraggi in concorso della Sezione School and University. Tra le scuole coinvolte: Liceo Classico Luigi Sodo di Cerreto, Istituto Industriale Lucarelli, Istituto Alberghiero Le Streghe, Istituto Galilei Vetrone.
Ospite del festival è stato Filippo Roma, celebre inviato del programma televisivo “Le Iene”. Il volto noto della televisione ha partecipato a un dibattito con il direttore artistico del festival, Antonio Di Fede, affrontando il tema cruciale della cultura e della legalità. In una inversione di ruoli, Filippo Roma è passato dall’altra parte del microfono, rispondendo alle domande degli studenti e offrendo un dialogo stimolante che ha coinvolto l’intera platea. Il programma del festival prosegue nel pomeriggio con un Casting diretto dal regista Alessandro Bencivenga per il film “Cacciatori di Sogni”, alla ricerca di giovani talenti. Le figure richieste per il casting comprendono vari ruoli con un’età scenica compresa tra i 7 e i 20 anni.
La serata culminerà alle ore 20.00 con lo spettacolo teatrale “I Suoni di Massimo” di Antonio Parciasepe, un omaggio all’indimenticabile Massimo Troisi. L’evento sarà aperto gratuitamente al pubblico. Il Benevento Social Film Festival ArTelesia conferma ancora una volta la sua attenzione verso il legame tra cultura, giovani e territorio, offrendo momenti di riflessione e spettacolo di altissimo livello sull’onda del tema scelto quest’anno “Il coraggio”.
Grande attesa anche per gli appuntamenti di domani, si riparte alle ore 9:00 presso il Teatro Comunale “V. Emmanuele” con il secondo giorno del “Back To School” che ospiterà uno dei più noti registi italiani, ovvero Pupi Avati. Ingresso gratuito per tutti gli eventi.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.