Con delibera n. 17 del 23.05.2025 l’assise comunale di Torrecuso ha approvato il bilancio consuntivo 2024 con il netto voto contrario dei consiglieri di opposizione presenti Cutillo, Sauchella e Maffei (Rillo assente giustificato per coevi impegni in USA per il Sannio Consorzio Tutela Vini).
“Il giudizio sul bilancio consuntivo approvato dal sindaco Iannella e dalla sua maggioranza è estremamente negativo, rappresentando plasticamente, anche dal punto di vista numerico, il fallimento politico di Iannella e dei suoi sodali”. Non usa mezzi termini il consigliere di opposizione di Torrecuso e dirigente della Lega avv. Giuseppe Sauchella per bocciare il consuntivo approvato dall’amministrazione Iannella.
“L’incapacità politica di attrarre finanziamenti dell’attuale maggioranza ha addirittura portato ad un dato negativo eclatante: la percentuale di attuazione degli investimenti in conto capitale è stata pari a circa il 2-3% circa di quanto programmato, mai così in basso (Iannella2 batte Iannella1). In sintesi, l’amministrazione Iannella, programma 100 ed attua 2/3 (-97/98%) a conferma che nessuno degli obiettivi, pur criticabili, che l’amministrazione si era inizialmente posta è stato effettivamente raggiunto”, prosegue l’avvocato Sauchella.
Che aggiunge: “Il tutto nonostante la delega ‘pesante’, proprio sull’attuazione del programma, assegnata al vicesindaco Michelino Tedesco che è stato totalmente silente durante la seduta del consiglio comunale. Le conseguenze di tale fallimento sono purtroppo ineludibili: Torrecuso è sempre meno attrattiva ed abbondonata a se stessa, senza alcuna visione per la totale assenza di politiche che pongano in primo piano la partecipazione, la qualità della vita della comunità, il coordinamento delle iniziative sul territorio, la sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente, la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e turistico, le misure a sostegno delle iniziative imprenditoriali, soprattutto giovanili”.
Per l’avvocato Sauchella “l’unica priorità che si è data l’amministrazione, per la prima volta nella storia della comunità, è stata quella di attribuire al sindaco, al vicesindaco ed agli assessori l’indennità di carica con costo complessivo annuo pari a circa 80.000,00 a carico delle casse erariali. A tutto ciò ha fatto da cornice, destando somma sorpresa (ma non troppo) il rilievo del revisore dei conti, nel parere dato sul consuntivo, di invito all’ente ad ‘adottare tutti i provvedimenti necessari al fine di ottemperare agli adempimenti in materia di trasparenza ed anticorruzione di cui alla legge 190/2012’. Il sindaco sul punto, a mia specifica domanda, ha totalmente glissato l’argomento sostenendo che avrebbe chiesto ‘chiarimenti al revisore’. In definitiva Iannella &Company si sono rivelati cattivi e poco trasparenti (a dire del revisore) amministratori”, conclude il consigliere comunale Sauchella.
Montesarchio, potenziata la Polizia Municipale: il bilancio del 2025 è senza precedenti
L’Amministrazione Comunale di Montesarchio raccoglie i frutti delle scelte strategiche messe in campo per rafforzare la sicurezza urbana e il controllo del territorio. Grazie al potenziamento del comando di Polizia Locale – affidato alla direzione del comandante Mauriello – e all’introduzione di nuove unità operative, i primi quattro mesi del 2025 segnano risultati senza precedenti.
Nel dettaglio, da gennaio ad aprile sono state 39 le auto sequestrate, 9 le patenti ritirate, 23 gli incidenti stradali rilevati, 35 i veicoli pesanti controllati, 11 le sanzioni per abbandono di rifiuti e danneggiamento della sede stradale, oltre a 6 verbali elevati su cantieri stradali e numerose altre sanzioni per violazioni varie. Tutto questo, anche grazie al potenziamento del sistema di videosorveglianza, che si conferma un presidio fondamentale per la sicurezza cittadina.
Nella sede del comando, è stata presentata una nuova unità entrata in servizio nei giorni scorsi: un giovane agente proveniente da un comune del Casertano, subito operativo in pattuglia e già distintosi per professionalità ed efficienza.
