Giunta, via libera a Consuntivo 2024 e alla nuova Commissione edilizia

Giunta, via libera a Consuntivo 2024 e alla nuova Commissione edilizia

Politica

La Giunta comunale, presieduta da Clemente Mastella, ha approvato il Conto consuntivo dell’anno 2024.

“Anche questa volta – spiega l’assessore alle Finanze Maria Carmela Serluca – come accaduto già con il Bilancio di previsione siamo in perfetto allineamento con i tempi previsti dalla legge che prescrive l’approvazione del Rendiconto di gestione entro il 30 aprile. Dopo il via libera dei Revisori, andremo in Consiglio comunale per l’ok definitivo”.

“Quanto ai contenuti, vorrei sottolineare – prosegue Serluca – prosegue la tendenza a tenere in perfetto ordine i conti comunali, senza squilibri finanziari. Infatti il risultato d’amministrazione è – anche quest’anno – in miglioramento e il risultato di cassa è di oltre 40 milioni di euro, ciò testimonia che il Comune ha una solidità finanziaria importante”. 

“Siamo soprattutto fieri dei risultati ottenuti dalla lotta condotta contro l’evasione fiscale. Abbiamo incassato 1 milione e 700mila euro dal recupero di somme che non erano state versate per l’Imu e un altro mezzo milione di euro è stato recuperato dalla lotta all’evasione della Tari.  Le spese per investimenti restano in linea con il 2024 e sempre su una soglia che supera i 20 milioni di euro, segno che la programmazione e la capacità d’intercettare risorse esterne resta su livelli elevati. Restiamo fedeli ad un principio di prudenza contabile, tanto che sono state accantonate risorse per ulteriori 8 milioni  di euro, utili anche per la potenziale reiscrizione in bilancio del Fondo anticipazione liquidità, una prospettiva che non ci vedrebbe impreparati”, conclude Serluca. 

Nella stessa seduta, ok anche alla nuova Commissione edilizia: sarà composta da Giuseppe Mottola (Ordine architetti), Renato Lisi (Ordine degli ingegneri), Mario De Nigris (Ordine degli Avvocati), Giampaolo Biele (Ordine dei geometri), Walter Nardone (Ordine degli agronomi), Francesco Ucci (Ordine dei geologi), Paolo Verdino (rappresentanza Ance).

Quali esperti Roberto D’Argenio (storia dell’architettura e restauro conservativo), Gianluca Principe (tecnologie edilizie e bioarchitettura), Roberto D’Alessio (Urbanistica), Fioravante Colella (tutela ambientale e difesa del suolo). 

Benevento, lunedì nuova seduta del consiglio comunale: all’ordine del giorno la mozione sul progetto Lumode

Benevento, lunedì nuova seduta del consiglio comunale: all’ordine del giorno la mozione sul progetto Lumode

Politica

E’ stata convocata una nuova seduta del Consiglio comunale in modalità mista per lunedì 19 settembre alle ore 9:30 per la trattazione del seguente ordine del giorno:

  • ratifica delibere di Giunta n. 147/2022, n. 151/2022 e n. 155/2022 aventi ad oggetto variazioni d’urgenza al bilancio di previsione 2022/2024;
  • mozione su area La Salle/piazza Risorgimento – progetto Lumode srl.
ApB: “Consuntivo? Mastella e Serluca provano ad alzare un polverone per impedire…”

ApB: “Consuntivo? Mastella e Serluca provano ad alzare un polverone per impedire…”

Politica

Di seguito e in allegato nota stampa a firma dei consiglieri comunali di ‘Alternativa per Benevento’ Luigi Diego Perifano, Raffaele De Longis, Giovanni De Lorenzo, Floriana Fioretti, Angelo Miceli, Luigia Piccaluga, Vincenzo Sguera e Marialetizia Varricchio.

“Il Sindaco Mastella e l’assessore Serluca hanno reagito con il solito piglio super polemico alle nostre osservazioni a proposito del buco di 6,5 milioni di euro venuto fuori con l’approvazione del rendiconto della gestione relativo al 2021. Scopo della polemica? Alzare un polverone e impedire che arrivi alla pubblica opinione una informazione corretta sull’attuale stato delle finanze comunali.

Ed infatti, dopo il solito siparietto sulle responsabilità di “quelli di prima” (che però, guarda la combinazione, sono in gran parte “quelli di oggi” che in Consiglio e in Giunta sono inquadrati nella maggioranza mastelliana), si è provato a confondere le acque richiamando il parere favorevole dei Revisori dei Conti sul consuntivo, e derubricando tutto ad un normale passaggio di tecnica contabile, visto che il risultato d’amministrazione 2021 segnerebbe un attivo di 28 milioni di euro.

Ebbene, siccome non disponiamo della stessa notoria competenza del Sindaco Mastella in materia di contabilità pubblica, e quindi non vorremmo incorrere in errori di interpretazione, invitiamo tutti a leggere l’allegato 3.10 alla delibera di Giunta Comunale n. 97 del 16.05.2022 (link: file:///C:/Users/cbn0018/Downloads/3.10_prospetto_dimostrativo_del_risultato_di_amministrazione_2021%20(1).pdf ): si tratta del Prospetto relativo alla “Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2021”, in cui è indicato il pesante e negativo disavanzo di 6.478.922,24 che dovrà essere obbligatoriamente iscritto nel prossimo bilancio di previsione come somma da RIPIANARE.

Con pazienza aspetteremo di leggere anche noi il parere dei Revisori al Consiglio comunale per capire anche altri preoccupanti aspetti che interesseranno il bilancio comunale nei prossimi anni”.