Cinque incontri dedicati alla poesia italiana contemporanea nei luoghi più suggestivi della città.
“Atalante delle nuvole – Incontri con la poesia contemporanea” è il titolo della rassegna organizzata da Sannio Europa in collaborazione con il cenacolo poetico Mandel e Casa Naima, ideata e coordinata da Domenico Cosentino, Antonella Rosa e Nicola Sguera.
A renderlo noto sono Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, e Raffaele Del Vecchio, Amministratore Unico di Sannio Europa, società in house providing della Provincia di Benevento che gestisce e promuove la Rete museale provinciale.
La rassegna, la prima interamente dedicata alla poesia organizzata in città da diversi anni a questa parte, prevede cinque incontri dedicati alla poesia italiana contemporanea in luoghi suggestivi – e vocati alla cultura – della città di Benevento.
Il cartellone della rassegna verrà presentato alla Stampa giovedì prossimo, 27 febbraio (ore 11.00), presso la “Sala Zazo” della Biblioteca provinciale.
All’incontro con i giornalisti interverranno il Presidente della Provincia, Nino Lombardi, l’Amministratore Unico di Sannio Europa, Raffaele Del Vecchio e il professor Nicola Sguera.
Dal 18 maggio al 4 giugno, alla Biblioteca provinciale, la mostra dedicata alla Primavera
La primavera è una stagione che evoca sentimenti di rinascita e per celebrare questo periodo dell’anno, la Sannio Europa, società in house providing che gestisce e promuove la rete museale, in collaborazione con la Coop. Macchine Celibi, presso la biblioteca provinciale “A. Mellusi”, presenta la mostra “Primavera. Lo splendore e la rinascita. Un viaggio tra storia dell’arte, poesia, botanica e…”.
La mostra espone preziosi erbari antichi a partire dal 1636, che riproducono minuziosamente piante e fiori spesso acquerellati e dettagliatamente descritti e che testimoniano la passione per le piante e la loro importanza nella storia della scienza e della medicina, ad esempio nella Scuola Medica Salernitana che vede in Trotula de’ Ruggiero una delle sue più importanti protagoniste.
Uno spazio a parte è dedicato all’uso magico e terapeutico che le donne facevano delle erbe in primavera e per cui spesso erano perseguitate con l’accusa di stregoneria a partire da un testo fondamentale per l’Inquisizione che si potrà ammirare in mostra: il Malleus Maleficarum (Martello delle streghe) opera dei frati domenicani Kramer e Sprenger presente nelle collezioni della biblioteca in un’edizione del 1620.
Inoltre, l’esposizione offre una collezione di testi letterari con poesie ispirate alla primavera, che celebrano la bellezza dei fiori e delle erbe attraverso l’arte della scrittura.
La parte iconografica a parete che completa e arricchisce la mostra include una selezione di riproduzioni di opere d’arte ispirate alla primavera, da Botticelli agli impressionisti e agli autori del primo novecento, che avvolgono e invitano il visitatore a scoprire e la primavera attraverso gli occhi dei grandi artisti.
La mostra sarà aperta dal 18 maggio al 4 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00; nei giorni martedì, mercoledì, giovedì anche ore 14.45-17.45.
Aperture straordinarie 20-21 maggio e 2 giugno ore 10.30 -12.30.
Poesia visiva, la risposta italiana alla Pop art in mostra alla Biblioteca provinciale
E’ in programma per il ventisei ottobre alle ore 15, presso la Biblioteca provinciale ‘Mellusi’, il taglio del nastro di ‘Poesia visiva’, la mostra sulla rivoluzione stilistica, comunicativa e culturale che ha segnato uno spartiacque nella storia delle arte in Italia nel Secondo Novecento.
Sannio Europa, società in house che gestice e promuove la Rete museale, propone un percorso espositivo composto da oltre 60 opere tra collages, serigrafie, manifesti, libri d’artista e cataloghi provenienti dall’archivio della Cooperativa Le Macchine Celibi e da collezioni private. La lezione dell’avanguardia storica, i lasciti di correnti quali il Futurismo, il Dadaismo e il Surrealismo rivivono nelle opere dei protagonisti della Poesia visiva che visse la sua stagione d’oro negli anni Sessanta e Settanta, per poi resistere al postmodernismo e continuare ad esercitare il suo influsso fino ai nostri giorni.
Un viaggio imperdibile in quella che si può considerare la risposta italiana alla Pop art statunitense, alla scoperta di artisti che hanno sperimentato con coraggio e guidato un’audace demistificazione delle offerte standard della società dei consumi. “Dopo lo straordinario successo della mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini, alla Biblioteca provinciale Sannio Europa – afferma il presidente Giuseppe Sauchella – propone un’ulteriore full immersion nell’arte novecentesca e consolida un’offerta culturale originale e innovativa”.