Il consigliere delegato alla Polizia Municipale, Umberto Schipani, ha commentato: «Questi risultati dimostrano che la direzione intrapresa è quella giusta. Abbiamo investito sulla qualità delle risorse e sulla tecnologia, e i dati ci danno ragione. Per quest’anno è già prevista un’ulteriore assunzione: l’obiettivo è arrivare entro la fine del 2025 a 10 unità operative, garantendo una presenza ancora più capillare sul territorio».
Il Sindaco Carmelo Sandomenico ha aggiunto: «La sicurezza dei cittadini è una priorità non negoziabile. Siamo soddisfatti del lavoro svolto dalla nostra Polizia Locale, e vogliamo continuare su questa strada. Montesarchio merita un controllo del territorio moderno, efficace e vicino ai bisogni della comunità».
Un bilancio, dunque, che evidenzia un netto salto di qualità nel presidio urbano, con la Polizia Locale di Montesarchio sempre più protagonista nella tutela della legalità e nella prevenzione.
Cusano Mutri, nove mesi di amministrazione: il bilancio delle azioni del Comune
A nove mesi dall’inizio del mandato, il Sindaco Pietro Crocco traccia un bilancio dell’attività dell’amministrazione comunale, illustrando i principali interventi realizzati e i progetti futuri. Un percorso improntato alla trasparenza, all’impegno quotidiano e alla visione di uno sviluppo sostenibile, partecipato e centrato sul benessere della comunità.
«Scrivo queste righe per condividere con voi il mio punto di vista e raccontarvi, con trasparenza, quanto è stato fatto finora e quanto ancora abbiamo in programma per il nostro paese», afferma il Sindaco Crocco. «In questi primi nove mesi di amministrazione, abbiamo lavorato con impegno e costanza per mettere in moto un cambiamento concreto e visibile, con interventi che toccano settori diversi ma tutti centrati sul benessere collettivo e sullo sviluppo del nostro territorio».
Tra le azioni intraprese, spiccano:
Infrastrutture e lavori pubblici: intercettati oltre 4 milioni e mezzo di euro in finanziamenti per opere strutturali come il nuovo campo sportivo, la palestra di Civitella e la riqualificazione di Piazza Lago; avviata la sistemazione della strada per i castagneti di Civitella e programmati importanti interventi di manutenzione stradale e del verde pubblico;
Centro storico e patrimonio: rinnovata l’illuminazione e la segnaletica delle chiese e del borgo; avviato il restyling delle Forre di Lavello; in corso lavori su Fontana Stritto e Calvarusio;
Turismo e cultura: presto disponibili tre nuovi percorsi, “Costa del Monaco” (variante A e B) e il “Sentiero di Annone” che si affiancheranno al “Percorso Poetico dei Panorami” dedicato a Emma Giardina Cassella;
Servizi e sostenibilità: rifacimento della rete del metano, estesa anche a Civitella Licinio; istituita una Comunità energetica rinnovabile; attivati controlli settimanali sulla qualità dell’acqua;
Promozione del territorio: Cusano Mutri è tornata alla BIT di Milano; firmato un accordo con il Conservatorio di Benevento per portare degli appuntamenti musicali sul territorio;
Ambiente e nuove generazioni: lanciato il progetto “Germogli di Futuro”, con la piantumazione di un albero per ogni nuovo nato;
Iniziative sociali: riattivata la castagnata in Svizzera; concessa una nuova sede alla Pro Loco di Civitella; approvato il nuovo regolamento cimiteriale per una gestione più trasparente dei servizi;
Economia locale: attivato “Il Borgo che ci piace”, evento dedicato alle attività artigianali e commerciali locali;
Servizi alla persona: inaugurato lo sportello “Un Abbraccio in Comune”, che offre supporto psicologico, assistenza domiciliare e attività per anziani e persone con disabilità, grazie anche alla partecipazione di una rete di volontari;
Transizione ecologica: collaborazione con Poste Italiane per l’installazione di tre colonnine di ricarica elettrica; Cusano Mutri è oggi al primo posto tra i Comuni per raccolta differenziata, e si lavora per trasformare questo risultato in un vantaggio economico per i cittadini, con la riduzione della TARI.
