Biagio Izzo, che ieri sera ha aperto la stagionale invernale di Benevento Città Spettacolo con L’Arte della Truffa al Teatro Comunale, ha rilasciato un’intervista ai microfoni di BeneventoNews24.it, commentando anche il suo legame con il Benevento.
“Ho un legame familiare con il Presidente Oreste Vigorito. Tifo anche per la Strega, quando vince lo chiamo mentre quando perde no, ma mi dispiaccio. E’ una questione familiare, di affetto, ma il mio cuore resta al Napoli“, le parole dell’attore partenopeo.
Izzo, infatti, è il cugino del patron giallorosso. Da qui, evidentemente, l’affetto per la compagine sannita.
FOTO E VIDEO – Un esilarante Biagio Izzo protagonista nella commedia “L’arte della truffa”
Se è vero che la commedia ha origine in Grecia nel V secolo a.C., “L’arte della truffa”, rappresentazione scenica leggera e atta a suscitare riso, portata in scena da Biagio Izzo e dalla sua compagnia nella serata del lunedì 4 Novembre, presso il Teatro “Vittorio Emmanuele” di Benevento, ha sicuramente raggiunto lo scopo di allietare il pubblico attuale del teatro e trasportare i presenti in una situazione tra il paradossale ed il satirico che ha divertito e regalato un momento di spensieratezza.
La rappresentazione è stata la prima di un ricco cartellone teatrale del programma di Benevento “Città Spettacolo Teatro”per l’anno 2024/2025.
Sold aut per lo spettacolo di Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli, con la regia di Augusto Fornari, recita che ha visto sulla scena, oltre Biagio Izzo mattatore della piece teatrale, anche Carla Ferraro, Roberto Giordano, Arduino Speranza, Ciro Pauciullo e Adele Vitale.
La commedia brillante racconta la storia di una truffa a fin di bene, escogitata da Francesco, fratello galeotto e pluripregiudicato per reati di truffa, che va a scontare gli arresti domiciliari a casa di Stefania, sorella di “terzo padre”, nonché moglie di Gianmario Cazzaniga, integerrimo uomo d’affari che mantiene stretti rapporti con il Vaticano, costretto quest’ultimo dalla moglie a prendere in casa Francesco.
Gli affari di Gianmario però subiscono un momento di defaiance a causa di un suo collega che lo deruba mettendo in crisi un progetto di lavori al Duomo di Napoli cui Gianmario tiene molto, sia economicamente che professionalmente.
Questi decide allora di chiedere aiuto ad un cardinale suo amico che si presenta a cena a casa sua. Pur avendo tentato di allontanare Francesco per evitare incontri con l’esponente vaticano, Francesco si presenta all’incontro e, spacciandosi per un missionario in Kenia, chiede al prelato 500 mila euro per aiutare i bambini della missione africana, in realtà soldi necessari ad imbastire la truffa.
Indignato dalla richiesta del cognato perché non vuole avere a che fare con la truffa da lui orchestrata, Gianmario, uomo integerrimo sul piano morale e legale, deve poi arrendersi al progetto in quanto il prelato suo ospite decide di aiutare Francesco.
Ottenuti i soldi richiesti, perché destinati ad “opere di bene”, Francesco imbastisce la truffa, costringendo Gianmario a collaborare con lui, utilizzando quei soldi per investimenti in borsa che riescono nello scopo di fruttare grossi guadagni mandando in rovina il socio disonesto di Gianmario.
Il Cardinale viene a scoprire però la vera identità di Francesco e, tornato a casa di Gianmario per informarli di volerli denunciare, viene convinto da Francesco a non farlo quando questi gli mostra un video nel quale dalla missione in Kenia il missionario guida del luogo, ringrazia Francesco e suo cognato per il dono di un milione per i bambini che hanno in cura.
Brillante interpretazione di Biagio Izzo e della sua compagnia che hanno portato in scena una trama divertente e ricca di colpi di scena, ma anche una riflessione molto attuale sulla crisi economica e soprattutto sulla disonestà, non solo personale, ma soprattutto sociale, di un mondo che vede tanti piccoli truffatori in galera e tanti “colletti bianchi” disonesti che la fanno franca.
“L’arte della truffa” si rivela dunque, non solo commedia divertente, ma anche riflessione sulla difficoltà di sopravvivere in un mondo in cui avidità e inganno la fanno da padrona.
Izzo , con la sua simpatia, l’uso sapiente di espressioni in vernacolo napoletano e la sua ironia, è riuscito a farci riflettere su un mondo di inganni che sono fotografia di un presente amaro e ridicolo allo stesso tempo.
Particolarmente caloroso l’applauso che ha accompagnato i saluti finali del cast della commedia, affettuoso e sentito il battimano che ha accompagnato l’ultimo saluto ad Izzo da parte del numeroso pubblico presente.
Benevento Città Spettacolo Teatro, al via la Stagione Teatrale 24/25: sold out per “L’arte della truffa” di Biagio Izzo
Si inaugura questa sera presso il Teatro Comunale “V. Emmanuele” di Benevento la nuova stagione teatrale 2024/2025 di Benevento Città Spettacolo Teatro, diretta da Renato Giordano, con il primo spettacolo in scena: L’arte della truffa, con Biagio Izzo, per la regia di Augusto Fornari. Lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito, segnando un grande successo per l’inizio della stagione.
