Il Benevento Calcio è protagonista in queste settimane con una campagna acquisti mirata e, almeno sulla carta, efficace, ma sono ancora due gli interrogativi che attanagliano i tifosi della Strega: l’annuncio delle nuove maglie giallorosse e la data d’inizio della campagna abbonamenti.
Da lunedì la società di via Santa Colomba sta diffondendo quotidianamente, sui social e in città, alcuni manifesti che non fanno altro che rappresentare un percorso verso la data del 21 luglio. Lunedì prossimo, dunque, il club sannita annuncerà qualcosa ed è facile immaginare che risponderà almeno ad una delle due domande sopra poste.
TicketOne però, piattaforma specializzata a cui il Benevento si affida ormai da anni per la vendita di biglietti e abbonamenti, rischia di aver ‘spoilerato’ l’annuncio che la Strega ha in programma di fare. Sul sito, infatti, è comparsa la dicitura ‘In vendita a breve’ nella sezione dedicata all’abbonamento 18 gare della prossima stagione.
Andando nei dettagli, poi, TicketOne rivela che l’inizio della vendita dell’abbonamento avverrà proprio lunedì 21 luglio alle ore 10. Inoltre, precisa il sito, sarà divisa in due fasi: una prima dedicata alla prelazione degli abbonati, fino alle 23:59 del 31 agosto; la seconda fase invece, di vendita libera, partirà il 1° agosto alle 10 per terminare alle 23:59 del giorno antecedente la prima giornata di campionato.
Benevento, quinto manifesto social: “Custodire. Tramandare. Di padre in figlio” – FOTO
“Tramandare, letteralmente: Trasmettere nel tempo, da una generazione a un’altra, notizie, fatti, tradizioni, valori spirituali, la memoria di un atto eroico. Custodire, letteralmente: Sorvegliare qualcosa con attenzione e cura, in modo che non subisca danni e si conservi intatto.
Le origini delle parole, sono ancora più significative del significato delle stesse. Ne raccontano l’evoluzione, le strade che hanno percorso per arrivare poi ad essere pronunciate dalle nostre bocche. Tramandare è una missione che appartiene a tutti quelli a custodia di una fede, quella di ”mandare attraverso”, fungere da imbuto, da padre in figlio.
Non ci può essere soluzione di continuità, bisogna esserci, sempre. Per gioire delle vittorie, per imparare dalle sconfitte. Non si vince mai da soli, non si perde mai da soli“.
Quinto messaggio social del Benevento, dopo quello diffuso nella giornata di ieri (LEGGI QUI), di mercoledì (LEGGI QUI), di martedì (LEGGI QUI) e di lunedì (LEGGI QUI). Una marcia di avvicinamento verso una data, quella del 21 luglio, che si preannuncia significativa in vista della prossima stagione.
Benevento, ufficiale l’arrivo di Borghini: contratto biennale. Il comunicato
Ora è ufficiale: Diego Borghini è un nuovo giocatore del Benevento Calcio.
A renderlo noto la stessa società giallorossa con un comunicato. L’ormai ex difensore dell’Albinoleffe si è legato alla Strega fino al 2027 e arriva da svincolato.
Ecco la nota ufficiale: “Il Benevento Calcio comunica di aver raggiunto un accordo con il difensore centrale Diego Borghini per le sue prestazioni sportive.
Il calciatore, classe 1997, ha firmato un contratto che lo legherà al Club sannita fino al 30 giugno 2027“.
Foto: Benevento Calcio
Battisti Legend: Mario Lavezzi e Roberto Pambianchi raccontano Lucio Battisti e la sua musica
Mario Lavezzi, compositore, cantautore e produttore discografico italiano, collaboratore dei più grandi artisti del panorama musicale italiano e Roberto Pambianchi, uno dei più importanti interpreti delle canzoni di Lucio Battisti, nonché anima e frontman del gruppo “Battisti Legend”, hanno incontrato la stampa, negli spazi dell’Hotel Antum di Benevento, per rivivere il loro rapporto con il grande interprete della canzone del ‘900 e presentare, nel contempo, il prossimo concerto “Battisti Legend” che si terrà questa sera del 18 luglio al Teatro Romano.
Presente all’incontro anche Francesco Tuzio, animatore del concerto in parola e Claudio Donato, giornalista e moderatore del meeting.
Lavezzi, con simpatia e grande disponibilità, ha raccontato la sua storia di musicista ed amico di Lucio Battisti, i suoi esordi musicali, accompagnato da una chitarra che precedentemente apparteneva a sua sorella.