Non mancano le sfide da affrontare: tra queste, l’ammodernamento della rete idrica, per cui è stato già richiesto un finanziamento di 2,6 milioni di euro, e il completamento di lavori pubblici come la strada “Via Pietà – Largo Colle”. Attivo il cantiere per la scuola secondaria J.F. Kennedy, mentre è in fase di avvio il dispensario farmaceutico di Civitella Licinio.
«Abbiamo deciso di concentrarci sui bisogni reali delle persone», dichiara il Sindaco, «con un’attenzione costante allo sviluppo del territorio e al rafforzamento del senso di comunità. Tra le sfide più importanti c’è la partecipazione attiva alla progettazione del Parco Nazionale del Matese, per cui serviranno visione, responsabilità e unità di intenti».
Il bilancio tracciato dal Sindaco Crocco si chiude con una visione positiva e concreta: «A Cusano Mutri, oggi, non c’è alcuna crisi. C’è una comunità viva, che dialoga, propone, collabora. E c’è una squadra che lavora ogni giorno con impegno, serietà e trasparenza, rispondendo al mandato ricevuto con rispetto e dedizione».
Telese Terme, il bilancio di Caporaso e dei suoi assessori: “Tanti obiettivi raggiunti in 5 anni anche grazie a squadra coesa e piena sintonia”
“Quando nel 2020 abbiamo vinto le elezioni amministrative con la lista Tutti Telese, riportando il 65% delle preferenze, abbiamo immediatamente sentito il peso della responsabilità di tutti quei voti e, da allora, non c’è stato un solo giorno che non abbiamo ricordato a noi stessi di dover rispondere non solo agli oltre 3mila cittadini che ci hanno scelto ma anche a tutti gli altri. E abbiamo lavorato con il massimo dell’impegno e con tutta la dedizione possibile per l’intera comunità. Oggi, a quasi 5 anni da quel giorno, i risultati si vedono, ci rendono orgogliosi di tutto quanto abbiamo fatto e ci spronano a fare ancora altro, tanto altro”.
Il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso, fa un rapido bilancio del suo mandato evidenziando poi il clima di coesione e di grande collaborazione all’interno della sua squadra, “senza questa coesione non avremmo fatto nemmeno la decima parte di quanto realizzato”.
Considerazioni, quelle del primo cittadino, che trovano piena rispondenza nelle dichiarazioni di tutti i suoi assessori. Per il vice sindaco Vincenzo Fuschini “sono stati 5 anni di grandi e importanti interventi migliorativi per la nostra città, ai quali siamo giunti grazie al comune impegno e alla ferrea volontà del sindaco e di ognuno di noi di dare il massimo per il bene della collettività. Questo è il mandato che ci hanno dato gli elettori – precisa Fuschini – e su questo ci siamo concentrati. E oggi siamo più uniti che mai”.
L’assessore Marilia Alfano rimarca il valore del gioco di squadra nella compagine: “Quando sottoponemmo il nostro progetto all’elettorato lo facemmo con la convinzione di rispettare le nostre promesse anche grazie alla piena sintonia che si era creata tra di noi. Ebbene, oggi, dopo 5 anni di grande e proficuo lavoro quella sintonia si è rafforzata, grazie alla stima reciproca e grazie alla guida saggia del sindaco”.
Per l’assessore Filomena Di Mezza quella sintonia è evidente, visibile anche all’esterno: “Sono più che certa che i nostri concittadini ogni giorno possono constatare quanto una parte della nostra forza amministrativa è data proprio dalla unione e dallo spirito di squadra. Una unione che nessun inciucio di basso profilo potrà mai scalfire, anzi – evidenza Di Mezza – inciuci e bugie non fanno altro che rafforzarci per farci proseguire nel nostro progetto più determinati che mai”. Dello stesso tono le riflessioni dell’assessore Piervincenzo Bisesto: “Con Giovanni e poi con tutti i colleghi assessori ho stabilito un rapporto di grande stima, tanto forte da andare anche oltre la condivisione degli obiettivi istituzionali. Siamo un team affiatato e coeso, del resto se non fosse stato così saremmo andati a casa dopo il primo mese di amministrazione”.