Con il dato di 164 abbonamenti sottoscritti, la nuova stagione teatrale ha già riscosso un forte apprezzamento da parte del pubblico. “Un risultato che ci rende felici ed orgogliosi. – dichiara il presidente di Fondazione Benevento Città Spettacolo, Oberdan Picucci – È un dato che testimonia l’amore della città per il teatro, nonché il gradimento riscosso della programmazione proposta. Nel corso della gestione della Fondazione, il teatro ha registrato 105 aperture tra eventi e spettacoli, dimostrando di essere uno spazio culturale vivo e abitato. Siamo soddisfatti e questo risultato, che è un ulteriore incentivo a proseguire su questa strada insieme al nostro CdA e comitato d’indirizzo”.
Considerata la grande richiesta, la Fondazione ha deciso di proseguire la campagna abbonamenti, che ripartirà il 6 e fino al 13 novembre. Sarà possibile sottoscrivere le tessere 7 spettacoli ad un prezzo di listino ridotto di una quota spettacolo rispetto al listino abbonamenti precedentemente comunicato.
A partire dal 14 novembre, inoltre, sarà possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli in programmazione, attraverso i punti vendita ed il circuito online I-Ticket.
La rassegna Città Spettacolo Teatro è organizzata dal Comune di Benevento e Fondazione Benevento Città Spettacolo, con il contributo di “Pastificio Rummo”.
Silvio Orlando, Biagio Izzo, Angela Finocchiaro: svelata la programmazione invernale di Città Spettacolo
Si parte lunedì 4 novembre con Biagio Izzo con “L’arte della truffa”; gran finale con Silvio Orlando a metà Aprile.
Vasto è il programma offerto da Città Spettacolo per la stagione invernale 2024/2025, che verrà inaugurata il 4 novembre presso il teatro Vittorio Emmanuele di Benevento. Si inizia lunedì 4 novembre con “L’arte della truffa”, lo spettacolo che vedrà protagonista l’attore comico Biagio Izzo.
Ma sono davvero tanti i volti noti, tra teatro, cinema e tv che allieteranno le serate al Teatro Comunale di Benevento. Tra questi, anche Carlo Buccirosso, Angela Finocchiaro, Peppe Iodice ed Emilio Soffrizzi. Impossibile non citare Silvio Orlando, che sarà di scena nel Sannio lunedì 14 Aprile 2025 con Ciarlatani, di Pablo Remón. Traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes, per la regia Pablo Remón.
Di seguito la programmazione completa.
Lunedì 4 Novembre 2024, Teatro Comunale, ore 20:45:
BIAGIO IZZO inL’arte della Truffa , spettacolo scritto da Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli e Augusto Fornari. Regia di Augusto Fornari.
Domenica 17 Novembre 2024, Teatro Comunale, ore 20:45:
EMILIO SOLFRIZZI CARLOTTA NATOLI in L’anatra all’arancia, di W.D.Home e M.G.Sauvajon, regia di Claudio Greg Gregori.
Giovedì 16 Gennaio 2025, Teatro Comunale, ore 20:45:
CARLO BUCCIROSSO in Il vedovo allegro, spettacolo scritto e diretto da Carlo Buccirosso.
Venerdì 31 Gennaio 2025, Teatro Comunale, ore 20:45:
ANGELA FINOCCHIARO in Il calamaro gigante, tratto dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi. Adattamento di Fabio Genovesi, Angela Finocchiaro e Bruno Stori, regia di Carlo Sciaccaluga.
Domenica 23 Febbraio 2025, Teatro Comunale, ore 20:45:
GIANFELICE IMPARATO e MARINA MASSIRONI in Il Malloppo, di Joe Orton. Traduzione di Edoardo Erba, regia Francesco Saponaro.
Venerdì 28 Febbraio 2025, Teatro Comunale, ore 20:45:
PEPPE IODICE in HO VISTO MARADONA, THE LIFE SHOW, di Peppe Iodice, scritto con Francesco Burzo e Marco Critelli. Regia Francesco Mastandrea.
Sabato 1 Marzo 2025, Teatro Comunale, ore 20:30:
I Concerti Casa Rummo, CANESSA E L’ORCHESTRA DEL MARE, La Storia in Musica della Taverna Caprese (FUORI ABBONAMENTO).
Venerdì 14 Marzo 2025, Teatro Comunale, ore 10:30:
RENATO GIORDANO e ODETTE MARUCCI inPasso A Due, Scritto e diretto da Renato Giordano, con Hassan Eltabie. Coreografie di Giselle Marucci (FUORI ABBONAMENTO).
Mercoledì 19 Marzo 2025, Teatro Comunale, ore 20:45:
MARTINA COLOMBARI in Fiori d’acciaio, di Robert Harling. Adattamento Michela Andreozzi. Con Gabriella Silvestri, Alessandra Ferrara, Caterina Milicchio, Cristina Fondi. Regia e Massimiliano Vado.
Lunedì 14 Aprile 2025, Teatro Comunale, ore 20:45
SILVIO ORLANDO in Ciarlatani, di Pablo Remón. Traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes. Regia Pablo Remón.
Per quanto riguarda i costi, l’abbonamento a 8 spettacoli costerà 192€ per la platea o per i palchi centrali e 144 € per i palchi laterali.
Il costo del singolo biglietto, invece, è di €30.00 per platea e palchi centrali e euro 24 per i palchi laterali.
Il costo del biglietto in loggione, con visibilità ridotta, è di € 15, fino a esaurimento posti.
Per gli spettacoli fuori abbonamento, il costo del biglietto per Canessa e l’Orchestra del Mare e per Passo a Due è di € 5, posto unico.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.