Ha ricordato i suoi primi concerti nei locali del “quadrilatero della moda” di Milano, un luogo ricco di locali dove si esibiva, ancora minorenne, nei sabati e nelle domeniche pomeriggio. Le musiche suonate erano tipiche del tempo, come quelle di Elvis Presley.
Il suo ricordo è andato poi ai primi gruppi musicali nati in quegli anni come quello de “Il Volo”, fondato nel 1974 su iniziativa di Mogol e della Numero Uno, come evoluzione della Formula 3 ed alla storia di quegli anni.
Alla domanda in merito alla differenza tra le musiche del tempo e quelle attuali, egli ribadisce il concetto che la diversità è quella di epoche diverse, oggi la musica è “planetaria”, all’epoca era locale, l’unico modo per ascoltarla era, oltre la radio, l’acquisto dei dischi. Oggi i sistemi informatici consentono l’ascolto senza acquistare il singolo disco o CD.
Dopo aver raccontato la storia delle prime case discografiche e dei guadagni relativi alle produzioni musicali del tempo, egli risponde alla domanda relativa alle innovazioni tecnologiche odierne come sostitutive dei sistemi di diffusione musicale degli anni passati.
Pur riconoscendo che in passato le case discografiche puntavano sull’interprete della musica, sulle sue capacità di impersonarla e renderla unica, ammette che oggi la diffusione della musica è business, un processo che punta alla distribuzione e consumo veloce, il tutto grazie anche alla tecnologia che, se facilita la conoscenza immediata di brani, ne consuma, altrettanto velocemente la diffusione e la memoria.
Una volta i contratti con gli interpreti erano pluriennali, oggi durano solo un anno e sono caratterizzati dalla produzione di più brani, per questo, anche i cantanti più bravi, rischiano spesso di essere presto dimenticati.
Molti gli episodi da lui raccontati in merito al suo rapporto con Lucio Battisti e Mogol, dalla capacità e volontà del primo di perfezionare l’andamento musicale del brano, le sonorità oltre che i testi, alla capacità di Mogol di scrivere un testo musicale ispirandosi alla musica ed al suo presente.
Un altro suo ricordo è andato alla politicizzazione della musica del tempo, erano gli anni di piombo, e del fatto che Battisti, non avendo voluto adeguarsi a tale andamento, è poi passato per fascista.
Pambianchi ha poi ricordato come è nato il suo amore per Battisti, come abbia studiato il suo modo di interpretare i brani e come abbia fatto suo l’amore per la musica di un interprete senza tempo.
Pur avendo svolto altri lavori nella sua vita, egli confessa che l’amore per la chitarra e la musica di Battisti hanno avuto il sopravvento. Ricorda con amarezza il concerto, tenuto al Campidoglio, in memoria di Battisti, pochi giorni dopo la sua morte, un evento che però, afferma, ha “ucciso” Lucio la seconda volta, le musiche erano infatti solo adattate ed anche le parole dei testi modificate.
Ricorda il suo rapporto con Pasquale Panella, collaboratore di Battisti e di altri grandi artisti ed il modo con quale è entrato nel giro della musica, anche grazie al fatto che la sua voce è molto simile a quella del grande Battisti.
Egli rammenta inoltre come la musica del grande Lucio fosse figlia di un’unione musicale e fisica tra i musicisti, accordi nati da iniziative dei membri e perfezionamento della loro interpretazione dopo diverse prove.
Un applauso ha infine salutato i due musicisti in attesa della loro performance al Teatro Romano nella serata del 18 luglio.
Borghini replica al Presidente del Livorno: “Mai detto sì. Benevento occasione irrinunciabile”
Nei giorni scorsi il trasferimento di Diego Borghini al Benevento, per cui è attesa l’ufficialità nelle prossime ore, aveva suscitato non poche polemiche dalle parti di Livorno. Il Presidente amaranto, Joel Esciua, aveva parlato di una trattativa chiusa e di un comportamento inaccettabile da parte del classe 1997, che aveva rifiutato il trasferimento nella squadra della sua città nonostante un affare praticamente concluso (LEGGI QUI).