Infine il sindaco Giovanni Caporaso ha voluto formulare un ringraziamento e lanciare un messaggio molto chiaro: “Voglio innanzitutto ringraziare tutti i componenti di questa straordinaria squadra, gli assessori, la presidente del consiglio Maria Venditti, i consiglieri Mortaruolo, Di Lello e Troiano e gli altri tre non eletti, dedicando però un pensiero speciale al compianto Vittorio Iovino, il nostro amico e compagno di squadra venuto a mancare prematuramente. Così come voglio ringraziare tutti i dipendenti che hanno dato il massimo affinché la macchina comunale funzionasse sempre al meglio in tutti questi anni e sono certo che continueranno a farlo per il prossimo futuro. Infine, ma non per ultimo, voglio ringraziare Telese e i telesini per il supporto continuo e per i tanti stimoli che ci hanno trasferito dal 2020 in poi.
E’ ai telesini che dobbiamo rendere conto ed è solo a loro che rivogliamo tutta la nostra attenzione, disinteressandoci di pseudo-jukebox a gettone che a comando ripetono vecchi e stantii ritornelli che nessuno ascolta più. La sola voce che conta per noi è quella dei nostri concittadini, e a loro chiediamo: continuate a sostenerci e a stimolarci anche per i prossimi 5 anni”.
San Nicola Manfredi, Vernillo: “Variazione legittima”
Variazione di bilancio approvata, alla fine, a San Nicola Manfredi. Sul tema è intervenuto anche il sindaco, Arturo Leone Vernillo. Di seguito le sue parole.
“Il bilancio di previsione, come dice il nome, è uno strumento di programmazione politica, ha carattere autorizzatorio e di mero indirizzo. In caso di previsioni errate, maggiori o minori spese, maggiori o minori entrate o eventi che possano alterare gli equilibri di bilancio il legislatore, con l’art.175 del TUEL, ha previsto uno strumento semplicissimo: la variazione di bilancio. Che è quello che utilizziamo stamattina.
Tale circostanza rappresenta un evento fisiologico e normale nella vita di un Ente, ancora di più quando come nel nostro caso, approvando meritoriamente il bilancio con largo anticipo, e soprattutto nei tempi previsti dalla legge nel momento dell approvazione fissati improrogabilmente al 31 dicembre. La proroga è arrivata dal governo solo il 17 dicembre e pertanto non potendolo sapere abbiamo svolto tutto nei tempi di legge. Gli aggiornamenti in corso d’opera sono inevitabili e normali. La legge prescrive infatti che il consiglio possa operare in qualsiasi momento “variazioni delle dotazioni di cassa, garantendo che alla fine dell’esercizio il fondo di cassa sia non negativo“. La circostanza segnalata rientra in questa fattispecie e pur potendolo fare in qualsiasi momento (l’obbligo riguarda la fine dell’esercizio), la variazione viene approvata prontamente, utilizzando lo strumento naturale che il legislatore prevede in casi del genere.
Non a caso ne abbiamo approfittato per operare ulteriori variazioni che si sono rese necessarie nel frattempo. Cosa diversa è il rendiconto di gestione dove si approva un risultato e i numeri sono immutabili, in quel caso non esistono variazioni ed effettivamente per correggere eventuali errori l’unico modo sarebbe una delibera di riapprovazione del rendiconto. Nella contabilità pubblica però il rendiconto corrisponde a quello che nella contabilità privata è il bilancio. Mentre il bilancio di previsione come dicevo prima è un’altra cosa: uno strumento dinamico di programmazione politica. Capisco quindi l’ equivoco in cui cade Il consigliere Cilento, che venendo dal mondo della contabilità privata, confonde il bilancio con il rendiconto. Sorprende invece che i suoi consulenti “superpartes”avallino questa pittoresca ipotesi, anche se probabilmente l’evoluzione che la contabilità degli Enti locali ha avuto negli ultimi anni risulta difficile da seguire per chi, ormai in pensione, era abituato alla vecchia contabilità molto più semplice.