“La mostra sulla Poesia visiva è un’occasione unica per compiere un ulteriore viaggio nella grande tradizione artistica del Novecento italiano che dalla fine degli anni Cinquanta rispose con originalità agli stimoli provenienti da Oltreoceano ed elaborò un codice di comunicazione artistica che smitizzando gli stereotipi della comunicazione di massa propose innovazioni la cui eredità è ancora oggi preziosa. Un’iniziativa che pensiamo abbia notevoli potenzialità sia in termini di arricchimento dell’offerta culturale in provincia che sotto il profilo dell’attrattività turistica”, conclude Sauchella.
“L’amministrazione provinciale – sostiene il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi – sostiene convintamente quest’iniziativa culturale di indiscutibile pregio e peculiarità. E’ un’occasione ulteriore per proseguire nell’opera di valorizzazione della Biblioteca provinciale. Inoltre mettiamo in vetrina pezzi di un angolo distintivo del Novecento artistico italiano che può suscitare un interesse considerevole nei giovani e nei tanti appassionati di arte e comunicazione”, conclude Lombardi.
La mostra è a cura di Carlo Terrosi, presidente della cooperativa Le Macchine Celibi, con la consulenza di Pasquale Fameli, storico dell’arte e ricercatore dell’Università di Bologna.
Date e orari della mostra
Dal 26 ottobre al 10 novembre alla Biblioteca provinciale. Visitabile dal lunedì al venerdì 8,30-13
Martedì, mercoledì e giovedì anche 14,45-17,45.
“Pier Paolo Pasolini, ho raccontato per il solo piacere di raccontare”, la mostra bibliografica sarà prorogata fino al 31 agosto
Alla luce dello straordinario successo riscosso dalla mostra bibliografica ‘Pier Paolo Pasolini, ho raccontato per il solo piacere di raccontare’, Sannio Europa, società in house che gestisce e promuove la Rete museale della Provincia di Benevento, comunica che l’esposizione alla Biblioteca ‘Antonio Mellusi’ è prorogata fino al 31 agosto, ad esclusione della pausa estiva, come spiega il presidente Giuseppe Sauchella:
“La mostra sta raccogliendo molto interesse e abbiamo accolto alla Biblioteca provinciale con molto piacere la visita dei magistrati Alfonso Bosco, già presidente del Tribunale di Benevento, Simonetta Rotili, presidente del Collegio penale a Benevento e di Antonio Clemente, sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Roma.
Furono proprio i magistrati di Benevento, con una sentenza che negli anni Settanta segnò uno spartiacque giuridico e sancì l’inviolabilità dell’arte e della libera espressione del genio, ad assolvere Pier Paolo Pasolini dalle accuse che gli erano state contestate e proprio questo versante è inquadrato dalla mostra con un’ampia raccolta delle cronache giornalistiche che si occuparono del caso”.
Benevento, domani la 27^ edizione dei “Trofei Internazionali della Fotografia”
BENEVENTO. Sarà assegnato a Piero Gemelli, uno dei più importanti fotografi esistenti, il “Trofeo Internazionale della fotografia – Premio Una vita per la Fotografia”, manifestazione giunta alla sua 27^ edizione e organizzata dal Circolo Fotografico Sannita di Benevento.
Il premio sarà consegnato al grande maestro sabato 20 novembre 2021, ore 18.00, presso la Sala conferenze della Biblioteca Provinciale – Corso Garibaldi di Benevento.
I “Trofei Internazionali della fotografia”, appuntamento unico non solo in Italia, ma in tutto il mondo, rientra nell’ambito del concorso fotografico nazionale “Immagini del Sannio Rurale” destinato a fotografi amatoriali che, attraverso le loro fotografie, fissano immagini, momenti di vita, tradizioni, cultura del territorio sannita.
Il concorso è stato ideato 31 anni fa dal Presidente del Circolo Fotografico Sannita di Benevento, Cosimo Petretti.
Nell’ambito del concorso è organizzata la prestigiosa manifestazione i “Trofei Internazionali della Fotografia” che negli anni ha assegnato riconoscimenti a grandi nomi della fotografia, come Mimmo Jodice, Gabriele Basilico, Oliviero Toscani, Kirkland Douglas, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Mario De Biasi, Giorgio Lotti, Franco Fontana, Giovanni Gastel, Lucien Clergue, Renè Burri, Joe Oppedisano, Mario Dondero, Cesare Colombo, Lisetta Carmi,Francesco Radino,Nino Migliori,PiergiorgioBranzi,Franco,Donaggio,LivioSenigalliesi,Jane Evelyn Atwood,Cristina Nunez, Liliana Barchiesi.
Quest’anno il “Trofeo Internazionale della fotografia” è stato assegnato a Piero Gemelli, un omaggio alla lunga carriera di un uomo che ha fatto la storia della fotografia in Italia e all’estero con le sue splendide foto di moda.
Inoltre saranno premiati, e presenti alla manifestazione: Marina Alessi per il Premio alla Carriera (premio donna), per la Critica Francesco Faeta, per il premio “Osvaldo Buzzi” Pietro Formis, invece il Premio Giovani Emergenti andrà a Giancarla Pancera. La serata sarà presentata dalla giornalista prof.ssa Maria Ricca.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.