La replica a quanto accaduto è arrivata direttamente ai microfoni de Il Tirreno da parte del prossimo difensore della Strega: “Mi dispiace che si sia creata questa situazione, ma la verità è una. Io da anni avevo Andrea Bagnoli come agente Fifa, poi alla fine di questa stagione sono stato chiaro con lui che avrei ascoltato anche altri procuratori che mi avrebbero portato altre offerte e avrei scelto quella che reputavo la migliore per mille dettagli. Ho 28 anni, mi sono appena sposato e se volevo fare un passo in avanti questo era il momento giusto di farlo. Non ho mai detto di sì al Livorno“.
Proprio sull’accordo con la società amaranto Borghini ha precisato: “Personalmente non ho mai detto di sì al Livorno anche perché non ho mai avuto la proposta nero su bianco. Se Bagnoli ha detto altro alla società non lo so. Sarei dovuto venire ieri mattina a parlare con il club proprio per cercare di arrivare alla cifra che chiedevo e a cui non si era mai arrivati. Allo stesso tempo, però, tramite un altro agente la sera prima ho ricevuto una proposta importantissima da Benevento. Una squadra che lotta per vincere il campionato e che economicamente mi ha offerto il doppio dei soldi rispetto all’unica proposta che per messaggio mi è arrivata da Livorno. Avevo due ore per decidere“.
Il difensore ormai ex capitano dell’Albinoleffe in questi giorni si è sposato ed è in viaggio di nozze con la moglie, che abita a Bergamo: “Mi sarebbe piaciuto venire a Livorno e vestire la maglia della mia città. Se si guarda il discorso logistico lo avrei fatto volentieri anche perché, guardando a Bergamo, sarebbe stato più comodo rispetto a Benevento. Quella in giallorosso però, con una squadra a vincere e doppio dei soldi, per me è un’occasione a livello di carriera che a 28 anni non potevo rifiutare. Mi dispiace vengano mandati certi messaggi ai miei genitori o si scrivano certe cose nei miei confronti. Ho voluto solo chiarire come sono andate le cose“.
Foto: Web
Consiglio comunale, approvate due mozioni di “Alternativa per Benevento”
Il Consiglio comunale di Benevento, riunitosi questa mattina, ha approvato all’unanimità due importanti mozioni presentate dai consiglieri dei gruppi di opposizione “Alternativa per Benevento”, dimostrando che quando si mettono al ‘centro’ i valori della giustizia, della memoria e della pace, le divisioni politiche possono lasciare spazio a un’assunzione collettiva di responsabilità.
La prima mozione riguarda l’intitolazione di uno spazio pubblico a Giacomo Matteotti, simbolo di integrità morale, coraggio civile e opposizione al fascismo. La proposta, sostenuta anche dall’ANPI in occasione del centenario della sua morte, è un atto di memoria attiva che rafforza l’identità democratica della città.
La seconda mozione, votata anch’essa all’unanimità, impegna l’Amministrazione comunale a prendere posizione a favore del riconoscimento dello Stato di Palestina, in linea con quanto già fatto da altri paesi europei. Un’iniziativa che condanna tanto il terrorismo quanto le violazioni dei diritti umani, e rilancia la necessità di una pace giusta fondata sulla soluzione “due popoli, due Stati”.
Due segnali forti e coerenti, che parlano di legalità, memoria storica, diritti umani e responsabilità istituzionale.
“Siamo soddisfatti – dichiarano i consiglieri – che queste proposte siano state accolte con voto unanime. È la dimostrazione che su temi fondamentali, come la difesa della democrazia e il sostegno alla pace, Benevento può fare la sua parte in modo chiaro, coraggioso e unitario.”
Benevento, Maita: “Vogliamo vincere il campionato. Io capitano? Spetta a mister e società”
Il nuovo centrocampista del Benevento ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di OttoPagine. Queste le parole di Mattia Maita, che nei giorni si è legato alla Strega con un contratto triennale con opzione per il prolungamento fino al 2029.
SULL’APPRODO AL BENEVENTO: “E’ un progetto importante, c’è tanta voglia di arrivare all’obiettivo. Penso sia chiaro: vogliamo vincere il campionato e ce la metteremo tutta. Sono venuto spesso a Benevento da avversario, è bello giocare qui. Vestire la maglia giallorossa è stato sempre un mio pallino. Ho tanta voglia di iniziare“.
SULLE GARANZIE DA FORNIRE AI TIFOSI: “Posso garantire lo stesso Maita di Bari, con tanta voglia di ottenere quello che è l’obiettivo finale e di aiutare la squadra e i compagni“.