Tranquillizzo i consiglieri comunali che la procedura è quella che stiamo proseguendo non esiste annullare uno strumento autorizzatorio di programmazione quando nemmeno un mese lo puoi variare. Le variazioni esistono apposta. Ciò che loro affermano può valere per il rendiconto che è immutabile ma non per il bilancio di previsione. Infine se dovessero avere ancora dubbi sulla legittimità dell approvazione possono fare ricorso al TAR vista la consuetudine di fare ricorso in diverse sedi, nella totalità dei casi persi. Per ultimo c’è da sottolineare la risposta da parte della Vicesindaco Candida Iannazzone ad una interrogazione al consigliere Cilento in merito ai presunti ritardi dei lavori al Polo Scolastico comunale. Questi ritardi sono dovuti esclusivamente agli errori commessi in sede di bando di gara dove mancano gli importi relativi agli oneri della sicurezza e alla mancata registrazione alla piattaforma ministeriale. Se un giorno potremo terminare i lavori questo sarà solo merito di questa amministrazione che è andata personalmente a Roma a risolvere il problema. Questi come potete vedere cari cittadini erano i sapienti alla guida del Comune noi gli ingnoranti e incompetenti ma che non hanno mai sforato di un centesimo il bilancio comunale”.
Benevento| Mastella e Serluca: “Scende Tari per i commercianti, nel Bilancio risorse importanti per fasce vulnerabili”
“La tassa sui rifiuti per i piccoli e medi commercianti di Benevento scende del 17,3%: nonostante le ristrettezze, i tagli operati a livello centrale sugli Enti locali, riusciamo a concretizzare un segnale amministrativo importante per lo scheletro produttivo della città. I piccoli e medi commercianti potranno avere un sensibile risparmio nel pagare le cinque rate in cui abbiamo articolato il calendario Tari.
L’amministrazione e la maggioranza consiliare, che con solida compattezza oggi in Aula, hanno votato per l’approvazione del Bilancio, del Dup e delle tariffe Tari, danno oggi un segnale concreto alla città”, è quanto affermano il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Finanze Mariacarmela Serluca.
“Con il Documento unico di programmazione e con il Bilancio di previsione, ratificati con opportuno anticipo, potremo mettere in campo gli indirizzi amministrativi programmati per il 2025. Abbiamo destinato risorse congrue – per complessivi 10 milioni di euro – al welfare e al sostegno alle fasce sociali vulnerabili (sostegno al pagamento di utenze luce e gas, alla genitorialità, al reinserimento sociale, alla formazione, lotta alla marginalità, al bullismo e a ogni tipo di violenza).
Il Comune potrà ancora operare assunzioni per rinforzare l’organico, garantire la manutenzione e portare avanti con serenità e sollecitudine i programmi di intervento per la rigenerazione urbana finanziati con le risorse di piani quali il Pnrr, il Prius, le premialità Pics, le risorse derivanti da bandi regionali e ministeriali. Davanti a ciò, è sconfortante aver ascoltato, da una piccola parte della minoranza, critiche demagogiche sul taglio dei pini, effettuato per superiori e oggettivi motivi di sicurezza: è falso che siano stati capitozzati, sono stati esaminati più volte nel triennio e sono stati eliminati solo quelli indubbiamente pericolosi per l’incolumità: ciò ad onore del vero”, concludono il sindaco e l’assessore.
Vigili e manutenzione, Farese e Sguera: “Emendamenti al bilancio per aumentare risorse”
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei consiglieri comunali di opposizione di Benevento Francesco Farese e Vincenzo Sguera relativa agli emendamenti presentati al Dup e al Bilancio per i servizi di polizia municipale e di manutenzione.
“Abbiamo presentato emendamenti al Dup e al Bilancio per destinare maggiori risorse ai servizi di manutenzione e vigilanza che riscontrano, con le attuali forze in organico, notevoli criticità.
A causa della carenza di personale si registrano costanti problematiche nelle attività di vigilanza di competenza dalla Polizia Municipale cui sono assegnate funzioni di rilevanza strategica come viabilità, traffico, sicurezza urbana e prevenzione, vigilanza durante gli eventi, controlli sanitari e ambientali.
L’Amministrazione Mastella nella proposta di Bilancio all’esame del Consiglio Comunale di lunedì ha previsto però significativi tagli. Le risorse stanziate dalla Giunta per il personale dipendente della Polizia Municipale sono, infatti, progressivamente calate negli anni passando da 1.650.116 € spesi nel 2022 alle somme programmate quest’anno pari a 1.517.440 € per il 2025, 1.396.744 € per il 2026, 1.373.651 € per il 2027. Si tratta di una riduzione negli anni di 300 mila euro che vuol dire meno unità in strada e impatta su una situazione già emergenziale e di significativa carenza di personale in organico al Corpo di Polizia Municipale.
Bisogna considerare inoltre che le esigenze di servizi di vigilanza in riferimento alla gestione della viabilità sono notevolmente aumentate anche per i numerosi concomitanti cantieri in corso in Città. I fenomeni di vandalismo, di danneggiamento dei beni privati e pubblici soprattutto nelle aree del centro storico, le esigenze di effettuare controlli più serrati volti alla prevenzione necessitano di un maggior presidio del territorio. Abbiamo quindi protocollato un emendamento affinché non siano apportati questi ulteriori tagli in bilancio e siano destinate maggiori risorse per nuovo personale in questo servizio.
Particolari criticità si registrano anche sul fronte del settore tecnico manutentivo che ha visto una progressiva riduzione di personale negli anni. Nonostante gli sforzi dei pochissimi operai rimasti in servizio le difficoltà per la gestione della manutenzione ordinaria di strade, scuole, edifici sono costanti e richiedono un intervento deciso. Garantire una manutenzione ordinaria efficiente dovrebbe essere obiettivo prioritario dell’Amministrazione considerato che questo elemento impatta fortemente sulla vivibilità della Città e dei suoi servizi.
Per questo motivo – concludono Francesco Farese e Vincenzo Sguera – insieme agli altri consiglieri di opposizione abbiamo presentato anche un emendamento al Documento Unico di Programmazione affinché, nella definizione del fabbisogno del personale, l’Amministrazione si impegni prioritariamente a destinare le risorse economiche per le assunzioni ad operai da impiegare presso il settore tecnico manutentivo”.
Benevento, tariffe Tari e Bilancio di previsione, in aula lunedì 20 gennaio
Il presidente Renato Parente ha convocato una nuova seduta del Consiglio comunale in modalità mista per lunedì 20 gennaio, con inizio alle ore 9:30, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1) Approvazione delle tariffe Tari per l’anno 2025;
2) Approvazione Documento Unico di Programmazione (Dup) 2025-2027 e relativi allegati;
3) Approvazione dello Schema del Bilancio di Previsione 2025-2027 e relativi allegati ai sensi dell’articolo 174 del Decreto Legislativo numero 267/2000, degli articoli 11 e 18bis e del paragrafo 9.3.1. allegato 4/1 del Decreto Legislativo 118/2011.
San Nicola Manfredi| Bilancio triennale 2025/2027 e Fondo di Riserva, l’opposizione: “Non poteva essere approvato”
Riceviamo e pubblichiamo la nota inviataci dal Capogruppo di Progetto per San Nicola, Angelo Capobianco, nella quale si fa riferimento al bilancio triennale 2025/2027 e al Fondo di Riserva.
“I sottoscritti; Angelo Capobianco, Nico Ciampa, Francesco Cilento e Iuliano Pietro assente nella seduta di Consiglio Comunale del 31.12.2024; con riferimento al bilancio 2025/2027, approvato dal Consiglio Comunale in data 31.12.2024, con il voto contrario dei tre consiglieri di opposizione presenti in quanto Iuliano assente che sottoscrive la presente, fanno presente che lo stesso non è conforme alla normativa vigente in materia perché il fondo di riserva, sia di competenza che di cassa, non rispetta gli importi minimi previsti dall’art. 166 del D. Lgs n. 267/2000 e smi.
I commi 1 e 2-quater dell’art. 166 del D. Lgs 267/2000, testualmente recitano:
Comma 1:
“Nella missione “Fondi e Accantonamenti”, all’interno del programma “Fondo di riserva”, gli enti locali iscrivono un fondo di riserva non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio.”;
Comma 2-quater:
“Nella missione “Fondi e Accantonamenti”, all’interno del programma “Fondo di riserva”, gli enti locali iscrivono un fondo di riserva di cassa non inferiore allo 0,2 per cento delle spese finali, utilizzato con deliberazioni dell’organo esecutivo.”.