SUL RAPPORTO CON MISTER AUTERI: “L’ho avuto tanti anni, conosco bene ciò che vuole. Cercherò di accontentarloin tutto. E’ stato colui che ha cambiato il mio modo di stare in campo e di vedere il calcio. So già che cosa chiede e sarò pronto“.
SULLA POSSIBILE FASCIA DA CAPITANO: “E’ una cosa che spetterà al Mister e alla società. Sono felice per i tifosi e per questo entusiasmo che noi calciatori vogliamo creare. Vogliamo dare un bel segnale ai tifosi, alla città e alla società“.
Foto: Screen Profilo YouTube OttoPagine
VIDEO – Il ministro Casellati a Benevento: “Grazie a Rubano confronto con Ance. Su semplificazione rivoluzione copernicana”
Grande partecipazione questa mattina a Benevento al convegno organizzato da Ance, che ha visto la presenza del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
“Iniziative come questa dimostrano quanto sia fondamentale riportare il dibattito istituzionale nei territori – ha dichiarato il Ministro –. Ringrazio Francesco Maria Rubano, parlamentare che lavora molto per questo territorio portandone le istanze in Parlamento e al Governo. Aver promosso, insieme ad Ance, un confronto su un tema centrale dimostra come il futuro si costruisca dove nasce il Paese reale. Il metodo del dialogo è vincente e oggi, da Benevento, parte un messaggio chiaro: semplificare non significa togliere regole, ma restituire certezza e dignità al sistema normativo”.
Casellati ha definito la semplificazione normativa una priorità nazionale ed europea, sottolineando la necessità di intervenire su decenni di sovrapposizioni legislative che hanno generato incertezza e ostacolato lo sviluppo: “Abbiamo eliminato oltre 40 km di norme inutili. Semplificare è una rivoluzione copernicana che passa anche dal nuovo Codice degli Appalti e da un disegno di legge che guarda avanti, introducendo per la prima volta la valutazione dell’impatto generazionale: un principio che obbliga il legislatore a interrogarsi su quale effetto avrà una norma sulle nuove generazioni.”
Durante il convegno, moderato dalla giornalista Melania Petriello, anche il presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, e il presidente di ANCE, Flavian Basile, hanno espresso apprezzamento al parlamentare di Forza Italia, Francesco Maria Rubano, per aver voluto e costruito un momento di confronto tra il territorio e il Governo. A margine dell’incontro, Rubano ha dichiarato: “Semplificare non è uno slogan. È la prima riforma da fare. Portare il Governo nei territori significa questo: ascoltare, proporre, costruire.”
Di seguito le interviste ai protagonisti dell’incontro tenutosi presso la sede di Confindustria Benevento.
Benevento| Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio
Il Consiglio comunale di Benevento si è aperto stamane con una commossa partecipazione nel ricordo del compianto sindaco della città Antonio Pietrantonio, scomparso negli scorsi giorni.
L’Assise ha approvato la salvaguardia degli equilibri contabili e contestualmente la variazione al Bilancio di previsione con 19 voti a favore e nove contrari. Ventisette sì e un’astensione per l’accorpamento al Demanio di terreni, ininterrottamente utilizzati da vent’anni per uso pubblico, ubicati in via Eugenio Montale.
Ventisette voti favorevoli hanno consentito l’ok al Regolamento del sistema di videosorveglianza sul territorio cittadino. Diciannove favorevoli e sette contrari per il riconoscimento di un debito fuori bilancio.
Ok unanime a due mozioni: quella per la proposta riconoscimento della Palestina quale Stato democratico e sovrano e per l’ intitolazione di uno spazio pubblico (via, piazza, slargo) a Giacomo Matteotti, martire del fascismo.
Calciomercato Benevento, per Mignani c’è anche il Trapani: la situazione
Un’altra pretendente per Guglielmo Mignani. Il figlio d’arte nelle ultime settimane era stato accostato con forza al Benevento, che era arrivato a offrire per l’attaccante della Pianese 500mila euro a fronte degli 800 richiesti.
Il classe 2002 però, nelle ultime ore, avrebbe raccolto anche l’attenzione del Trapani. Secondo TMW, in particolare, la società granata del Presidente Antonini avrebbe presentato al giocatore un’offerta più alta di quella del club sannita.
Per Mignani, reduce da una stagione da 37 presenze e 18 gol in Serie C, a Piancastagnaio non erano arrivate offerte concrete se non quella giallorossa ma negli ultimi giorni la pista sembrava essersi un po’ raffreddata.
Foto: U.S. Pianese
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.