Nel BILANCIO DI PREVISIONE – Sezione SPESE – alla MISSIONE 20 – Fondi e accantonamenti – Programma 01 – sono presenti i seguenti dati:
Fondo di riserva
2025
2026
2027
di competenza
€ 9.687,00
€ 12.500,00
€ 12.500,00
di cassa
€ 0,00
Nel parere del REVISORE UNICO DEI CONTI, al punto 8.1 – Fondo di riserva di competenza, si legge:
“L’organo di revisione ha verificato che la previsione del fondo di riserva ordinario, iscritto nella Missione 20, programma 1, titolo 1, macro aggregato 10 del bilancio, ammonta a:
anno 2025 – euro 12.500, 00 pari allo 0,45% delle spese correnti;
anno 2026 – euro 12.500, 00 pari allo 0,45% delle spese correnti;
anno 2027 – euro 12.500, 00 pari allo 0,45% delle spese correnti;
e rientra nei limiti previsti dall’art. 166 del TUEL ed in quelli previsti dal Regolamento di contabilità.”
al punto 8.2 – Fondo di riserva di cassa, si legge:
“L’organo di revisione ha verificato che:
L’Ente nella Missione 20, programma 1 ha stanziato il fondo di riserva di cassa per un importo pari ad euro 9.687,00.
La consistenza del fondo di riserva di cassa rientra nei limiti di cui all’art. 166 comma 2 quater del TUEL.”.
L’affermazione del Revisore dei Conti, contenuta al punto 8.2 del suo parere, per quel che riguarda il rispetto dei limiti di cui all’art. 166, comma 2-quater, è falsa.
In sintesi il Revisore, nel suo parere, indica i seguenti importi destinati al fondo di riserva di competenza e di cassa:
Fondo di riserva
2025
2026
2027
di competenza
€ 12.500,00
€ 12.500,00
€ 12.500,00
di cassa
€ 9.687,000
che non corrispondono, relativamente all’anno 2025, ai dati inseriti nel bilancio – prospetto spese e relativamente al Fondo di riserva di cassa è inferiore ai limiti minimi di legge.
Tenuto conto dell’art. 166, commi 1 e 2-quater in precedenza citati, gli importi minimi da prevedere in bilancio, sono i seguenti:
2025
2026
2027
Spese correnti
€ 3.237.870,30
€ 2.721.537,40
€ 2.761.537,05
Fondo di riserva di competenza (importo minimo)
€ 9.713,61
€ 8.164,61
€ 8.284,61
Spese finali
€ 36.100.396,16
Fondo di riserva di cassa (importo minimo)
€ 72.200,79
Risulta con tutta evidenza che:
il fondo di riserva di competenza riporta un importo, nel prospetto spese del bilancio, inferiore ai minimi di legge e diverso rispetto a quello indicato dal Revisore nel suo parere;
il fondo di riserva di cassa, nel prospetto spese del bilancio riporta l’importo ZERO, mentre nel parere del Revisore riporta l’importo di € 9.687,00 in entrambi i casi inferiore rispetto ai limiti minimi di legge.
Per tutto quanto detto, il bilancio approvato dal Consiglio Comunale non rispetta la normativa in materia di Fondo di riserva e, quindi, non poteva essere approvato, per cui si chiede agli organi in indirizzo, ognuno in relazione alle proprie competenze:
di verificare quanto descritto in precedenza e disporre tutti gli eventuali provvedimenti consequenziali ivi inclusi quelli da adottare nei confronti degli organi/funzionari che hanno operato in violazione alle disposizioni di legge”.
Benevento, Lanini: “Il 2024 mi ha fatto conoscere una piazza stupenda, l’ambizione è fare meglio”
L’attaccante del Benevento ha tracciato un bilancio del proprio anno con un post sul suo profilo Instagram.
“Si chiude il 2024, un anno che mi ha permesso di conoscere una piazza stupenda che dal primo all’ultimo giorno mi ha mostrato una concreta e meravigliosa vicinanza, che spero di aver sempre ricompensato sul campo.
Un anno che ho iniziato con un obbiettivo, quello di riportarla dove merita, un sogno che si è interrotto proprio sul finale…Ripartito con 5 mesi personalmente molto difficili, gratificati però dal fatto di condurre momentaneamente la classica.
Non so cosa mi porterà il nuovo anno, sicuramente l’ambizione sarà quello di fare sempre meglio!!!“, recita la didascalia.
Il post vede come immagine Lanini con indosso le tre maglie della Strega, accompagnato dalle statistiche del suo anno in giallorosso: 39 partite, 17 gol, 1 rete ogni 2.2 partite, 2003 minuti giocatori e media di un gol ogni 117 minuti.
Foto: Screen Profilo Instagram Eric Lanini
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.